Mi serve aiuto dai "vecchi" ed esperti braccofili.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #1

    Mi serve aiuto dai "vecchi" ed esperti braccofili.

    Ciao a tutti,
    sono ormai prossimo a terminare il calendario 2010 del bracco italiano, ma mi occorrerebbe conoscere in quali anni hanno gareggiato i seguenti cani.
    Ho già dei dati ma vorrei verificarli per renderli definitivi.
    Ecco L'elenco:

    Dover di Valgrisanche
    Lia del Crocione
    Lea della Maseca
    Bullo di Capovento
    Tebe dell'alta Padana
    Zoom di Valgrisanche
    Titano del Trovese
    Giacherebbe dell'Angelo del Summano
    Eolo di Monte Tricorno
    Dora
    Duma' del Boscaccio
    Mirco di Lonate

    Grazie per l'aiuto.

    Mauro Nerviani
    Pierino la peste
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da Mauro Nerviani
    Ciao a tutti,
    sono ormai prossimo a terminare il calendario 2010 del bracco italiano, ma mi occorrerebbe conoscere in quali anni hanno gareggiato i seguenti cani.
    Ho già dei dati ma vorrei verificarli per renderli definitivi.
    Ecco L'elenco:

    Dover di Valgrisanche
    Lia del Crocione
    Lea della Maseca
    Bullo di Capovento
    Tebe dell'alta Padana
    Zoom di Valgrisanche
    Titano del Trovese
    Giacherebbe dell'Angelo del Summano
    Eolo di Monte Tricorno
    Dora
    Duma' del Boscaccio
    Mirco di Lonate

    Grazie per l'aiuto.

    Mauro Nerviani
    da non vecchia giacherebbe me lo ricordo alla mondiale del 2000? confermate? quindi credo fosse attivo in quegli anni, dovresti trovare tutto sul libro genealogico (li lista dal '96 in poi)

    sul libro di stefennino c'è Zoom di Valgrisanche (nato 1977), 1à CAC 1979 completamento Ch.It.L. nel 1981. Se serve c'è tutta la scheda del cane.

    Poi c'è una Lea IIa della Masesca ma tu cerchi la I°?

    per gli altri mi sa che devi aspettare qualcuno "vintage".
    Rossella
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Mauro Nerviani
      Pierino la peste
      • Apr 2005
      • 4969
      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

      #3
      "Poi c'è una Lea IIa della Masesca ma tu cerchi la I°?" da Rossella

      Non lo so, ho una foto che mi dice solo il nome.
      cosa faccio?
      Pierino la peste

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da Mauro Nerviani
        "Poi c'è una Lea IIa della Masesca ma tu cerchi la I°?" da Rossella

        Non lo so, ho una foto che mi dice solo il nome.
        cosa faccio?
        non ne ho idea :-) posso darti i dati della IIa che è Ch.It.B. nata nel '63. Il ch. di bellezza finito nel '66. E' roano marrone
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          EOLO di Monte tricorno anno 1991 e seguenti
          Dora anche anni 90
          Titano del trovese 1993 e seguenti
          Giacherebbe anni 2000 e seguenti
          Dumà del boscaccio anni 80
          Dover anni 84 e seguenti
          Lea del maseca 1963 e seguenti
          Zoom di Valgrisanche 1977 e seguenti

          Bullo di capovento (di Serafini) attivo nel 1989
          lucio

          Commenta

          • riccardo57
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 559
            • pelago FI
            • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

            #6
            Originariamente inviato da Mauro Nerviani
            Ciao a tutti,
            sono ormai prossimo a terminare il calendario 2010 del bracco italiano, ma mi occorrerebbe conoscere in quali anni hanno gareggiato i seguenti cani.
            Ho già dei dati ma vorrei verificarli per renderli definitivi.
            Ecco L'elenco:

            Dover di Valgrisanche
            Lia del Crocione
            Lea della Maseca
            Bullo di Capovento
            Tebe dell'alta Padana
            Zoom di Valgrisanche
            Titano del Trovese
            Giacherebbe dell'Angelo del Summano
            Eolo di Monte Tricorno
            Dora
            Duma' del Boscaccio
            Mirco di Lonate

            Grazie per l'aiuto.

            Mauro Nerviani
            Di Lia del Crocione non ho trovato traccia,c'è Cia del Crocione e Tina del Crocione nate una nel 60 l'altra nel 58 entrambe campionesse assolute.L'unica Lia che conosco è dei Ronchi nata nel 55 campionessa di lavoro.
            RICCARDO LASCHI

            Commenta

            • VanVonVac
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 6162
              • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
              • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

              #7
              la Dora agli inizi degli anni 90,è presente negli annuali del 93-e 94

              Commenta

              • casamassima
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4134
                • Mottola, Taranto, Puglia.
                • Bracco Italiano .

                #8
                Originariamente inviato da Mauro Nerviani

                Lia del Crocione
                ...non è che potrebbe essere la Camp. Pia del Crocione - sorella dell'ancor piu' famosa Camp.Pola del Crocione , nate nel 1962 e giunte al campionato italiano di bellezza nel 65 , figlie di Gep x Tina del Crocione , allevate da Ziviani e di proprieta' la prima di Marino e la seconda di Lorenzoni.

                ---------- Messaggio inserito alle 08:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 AM ----------

                Originariamente inviato da Mauro Nerviani

                Tebe dell'alta Padana


                Tebe dell'Alta Padana nata nell'85 da Griso x Pia di Cascina Croce allevata da Sozzani e proprieta' di Alfredo Battista di Larino (CB) - all'epoca delegato S.A.B.I. - la vidi all'Expo' di Firenze del Maggio '89 - Mostra Speciale e giudice Angela Ciceri - consegui' il I° Ecc /C.A.C. in lavoro femmine b.a. , la riserva di C.AC. fu assegnata alla Timba Dei Sanchi di Salmaso.

                ---------- Messaggio inserito alle 09:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:52 AM ----------

                Originariamente inviato da Mauro Nerviani

                Mirco di Lonate

                Mirko di Lonate del dott. Guarneri...non so chi fossero i genitori.... nato nel 1950....ricordo soltanto d'aver letto che fu molto presente "agonisticamente" , peraltro .....nel 1951 a Bologna è vincitore del Raduno S.A.B.I., quale soggetto piu' giovane, conquista la Coppa biennale Gentili Belli e il premio assegnato dalla Federazione Italiana della Caccia , giudicarono Valentini, Ciceri, Ferrari.
                Antonio Casamassima

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..