Un bracco....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giaus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • piccoletto

    #16
    Io capisco che tu possa non essere daccordo con ciò che penso io, ma se permetti troppe volte ho tratto delle conclusioni affrettate accorgendomi poi che se avessi valutato un pochino più obiettivamente la cosa avrei potuto rispermiare brutte figure a me stesso e agli altri!
    Ciò, non vuol certo dire che nel caso di Franco non ci siano delle precise responsabilità dell'allevatore!!

    Commenta

    • VanVonVac
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 6162
      • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
      • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

      #17
      sto con Piccoletto,ogni caso ha una storia a se , e noi non siamo mai presenti quando altri stipulano accordi o altro

      Commenta

      • ventimi1
        • Sep 2006
        • 162
        • Palermo, Palermo, Sicilia.

        #18
        Piccoletto concordo con te che si debbano sentoire entrambe le campane, ma quando telefonicamente molte volte parli con l'allevatore fai presente quali siano le tue esigenze e che puoi andare a prendere il cane la domenica per poi scendere di nuovo per essere a lavorare e tutte le volte ti fa presente che avro un cane eccezionale e poi quando lo richiamo per dirgli che non era quello di cui si era vantato, come ha detto qualcuno avrebbe dovuto almeno dirmi che mi avrebbe sostituito il cane.
        Ti dirò di più quando sono arrivato a casa e ho fatto visitare il cane dal mio veterinario, la prima cosa che è saltata fuori che aveva una gravidanza isterica (cosa normale può capitare) ma il fatto che mi ha dato fastidio è che il veterinario mi ha detto che è sicuro al 99% che il cane aveva già avuto nei cuccioli, l'allevatore mi aveva detto che non era stata mai accoppiata.
        Non ho voluto fare il nome perchè sono il tipo a cui da fastidio fare polemiche con le persone sopratutto quando si comportano poco correttamente e quindi preferisco allontanarle.
        Comunque se volete saperlo posso sempre dirvelo e di Roma.
        Francesco

        Commenta

        • piccoletto

          #19
          Ti capisco Franco e se avremo occasione di conoscerci di persona ti racconterò anche il perchè, ma io non metto in dubbio che nel tuo caso, come in altri, ci sia la malafede del cessionario braccofilo, dico solamente che per esprimersi "pubblicamente" ho imparato sulla mia pelle che prima bisogna contare fino a dieci, ed alcune volte anche a venti, dopodichè parlare ed esporre serenamente le nostre osservazioni; Ciò, tanto più nel nostro caso, dove molto spesso abbiamo solo una conoscenza virtuale, per la quale non possiamo essere a conoscenza dei dettagli della vicenda, che peraltro pian piano ci stai raccontando. Tutto qua!!

          Commenta

          • ventimi1
            • Sep 2006
            • 162
            • Palermo, Palermo, Sicilia.

            #20
            In conpenso posso dire che sono molto contento di Atena il cucciolo che ho avuto tramite Raffaele, è molto vispa e sta crescendo veramente bene, Gino l'ha vista un attimo quando è passato con Raffaele.
            Francesco

            Commenta

            • colpetrosa
              ⭐⭐
              • May 2005
              • 748
              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
              • BRACCO ITALIANO

              #21
              Pur condividendo la saggia prudenza di Piccoletto, sono però dell'avviso che di certe questioni così gravi seppur delicate, a mio personale parere, o non se ne parla affatto, o se ne parla fino in fondo dicendo nome cognome indirizzo e recapito telefonico.
              Perchè così parlando si getta fango su tutti gli "allevatori" (intendendo per essi sia i titolari di affisso che gli altri), ed a queste condizioni non ci stò.
              Oppure mi viene da pensare, per assurdo, che Ventimi1 non parla perchè potrebbe non aver detto tutta la verità, ripeto per assurdo.ù
              Motivo per cui attribuire all'individuo nome e cognome, significa dare l'opportunità all'altra parte di esporre serenamente le sue ragioni, se ne ha.
              Se realmente le cose stanno come dici, sei stato truffato, e persone di tale scorrettezza vanno pubblicamente esposte a pubblico ludibrio.

              Sono totalmente in sintonia con Lucio soprattutto sul soggetto non più cucciolo che debba essere sempre provato, ma sottoscrivo la necessità di mettere nero su bianco su ciò che si acquista e soprattutto su quanto ci viene garantito.
              Non tanto per adire alle vie legali, ma per poter documentare invece i comportamenti illeciti e scorretti di certe persone, che tra l'altro, in quanto soci Sabi sfruttano l'associazione per pubblicizzare i propri prodotti e che per i loro comportamenti, indirettamente ne danneggiano l'immagine.

              Luigi Marilungo
              colpetrosa

              Commenta

              • ventimi1
                • Sep 2006
                • 162
                • Palermo, Palermo, Sicilia.

                #22
                Caro colpetrosa, non credo che così parlando ho gettato del fango su tutti gli allevatori, io ho semplicemente esposto i fatti che mi sono accaduti, se qualcuno degli allevatori che posseggono affisso si sono offesi sono pronto a fare ammenda, ma non credo che esponendo i fatti possa aver danneggiato qualcuno, ti dico di più il Bracco italiano che mi è morto l'ho acquastato a Reggio Calabria si Chiamava Burt della Croccia è lo avuto dal Sig. Laro Santo e debbo dirti che sono stato contentissimo di avere avuto il cane che mi ha dato tantissime soddisfazioni. Con questo voglio farti capire che non ho voluto fare di tutta un'erba un fascio, anche nel mio lavoro ci sono colleghi che pur di raggiungere il badget assegnato raccontano cavoli per faggioli pur di ragiungerlo e questo non è corretto.
                Qui tutti noi siamo amanti di cinofilia è cerchiamo di portare avanti e migliorare le razze che amiamo tanto e certo il verificarsi di queste cose non ci fà di certo onore, e posso garantirti che le stesse problematiche che ho avuto io so che le ha avute anche qualche altro con lo stesso allevatore o per meglio dire amatore.
                Le problematiche sono queste te le espongo per onor di cronaca:
                Il cane non va, sta sempre davanti i miei piedi, non cerca, rincorre la quaglia solo quando io con i piedi la faccio volar via e poi ritorna immediatamente tra i piedi, si spaventa dello sparo e posso dirti anltro perchè la lista è lunga.
                Se vuoi privatamente posso darti anche nome cognome e numero di telefono della persona da cui ho acquistato perchè non ho nulla da nascondere e di certo non vado raccontando frottole.
                Se non ho detto chi è la persona l'ho fatto solo perchè non mi pare giusto farlo. E torno a dire l'errore è stato mio che per premura non ho provato il cane direttamente sul posto anche perchè non mi piace essere preso per fesso.
                Francesco

                Commenta

                • alex

                  #23
                  franco scusa, potrei sapere chi erano il padre e la madre di burt della croccia? ti ringrazio anticipatamente.

                  Commenta

                  • ventimi1
                    • Sep 2006
                    • 162
                    • Palermo, Palermo, Sicilia.

                    #24
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da alex

                    franco scusa, potrei sapere chi erano il padre e la madre di burt della croccia? ti ringrazio anticipatamente.
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                    il padre era Zar della croccia
                    la madre era Osy della croccia
                    Francesco

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      acquistando un cucciolo di pochissimi mesi, può succedere che il cane non si dimostri poi valido e questo malgrado la genealogia ed in tal caso non si possono far colpe all'allevatore, anche se so che molti allevatori hanno sostituiton gratuitamente il cane, ma se si acquista un cane "iniziato" dichiarato fermatore e riportatore e poi si riscontra che non è né l'uno né l'altro ed in più ha paura del fucile non si può certo poi affermare che l'allevatore non abbia colpe qui la responsabilità di chi ha venduto è evidente ed anche chi ha comprato lo ha fatto con superficialità non avendo provato minimamente il cane.
                      lucio

                      Commenta

                      • ventimi1
                        • Sep 2006
                        • 162
                        • Palermo, Palermo, Sicilia.

                        #26
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                        acquistando un cucciolo di pochissimi mesi, può succedere che il cane non si dimostri poi valido e questo malgrado la genealogia ed in tal caso non si possono far colpe all'allevatore, anche se so che molti allevatori hanno sostituiton gratuitamente il cane, ma se si acquista un cane "iniziato" dichiarato fermatore e riportatore e poi si riscontra che non è né l'uno né l'altro ed in più ha paura del fucile non si può certo poi affermare che l'allevatore non abbia colpe qui la responsabilità di chi ha venduto è evidente ed anche chi ha comprato lo ha fatto con superficialità non avendo provato minimamente il cane.

                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                        Lucio ti dò perfettamente raggine e ammetto di avere la mia colpa di non aver provato sul luogo il cane non perchè non volessi ma per mancanza di tempo perchè dovevo tornare a lavorare, ma ritorno a dirti hai raggione.
                        Francesco

                        Commenta

                        • Talamascre

                          #27
                          a me è capitata una cosa simile. il mio primo bracco è stato Ala, figlia di rina dei ronchi e garbo del monte alago. nn l'acquistò mio padre, ma un suo amico, direttamente dall'allevamento, lo prese cucciolo di 6 mesi, prima di acquistarlo, raccontava l'amico di papà, lo provarono su un terreno e il cane cercava e fermava che era una meraviglia, preso il cane e portato a casa, alla prima giornata di caccia, il cane, alla sola vista del fucile scappò e si andò a nascondere da qualche parte nella masseria. dopo vari tentativi l'amico di mio padre si arrese e invece di dare la cagna all'allevatore, preferì regalarla a mio padre, pur dicendogli che il cane aveva paura del fucile. era un cane molto vispo e giocherellone, ma agli spari ai fulmini, a qualunque botto il cane si impauriva e si nascondeva da qualche parte (solitamente sotto gli alberi dei fichi d'india posti impossibili per riprenderla). incontrammo per caso l'allevatore a bari ad una mostra e ci disse che il cane, da piccolissimo, era caduto in un pozzo e che prima di quell'episodio nn aveva paura di niente. fatto sta che Ala quando si trattava di andare in giro per campi cercava e fermava, ma era impossibile sparare le sue alzate.
                          purtroppo di esperienze come questa, a quanto leggo, si ripetono, io credo che l'allevatore, l'amatore, qualunque sia il titolo di chi ti cede il bracco, debba essere trasparente. come giujstamente hanno detto, un cane è un impegno lungo una decina d'anni e se decido di comprare un cane dall'allevatore X, se l'allevatore mi parla francamente e mi dice che il cane disponibile a qst difetto, io sono disposta ad aspettare e compare un cucciolo alla prossima cucciolata da questo allevatore che sicuramente si è dimostrato leale e sincero.

                          Commenta

                          • generalelibellula
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2006
                            • 2223
                            • Noto, Siracusa, Sicilia.
                            • Wilma B.I./B.A.

                            #28
                            A mio avviso il comportamento di questo sedicente allevatore è stato profondamente scorretto. A sentire ventimi1 non ci sarebbe molto da ascoltare dall'altra campana. ma tentè, siamo in stato di diritto!!!!!
                            Il nome dell'allevatore vintimi1 è estremamente corretto nel non farlo, ma siamo proprio sicuri che sia anche giusto?
                            non lo so...
                            Cmq credo che da questa brutta storia tutti dovremmo trarre una morale: Prendere il cane solo dopo che lo si è provato.
                            E poi... fidarsi solo degli amici... veri!!!
                            Quaeque relicta derelicta
                            Generale Libellula

                            Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                            "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..