Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
nelle expo il campione si puo' iscrivere solo in classe campioni, da dove poi puo'
competere per il BOB, BOG,BIS e non puo' dare "fastidio" agli altri il problema è quando un cane ha i titoli per il campionato e il proprietario non fa la domanda e continua a iscrverlo nelle classi (libera,lavoro) dove è in palio il CAC.
Nelle prove il numero dei risultati , al di là di qelli necessari all'ottenimento del titolo, è importante per dare lustro al palmares del cane e per dimostrare che è un campione vero.
Non sono informato in materia ma credo di intuire il problema. Da incompetente esterno ai fatti mi viene spontaneo suggerire di creare un'altra categoria per i proclamati campioni.
perchè esitono campioni veri e campioni falsi ?
Se è campione è campione , con questa qualifica termina la sua carriera agonistica e passa alla riproduzione , lasciando di fatto spazio ad altre giovani promesse che si disputeranno i vari BOB..BOG...BIS..
Se tutto è mirato a selezionare i riproduttori...è bene che inizi presto ad esserlo e non a 6/7 anni...cosi da vedere se in effetti trasmette.
Saranno i figli in seguito a determinare l'importanza di questo soggetto....Bello , bravo...ma castrone....a che serve ed a chi serve ?
Mauro hai ragione ma puo' avvenire anche il contrario ovvero che i cuccioli che nascano da un campione ancora non aggiornato presso gli uffici enci ricevano un pedigree non completo e questo va a discapito degli allevatori seri che invece hanno interesse a far risultare tutti i titoli breve termine.
Non sono informato in materia ma credo di intuire il problema. Da incompetente esterno ai fatti mi viene spontaneo suggerire di creare un'altra categoria per i proclamati campioni.
c'é gia : la classe campioni
francesco bini perchè esitono campioni veri e campioni falsi ?
Se è campione è campione , con questa qualifica termina la sua carriera agonistica e passa alla riproduzione , lasciando di fatto spazio ad altre giovani promesse che si disputeranno i vari BOB..BOG...BIS..
Se tutto è mirato a selezionare i riproduttori...è bene che inizi presto ad esserlo e non a 6/7 anni...cosi da vedere se in effetti trasmette.
Saranno i figli in seguito a determinare l'importanza di questo soggetto....Bello , bravo...ma castrone....a che serve ed a chi serve ?
Se un cane bello tale rimane. Le classifiche di BOG e BIS non hanno nulla a che fare con la riproduzione, mentre il BOB (migliore di razza) rimane sempre un confronto importante per vedere se i nuovi sono meglio dei "vecchi"
Nessuno impedisce di utilizzare i cani in riproduzione anche se non sono a fine carriera, vale un po' meno per le femmine.
in lavoro , a mio avviso, la conferma dei risultati è importante come i risultati stessi e di campioni "falsi" ce ne sono eccome , ecco perché
la conferma dei risultati permette di qualificare meglio e piu' compiutamente i soggetti.
il problema è quando un cane ha i titoli per il campionato e il proprietario non fa la domanda e continua a iscrverlo nelle classi (libera,lavoro) dove è in palio il CAC.
Questo é raro raro en Portugal! Ho difficoltà a capire come può essere comune in Italia...Non vedo una logica in questo, solo per mancanza di rispetto o di concorrenza personali da parte di un altro concorrente, ma è molto raro, puo verificarsi un o altre caso personalli molto molto puntuale!
Questa é la realitá e Portugallo e Espagna!! Anche pensato che fosse da italia!
Non vengono gettare fumo negli occhi dei utteti del forum meno informato!!
Chi cammina e conosce bene il mondo della expozicione sa che qualsiasi proprietario vuole che il processo di approvazione dei titoli sia veloci .. Perché ha più vantaggi ad entrare in ring en la classe di campioni!
E non vedo si dare importanza in evitare una titolo di bellezza ad un altro
... poi é oggi un titolo banale, ed è facilmente raggiungibile da qualsiasi cane di media/ buona qualitá!
Il giudice non può consultare il libretto delle qualifiche dei cani da giudicare.
---------- Messaggio inserito alle 03:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:48 PM ----------
Esatto
---------- Messaggio inserito alle 03:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:49 PM ----------
I Commissari di Ring, compilano il libretto e il giudice firma. Se nel ring ha già assegnato il CAC e la Riserva di CAC, i Commissari hanno già compilato anche i relativi cartellini da fare firmare al giudice. Il giudice firma e basta.
---------- Messaggio inserito alle 03:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:53 PM ----------
Se è stato proclamato campione non può ottenere CAC, ma deve essere iscritto obbligatoriamente in Classe Campioni. Non c'è l'obbligo se è stato proclamato Campione Internazionale.
---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:58 PM ----------
Ti assicuro che non si può assolutamente fare, né dal giudice né da commissario.
Il problema non è quello che si può ma quello che si dovrebbe, il resto era stato chiarito.
Qualche considerazione sul malcostume e su chi approfitta della cattiva regolamentazione per rimanere sempre in prima pagina.
Esempio:
Supponiamo di avere un bel cane, di partecipare alle Expo sia nazionali che internazionali ed arrivare ad avere un punteggio valido e tutto quanto possa servire per poter far dichiarare il cane campione.
Arrivato a questo traguardo, per etica cinofila, è mio dovere inviare tutte le certificazioni del caso affinchè il mio cane sia dichiarato campione di bellezza.
L'attuale regolamentazione ENCI prevede che iscrivendo il cane alla expo, nella classe campioni, mi consente di attenere al massimo un 1° ECC. e di poter poi gareggiare per arrivare anche al migliore di razza ecc. ecc. fino addirittura, se tutto va bene al BIS.
Però io non mando la richiesta all'ENCI, non chiedo la certificazione di Ch. per cui posso continuare ad iscrivere il cane nella classe di mia competenza ed ottenere continuamente (sempre che il cane rientri nello std. morfologico e faccia tutto bene sul ring) la massima certificazione.
Così facendo impedirò al mio concorrente più prossimo di raggiungere il traguardo a cui ispira, ritardo il risultato del cane concorrente ed il mio sarà sempre "in prima pagina". Anche in questo caso, vincendo gli spareggi successivi posso aspirare di arrivare sempre al BIS. Quindi due piccioni con una fava come dice il proverbio.
Questa è una tattica usata da molti espositori, in tutte le razze, ed impedisce a volte che un cane meritevole possa continuare la carriera o la si ritarda di molto in modo tale che il cane "tal dei tali" continua a figuare come il migliore nella classe in cui gareggia.
Non sarebbe più opportuno che qualora i risultati rilevabili dal libretto di lavoro che individuano la classe di appartenenza del cane siano un dogma per l'iscrizione nella classe più opportuna di appartenenza anche se l'ufficializzazione a CH dall'ENCI non sia ancora stata attuata?
A voi ogni commento, e quanto asserisco è documentabile facendo un giro sull'anagrafica 'ENCI dove è ormai possibile visionare anche i risultati del singolo cane nelle expo e verificare quindi se è un CH dichiarato od un CH di fatto, ma non ancora ufficializzato per scelta strategica del proprietario.
Un po' di pulizia comportamentale penso non farebbe poi così male!
Mauro Nerviani
Se posso rispondere in poche parole: perchè I ECC in classe campioni dà 2 punti per i vari trofei, il CAC ne dà di più (4, credo). Il che, nella strategia di un allevatore può anche andare bene, ottenendo due piccioni con una fava: più punti, meno notorietà ai cani "degli altri", il bello è che spesso, quando ci si parla, è tutto un "volemose bene"... alla faccia!
Del resto se il regolamento ENCI lo permette, non viene fatto niente di male, per esempio: con un mio cane, avevo fatto un CAC in classe libera, nel frattempo ha fatto il (i) risultato(i), nelle prove di lavoro, ebbene, essendoci meno "concorrenza", ho completato i suoi titoli tutti in classe libera.
ripeto: per me la cosa fastidiosa è l'ipocrisia!
perchè I ECC in classe campioni dà 2 punti per i vari trofei, il CAC ne dà di più (4, credo).
e aggiungo che lo scopo dei vari trofei (Cajelli, allevamento ecc ecc) è solo quello di avere piu' cani iscritti a piu' manifestazioni e lo scopo è evidentemente esclusivamente di carattere economico.
e aggiungo che lo scopo dei vari trofei (Cajelli, allevamento ecc ecc) è solo quello di avere piu' cani iscritti a piu' manifestazioni e lo scopo è evidentemente esclusivamente di carattere economico.
Parole sacrosante, ma, permettimi, con un distinguo: i risultati li puoi ottenere quando un gruppo di appassionati che possiedono i tuoi cani partecipano alle manifestazioni (a loro spese) per raggiungere i loro scopi, per cui raggiunto i titoli (credimi) non vedono l'ora di trasmetterli all'Enci, anzi, si parlano su che cani portare per non "rompere" agli amici, qualsiasi sia l'affisso del cane che portano, oppure...
anzi, si parlano su che cani portare per non "rompere" agli amici, qualsiasi sia l'affisso del cane che portano,
so bene che nell'ambiente c'é anche , per fortuna , chi si comporta in modo
collegiale ed amichevole ed invece di partecipare magari solo per fare dei dispetti
(come fa qualcuno) , si coordina con gli altri.
Pemettimi pero' di esprimere qualche perplessità sul "quale che sia l'affisso del cane"
so bene che nell'ambiente c'é anche , per fortuna , chi si comporta in modo
collegiale ed amichevole ed invece di partecipare magari solo per fare dei dispetti
(come fa qualcuno) , si coordina con gli altri.
Pemettimi pero' di esprimere qualche perplessità sul "quale che sia l'affisso del cane"
Io ti parlo delle mie esperienze personali (e ogni erba non fa un fascio), nelle quali ho dato e ricevuto. Senza fare nomi e località, posso dirti che in più di un'occasione fu fatto il tifo per un amico (aveva i cani in classe giovani), tanto che la gente pensava che il suo cane venisse da un altro allevamento.
Giorgio io auspico senz'altro un ritorno alla camerateria ed alla collegialità ed anche all'orgoglio ragionevole per la razza che seguiamo (cio' che non puo' esimerci al parlarne in senso critico). Ammetterai che, specie negli ultimi anni ,
si sono creati dei veri e propri clan intorno a certi allevatori .
Poi c'é chi si limita a parlar bene dei propri cani e chi invece esagera dicendo che i
bracchi sono solo i suoi , o che ha salvato lui la razza quindi tutto gli è dovuto e
non contento di questo si permette anche di sparlare pesantemente dei cani allevati da altri e quello che è piu' triste, a quanto risulta e da quanto si è visto in varie
occasioni, questi personaggi sono protetti e sfacciatamente favoriti da personaggi di riferimento della cinofilia ufficiale e della razza.
..........il bello è che spesso, quando ci si parla, è tutto un "volemose bene"... alla faccia!
.................................................. .....
ripeto: per me la cosa fastidiosa è l'ipocrisia!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta