Qualità naturali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colpetrosa
    ⭐⭐
    • May 2005
    • 748
    • PETRITOLI, FERMO, Marche.
    • BRACCO ITALIANO

    #61
    Ho voluto usare quest'appellativo scherzosamente non pensando minimamente ad un'autoattribuzione ne volevo minimamente ironizzare. Pensavo ad un giusto riconoscimento per l'assidua frequentazione del sito. Io l'ho usato intendendo rivolgermi a persona altamente competente, con deferenza come ci si rivolge ad un gran maestro. Su quanto hai scritto Lucio, solo su questa cosa non ci troviamo d'accordo.
    Non credo che sul ring un cane si possa definire stilista.
    Penso che tale definizione debba essere limitata alle prove di lavoro.
    Secondo me è stilista quel soggetto in possesso di spiccate caratteristiche di razza quali:
    tipicità di movimento, preferibilmente trotto allungato con evidenti fasi di sospensione, alto portamento di testa ad interrogare il vento, testa mobile ondeggiande, attento alla pur minima emanazione (atteggiamenti da bracco) risalire la stessa filando cautamente o dolcemente per arrestarsi in ferma statuaria. Velocità massima consentita dal tipo di terreno esplorato e soprattutto velocità degli arti a servizio del naso e non viceversa.
    Il tutto deve arrivare ad incarnare la NOTA DEL CONCORSO. Cioè alla sufficienza. Come fa ad incarnare la nota del concorso un cane molle se pur elegante, svogliato, senza impegno, senza passione ed avidità con aperture nella cerca sicuramente insufficienti per poter dire, cerca nella nota del concorso?
    Scusatemi ma questo è il mio pensiero.
    Sono d'accordo per il portamento Massimiliano. Lo stile è insito nella costruzione fisica e nella psiche da trottatore. Il soggetto che sistematicamente fin da giovane età viene condotto in campagna e messo nelle condizioni d'incontrare animali selvatici, non può non andare. Se non va nulla si può se non il Tanax o regalarlo come cane da compagnia.
    Condivido pienamente quanto riferito da Cioni ed affermato da Ciceri. Stimola più un merlo lungo un fosso che animali d'allevamento puzzolenti di mangime e della MANO di chi li ha liberati.
    Caro pennino visto che abbiamo ascendenti comuni, non mettermi a disagio dandomi del lei.
    I dati della Corva te li dò io Lucio.
    Affisso della Corva di Paolo Rutigliano Via Corva, Porto Sant'Elpidio AP. Tel 0734/992292.
    Col Petrosa
    colpetrosa

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #62
      luigi quell'appellativo di guro non mi piaceva così mi hai dato il destro per farmelo cambiare.
      Io sui ring ci vado raramente e malvolentieri , quando parlo di stile di razza parlo di lavoro e ti sembrerà strano ma non ho mai avuto la
      sensazione che certi cani (dico Robur perché era mio ma potrei fare il nome di altri pluridecorati campioni) avessero una grande avidità pur facendo i percorsi in modo eccellente, aprendo a starne come si deve eccetera, mentre altri, magari non stilisti mostravano una passione ed un'avidità infinita. Quante volte hanno declassato il povero Eolo dicendo che era rigido e favorendo altri cani (non faccio nomi altrimento apriti cielo) che erano stilisti ma avevano
      un differenziale di avidità (ed anche di capacità atletiche) enorme
      ma erano stilisti.....Ecco perchè dico che la passione e lo stile possono convivere nello stesso cane ma non necessariamente e che anzi spesso la prestanza fisica, che si espleta con un ardore fuori del comune e con velocità forse eccessive, può addirittura andare a discapito di alcune caratteristiche di razza, quale la preparazione del punto, la risalita dell'emanazione rallentando l'andatura, la filata e perfino il portamento di testa che un cane meno condizionato dalla sua voglia di strafare (attenzione non parlo di artifici !!)
      e dalla sua prestanza fisica sarà più facilmente in grado di fare.
      Devo tagliarmi la mano per non scrivere il nome del contraltare di Eolo ma spero che tu lo abbia capito.......
      lucio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #63
        luigi quell'appellativo di guro non mi piaceva così mi hai dato il destro per farmelo cambiare.
        Io sui ring ci vado raramente e malvolentieri , quando parlo di stile di razza parlo di lavoro e ti sembrerà strano ma non ho mai avuto la
        sensazione che certi cani (dico Robur perché era mio ma potrei fare il nome di altri pluridecorati campioni) avessero una grande avidità pur facendo i percorsi in modo eccellente, aprendo a starne come si deve eccetera, mentre altri, magari non stilisti mostravano una passione ed un'avidità infinita. Quante volte hanno declassato il povero Eolo dicendo che era rigido e favorendo altri cani (non faccio nomi altrimento apriti cielo) che erano stilisti ma avevano
        un differenziale di avidità (ed anche di capacità atletiche) enorme
        ma erano stilisti.....Ecco perchè dico che la passione e lo stile possono convivere nello stesso cane ma non necessariamente e che anzi spesso la prestanza fisica, che si espleta con un ardore fuori del comune e con velocità forse eccessive, può addirittura andare a discapito di alcune caratteristiche di razza, quale la preparazione del punto, la risalita dell'emanazione rallentando l'andatura, la filata e perfino il portamento di testa che un cane meno condizionato dalla sua voglia di strafare (attenzione non parlo di artifici !!)
        e dalla sua prestanza fisica sarà più facilmente in grado di fare.
        Devo tagliarmi la mano per non scrivere il nome del contraltare di Eolo ma spero che tu lo abbia capito.......
        lucio

        Commenta

        • Roberto

          #64
          Mi piace lo spirito che pervade questo forum, giustamente contraddittorio e altamente critico riguardo i propri bracchi. Non ci si nasconde. (merito a lucio di essere disponibilissimo in questo senso)
          Se solo fosse frequentato da più gente (naturalmente ben disposta all'autocritica) potrebbe quasi assumere il valore di una banca dati sui nostri bracchi, con pregi e difetti, offrendo così maggiori opportunità di conoscenza dei cani altrui, ed una più ampia possibilità di migliorare la selezione con il giusto accoppiamento.

          Credo anch'io come dice colpetrosa che la timidezza del bracco faccia un pò parte del suo stesso carattere, è un cane che caccia per il suo padrone ed è sempre attento a non deluderlo, lo dicono i suoi occhi.

          Lucio quello che tu dici su Robur è anche un'ammissione -secondo me- che non bisogna puntare solo sui cani da prova per la selezione, visto che questi addestratori sono così bravi, ed anche implicitamente una risposta al quesito che tu ti poni in ultima pagina del giornalino.

          Commenta

          • Roberto

            #65
            Mi piace lo spirito che pervade questo forum, giustamente contraddittorio e altamente critico riguardo i propri bracchi. Non ci si nasconde. (merito a lucio di essere disponibilissimo in questo senso)
            Se solo fosse frequentato da più gente (naturalmente ben disposta all'autocritica) potrebbe quasi assumere il valore di una banca dati sui nostri bracchi, con pregi e difetti, offrendo così maggiori opportunità di conoscenza dei cani altrui, ed una più ampia possibilità di migliorare la selezione con il giusto accoppiamento.

            Credo anch'io come dice colpetrosa che la timidezza del bracco faccia un pò parte del suo stesso carattere, è un cane che caccia per il suo padrone ed è sempre attento a non deluderlo, lo dicono i suoi occhi.

            Lucio quello che tu dici su Robur è anche un'ammissione -secondo me- che non bisogna puntare solo sui cani da prova per la selezione, visto che questi addestratori sono così bravi, ed anche implicitamente una risposta al quesito che tu ti poni in ultima pagina del giornalino.

            Commenta

            • Roberto

              #66
              Buon ferragosto a tutti!
              Per una settimana sono in ferie.
              Roberto.

              Commenta

              • Roberto

                #67
                Buon ferragosto a tutti!
                Per una settimana sono in ferie.
                Roberto.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #68
                  Roberto anzitutto buon ferragosto
                  Robur è stato un grande razzatore, e se volessi
                  avrei abbondantissimamente i titoli per farlo campione riproduttore,
                  (ma non mi interessa il titolo postumo) quindi era un cane su cui BISOGNAVA puntare per la riproduzione perché aveva tutti i numeri desiderabili, era la testa (il contenuto) che aveva dei problemi, non voleva che un solo padrone, quando andò a finire in casa Delor, si affezionò alla Sig.ra Lucia ed il marito, che ovviamente stava in casa con lui tutti i giorni, non poteva portarlo fuori a caccia perchè con lui NON andava. Io comunque non ho mai disgiunto la caccia dalle prove
                  e Robur non fece il tirocinio preventivo per la mia situazione sentimentale del momento, altrimenti TUTTI i miei cani prima vanno a caccia e poi , se hanno i numeri, alle prove
                  lucio

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..