Perchè bracco italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leonardo Scopri di più su Leonardo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #106
    Sabato mattina mentre ero a caccia ne ho imparata un'altra dal bracco. Aveva fatto una piccola filata poi aveva perso tutto anche tentando di rintracciare sul terreno. Nella mezza mattinata inizia a tirare un pò di vento e lui simette a interrogare l'aria poi arriva vicino a me e finisce il percorso. Riparte contro vento con il vento alle spalle al galoppo, faccio per seguirlo si gira vrso di me mi guarda e mi fermo lui si gira e riparte al galoppo io riparto per vedere dove cavolo va con quella velocità lui si rigira verso me e si riferma guardandomi allora mi fermo e lui riparte così per 3 volte poi io duro [:142][:142] capisco ciò che diceva. Ha proseguito al galoppo fino alla fine del campo dopo è ritornato verso me mettendosi a vento a testa alta serpeggiando nel campo praticamente lui voleva che lo aspettsi li nella zona dove aveva sentito l'emanazione. Il risultato lo lascio alla vostra interpretazione. Questo cane spero di riuscire a capirlo fino in fondo ma dopo 25 anni di inglesi alcune volte sono in difficoltà.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • Leonardo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2008
      • 2134
      • Siena, Toscana.
      • Bracco Italiano Giotto

      #107
      Vi racconto questo fatto sfruttando questo post.
      Mi é rimasto 2 volte aperto il cancello del box, perchè non avevo inserito la chiusura al cancello. Mia moglie mi chiama impaurita perchè si trova il cane che girella davanti a casa, e suo fratello gli dice che pensava che lo avessi lasciato fuori io, dato che era molto tempo che era li davanti a casa. Ho lasciato il cancello aperto altre volte volutamente stando dentro casa e osservando il cane. Esce va infondo al campo a sporcare e ritorna davanti a casa o si sdraia sul tappetino all'ingresso di casa. Questo fatto mi consola e mi fa capire che è collegato. Dato che quando lo porto fuori e arriva in fondo alla strada mi guarda per saper se può allungare la sua girata, alcune volte lo concedo, altre no. Qualche setter del mio passato, con il cancello aperto si sarebbe preso sicuramente una buona licenza di sgambatura. Il bracco è altra cosa.
      Leonardo cinofilo cacciatore

      Commenta

      • ALEXZX6R
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 2548
        • Provincia di Roma
        • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

        #108
        Originariamente inviato da Leonardo
        Vi racconto questo fatto sfruttando questo post.
        Mi é rimasto 2 volte aperto il cancello del box, perchè non avevo inserito la chiusura al cancello. Mia moglie mi chiama impaurita perchè si trova il cane che girella davanti a casa, e suo fratello gli dice che pensava che lo avessi lasciato fuori io, dato che era molto tempo che era li davanti a casa. Ho lasciato il cancello aperto altre volte volutamente stando dentro casa e osservando il cane. Esce va infondo al campo a sporcare e ritorna davanti a casa o si sdraia sul tappetino all'ingresso di casa. Questo fatto mi consola e mi fa capire che è collegato. Dato che quando lo porto fuori e arriva in fondo alla strada mi guarda per saper se può allungare la sua girata, alcune volte lo concedo, altre no. Qualche setter del mio passato, con il cancello aperto si sarebbe preso sicuramente una buona licenza di sgambatura. Il bracco è altra cosa.
        Il test del cancello è stato il primo passo che ho dovuto affrontare appena presi entrambe i cuccioli.[devil]
        Il cancello carrabile di casa mia da su una strada trafficata e se dovessero uscire, i cani rischiano di finire sotto qualche macchina.[nono]
        Purtroppo l'unico modo per inibire la loro tentazione era quello di fargli memorizzare che a quell'azione non corrispondevano carezze...ma il contrario!![bastone][:-cry]

        Spesso per testare se hanno dimenticato la lezione faccio qualche prova e devo dire che fino ad ora non ci sono stati tentativi di ...uscita.
        Comunque avendo la possibilità di un ulteriore passaggio anche da un cancello pedonale ho sempre evitato di farli uscire dal cancello "carrabile" cercando di inculcargli che da lì non si esce ma si entra solo.

        [bi]L'unica cosa che dovrei testare bene e se facendo passare una bella cagnetta in calore davanti al cancello ......perdono qualsiasi imprimatur educativo e cedono (...come non comprenderli d'altro canto!!) alla tentazione ....della "Carne".[slurp]
        Alessandro

        Commenta

        • david de' marchesi

          #109
          ........in bocca al lupo per la nuova arrivata......e non ti auguro che sia meglio o peggio di un setter alto o basso con pelo lungo o corto o qualsiasi altra cosa......ma che ti vada bene a te cacciatore e cinofilo.....tutto qui .........

          Commenta

          • truzzeddu
            Moderatore recensioni e suggerimenti
            • Apr 2009
            • 1601
            • siniscola (nu)
            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

            #110
            Originariamente inviato da giuseppe
            dimenticavo,perche' non vi chiudete in voi stessi,scrivete:(vietato parlare male dei bracchi,solo chi loda e' accetto)
            giuseppe
            Buona sera Giuseppe, scusami ma quello che scrivi per me non è corretto, e se mi consenti ti spiego anche perchè.
            Io non sono un braccofilo, ne un inglesista, mi piacciono i polivalenti come i DK o DD, ma questo non vuol dire che non riesca ad apprezzare un setter o un breton o un bracco!
            Attribuire continuamente l'incapacità di un songolo soggetto ad un'intera razza vuol dire scadere nel qualunquismo di chi dice che le donne belle sono tutte stupide, i cacciatori sono tutti bugiardi, i setter vanno tutti fuori mano e i bracchi italiani stanno tutti tra i piedi e sbavano come mastini!
            Suvvia!!!
            Il bracco italiano può aprire e spesso apre, guardati qualche filmato, quanto un inglese "equilibrato", non farà 500 mt per andare in ferma sul selvatico, ma soprattutto aprirà in modo diverso, con una complicità diversa, ragionando, un cane che magari per aperture e per velocità farà qualche incontro in meno rispetto ad un inglese, ma che su 100 volte ti fa sparare 100, poi uno può preferire un modo di cacciare rispetto ad un'altro, a me piacciono i continentali esteri perchè sono (o dovrebbero essere) una via di mezzo tra inglesi e italiani, ma non posso dire che tutti gli altri sono brocchi e poi prendermela perchè gli altri rispondono!
            Inoltre voglio ricordare che il bracco italiano e lo spinone sono stati forgiati per cacciare nei nostri territori, i padroni di casa sono loro, tanto è vero che tutti gli altri devono adattarsi e a volte snaturarsi per renderesi utili al fucile. Onori quindi ai padroni di casa e ai loro utilizzatori!

            ---------- Messaggio inserito alle 07:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:26 PM ----------

            Guardate questo vide ://www.youtube.com/watch?v=Y78vFGM9uE0
            <link itemprop="url" href="http://www.youtube.com/watch?v=Y78vFGM9uE0"> <link itemprop="url" href="http://www.youtube.com/user/braccofilo">
            <link itemprop="thumbnailUrl" href="http://i2.ytimg.com/vi/Y78vFGM9uE0/hqdefault.jpg"> <link itemprop="embedURL" href="http://www.youtube.com/v/Y78vFGM9uE0?version=3&autohide=1">
            , che movimento e che maestosità! Troppo bello!!!!
            Alla fine mi sa che diventerò braccofilo anche io......

            ---------- Messaggio inserito alle 07:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:45 PM ----------

            scusate ecco il link http://www.youtube.com/watch?v=Y78vFGM9uE0

            Commenta

            • marco pas
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 1937
              • marnate
              • bracco italiano

              #111
              Credo che il Sig. Giuseppe non possa risponderti . ( banned ).

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1601
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #112
                Originariamente inviato da marco pas
                Credo che il Sig. Giuseppe non possa risponderti . ( banned ).
                Si mi sono accorto, dopo, comunque spero di aver centrato la questione.

                Commenta

                • Leonardo
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2008
                  • 2134
                  • Siena, Toscana.
                  • Bracco Italiano Giotto

                  #113
                  Originariamente inviato da truzzeddu
                  Buona sera Giuseppe, scusami ma quello che scrivi per me non è corretto, e se mi consenti ti spiego anche perchè.
                  Io non sono un braccofilo, ne un inglesista, mi piacciono i polivalenti come i DK o DD, ma questo non vuol dire che non riesca ad apprezzare un setter o un breton o un bracco!
                  Attribuire continuamente l'incapacità di un songolo soggetto ad un'intera razza vuol dire scadere nel qualunquismo di chi dice che le donne belle sono tutte stupide, i cacciatori sono tutti bugiardi, i setter vanno tutti fuori mano e i bracchi italiani stanno tutti tra i piedi e sbavano come mastini!
                  Suvvia!!!
                  Il bracco italiano può aprire e spesso apre, guardati qualche filmato, quanto un inglese "equilibrato", non farà 500 mt per andare in ferma sul selvatico, ma soprattutto aprirà in modo diverso, con una complicità diversa, ragionando, un cane che magari per aperture e per velocità farà qualche incontro in meno rispetto ad un inglese, ma che su 100 volte ti fa sparare 100, poi uno può preferire un modo di cacciare rispetto ad un'altro, a me piacciono i continentali esteri perchè sono (o dovrebbero essere) una via di mezzo tra inglesi e italiani, ma non posso dire che tutti gli altri sono brocchi e poi prendermela perchè gli altri rispondono!
                  Inoltre voglio ricordare che il bracco italiano e lo spinone sono stati forgiati per cacciare nei nostri territori, i padroni di casa sono loro, tanto è vero che tutti gli altri devono adattarsi e a volte snaturarsi per renderesi utili al fucile. Onori quindi ai padroni di casa e ai loro utilizzatori!
                  Complimenti mi è piaciuto questo commento proprio in questo post dove si parla del perchè B I [:-golf]
                  Leonardo cinofilo cacciatore

                  Commenta

                  • alberto48
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2012
                    • 24
                    • Marnate (VA)
                    • Bracco italiano

                    #114
                    Perchè rimanere fedeli al Bracco Italiano?
                    Il 'succo' è tutto un questa frase che noi tutti sappiamo:

                    il Bracco "l'è un om"!

                    Commenta

                    • david de' marchesi

                      #115
                      punto e basta!

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #116
                        Originariamente inviato da alberto48
                        Perchè rimanere fedeli al Bracco Italiano?
                        Il 'succo' è tutto un questa frase che noi tutti sappiamo:

                        il Bracco "l'è un om"!

                        Questa Alberto è una frase che ripeteva spesso Paolo Ciceri quando giudicava
                        spiegando agli astanti come fosse il Bracco Italiano.

                        Ma personalmente io preferisco che la scelta del BI come ausiliare da caccia sia fatta per convinzione venatoria e non come atto di fede , abbiamo BI che soddisfano le esigenze venatorie ed è a questi che dobbiamo rivolgere la ns. attenzione di cacciatori.
                        lucio

                        Commenta

                        • sergiolabrador
                          • Jan 2012
                          • 181
                          • trieste
                          • labrador/bracco italiano

                          #117
                          Io credo che ad una determinata razza c si arrivi...maturando e conseguentemente avendo le idee chiare,eccetto le tradizioni di famiglia o gli amori a prima vista!
                          Non ho ancora un Bracco ma sicuramente diverrà il mio prox cane..e pensare che negli anni 80 vedevo solo Pastore tedesco e le discipline classiche annesse ed ho proseguito sino al 92 quando si spense un grande amore ed non ho più voluto cani con le orecchie "dritte"...
                          Quindi grazie ad un mio amico sono approdato al Labrador che secondo me è un ottimo cane,poi col tempo mi sono avvicinato alla cinofilia venatoria e al mondo venatorio e come sempre ho voluto capirne di più...e così per quel che posso utilizzo i Labrador nella venatoria oppure mi diverto con amici a vedere i loro cani,
                          il Bracco l ho notato anni fa con un mio amico di caccia ed ho incominciato ad aprezzarlo forse più per quella sua aria nobile e sorniona ma sempra attento e vigile,forse perchè mi ricorda il Labrador,forse perchè il suo modo di cacciare e "diverso"
                          insomma il prox sarà un Bracco Italiano!
                          sigpic...il cane ti ama in modo incondizionato...

                          Commenta

                          • Leonardo
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2008
                            • 2134
                            • Siena, Toscana.
                            • Bracco Italiano Giotto

                            #118
                            sono contento Sergio vieni ad aumentare le file dei braccofili. Importante è che sia un amore nato pian piano e non una "sbandata" cosa che non credo da come scrivi.
                            Leonardo cinofilo cacciatore

                            Commenta

                            • sergiolabrador
                              • Jan 2012
                              • 181
                              • trieste
                              • labrador/bracco italiano

                              #119
                              Se con un cane c lavori non puoi permetterti sbandate altrimenti finisce in "posteggio"
                              devi valutare tutto persino e sopratutto i terreni di lavoro ecc
                              poi nell eventualità riuscirei a prepararlo per qualche prova ho visto che con i Bracchi non ce ne sono molte percui più gestibili economicamente e temporalmente,
                              con i Retrievers per esempio è un dissanguamento...almeno per me.
                              sigpic...il cane ti ama in modo incondizionato...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..