Questa è la mia storia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

generalelibellula Scopri di più su generalelibellula
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pisturo

    #16
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da generalelibellula

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Pisturo

    a be! se date cani in dono mi accodo anch'io per uno!!!!
    hihihi [bi][wink]
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    Non fraintendete.... io non sono qui per cercare un cane in regalo.
    Voglio approfondire ancora di più le mie conoscenze sulla razza e su tutto ciò che gli gira intorno (ad esempio anche capire a chi potrei rivolgermi per acquistarlo dalle mie parti, evitando spedizioni). Però ho anche detto che se qualcuno ha una cucciolata, non fa l'allevatore e dunque non vende, e ha contemporaneamente necessità di smaltirla allora io sono disponbibile a prendere un cucciolo.
    Mi sembra un buon sistema per ottemperare a due necessità... o no?[:-bunny]
    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

    "ho capito" [gogo]

    Commenta

    • Pisturo

      #17
      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Massimiliano

      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
      Però ho anche detto che se qualcuno ha una cucciolata, non fa l'allevatore e dunque non vende, e ha contemporaneamente necessità di smaltirla allora io sono disponbibile a prendere un cucciolo.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      Smaltirla? che brutta parola..
      sembra si parli di rifiuti urbani..

      Le cucciolate, anche se e' un privato amatore a farle, hanno dei costi e quantomeno questi penso sia giusto che possa recuperarli.
      Un bracco italiano di buona genealogia ha un suo valore.... perche' cosi non deve essere?

      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

      in effetti i cani di razza hanno un valore e un contributo in denaro in cambio di un cucciolo è più che naturale. [:-bunny]

      Commenta

      • Uberto della Croccia

        #18
        Benvenuto anche da parte mia.
        Ti auguro di avere sodedisfazioni pari al tuo entusiasmo per questa razza.
        [ciao][ciao][ciao][ciao][ciao][ciao]

        Commenta

        • generalelibellula
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 2223
          • Noto, Siracusa, Sicilia.
          • Wilma B.I./B.A.

          #19
          <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

          Le cucciolate, anche se e' un privato amatore a farle, hanno dei costi e quantomeno questi penso sia giusto che possa recuperarli.
          Un bracco italiano di buona genealogia ha un suo valore.... perche' cosi non deve essere?

          </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

          Concordo pienamente.
          Quaeque relicta derelicta
          Generale Libellula

          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

          "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

          Commenta

          • franco boni
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2005
            • 1106
            • sarzana, La Spezia, Liguria.
            • bracco italiano

            #20
            Ciao Salvatore, benvenutissimo.
            Mi sembra che la SABIS stia rapidamente allargandosi. Gino & company che state combinando?
            franco

            Commenta

            • gbmax

              #21
              Ben arrivato tra noi, sicuramente avrai notato nel sito la presenza d’amatori del bel Bracco Italiano in terra sicula, per qualsiasi cosa contattaci , più siamo e più ci divertiamo. [wel]

              Commenta

              • colpetrosa
                ⭐⭐
                • May 2005
                • 748
                • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                • BRACCO ITALIANO

                #22
                Benvenuto Salvatore anche da parte mia [:-clown] e complimenti per il tuo orientamento verso il bracco italiano, che non può che farmi piacere.

                Non mi piace invece quel:
                "Adesso mi rivolgo a tutti voi, più cacciatori che non allevatori".
                Non vorrei che gli allevatori venissero da te un pò denigrati?!?!
                Spero di no, ed in tal caso bisogna saperli distinguere dai canari.

                Vorrei esprimere una mia considerazione sugli allevatori di bracchi italiani, con l'auspicio che il mio pensiero sia dai più condiviso. Almeno spero.

                Allevatori di bracchi italiani che a titolo principale ed esclusivo, svolgano quest'attività e ci vivano, credo si possano contare sulle dita di una mano. Ammesso che esistano.

                Altri, fra i quali mi considero anch'io, in quanto titolare di affisso, sono degli appassionati della razza che di tanto in tanto fanno qualche cucciolata regalando spesso qualche soggetto, i migliori, ad amici appassionati nella speranza di un'ipotetica valorizzazione.
                Vendono qualche soggetto per ammortizzare le spese, poichè mantengono in canile un numero orientativo di almeno otto/dieci cani.

                Ci sono poi appassionati con una due femmine con cui vanno a caccia e fanno delle cucciolate e non regalano i cuccioli, caro Salvatore, tranne pochissimi, ma hanno sicuramente meno spese di chi come me, ipotetico allevatore, mantiene di media otto/dieci soggetti in canile, regala altre otto dieci femmine a cacciatori, per vedere come vanno a caccia, per poter scegliere magari le migliore e farci, quando capita, una cucciolata, che gurda caso poche volte ci riesce, perchè ti segnalano tardi il calore o non te lo segnalano affatto.

                Secondo me questo è la situazione attuale della razza, o mi sbaglio?

                Luigi Marilungo
                colpetrosa

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #23
                  come non concordare con quanto dice Luigi??? chi fa qualche cucciolata per pura passione senza il minimo intendimento commerciale e di parte dei cuccioli fa omaggio agli amici per poter poi fare riferimento agli eventuali soggetti validi,certo non fa i conti perchè sarebbero la scoperta del profondo rosso.
                  Se tenendo in canile 7-10 cani si fa pagare alcuni cuccioli, riuscirà a malapena a coprire le spese del veterinario.
                  Se poi fa un paio di cucciolate all'anno , e vede i suoi pochi cuccioli confrontati sul piano economico a quelli di genitori senza qualifiche venduti a 250/300 EURO, decide di regalarli, almeno ha (talvolta) la gratitudine di un amico e non deve darsi del pirla allo specchio quando si fa la barba al mattino pensando a quanto costa selezionare,preparare e presentare dei cani alle prove. Ma lo si fa per il proprio piacere e per la ristretta cerchiaa di amici ai quali interessano questi soggetti.
                  Certo non si è gratificati da frasi del tipo "qualcuno che non fa l'allevatore, non vende ed ha necessità di smaltirla" se avessi difficoltà a "smaltire" una cucciolata dei miei cani che regalo, allora davvero ci sarebbe da darsi qualche martellata sugli attributi pe rverificare il livello di autolesionismo cui siamo giunti.
                  lucio

                  Commenta

                  • casamassima
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4134
                    • Mottola, Taranto, Puglia.
                    • Bracco Italiano .

                    #24
                    Cari Luigi e Lucio Vi quoto e concordo in toto.
                    Antonio Casamassima

                    Commenta

                    • Maluc
                      ⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 477
                      • Forli\', Forlì-Cesena, Emilia Romagna.
                      • Spinone Italiano: Mico detto Modì (campione italiano di bellezza) Ephithelium Gondrano Kurzhaar:

                      #25
                      Brenvenuto Generale Libellula!
                      Alessandro

                      Commenta

                      • alex

                        #26
                        benvenuto. effettivamente dalle tue parole si poteva dedurre che tu il cane lo stessi cercando in regalo. ma adesso che sei stato più chiaro credo che tutti abbiano compreso il senso .

                        Commenta

                        • pchiste

                          #27
                          Benvenuto anche dall'"estremo" nord[:-golf]

                          Commenta

                          • generalelibellula
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2006
                            • 2223
                            • Noto, Siracusa, Sicilia.
                            • Wilma B.I./B.A.

                            #28
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da colpetrosa

                            Benvenuto Salvatore anche da parte mia [:-clown] e complimenti per il tuo orientamento verso il bracco italiano, che non può che farmi piacere.

                            Non mi piace invece quel:
                            "Adesso mi rivolgo a tutti voi, più cacciatori che non allevatori".
                            Non vorrei che gli allevatori venissero da te un pò denigrati?!?!
                            Spero di no, ed in tal caso bisogna saperli distinguere dai canari.

                            Vorrei esprimere una mia considerazione sugli allevatori di bracchi italiani, con l'auspicio che il mio pensiero sia dai più condiviso. Almeno spero.

                            Allevatori di bracchi italiani che a titolo principale ed esclusivo, svolgano quest'attività e ci vivano, credo si possano contare sulle dita di una mano. Ammesso che esistano.

                            Altri, fra i quali mi considero anch'io, in quanto titolare di affisso, sono degli appassionati della razza che di tanto in tanto fanno qualche cucciolata regalando spesso qualche soggetto, i migliori, ad amici appassionati nella speranza di un'ipotetica valorizzazione.
                            Vendono qualche soggetto per ammortizzare le spese, poichè mantengono in canile un numero orientativo di almeno otto/dieci cani.

                            Ci sono poi appassionati con una due femmine con cui vanno a caccia e fanno delle cucciolate e non regalano i cuccioli, caro Salvatore, tranne pochissimi, ma hanno sicuramente meno spese di chi come me, ipotetico allevatore, mantiene di media otto/dieci soggetti in canile, regala altre otto dieci femmine a cacciatori, per vedere come vanno a caccia, per poter scegliere magari le migliore e farci, quando capita, una cucciolata, che gurda caso poche volte ci riesce, perchè ti segnalano tardi il calore o non te lo segnalano affatto.

                            Secondo me questo è la situazione attuale della razza, o mi sbaglio?

                            Luigi Marilungo

                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                            Mi sento di quotare IN TOTO Luigi e di condividere anche il pensiero di Lucio anche se non gradisco il fatto che cambi il senso delle mie parole.
                            Non ho neanche assolutamente nulla contro coloro che gli allevatori lo fanno di professione... piacerebbe anche a me farlo... ben consapevole dei meriti che molti di essi hanno nella conservazione e nell'evoluzione della razza.
                            Semplicemente mi rivolgevo a coloro che esercitano l'attività venatoria che deve restare sempre il punto a cui guardare e l'obiettivo a cui mirare. Anche nell'evoluzione della razza.

                            Per quanto riguarda il discorso prezzi bisogna distinguere.
                            E' giusto che chi cerca il cane figlio di campioni paghi, anche tanto.
                            Io sono uno studente e non cerco di certo il figlio di campioni, anche se anche a me piacerebbe.
                            Perciò potrei al limite aspirare a cuccioli di 250, 300 EURO (figli di bracchi posseduti da cacciatori, APPUNTO!)
                            Quaeque relicta derelicta
                            Generale Libellula

                            Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                            "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                            Commenta

                            • Mauro Nerviani
                              Pierino la peste
                              • Apr 2005
                              • 4969
                              • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                              • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                              #29
                              Ciao Gweneralelibellula, benvenuto nel sito.
                              Mauro
                              Pierino la peste

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..