Dove vogliamo andare ???

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #1

    Dove vogliamo andare ???

    Da un po' di tempo sto seguendo dal vivo alcune gare del bracco italiano, rimarcando sempre più l'evolversi delle naturali caratteristiche della razza che si avvicina in modo progressivo alle caratteristiche del bracco tedesco e qualche volta ancora di più, verso il pointer.
    Anche morfologicamente il bracco stà cambiando, sempre più si vedono soggetti con il torace carenato, abbastanza stretto guardandolo anteriormente, cose che con la morfologia tipica del bracco italiano hanno ben poco a vedere. Eppure questi cani piacciono a molti giudici, ne esaltano le doti di grande apertura e le fasi di cerca (raramente al trotto).
    Non sono certo i bracchi che io preferisco, la razza si stà trasformando con un indirizzo sempre più verso il "bracco leggero" di una volta.
    Rimpiango a malincuore il possente "braccone" che pur rimanendo dinamico si muove con il suo caratteristico trotto poderoso, che anche se spinto rimane pur sempre piacevolmente armonico.
    Che stà succedendo? Siamo in fase di trasformazione della razza? E' una evoluzione mirata a rendere il cane molto più dinamico di quello che era?
    Oppure è l'immissione di altre razze che stanno variando la tipologia tipica del bracco italiano? Sono profondamente preoccupato, quello che riscontro sui campi non è più il tipico bracco, ma più che altro un bracpointer.
    Allora è questa la strada da percorrere? Se così fosse sarei profondamente deluso, stiamo perdendo un patrimonio cinofilo-culturale molto importante.
    Cosa ne pensate?
    Pierino la peste
  • PigKill

    #2
    l'ho scritto tante volte Mauro... il cane veloce da starne-prova-prato!! o le giurie si mettono a leggere le caratteristiche riportate sugli standards di lavoro ...... o siamo tutti ciulati!!!
    non è bello ciò che è bello,ma ciò che piace .....

    Commenta

    • Cristian De Monte
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2006
      • 5573
      • Goito, Mantova, Lombardia.
      • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

      #3
      caro Mauro, la competizione a lungo andare non fà altro che portare gli atleti all'estremismo e questo non succede solo nei cani...

      Ps: mi hanno detto che hai cuccioli mordaci!!! hahahaha:-pr
      De Monte Cristian

      Commenta

      • Druso
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2008
        • 1757
        • Spagna
        • Bracco italiano. Beagle.

        #4
        Anche se non abito in Italia, sull'internet vedo molte foto di bracchi un po' asciugatti, senza rughe, senza testa e senza corpo. Forse sono più veloci, ma non il tipo di bracco che io preferisco. Per me l'ideale del bracco è Peppe dei Sanchi con testone e trotto elegante. Se volesse un bracco leggero, prenderei un kurzhaar e non un bracco. Grazie a Dio che il mio bracchetto ogni giorno è più simile al tipo di bracco che a me piace.[:D]

        Commenta

        • calvese
          ⭐⭐
          • Jun 2006
          • 303
          • gualdo di narni (tr)
          • bracco italiano , cocker spaniel

          #5
          e' una pena ,quando vedo dei bracchi allucinanti vincere raduni mi viene il voltastomaco .cosi non si va da nessuna parte .per me il bracco ,senza offesa per nessuno e' poldo di sanchi walter e tutti quei cani che sono simili a lui ,poi se vanno un po piu' piano chi se ne frega .opinioni naturalmente ................

          Commenta

          • ALFIO68

            #6
            puo' esser che il mercato.....???????

            Commenta

            • Cristian De Monte
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2006
              • 5573
              • Goito, Mantova, Lombardia.
              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

              #7
              Originariamente inviato da calvese
              e' una pena ,quando vedo dei bracchi allucinanti vincere raduni mi viene il voltastomaco .cosi non si va da nessuna parte .per me il bracco ,senza offesa per nessuno e' poldo di sanchi walter e tutti quei cani che sono simili a lui ,poi se vanno un po piu' piano chi se ne frega .opinioni naturalmente ................

              per carità, Poldo nell'insieme è un bel cane ma lontano dal mio ideale di cane da caccia
              De Monte Cristian

              Commenta

              • Mauro Nerviani
                Pierino la peste
                • Apr 2005
                • 4969
                • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                #8
                Non è il piacere o non piacere un tipo o l'altro del bracco, ma il quesito è il dove e come vogliamo arrivare, se dobbiamo cambiare la tipologia della razza omeno. Questo è il vero punto da considerare. Ricordiamoci la storicità morfologica del bracco italiano, quale è il vero bbiettivo degli allevatori? Bracco italiano o bracpointer?
                Dobbiamo considerare solo queste due opportunità, ma quale è la strada più corretta da seguire?
                Per me è quella del braccone, con le sue andature e con lo spettacolo e la poesia che sà infondere con il suo trotto possente e magari lento. Altrimenti è opportuno passare al bracco tedesco.
                Ma questo rimane pur sempre il mio punto di vista.

                MAURO
                Pierino la peste

                Commenta

                • lukebon
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 1348
                  • Veneto
                  • setter Irlandese setter Inglese

                  #9
                  Pur non avendo un bracco non posso non apprezzarne le caratteristiche che più lo rappresentano (secondo me), la possenza e il trotto.
                  Per quanto mi riguarda spero tanto rimanga così e se un giorno avrò la fortuna di averne uno lo voglio così.
                  Quindi sono d'accordo con Mauro, braccone!
                  i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
                  bianchina??!!
                  ....poenta e cunicio...

                  Commenta

                  • copper
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 213
                    • mas-cabardès francia
                    • bracco italiano/dogo argentino

                    #10
                    Mi sembra che la problema e la non formazione dei giudice , la non connocenza dei standard di lavoro, cosi vanno in fatto su un continentale unico , e uno britanico unico.
                    sarah

                    Commenta

                    • marco pas
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 1937
                      • marnate
                      • bracco italiano

                      #11
                      Ciao Mauro, ho visto un figlio di un tuo bracco, vado a memoria di Sultano , il bracco per l'appunto di Marco F. Iscritto al forum, credo che sia uno dei bracchi più belli che abbia mai visto anche in portamento, per il poco che l'ho visto presso un quagliodromo. Personalmente quindi direi quel tipo di bracco cioè il braccone, devo dire pero' che anche il mio che e' un pochettino più "leggero" non e' male sopratutto a caccia trotto compreso mentre il braccone non lo conosco sul pratico venatorio, comunque molto molto bello. Se a caccia il braccone va come il mio (va va) ci farei un pensierino al braccone che obiettivamente e' proprio un bel cane. Sono completamente contrario a quei bracchi tipo tedesco, pointerizzati o con la faccia da segugio. Lo zio Lucio poco tempo fa ha descritto un suo parere a proposito della morfologia ottimale del bracco e credo che quella sia la strada giusta.

                      Commenta

                      • Miguel
                        • Oct 2008
                        • 186
                        • Portugal / Svezia

                        #12
                        La questione non è nuova, attualmente, e dalla fine del secolo scorso, che ha visto una generalizzazione delle razze di cani di ferma, soprattutto le razze con maggiore espressione nelle prove di lavoro! Come una forma di gioco io chiamo "globalizzazione del cani"! E la tendenza sono cani piu veloce e poi piu piccolo.
                        E 'ovvio che le razze devono evolversi e adattarsi alla realtà attuale a rimanere valida, ma non dovrebbe mai adottare un modo di estremo, come é normale á molti detti allevatori, per essere è il modo più semplice!

                        Ma la domanda che Mauro pone è molto pertinente, ed è cosa che sta riempiendo mia mente fa tempo, a mio parere, e penso essere generale in questo forum, un Bracco Italiano non è più valido per galoppar come un Braco Tedesco o per essere più piccoli o meno rustico = più elastico.
                        Peraltro, il Bracco Italiano avere valenze e caratteristiche che lo fanno unico, vedo en su trotto potente e forte una caratteristice di futuro per il cani di caccia!
                        Nella conversazione con amici e cacciatori è critica generale che i loro cani (oltre continentali e britanico) sono di temperamento nervoso, di cerca incontrollata e completamente fuori dello raggio di tiro... Ora, questo è ciò che si desidera in un buon cane di prova, ma non a un buon cane da caccia! (Ma questi sangui si vende bene e ingannare molta brava gente)

                        D'altra parte no me sembra pienamente corretto quando Seg.Mauro parla di Bracco Leggero, perché penso essee diverso da "Bracpointer" come hai definito. "Bracpointer" no sará un cane piu elastico con maggiore tendencia al gallopo constanti, nervoso di mente, con la linea inferiori tipicamente arrotolati, di gamba alta...?!
                        Un Bracco leggero è un tipo, e un tipo vero di un Bracco Italiano, ma più leggero, meno pesanti, data la tolleranza di uno standard che consente tali differenze morfologiche...Ma mentre seguire la norme dello standard sarà accettato, poi é una raza che porta un passato che noi conosciamo!

                        Tornando alla questioni della generalizzazione di questa tendenza dei cani più elastico, ho sempre pensato su varie questioni.. sará la forma generalizzata della organizazioni della prove?!? La mentalita dei allevatori?! o che piu?!
                        Per me, la prova ha una grande influenza in queste materie, perché tendono ad andare per situazioni estremi, e ed entrambi prove di lavoro come prova di bellezza, si considerano la qualità del Bracco nel Nord Europa, cani stilizzati, supertipizzato, pesante e incapaci di essere valido per atleti e cani da lavoro, ma questo è un altro tema e non so quale più preoccupante! Ma sempre un extremo!

                        Saluti
                        Miguel Canaverde

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #13
                          beh, non so dove i braccofili vogliano andare ma, come ha sempre sostenuto Lucio Marzano, vista la forbice di taglia così ampia mi pare che dentro ci stia tutto: il bracco leggero e quello pesante. Cosa c'entra il bracco-pointer poi, non so' a meno che qualcuno non abbia ricominciato con quegli incroci ..... solo in questo caso trovo la domanda corretta però vuol dire che si conosce anche la risposta.
                          silvio

                          Commenta

                          • PigKill

                            #14
                            Originariamente inviato da silvio roncallo
                            beh, non so dove i braccofili vogliano andare ma, come ha sempre sostenuto Lucio Marzano, vista la forbice di taglia così ampia mi pare che dentro ci stia tutto: il bracco leggero e quello pesante. Cosa c'entra il bracco-pointer poi, non so' a meno che qualcuno non abbia ricominciato con quegli incroci ..... solo in questo caso trovo la domanda corretta però vuol dire che si conosce anche la risposta.
                            Silvio... credo tu abbia interpretato male le domande di Mauro.
                            secondo tè è giusto snaturalizzare le razze continentali solo per piacere ad una lobby e arrivare ad un campionato?
                            se le andature,i comportamenti e anche la morfologia non sono più attinenti allo standard è giusto premiare un cane solo per la venaticità cinofila?

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #15
                              Paolo, se la tua interpretazione delle parole di Mauro è corretta, allora non ho proprio capito e me ne scuso.
                              silvio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..