VHS - Il Bracco Italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Roberto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #16
    non lo so, se vuoi ti do' la mail di valeria e chiedi :-)

    So che quella del bracco hanno in programma di rifarla. I cani e ipersonaggi filmati non pagan una lira (e non sono retribuiti anzi qualcosina ce la rimetti...) però ovviamente il videoè fatto a modo loro e poi distribuito etc etc... se uno vuole farselo fare.. bh non so
    calcola che quando fanno un video c sono le spese dell'atrezzatura (che è una cosa mega :-) soldi per spostamento-pasti e eventuali pernottamenti di valeria + cameraman, loro retribuzione, retribuzione del lavoro di sceneggiatura, montaggio, speaker, etc etc...
    Rossella
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Roberto

      #17
      Volevo conoscere i costi solo per vedere se era una cosa fattibile dalla SABI, magari chiedendo un piccolo sforzo in più ai soci al momento del rinnovo.

      Anche il fatto che loro siano intenzionati a rifare il filmato potrebbe essere un occasione per la SABI di sponsorizzarlo in parte, magari chiedendo in cambio di avere una parte importante nell'impostazione del film stesso, quasi a renderlo ufficiale.
      E' solo una mia idea.

      Commenta

      • Valerio
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4181
        • Torre del Lago Puccini, Toscana
        • Bracco Italiano

        #18
        grazie antonio, mi immaginavo che il primo fosse tabar! elios di montetricorno era fratello di eolo?
        Valerio

        Commenta

        • casamassima
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4134
          • Mottola, Taranto, Puglia.
          • Bracco Italiano .

          #19
          Citazione:Messaggio inserito da Valerio

          grazie antonio, mi immaginavo che il primo fosse tabar! elios di montetricorno era fratello di eolo?
          .. di nulla, si era fratello di Eolo !
          Antonio Casamassima

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13352
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #20
            Io ho un vhs (edizione cinque) e che credo fosse allegato ad un working dog qualche anno fa.
            Niente di che in effetti..
            Massimiliano

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #21
              sono 2 lavori diversi :-)
              rossella
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                Riguardo a queste cassette devo dire che in generale sotto l'aspetto tecnico sono poca cosa, perchè convocano qualche cane , mettono a terra un animale da voliera e fanno il filmato e purtroppo lo si vede.
                per fare una cosa seria bisognerebbe filmare diversi cani sia in prova che a caccia e su diversi terreni, quindi mettere insieme i vari filmati e fare dei montaggi con la partecipazione di un esperto
                cinematografaro e di un esperto cinofilo.

                lucio

                Commenta

                • casamassima
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4134
                  • Mottola, Taranto, Puglia.
                  • Bracco Italiano .

                  #23
                  Citazione:Messaggio inserito da Lucio Marzano

                  Riguardo a queste cassette devo dire che in generale sotto l'aspetto tecnico sono poca cosa, perchè convocano qualche cane , mettono a terra un animale da voliera e fanno il filmato e purtroppo lo si vede.
                  per fare una cosa seria bisognerebbe filmare diversi cani sia in prova che a caccia e su diversi terreni, quindi mettere insieme i vari filmati e fare dei montaggi con la partecipazione di un esperto
                  cinematografaro e di un esperto cinofilo.

                  Condivido in toto !
                  Antonio Casamassima

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #24
                    certo ma è un problemi di tempi e costi... io ho amici con draht che fanno riprese ad un buon livello come qualità di attrezzatura ma.. quando lo confronti con i professionisti... la dfferenza si vede eccome. Poi è anche un aquestione di pubblico. Una cassetta con un taglio generico è rivolta (e vendibile) a tutti, la cosa raffinata resata a una nicchia dia ppassionati e capisci che... beh le ditte non investono senza ritorni
                    Rossella
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      Certamente sul piano commerciale hai perfettamente ragione,
                      invece facendo una cassetta di divulgazione ed esplicazione della razza a livello di società specializzata si potrebbero ripartire i compiti,fra qualche appassionato e basandoci su video amatoriali mettere a disposizione di un tecnico del montaggio del materiale valido per fare una cassetta che dimostri le varie fasi della cerca ferma ecc. senza la minima pretesa di ritorni finanziari, come siamo abituati alla SABI, solo spese e qualcuno che si fa il...mazzo, e poi si prende anche le inevitabili critiche.
                      certo una cosa del genere non si fa dall'oggi al domani

                      lucio

                      Commenta

                      • Roberto

                        #26
                        Io credo che proprio sul piano commerciale una cassetta ben fatta renderebbe più di una generica.
                        Primo perchè interesserebbe maggiormente Tv tipo caccia e pesca italiano o stranieri che siano, avendone già un ritorno finanziario; secondo credo che un film ben fatto farebbe velocemente il passaparola tra i cacciatori, che alla fine sono i più interessati a questo genere di cose e comunque i fruitori diciamo generici, non perderebbero niente, anzi acquisirebbero altre nozioni importanti riguardo la razza.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          facendo un'analisi di mercato per la cassetta (come per i libri) ti accorgeresti che si fa fatica ad arrivare a 1.000 pezzi, quindi per i professionisti neanche parlarne.
                          Si potrebbe tentare fare una cassetta se i costi di produzione fossero zero, cioè offerti dai singoli e ci si limitasse alle spese di montaggio.
                          ma non parliamo di "ritorni economici"
                          lucio

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #28
                            no non rende di più.. a fronte di una venduta a un canale specifico o due, hai quella generica venduta a decine di emittenti private e che tradotta ha largo mercato anche all'estero... è proprio una faccenda economica
                            Rossella
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Francesco
                              Utente fondatore
                              • Mar 2005
                              • 945
                              • Cecina, Livorno, Toscana.
                              • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

                              #29
                              Rossella ma te l'apertura ??
                              Raccontaci......
                              Francesco Parietti

                              Commenta

                              • Rossella
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2005
                                • 14715
                                • Gallia Cisalpina
                                • Setter Inglese

                                #30
                                vado domani... ho dovuto posticipare per esame di tossicologia
                                Rossella
                                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..