Solo Athos forse ha capito bene quello che volevo dire e mi è piaciuta la tua espressione "non farti venire idee seguge".[fiuu]
Generalelibellula: non mi hai risposto, ma il paragone che hai fatto non calza molto...hai mai avuto segugi da lepre?Per cacciare la lepre nei campi i segugi francesi non sono adatti (troppo specialisti).
L'ultimo segugio che ho avuto se non reperiva il fiato si metteva a scorrere il terreno a testa alta...ma questo lavoro non è forse tipico delle razze da ferma?[:-bunny]
Si chiamava Diana (morta a 16 anni) e pur essendo un segugio di metodo aveva capito che in certi ambienti (oliveti-vigneti) bisogna arrangiarsi diversamente...andava di passo sulla passata e di trotto quando era a testa alta (anche per ore), in silenzio, e con tanta passione (vedo qualche analogia con le caratteristiche del bracco?).[:-bunny]
Sai quali erano i problemi: non dava voce fino al covo e regolarmente andava fuori mano...sai quante volte sono tornato a casa da solo.[:142]
Il cane da ferma è più duttile e può svolgere lavori anche diversi dal suo standar, ma sicuramente ha più collegamento e dettaglia meglio il terreno (il segugio se non sente niente scorre troppo e troppo in fretta).
Come vedi non ho insegnato la ferma al mio segugio, ma da sola ha capito quale era il compromesso giusto nel mio ambiente; purtroppo il suo raggio d'azione era oltre ogni limite, non potevi stargli dietro....fai tirare gli altri cacciatori.
Ricordatevi che sto solo chiedendo se al bracco piace la lepre e come si comporta quando la incontra...ci saranno tra voi persone che hanno avuto soggetti un pò "particolari".
Un saluto a tutti.[ciao]
massimo parentini
Commenta