Domanda sui bracchi italiani
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Domanda sui bracchi italiani
mio padre sostiene che i bracchi italiani non sono ottimi beccacciai sono troppo pesanti e massicci per questo tipo di caccia, farebbero fatica a infilarsi tra le spine e avrebbero difficolta di movimento in luoghi molto ripidi. i video che ho visto fin'ora sono tutti girati in pianura e quindi non mi sono fatto un idea su questo cane in contesto montano. qualcuno mi può dare informazioni? Grazie -
Io sono senz'altro il meno indicato per darti informazioni..posso solo dirti che data l'ubicazione della mia residenza all'interno di un Comprensorio Alpino di Caccia io andrò a caccia in montagna..e ci andrò col bracco!Fra qualche mese ti potrò parlare delle mie prime esperienze.. -
-
caro Pisturo,
nei bracchi ci sono soggetti pesanti e soggetti leggeri dato che lo standard prevede da 25 a 40 kg di peso (è una follia, ma al consiglio sta bene così !!!!)ed evidentemente i soggetti nella gamma alta del peso ,in montagna hanno qualche problema.
Ma ci sono molti cani atleticamente dotati, non eccessivamente pesanti (60/62 cm x 30/33 kg. all'incirca) che hanno una dinamica più che buona e che si adattano benissimo alla montagna.
A bianche o cotorne , sceglierei il setter, a beccacce, preferisco i miei bracchi, che hanno dinamica più che sufficiente, che sono collegati in modo meraviglioso e naturale(qui gli inglesi il confronto lo perdono di sicuro) che fermano
sicuri e che vanno nel bosco con naturalezza ( Laerte entra anche nei roveti più intricati come il migliore dei bassotti,
scommetto un pranzo contro un aperitivo che non c'é roveto dove io non riesca a farlo entrare).
Quindi non dare ascolto a chi è un po'prevenuto contro la razza, ma sincerati personalmente di quello che dico e soprattutto quando sceglierai il tuo cane, sceglilo che provenga da soggetti che siano SICURAMENTE grandi cacciatori, quindi o lo verifichi tu direttamente (non fidarti delle referenze di nessuno) o ti fai mostrare il libretto di lavoro, e guarda che i genitori non siano eccessivamente voluminosi perché in montagna oltre a tutte le difficoltà della caccia c'é da lottare anche contro la gravità e qui fa testo il rapporto peso/potenza e che abbiano un carattere franco e non ombroso.lucioCommenta
-
io inizierei a sospettare che mister Marzano voglia tagliare il sangue dei suoi bracchi con dei bassotti....li loda troppo...[bi]
Pisturo,ti consiglierei di guardare qualche album fotografico degli utenti del forum in compania del tuo Babbo[angel],mi sa che smentirai molte sue "credenze popolari"[sdeng][vinci]
Commenta
-
[:261]ahahahah io abito in Toscana è praticamente tutta macchia mediterranea e ti posso assicurare che entrano nelle spine!! e di solito mettono in volo sempre qualcosa, io caccio tutto il giorno per poggi e dove i setter la sera stanno ai piedi dei padroni io ho un cane che ancora deve dare molto!
Anche mio babbo era scettico...........ora non lo è più!![ciao]Commenta
-
-
no, intende il setter inglese!
avevamo un irlandese che però non andava molto bene. anche se ben addestrato (avremo comunque fattod egli errori sicuramente) spesso non teneva la ferma e correva dietro ai caprioli (tanto che una volta ne ha preso uno)!
mio papà è un fanatico di pointer (ma sono cani da usare nei grandi spazi) e dei setter inglesi! gli piacciono molto anche i draathar e i breton.
io ero indirizzato o su pointer (anche se penso che non prenderò perchè sono cani da grande cavalcata in pianura e in spazi aperti, non molto adatti per i boschi) o setter inglese (non serve aggiungere niente) o bracco italiano (che però mio padre mi ha sconsigliato)Commenta
-
[ciao]io abito in Puglia nella Murgia Tarantina a c.a 400 mt sul l.m. e l'agro del mio paese è circondato da boschi cedui di fragni e roverelle, macchia mediterranea e pinete di pino d'aleppo quindi, nelle annate favorevoli, quale miglior habitat per la beccaccia !
E'la caccia che prediligo e ho sempre praticato ancor prima del conseguimento della licenza di caccia e dell'acquisto del primo bracco italiano.
L'ho praticata anche con altre razze ma posso dirti, senza timor d'esser smentito, che con il bracco italiano e tutt'altra cosa !
Come in ogni razza c'è [u]il fuoriclasse</u>, [u]il primo della classe</u>, [u]il volenteroso</u>,[u]il realizzatore</u>, [u]il mediocre</u>, [u]l'inetto </u> !
Dalle mie parti si è soliti sentire un vecchio proverbio: "Il cacciatore fa' il cane e il cane fa' il cacciatore".Antonio CasamassimaCommenta
-
caro Pisturo, io ho avuto un irlandese che a beccacce ha imparato a cacciarle dopo i 6 anni, il bracco che ho adesso gia le ha fermate prima dell'anno, poi come ti hanno detto Casamassima e Lucio basta che li abitui entrano dappertutto.
Quanto è alto e quanto pesa il mio bracco non lo so, non ho ancora fatto questo, ma tiposso assicurare che salta la rete di recinzione da fermo di 1 m e 20, tanto che ho dovuto alzarla.
Il cane basta che sia cacciatore e poi va dappertutto, da quando ha abboccato alcune quaglie liberate non lo tenevo più tanto che ho dovuto farlo correggere.
Scegli un bracco figlio di cacciatori e non te ne pentirai!
enricoenrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Domenica 10 novembre 2024
La prova si svolgerà il prossimo 10 novembre nel Comune di Casalfiumanese-Sassoleone, dove i continentali italiani saranno...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da Massimiliano
Segnalo con piacere il nuovo sito web dello storico allevamento di bracchi italiani DELLA BASSA BRIANZA che...-
Canale: Il bracco italiano
06-02-25, 16:32 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 21 nov 2024
Info:
SOCIETA' AMATORI BRACCO ITALIANO C/O FIDC
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
-
da MassimilianoI mie complimenti a tutti per questo importante risultato. L'ennesima conferma dello stato di salute dei nostri amati b.i.
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta