Per tutti i Braccofili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Polcevera Scopri di più su Polcevera
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Polcevera
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 1101
    • Genova, Genova, Liguria.
    • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

    #1

    Per tutti i Braccofili

    Mi rivolgo, come dal titolo, ai soli Braccofili, perchè questo è lo spazio del bracco italiano e di lui dobbiamo parlare.
    Chi non è interessato e vuole solo polemizzare puo andare nelle altre sezioni!!.
    Anche perchè io parlo solo ed esclusivamente per il bracco italiano e vorrei far sapere a tutti che scriverò e risponderò solo per quanto riguarda la razza e non per pubblicizzare o tirare l'acqua al mio mulino,come ho notato molti hanno fatto e continuano a fare.
    Vi chiedo a tutti quale argomento vi interessa sviluppare perchè voglio coinvolgimento di tutti. Ognuno si senta libero di chiedere o proporre argomenti sul bracco tipo:
    ALLEVAMENTO: Maternità, Gestazione ,Parto,Crescita e allevamento del cucciolo, ecc ecc.
    ADDESTRAMENTO: tecniche e modi per addestrare il bracco alla caccia, e metodi di dressaggio per un cane da prove.
    Problemi in generale, per la veterinaria c'è gia la sezione apposita.
    Vediamo cosa interessa di più e potete esporre ogni questione che vi sta a cuore.
    L'utilita del FORUM è renderlo interessante per tutti, e per farlo diventare un punto di riferimento vanno eliminate le diatribe personali e il tifo da stadio a priori per l'uno o per l'altro.
    Queste cose portano all'alontanamento degli utenti e quindi anche dei possibili futuri braccofili.
    E visto che sono qui perchè mi è stato chiesto dallo STAFF e ho accettato, rispondero a tutti sempre con sincerità e oggettività quindi senza polemiche sterili o offese.
    Il mio interesse primario è il BRACCO ITALIANO e non i suoi proprietari.
    Saluti
    Maurizio Sodini


  • Alberto
    Bracco da attacco
    • Jul 2007
    • 4908
    • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
    • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

    #2
    Che dire.....ti quoto in tutto!!!![clap][clap][clap][clap]


    Personalmente e soprattutto in questo momento mi interesserebbe parlare particolarmente dell'addestramento (tecniche e modi) per un cane da prove, visto che mi piacerebbe provare ad affacciarmi in questo mondo!!
    Ora come ora il mio cruccio più grosso è riuscire ad insegnare al giovane Piper a fare un percorso, mettersi sul terreno in modo corretto, con lacet di giusta profondità e larghezza senza lasciare inesplorato terreno utile (cosa utile sia a caccia che nelle prove...a mio parere).
    Questo è quello che interessa a me.....ma è giusto dare spazio a tutti i BRACCOFILI e sentire cosa interessa a loro!![:-golf]
    Alberto Merlo

    Commenta

    • Mauro Nerviani
      Pierino la peste
      • Apr 2005
      • 4969
      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

      #3
      Grazie Maurizio, conciso, chiaro e determinato, la penso come te. Se potrò esserti utile assieme a Lucio sono a tua disposizione.
      Grazie
      Mauro
      Pierino la peste

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Il mio interesse primario è il BRACCO ITALIANO e non i suoi proprietari
        e cosi' dovrebbe essere anche in tutte le manifestazioni e speriamo che ci si riesca
        lucio

        Commenta

        • brizio
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2010
          • 9
          • Bagno a Ripoli (FI)
          • Cocker spaniel inglese Bracco Italiano

          #5
          Grande esordio Maurizio! Intanto i miei complimenti e gli auguri per un profiquo lavoro. Sono braccofilo da poco tempo e devo dire che da buon neofita tutti gli argomenti che riguardano questa splendida razza mi vanno bene. Sono però tendenzialmente (come puoi ben capire) più interessato alle discussioni che trattano dell'allevamento, dell'educazione e dell'addestramento per la caccia. Mi ha particolarmente incuriosito la discussione circa i nuovi metodi di addestramento che bandiscono qualsiasi forma di violenza e mi piacerebbe capire se e come sono applicabili anche ai nostri compagni di caccia.
          Saluti a tutti.

          Fabrizio Poggi

          ---------- Messaggio inserito alle 10:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------

          proficuo con la ci. sorry
          Fabrizio Poggi
          ________________________

          Commenta

          • gigi

            #6
            grazie Maurizio per l'impostazione del discorso e problema consequenziale..avendo 40 anni e più camminato dietro a cocker e labrador,è stato abbastanza impegnativo portare un bracco italiano a caccia e dopo solo 4 anni essere riuscito con l'aiuto soprattutto di un amico ad avere un bravo cane da caccia,come del resto sostengono
            tutti quelli che l'hanno visto a caccia,per me è già un successo,ma mi rendo conto che a tanti difetti che mi auguro con i vs,consigli di poter almeno in parte superare
            un grazie anticipato
            gigi

            Commenta

            • Mkfrank
              ⭐⭐
              • Nov 2006
              • 212
              • Brescia, Lombardia.
              • Bracco Italiano

              #7
              Ciao Maurizio, complimenti per la chiarezza e la corretta determinazione.
              Personalmente mi piacerebbe capire quali sono i segnali e le sfumature che un occhio esperto osserva nel lavoro e nella psiche del cane per capire (in un soggetto venatoriamente valido) che tipo di soggetto si ha davanti a livello di carattere tempra intelligenza addestrabilità.
              So che a parole non è facile.
              Grazie
              MArco
              Marco

              Commenta

              • duedentoni_old

                #8
                Timidezza mi capita di vedere bracchi molto diffidenti, anche già da cuccioli, ho notato in una cucciolata che ho visto l'anno scorso 35 gg circa cuccioli che al mio avvicinarsi scappavano in fondo alla gabbia, non lo facevano con il padrone, ma solo con me... può dipendere dal fatto che non vedendo persone ma solo cani (di questi non avevano paura) si instauri già la timidezza da piccoli o dipende solo da un addestramento sbagliato nella crescita?

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #9
                  Grande Maurizio,

                  Adesso a me interessano due cose: l'allevamento e sopratutto l'addestramento. Come ho l'intenzione di prendere un cucciolo prima de l'estate, ho guardato alcuni video di addestramento di cani da ferma. Ho avuto due cani da seguita, ma la caccia con il cane da seguita non è per me, mi piace molto di più il cane da ferma e per il mio interesse per la storia: il bracco italiano, anche perchè mi sembra il più bello di tutti i cani da ferma. Nonostante, questo sarebbe il mio primo cane da ferma e ho molti dubbi. Un video che è molto conosciuto in Spagna e Sudamerica per l'addestramento di cani da ferma è fatto da Jose Manuel Sanz Timón, allevatore di perdiguero de Burgos, bracchi tedeschi, mastini spagnoli... ha recupertato le razze spagnole di caccia. Ecco il video su youtube sull'adestramento di cani di caccia con bracchi tedeschi:

                  [media]http://www.youtube.com/watch?v=E2rHIp5OLss&feature=related[/media]

                  Nella mia regione c'è tantissimo coniglio e anche pernice, ma sopratutto coniglio, allora il bracco l'userò per il coniglio. Nel video di sei parti, si può vedere come all'inizio si deve insegnare al cucciolo a caminare con il padrone, stare seduto e sulla terra, poi il riporto di un oggeto, poi l'oggetto con pele di selvaggina e finalemente il riporto della vera selvaggina.

                  Sull'allevamento mi intereserebbe sapere perchè ci sono più bracchi bravi a caccia b/a di quelli r/m. Anche vorrei sapere sul problema della consanguinità e sulla difficoltà di usare cani di differenti allevamenti per creare una linea di bellezza.

                  Saluti dalla Spagna!

                  Commenta

                  • Amedeo AQ
                    ⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 827
                    • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                    #10
                    Secondo sarebbe il caso di aprire dei 3d a tema, in modo da rendere la fruizione e la discussione facilmente rintracciabile, magari aperti da Polceveras, dopo aver vagliato qui i vari punti su cui fare la chiacchierata tra vecchi, nuovi e futuri "fruitori" del bracco italiano.
                    Amedeo AQ

                    PS x Polcevera: nella chicchierata, per esternare le tue impressioni, puoi usare il genovese in modo da dare l'idea!
                    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                    Commenta

                    • pennino
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2005
                      • 2286
                      • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                      #11
                      due sono gli argomenti di cui mi piacerebbe parlare, la timidezza "genetica" intesa come evitare forse "qualche linea di sangue", ne ho avuti due e mi sono bastati... e la Taglia, in canile ho un bracco "leggero" nel quale trovo molto più dinamismo voglia tempra resistenza...ma al contempo un caratterino un pò duro,che mi induce a qualche riflessione...
                      sigpic
                      pennino

                      Commenta

                      • Gianni Marcucci
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 2569
                        • Deruta - (PG) - Umbria
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        Bravo Maurizio! Spirito costruttivo e scarsa propensione alle polemiche, hai già tutto il mio appoggio[:-golf]

                        Personalmente, mi piacerebbe approfondire l'argomento addestramento in riferimento particolare al Bracco. Ognuno usa mezzi e sistemi veicolati dall'esperienza propria anche con altre razze, io dal canto mio ho visto sulla mia pelle la diversità tra un setter e un Bracco in fase di addestramento, e per questo mi piacerebbe veder trattato l'argomento nello specifico. Nel forum c'è già una sezione apposita, ma la trovo troppo generica ed in ogni modo chi sa si limita a dire "non si fa così". Raramente c'è la dritta da parte dell'esperto.[:D]
                        Gianni

                        Commenta

                        • linodatem
                          • Feb 2010
                          • 57
                          • Sassuolo
                          • Bracco Italiano - Polcevera's Brera (Fiamma)

                          #13
                          Ottima idea!! A me interesserebbe molto l'argomento addestramento, in quanto neofita della razza...

                          Commenta

                          • gyuggy
                            ⭐⭐
                            • Mar 2006
                            • 311
                            • Pianoro (BO), Emilia Romagna.
                            • Bracco Italiano / Spinone

                            #14
                            Bravo Maurizio, concordo in pieno con le tue parole!!
                            Un argomento interessante - credo un po' per tutti - sarebbe approfondire le tecniche di addestramento del cucciolone per la caccia e per lo prove.
                            g.

                            Commenta

                            • Massimiliano
                              Amministratore - Fondatore
                              • Mar 2005
                              • 13345
                              • Lugano
                              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                              #15
                              Originariamente inviato da Polcevera
                              Mi rivolgo, come dal titolo, ai soli Braccofili, perchè questo è lo spazio del bracco italiano e di lui dobbiamo parlare.
                              Chi non è interessato e vuole solo polemizzare puo andare nelle altre sezioni!!.
                              Anche perchè io parlo solo ed esclusivamente per il bracco italiano e vorrei far sapere a tutti che scriverò e risponderò solo per quanto riguarda la razza e non per pubblicizzare o tirare l'acqua al mio mulino,come ho notato molti hanno fatto e continuano a fare.
                              Vi chiedo a tutti quale argomento vi interessa sviluppare perchè voglio coinvolgimento di tutti. Ognuno si senta libero di chiedere o proporre argomenti sul bracco tipo:
                              ALLEVAMENTO: Maternità, Gestazione ,Parto,Crescita e allevamento del cucciolo, ecc ecc.
                              ADDESTRAMENTO: tecniche e modi per addestrare il bracco alla caccia, e metodi di dressaggio per un cane da prove.
                              Problemi in generale, per la veterinaria c'è gia la sezione apposita.
                              Vediamo cosa interessa di più e potete esporre ogni questione che vi sta a cuore.
                              L'utilita del FORUM è renderlo interessante per tutti, e per farlo diventare un punto di riferimento vanno eliminate le diatribe personali e il tifo da stadio a priori per l'uno o per l'altro.
                              Queste cose portano all'alontanamento degli utenti e quindi anche dei possibili futuri braccofili.
                              E visto che sono qui perchè mi è stato chiesto dallo STAFF e ho accettato, rispondero a tutti sempre con sincerità e oggettività quindi senza polemiche sterili o offese.
                              Il mio interesse primario è il BRACCO ITALIANO e non i suoi proprietari.
                              Saluti

                              Mauri.. avanti tutta!

                              quando dico che sei persona positiva.. intendo proprio questo!
                              Massimiliano

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..