Le zampe del bracco al trotto.
Comprimi
X
-
E' una conseguenza dell'evoluzione della specie. La meccanica non c'entra assolutamente niente infatti, non sto parlando di skate-board, ma di spostamento del baricentro. Credo molto a questa teoria ma non voglio convincere nessuno, anche se mi sembra abbastanza evidente. -
C'è solo da domandarsi se è così da sempre oppure è una modificazione avvenuta con la selezione?
Da quando abbiamo incominciato a vedere si fatto movimento?
Nel cavallo (con le dovute distinzioni vista la costruzione diversa) come mai i "trotter" selezionati solo per trottare in modo velocissimo non hanno tale caratteristica??
Quanto incide la corretta inclinazione di groppa ed arti nel così detto trotto "volante" (con sospensione) che era caratteristica dei pastori tedeschi da ring (e rimarco da ringh, non da lavoro)... ma i pastori hanno angolature sono ben diverse!!!
Che ci volete fare.... ho sete di conoscenza!!![:D][:-golf]Ultima modifica Alboinensis; 12-12-11, 09:29.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Non è una teoria, come dice Lucio la puoi vedere in BI quando hanno un trotto "molto spinto".... a volte pur di conoscere sono un pò falsone!!
in effetti nel caso qui discusso la teoria parrebbe negare quello che invece si constata
de visu nella pratica.
farei una sottile , ma per me importante, distinzione fra trotto "spinto" da braga e trotto naturale allungato e relativamente veloce e con tempo di sospensione marcato
C'è solo da domandarsi se è così da sempre oppure è una modificazione avvenuta con la selezione?
Da quando abbiamo incominciato a vedere si fatto movimento?
ne parla
Nel cavallo (con le dovute distinzioni vista la costruzione diversa) come mai i "trotter" selezionati solo per trottare in modo velocissimo non hanno tale caratteristica??
"si toccano" e non possono essere utilizzati agonisticamente.
Quanto incide la corretta inclinazione di groppa ed arti nel così detto trotto "volante" (con sospensione) che era caratteristica dei pastori tedeschi da ring (e rimarco da ringh, non da lavoro)... ma i pastori hanno angolature sono ben diverse!!!
La costruzione è sempre importante perché se corretta aiuta moltissimo, nel caso specifico un posteriore il piu' angolato possibile(di modo che l'arto poggi e spinga il
piu' a lungo possibile sviluppando la maggior spinta possibile) sarà determinante inseme con una forte muscolatura ed una groppa angolata anche meno dei canonici 30°, ma oltre alle qualità morfologiche ed atletiche occorre necessariamente una grande avidità da parte del soggetto, senza di che anche la piu' bella costruzione
non darà luogo al trotto "volante" (bella questa definizione Albo)lucioCommenta
-
............................
bella domanda alla quale non sono in grado di dare una risposta perché io l'ho sempre visto nei soggetti particolarmente dinamici ed atletici, ma nessun testo
ne parla
.................................................. .....................
non sviluppano un trotto paragonabile per aperture a quello del bracco e sono costruiti nel rettangolo ed in piu' con groppa bassa e molto inclinata di modo che non poggiano il posteriore davanto all'orma dell'anteriore.
La costruzione è sempre importante perché se corretta aiuta moltissimo, nel caso specifico un posteriore il piu' angolato possibile(di modo che l'arto poggi e spinga ilpiu' a lungo possibile sviluppando la maggior spinta possibile) sarà determinante inseme con una forte muscolatura ed una groppa angolata anche meno dei canonici 30°, ma oltre alle qualità morfologiche ed atletiche occorre necessariamente una grande avidità da parte del soggetto, senza di che anche la piu' bella costruzione non darà luogo al trotto "volante" (bella questa definizione Albo)
Per il fatto che nel pastore tedesco il posteriore non superi l'anteriore ho dei grossi dubbi... anche se costruito nel rettangolo, le sue massime angolature (che spero il BI non raggiunga mai) di dorso, groppa, articolazione posteriore e metatarso fanno la differenza, non apre il compasso come il BI ed ha un trotto diverso (radente), ma l'orma posteriore supera cmq l'anteriore... qui ci sono degli esempi: http://www.difossombrone.it/anatomia...oretedesco.htm
Diamo a Cesare ciò che è di Cesare.... non è una mia definizione, c'è in parecchi testi, tra cui anche in quello di Fongaros.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Le foto sono inequivocabili, questi schaefer poggiano il posteriore davanti
all'orma dell'anteriore.
Avrai anche notato che il primo ha l'anteriore interno al posteriore ed il secondo
invece esterno.
Devo concludere che anche i pastori teutonici trottano disassati ??
Confesso la mia ignoranza è la prima volta che leggo la definizione di "volante"
in relazione al trotto del bracco.
Riguardo al fatto che il tempo d sospensione sia caratteristico di una sola corrente di sangue, mi sento di escluderlo categoricamente , tutti i soggetti atletici, ben costruiti
ed animati da grande passione e non totalmente "costruiti" lo fanno, chi con piu' e chi con meno evidenza.
Certo quando ci si trova di fronte a bracchi con scarsa spinta, lenti e pesanti (come capitava un tempo alla maggior parte dei soggetti) è difficile vederla (la "sospensione"), ma è un altro discorso , di acqua ne é passata tanta sotto i ponti e la razza , in linea generale, si è evoluta, soprattutto sul piano atletico e della passione, le tare da orpelli non funzionali sono ora meno evidenti e quindi meno penalizzanti, infatti
un ruolo non secondario lo giocano anche i rapporti peso/altezza e peso/potenza;
le leggi della fisica valgono anche in cinofilia.lucioCommenta
-
Le foto sono inequivocabili, questi schaefer poggiano il posteriore davanti all'orma dell'anteriore.
Avrai anche notato che il primo ha l'anteriore interno al posteriore ed il secondo invece esterno.
Devo concludere che anche i pastori teutonici trottano disassati ??
Confesso la mia ignoranza è la prima volta che leggo la definizione di "volante"
in relazione al trotto del bracco..................................
Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Commenta
-
-
A riconferma dell'evoluzione della razza ho notato che il b.i. ha uno sprint decisamente più veloce del pastore tedesco, quindi una conformazione evoluta all'attitudine della caccia. ( il mio bracco cattura caprioli da solo e purtroppo più volte). Per quanto riguarda invece lo sbilanciamento baricentrico visibile durante la cerca in trotto, secondo il mio punto di vista, e' dovuto alla sua morfologia di tipo quadrato che lo condiziona con naturalezza ad assumere l'invidiato stile, che non e' niente altro che una predisposizione eccelsa al compimento dell'ellisse in dérapage . Mentre per gli spostamenti diritti e di scatto si comporta come tutti i soliti cani con un semplice galoppo. Va anche ricordato che il bracco e' un cane di una buona statura e quindi appare più evidente il disassamento che non e' difetto ma pregio.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta