a) Analizzare e scegliere i riproduttori verificandoli morfologicamente con attinenza il più possibile allo std. morfologico.
b) Verificare sul campo l'attitudine venatoria di entrambi i riproduttori.
c) Attuare il deposito biologico del DNA ed effettuare l'esame della displasia su entrambi i genitori.
d) Procedere all'accoppiamento dei cani documentandolo ed autocertificandolo anche con documentazione fotografica (foto dell'accoppiamento e dei valori rilevati dal microcip)
e) Stesura dei dati anagrafici del cucciolo all'atto della vendita con allegati copia del deposito biologico DNA ed esame displasia di entrambi i genitori.
f) Fornire al compratore una prima carta di identità del cucciolo riportante tutti i dati necessari che possano fornire certezza, provenienza e qualità dei genitori.
E' un primo passo verso la trasparenza, certamente costoso ma che meglio identificherà e migliorerà le caratteristiche della razza.
Spero che questa mia procedura possa essere ufficializzata e migliorata dalla SS del caso, ma in ogni caso chi mi ama mi segua.
Mauro Nerviani
Commenta