E' generico?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

massimo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • massimo

    #16
    Aspettavo le critiche e mi sono scusato in anticipo, ma se mi sono permesso è solo per parlare, capire e imparare qual'cosa in più da persone che conoscono il bracco...meglio rivolgersi direttamente agli addetti ai lavori.

    Solo Athos forse ha capito bene quello che volevo dire e mi è piaciuta la tua espressione "non farti venire idee seguge".[fiuu]

    Generalelibellula: non mi hai risposto, ma il paragone che hai fatto non calza molto...hai mai avuto segugi da lepre?Per cacciare la lepre nei campi i segugi francesi non sono adatti (troppo specialisti).
    L'ultimo segugio che ho avuto se non reperiva il fiato si metteva a scorrere il terreno a testa alta...ma questo lavoro non è forse tipico delle razze da ferma?[:-bunny]
    Si chiamava Diana (morta a 16 anni) e pur essendo un segugio di metodo aveva capito che in certi ambienti (oliveti-vigneti) bisogna arrangiarsi diversamente...andava di passo sulla passata e di trotto quando era a testa alta (anche per ore), in silenzio, e con tanta passione (vedo qualche analogia con le caratteristiche del bracco?).[:-bunny]
    Sai quali erano i problemi: non dava voce fino al covo e regolarmente andava fuori mano...sai quante volte sono tornato a casa da solo.[:142]

    Il cane da ferma è più duttile e può svolgere lavori anche diversi dal suo standar, ma sicuramente ha più collegamento e dettaglia meglio il terreno (il segugio se non sente niente scorre troppo e troppo in fretta).

    Come vedi non ho insegnato la ferma al mio segugio, ma da sola ha capito quale era il compromesso giusto nel mio ambiente; purtroppo il suo raggio d'azione era oltre ogni limite, non potevi stargli dietro....fai tirare gli altri cacciatori.

    Ricordatevi che sto solo chiedendo se al bracco piace la lepre e come si comporta quando la incontra...ci saranno tra voi persone che hanno avuto soggetti un pò "particolari".

    Un saluto a tutti.[ciao]

    massimo parentini

    Commenta

    • generalelibellula
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2006
      • 2223
      • Noto, Siracusa, Sicilia.
      • Wilma B.I./B.A.

      #17
      bè una cosa è certa. Andare a lepre col bracco significa fargli perdere la ferma. Con questo non voglio dire che se ti capita una lepre in mezzo ai piedi e sei col cane non la devi tirare. Ognuno si regola come meglio crede. Io non lo farei, ma se lo fai è importante cheil cane capisca che non è quello ciò che deve cercare, altrimenti, appunto, perde la ferma.
      Quaeque relicta derelicta
      Generale Libellula

      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

      "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

      Commenta

      • Pisturo

        #18
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da generalelibellula

        bè una cosa è certa. Andare a lepre col bracco significa fargli perdere la ferma. Con questo non voglio dire che se ti capita una lepre in mezzo ai piedi e sei col cane non la devi tirare. Ognuno si regola come meglio crede. Io non lo farei, ma se lo fai è importante cheil cane capisca che non è quello ciò che deve cercare, altrimenti, appunto, perde la ferma.
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


        non è vero, non ho mai visto il comportamento del bracco sulla lepre, ma il mio setter le ferma e il pointer che avevamo prima le fermava, quindi non è detto che perda la ferma!

        Commenta

        • athos
          ⭐⭐
          • May 2006
          • 592
          • Benevento, Benevento, Campania.
          • Bracco Italiano

          #19
          Ciao Massimo mi permetto di rispondere per quel che riguarda le mie poche esperienze in cui durante altri tipi di caccia ho incontrato la lepre l'ultima due anni fa mentre da dietro un roveto dove mi stavo rinfrancando ad enervit ho intravisto la Gaia per un momento accennare a fermare ,mi sono detto la beccaccia? no , perche' immedatamemnte l'ho vista schizzare dietro l'orecchiona che aveva si fermato se ferma si puo chiamare , ma subito caricato, da tener presente che questo non avviene su beccaccia o quaglia, una classica ferma forse si puo avere quando la lepre e' al covo o iazzo, sta accucciata e ferma,ma se sta im giro e incontra , le mie bracche deve scappare.
          Comunque ritornandoa ll'episodio, i miei compagni cghe stavano in cresta alla collina ,hanno vista la Gaia inseguire la lepre per molto tempo e molto terreno, quando e' ritornata l'ho messa nel bagagliaio ormai andata.
          Pero' questo e' un episodio che si verifica involontariamnete , andarlo a ricercare secondo me , con un cane da penna e' deleterio , ma meglio di me ti possono rispondere i ns amici che hanno cani da gare dove la lepre non solo non la devono sentire ma se eventualmente capitasse non la devono nemmeno vedere , e' vero che le gare sono altra cosa ma comunaque un certo collegamento con la caccia c'e' sempre.
          Pero' spiegami perche' ti intestardisci col Bracco Italiano a lepre ,quando vai a lepre portati il segugio o al limte il DD ,quando vai a quaglie fagiani o beccaccia prendi l'amico Bracco.Ciao
          Aldo

          Commenta

          • VanVonVac
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 6162
            • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
            • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

            #20
            Pisturo ha iper ragione,la ferma non è in pericolo,il pericolo è che il cane si abitui a lavorare con il naso per terra,ma anche questo penso che sia più una questione di testa che altro...
            per me ti conviene andare al mattino coi segugi a cercare l'orecchiona,e al pomeriggio un giretto a penna

            Commenta

            • massimo

              #21
              PER ATHOS: Il bracco è un bellissimo cane, mi piace l'andatura...anche l'occhio vuole la sua parte e l'addestramento fa il resto.

              Per cacciare con i segugi ci vuole tempo e essere almeno in 3-4 persone.
              Chi va da solo difficilmente lo vedi con il segugio e se fai caccia vagante non si addice proprio.
              Nelle mie zone i fagiani scarseggiano e visti i luoghi dove se ne stanno con il bracco credo che perdi tempo....è troppo grande per entrare nello sporco e poi pedinano di brutto....vedessi i setter come vanno con il naso in terra.

              A beccacce non sono mai andato (c'è poco)....nelle mie zone è la lepre a farla da padrone; oltretutto abito vicino al confine di una zona di ripopolamento e cattura, quindi le lepri ci sono fino a dicembre.

              Il motivo più vero è che i pennuti non mi piacciono proprio, quando ho cacciato nella riserva dello zio non ho mai recuperato un fagiano e non li ho mai voluti portare (non sopporto le penne).

              Con la lepre è diverso: da bambino me ne misero una in carniera che mi insanguino dalle mutande ai calzini....ma era una gran soddisfazione portarla.

              Se sommi tutte queste cose...il gioco è fatto e capisci che la mia passione è quella, ma non voglio ripprendere un segugio.

              GENERALELIBELLULA: mio padre diceva la stessa cosa "mai tirare ad un merlo o ad un fagiano se sei con i segugi"...per forsa di cose il raionamento contrario porta il case a perdere la ferma o quanto meno ad accennarla e poi forza il selvatico.

              A me interessa un cane che mi permetta di andare 1 ora o mezza giornata...può essere un setter, un breton, uno springer, ma per farla breve voglio provare il bracco (ho la testa dura).


              Commenta

              • athos
                ⭐⭐
                • May 2006
                • 592
                • Benevento, Benevento, Campania.
                • Bracco Italiano

                #22
                Facci sapere , e divertiti.[ciao]
                Aldo

                Commenta

                • massimo

                  #23
                  Voglio farvi leggere un pezzo di Massimo Scheggi, è un pò lungo ma merita perderci un pò di tempo.
                  Appena posso lo metto sul forum.

                  Per ora un grazie a tutti.
                  Massimo Parentini

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    Il problema sulla lepre non è la ferma, un cane da caccia DEVE fermare anche la lepre, il problema è il pistarla. Se un cane si appassiona alla lepre(o agli ungulati) tenderà poi a mettere il naso in terra ed a seguire le piste e le pasture che l'orecchiona lascerà sul terreno, specie al mattino appena partiti trascurando di mettersi a cercare a vento, come deve fare un buon cane da ferma.
                    lucio

                    Commenta

                    • fagio
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 2025
                      • portogruaro, Venezia, Veneto.
                      • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                      #25
                      Dalle mie parti si cacciano unicamente lepre (presente in maggior numero) e fagiano ed i cani più utilizzati, incroci a parte, sono il bracco tedesco, il setter inglese ed il drathaar... tutte razze da ferma[?]
                      Concordo con VVV, il cane non perde la ferma ma se abituato, in special modo mi riferisco in giovane età, a cercare la lepre difficilmente riuscirà a rendere bene sulla selvaggina da penna sia per il fatto che buona parte della cerca la fa naso a terra sia perchè mi sono fatto l'idea che la lepre per il cane è come un gatto.... se si riesce a farlo desistere dal corrergli dietro... bene, altrimenti non gliela togli più dalla testa [grrrr].
                      Comunque massimo a parere mio se vuoi cacciare la lepre con il B.I. puoi farlo tranquillamente e se la trova in cova dentro un fosso o sullo sporco la ferma pure, l'unica cosa spesso vedrai frullare via fagiani che il cane non aveva neanche avvertito...Ciao

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        Badate che non ho detto che non si possa cacciare la lepre col bracco, anzi ci si appassiona moltissimo, forse proprio per questo è poco consigliabile farlo, ma se voleste cacciare solo o prevalentemente la lepre, il bracco va SUPERBENE !!! poi non pretendete di portarlo a beccaccini però !!!!!!!
                        lucio

                        Commenta

                        • paolo6412

                          #27
                          caro massimo,
                          per l'esperinza personale sulla caccia che ti posso dare, sicuramente per la lepre, se tu la vuoi cacciare con il cane da ferma ti consiglio senza dubbio il breton (ne ho avuti due ed entrambi Toscani) che mettevano in riga i segugisti e credimi facevo più carniere io di loro.... ormai mi sono quasi esclusivamente dedicato alla becca, come Lucio ben sa, ed attualmente ho un setter che è un fenomeno, in attesa che il mio primo Bracco Italiano di nome Achille, che tra poco partirà per la Polonia ad addestrarsi; lo sostituisca nei prossimi anni. Ho degli amici qui in Piemonte che posseggono già dei bracchi e sono entusiasti sulla duttilità che hanno su un pò tutti i selvatici anche se per me portarli sulla lepre non è il massimo; sicuramentela penna, per questa razza rende maggiormente soprattutto per un tuo piacere

                          Commenta

                          • massimo

                            #28
                            Un tratto saliente dell'articolo (scritto da Scheggi) che voglio sottoporre alla vostra attenzione dice "...basta guardare la testa di un bracco italiano per rendersi conto in modo inequivocabile che è stato incrociato con i segugi".[:-bunny]
                            Evidentemente in origine era anche un cane ANCHE pistatore e l'attuale selezione ha posto tra i cani da ferma.

                            Che ne pensate?[?]

                            Vedo che la discussione si sta allargando e non sono il solo ad affermare che in certi luoghi, alla lepre, si va meglio con il cane da ferma.
                            Credo che la fortuna del Breton la debba anche a questo, altrimenti non so se sarebbe così diffuso.

                            Io non lo trovo affatto sminuente....è un punto in più per queste razze, perchè con il segugio non è mai redditizio il lavoro inverso (segugi che si mettono dietro al pennuto).

                            E' una mia sensazione (visto che non l'ho mai avuto)ma credo che il B.I. abbia tutte le carte in regola...anche nel DNA: in alcuni casi la fermerà e in altri darà sotto.
                            L'importante è che faccia una bella figura...dal lato estetico sicuramente.
                            Massimo Parentini

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #29
                              che sia stato utilizzato il segugio per rinsanguare non è né una novità né una primizia, se leggete Arkwright vedrete che il pointer è stato selezionato con immissione di sangue Foxhound.
                              Scheggi, non parlava senza cognizione di causa
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..