DOTI DEL BRACCO ITALIANO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gava8583
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gava8583

    #31
    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gigi

    gava prima scrive che da trenta giorni ha un cucciolo di 50 giorni che è un fenomeno:è possibile che un allevatore come il sig.sanchi abbia ceduto un cucciolo di venti giorni in puglia,così lontano da casa?
    dopo scrive che ...ora ha ottanta giorni e che a cinquanta giorni faceva....
    Amico mio,prims di farmi sentire un povero brodo ed il mio bracchetto non dotato,vuoi essere così gentile da chiarirmi data di nascita e di cessione del cane e scusami per l'ardire
    gigi

    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
    caro amico! ora è tutto chiaro? se vuoi ancora chiarimenti chiedi pure ... buna domenica!

    Commenta

    • Solitario

      #32
      La mia a 60 giorni riportava benissimo,avevo appena cominciato a fargli sentire la quaglia e la puntava come un cane già fatto,tanto che al quagliodromo a 3 mesi e mezzo gli ho sparato ad una starna e me l'ha riportata come un cane vecchio,ricordo che tutti rimasero stupiti,tanto che il proprietario del quagliodromo la voleva a tutti i costi.Sono cani molto ubbidienti e molto intelligenti.L'unico difetto è che sono molto lenti rispetto agli inglesi.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        Francamenete non credo che il fatto che i bracchi siano più lenti degli inglesi sia un difetto, dato che coprono bene il terreno che è logico coprire cacciando, anche perché un cane fuori mano interessa poco e mediamente nei nostri terreni, vallonati, inframezzati da boschi e siepi, andare fuori mano é anche troppo facile. ma ognuno ha i suoi gusti !!
        lucio

        Commenta

        • Sara

          #34
          Giusto Lucio!!!
          Per quanto riguarda Bianca, io l'ho presa che era già un po' grandicella, aveva intorno ai 4 mesi, per cui alcuni comandi ho dovuto faticare un po', a parte il riporto che credo me l'abbia insegnato lei come si fa!!!
          Poi, come Gigi, anche io non mi sono data molto da fare, intendo dire che non sono stata sempre li con il dito puntanto come una maestrina, ma con ciò Bianca è cresciuta benissimo!!!

          Commenta

          • Buffalo

            #35
            E io nel 80 che mi lamentavo con Ciceri che il mio cucciolone di 18 mesi tardava ad entrare nella nota
            Era svagato, distratto e incostante
            Un BAMBINONE che a caccia voleva sempre e solo giocare e che mi riportava pezzi di legno, ciuffi di erba, sassi, terra e che arrivò alla sua prima ferma su lepre con un enorme ramo in bocca che se l'era trascinato fin nell'arato per gioco invece di cacciare seriamente

            E Ciceri:
            NON ti preoccupare

            ma non lo sai che il Bracco Italiano è un ritardatario..........
            La cui maturità ARRIVA SEMPRE DOPO I 2 ANNI?

            Commenta

            • Alberto
              Bracco da attacco
              • Jul 2007
              • 4908
              • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
              • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

              #36
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

              Francamenete non credo che il fatto che i bracchi siano più lenti degli inglesi sia un difetto, dato che coprono bene il terreno che è logico coprire cacciando, anche perché un cane fuori mano interessa poco e mediamente nei nostri terreni, vallonati, inframezzati da boschi e siepi, andare fuori mano é anche troppo facile. ma ognuno ha i suoi gusti !!
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Sono pienamente daccordo...anzi secondo me un setter, nato per spaziare in prati di cui non si vede la fine, "costretto" a girare nell'arco di 50 metri non è sfruttato come setter!!!! Con un cane che ferma fuori mano, poi si ha rischio di vedere volare via una brigata di pernici o un fagiano a 200 mt da noi...perchè si che il cane tiene la ferma come una statua, ma se l'animale fermato è un pò birbo...anzi...se è parecchio birbo...non ci dà il tempo di arrivare sul cane in ferma e si invola lasciandoci a bocca asciutta!!!! Questo è il mio modo di vedere le cose ed è quello che mi ha spinto a scegliere il Bracco, anche se l'azione di caccia del setter inglese rimarrà sempre la mia preferita....credo!!!!!!
              Alberto Merlo

              Commenta

              • Solitario

                #37
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Alberto

                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                Francamenete non credo che il fatto che i bracchi siano più lenti degli inglesi sia un difetto, dato che coprono bene il terreno che è logico coprire cacciando, anche perché un cane fuori mano interessa poco e mediamente nei nostri terreni, vallonati, inframezzati da boschi e siepi, andare fuori mano é anche troppo facile. ma ognuno ha i suoi gusti !!
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Sono pienamente daccordo...anzi secondo me un setter, nato per spaziare in prati di cui non si vede la fine, "costretto" a girare nell'arco di 50 metri non è sfruttato come setter!!!! Con un cane che ferma fuori mano, poi si ha rischio di vedere volare via una brigata di pernici o un fagiano a 200 mt da noi...perchè si che il cane tiene la ferma come una statua, ma se l'animale fermato è un pò birbo...anzi...se è parecchio birbo...non ci dà il tempo di arrivare sul cane in ferma e si invola lasciandoci a bocca asciutta!!!! Questo è il mio modo di vedere le cose ed è quello che mi ha spinto a scegliere il Bracco, anche se l'azione di caccia del setter inglese rimarrà sempre la mia preferita....credo!!!!!!
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Francamente sono del parere che i cani devono trovare da soli gli animali,fermarli e rimanere immobili(parlo di caccia alla beccaccia).Non dico che il bracco italiano sia un cane che non serve a niente ma per uno come me abituato a correre appresso ai segugi e avendo avuto setter per la penna sinceramente con il bracco bravo che sia sono rimasto un pò deluso.Ho una cagna a cui non manca niente,è stata fin da piccola portata a beccacce,l'ho portata sempre sui posti dove la trovo con i segugi e mi ha dato anche belle soddisfazioni,ma al contrario dei setter non si allontana più di 300 mt da me.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #38
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">'ho portata sempre sui posti dove la trovo con i segugi e mi ha dato anche belle soddisfazioni,ma al contrario dei setter non si allontana più di 300 mt da me.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  una banalissima precisazione : 300 metri sono 3 campi di calcio messi
                  in fila !!!!!
                  lucio

                  Commenta

                  • Cristian De Monte
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2006
                    • 5573
                    • Goito, Mantova, Lombardia.
                    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                    #39
                    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Solitario

                    abituato a correre appresso ai segugi e avendo avuto setter per la penna sinceramente con il bracco bravo che sia sono rimasto un pò deluso.Ho una cagna a cui non manca niente,è stata fin da piccola portata a beccacce,l'ho portata sempre sui posti dove la trovo con i segugi e mi ha dato anche belle soddisfazioni,ma al contrario dei setter non si allontana più di 300 mt da me.
                    </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                    Questo è l'esempio di quello che ho spiegato nell'altro forum!

                    De Monte Cristian

                    Commenta

                    • Donato Scalfari
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 6091
                      • Morlupo, Roma, Lazio.
                      • epagneul breton, bracco italiano

                      #40
                      "Salve Gigi,la cucciola di Gaetano Centra è nata il 14 Giugno 2007, da Tunga dei Sanchi X Argo dei Sanchi(figlio di Peppe di Sanchi) ed è stata ritirata dal mio allevamento il 7 Agosto 2007,cioè all'età di 55 giorni."

                      Attenzione a quello che scrivete! Ormai, da un anno, l'obbligo di tenere la cucciolata con la madre è di 60 giorni.
                      Donato Scalfari
                      sigpic

                      "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #41
                        No Luigi, non ci sono riuscito per niente, com'è giustissimo che sia qualche danno lo fa ancora oggi (compirà 1 anno domani, speriamo di fargli festeggiare il lieto evento come si deve!)
                        Valerio

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..