il bracco leggero o bracchetto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #91
    Il resto è cosa vista e sentita milioni di volte, e non fa che confermare quanto asserisco, cioè che nemmeno di fronte all'evidenza la gente "aggiorna" le proprie convinzioni, ma preferisce arroccarsi su quelle quattro cose che sa (per sentito dire).
    ...........e pensa che se acquistasse un BI gli "amici" lo prenderebbero in giro,
    così va ad acquistare un setter, possibilmente figlio di un campione di GC che
    susciterà l'invidia e l'interesse dei predetti amici.
    comunque , il miglior modo per far conoscere il bracco italiano, rimane quello di
    mostrarne di validi a caccia.
    lucio

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #92
      ecco uno stralcio del commento sul raduno di Grazzano riportato sul numero di giugno di "continentali da ferma" il giornale telematico di Cesare Bonasegale,

      .........Ebbene, a mio avviso, fra i Bracchi italiani che ho visto c’è una tendenza verso una taglia eccessiva, controproducente per un cane da lavoro che deve essere agile nel movimento e resistente. Stesse a me, emetterei una raccomadazione ai Giudici di favorire nei giudizi i cani che , a parità di tipicità , siano di altezza che non supera i valori medi previsti dallo standard



      sono daccordissimo e aggiungerei alle "taglie" anche i "pesi"
      lucio

      Commenta

      • Leonardo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2008
        • 2134
        • Siena, Toscana.
        • Bracco Italiano Giotto

        #93
        Originariamente inviato da Dardo

        Ecco, bisognerebbe valutare lo scenario venatorio attuale, dove eventualmente inserire un cane da ferma. Per quei "puristi" della penna che ancora resistono, la concorrenza dei Setter è fortissima. Se la storia insegna che le menti si plasmano anche e soprattutto grazie ai media e alla pubblicità, basta sfogliare una qualsiasi rivista di caccia per capire.
        Pienamente daccordo Gianni la concorrenza setter è forte ma ultimamente in qualche rivista e nei giornalini delle associazioni venatorie oltre a setter e altre razze ci sono anche foto di bracchi e articoli di bracchi. Ho notato anche bracchi sul podio nelle "garette" dove era sempre stato dominio di inglesi e breton. Forse vi è aria di rinnovamento o rivalutazione ed ho notato che i proprietari alcuni sono di mezza età altri giovani.
        Leonardo cinofilo cacciatore

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..