Una tra le grandi particolarità di questa razza è la facoltà di esprimere quello che c'è nella testa e nel naso grazie al movimento di coda. Questi cani riescono a trasmettere a chi li osserva se sono in tensione, in emanazione, o addirittura se non riescono a decodificare l'origine della traccia e tutto ciò, non è una questione di stile, ma di funzionalità, quella che caratterizza "la cerca ragionata" che li distingue dalle altre razze. Il bracco italiano è un vero e proprio pensatore, e non ci si riferisce all'espressione rugosa del muso ma ciò si capisce dal loro modo di lavorare e di essere; sono cani unici che ti guardano, ti studiano e ti capiscono. Il loro lavoro non è puramente istintivo, ma frutto di una cerca ragionata, dove si impegnano a interpretare al meglio un' emanazione, e per far ciò devono avere la tranquillità e la serenità giusta per decidere cosa fare di volta in volta. Il cacciatore ha tutto il tempo di ammirare il loro lavoro ed è reso partecipe osservando le loro strategie, il cane da la tranquillità, ed uno se lo gode proprio perchè si ha il tempo di fare insieme a lui.
Camminare vicino ad un bracco a lavoro è qualcosa di emozionante, vedere la sua eleganze e naturalezza nel gestire il terreno, annusare l'aria e magari vederlo tornare indietro per riprendere una certa pista danno una soddisfazione fuori dalla norma. La loro ferma poi, nel maggior parte dei casi, non è improvvisa, di scatto, istintiva, ma è frutto di una sapiente decodifica dei messaggi olfattivi. Il bracco italiano in sintesi è un cane tutta caccia, proprio perchè si ha la possibilità di rimediare anche ad un loro possibile errore e non si ha l'ansia del dover correre. Come compagno di vita poi, il bracco eccelle alla grande, la sua dolcezza e venerazione per la casa lo rende quasi umano e per questo che ama seguirci nella quotidianeità della nostra vita. Non sono cani da box, amano più di tutto la compagnia, e si adattano benissimo ad ogni situazione, vivono anche in casa tranquillamente senza recare disturbo. Sanno ascoltarti e la loro intelligenza fa si che si arrivi ad accoglierli come membri della famiglia. Per tali motivi in addestramento si devono utilizzare metodi e strategie particolari, no alla coercizione, e si alla comunicazione, ad un bracco ci si deve rivolgere come ad un bambino, bisogna saperli guardare ed entrare nella loro psiche. Penso che i segreti giusti nel loro addestramento siano la pazienza e la reciproca comprensione, non sono cani particolarmente precoci, proprio perchè le loro capacità non sono frutto di puro istinto ma di maturazione che apprendono con l' esperienza. Forse ciò è stato il motivo per cui questa razza è stata tralasciata dalla stragrande maggioranza nel mondo venatorio, purtroppo spesso non si ha la pazienza di saper aspettare che un certo soggetto arrivi alla maturazione quando si hanno razze con tempi relativamente piu celeri e andature molto piu veloci che facciano perlustrare molto piu spazio. Fortunatamente non tutti siamo così e gli amanti di questa razza sanno benissimo a cosa mi riferisco, ora però non voglio apparire come un disdegnatore delle altre razze, ho soltanto espresso una mia personalissima opinione anche se ho sempre ricevuto offese da parte dei non simpatizzanti dei bracchi. Ritengo che ogni razza da caccia abbia delle qualità da poter compiacere ogni singolo individuo e quindi penso che sia soltanto questione di gusti. Ho voluto ribadire questo punto proprio perchè non ci tengo ad aprire un dibattito tra bracchi italiani ed altre razze, e perchè ho sempre pensato che non si possono fare paragoni o mettere in competizioni due razze totalmente differenti.
Spero che questo messaggio raggiunga uno scopo, ossia quello di mettere in guardia le persone ,che decidano di scegliere un bracco italiano come compagno di vita e di caccia, che questa è una razza molto particolare e bisogna saperla apprezzare, accettando le varie deviazioni caratteriali senza farsi prendere dalla fretta di dover preparare il più velocemente possibile un soggetto. Abbiate pazienza e donate la giusta serenità al cane e vedrete che lui vi ripagherà.
Commenta