Il riporto del mio Bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carlo fiorucci Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #16
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    sly le prese per il c...non mi piacciono.........


    ottimo consiglio e magari utilizzando un piccione congelato, che ha piume dure ed é ben compatto, ma poi dopo i primi riporti bisogna passare ad un animale fresco per assicurarsi che il cane abbia imparato; l'animale caldo sollecita l'istinto a magiarlo o a stringerlo ben piu' di uno congelato.
    Il congelato rimane un ottimo metodo per correggere il dente duro.

    comunque l'importante é conseguire il risultato prescelto, io cito le mie personali esperienze , ma non é detto che non ci siano altri metodi e che per un cane sia utile una modalità e per un altro un'altra.
    Ciao Enrico
    Lucio, sei proprio sicuro che la mia è una presa per il c...? Dopo nei confronti di chi? Non mi sarei mai permesso di prendere per il c... una persona che cerca di dare il suo aiuto a chi si trova in difficolta. Colgo l'occasine per dire a Pino80 che in quello che scrivo c'è sempre della verità.

    Commenta

    • carlo.fiorucci
      Ho rotto il silenzio
      • Dec 2011
      • 33
      • gualdo tadino
      • bracco italiano

      #17
      Grazie dei consigli vedro' di metterli in pratica al piu' presto.
      Carlo fiorucci

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        una cosa é sostenere le proprie idee, un'altra é fare delle ironie su quelle altrui, poi il concetto di verità é molto relativo ed estensibile.
        lucio

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #19
          L'ironia fatta senza presa in giro può dare lo spunto per approfondire gli argomenti. Allo stato dei fatti la verità è che il cane rifiuta il premio per la selvaggina. Il significato di quello che ho scritto anche se può sembrare l'opposto è uguale ed attinente all'argomento della discussione.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            a me non sembra di aver letto che il cane rifiuti il premio , se ne sta lontano a pasticciare la selvaggina
            lucio

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Io invece da quello che ho letto ho capito che la selvaggina gli interessa molto di più del premio, guai se fosse il contrario.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                non dobbiamo stabilire una preferenza , ma convincere il cane a fare qualcosa che é contro natura, cioé portare la preda al padrone invece di mangiarsela e il premio non deve essere un baratto ma un riconoscimento al cane che accontenta il suo padrone.
                Molti cani lo fanno naturalmente ad altri bisogna insegnarlo.
                lucio

                Commenta

                • giorgiopastorelli

                  #23
                  io ho una cockerina che "massacrava" la selvaggina. Questo perchè è stata spaventata dal dimenarsi di un colombaccio ferito che,abboccato per il recupero,l'ha "picchiata" a suon di alate.... Da quel giorno mi riportava gli animali già belli e puliti,senza piume,interiora e spesso mutilati. Sono riuscito a togliere questo vizio con i colombi congelati e adesso,durante il riporto,a malapena che sbava la preda.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    non dobbiamo stabilire una preferenza , ma convincere il cane a fare qualcosa che é contro natura, cioé potare la preda al padrone invece di mangiarsela e il premio non deve essere un baratto ma un riconoscimento al cane che accontenta il suo padrone.
                    Molti cani lo fanno naturalmente ad altri bisogna insegnarlo.
                    Le preferenze le stabilisce il cane non siamo noi a stabilirle, al massimo con l'osservazione possiamo stabilire quali possono essere gli interessi del cane. Per esempio riportare e mangiare sono due cose diverse che vanno curate diversamente. Se nel lavoro del riporto vogliamo essere pignoli al cane va insegnato anche ad abboccare. Quando dopo l'abbattimento si manda il cane al riporto il bocconcino drovrebbe già essere stato eliminato. Non esiste un rinforzo più potente della selvaggina, premiare il cane con il bocconcino dopo aver consegnato la selvaggina è come lavare la testa all'asino con il sapone, idem è accarezzare il cane con la mano sinistra avendo il bocconcino nella destra. L'unica cosa più potente della selvaggina è il rispetto che ha il cane verso il padrone, la chiamano leadrship ma questa si conquista giorno per giorno fin dai primi mesi di vita e non è facile ottenerla e neanche mantenerla. Per evitare sorprese si condiziona il cane con l'addestramento, qui ognuno ha i suoi metodi. La longhina è uno strumento che usano molti, è uno strumento di ripiego che da dei risultati. Non è uno strumento di convinzione è di costrizione, la validità di premiare il cane con il bocconcino dopo averlo costretto a consegnare la selvaggina è tutta da dimostrare. Lucio è stato un piacere discutere con Te, Ciao e alla prossima voltaDrool]

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4550
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #25
                      Se ti può far piacere, io ho una bracca che faceva come il tuo. A casa riportava tutto, e a caccia anzichè riportare toglieva un po di piume e poi abbandonava la selvaggina.Poi probabilmente vedendo i cani del mio socio che riportavano, si è convinta anche lei, e ha concluso la stagione con un bellissimo riporto dall'acqua di un germano. La gelosia verso gli altri a volte fa miracoli.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Le preferenze le stabilisce il cane non siamo noi a stabilirle, al massimo con l'osservazione possiamo stabilire quali possono essere gli interessi del cane. Per esempio riportare e mangiare sono due cose diverse che vanno curate diversamente. Se nel lavoro del riporto vogliamo essere pignoli al cane va insegnato anche ad abboccare. Quando dopo l'abbattimento si manda il cane al riporto il bocconcino drovrebbe già essere stato eliminato. Non esiste un rinforzo più potente della selvaggina, premiare il cane con il bocconcino dopo aver consegnato la selvaggina è come lavare la testa all'asino con il sapone, idem è accarezzare il cane con la mano sinistra avendo il bocconcino nella destra. L'unica cosa più potente della selvaggina è il rispetto che ha il cane verso il padrone, la chiamano leadrship ma questa si conquista giorno per giorno fin dai primi mesi di vita e non è facile ottenerla e neanche mantenerla. Per evitare sorprese si condiziona il cane con l'addestramento, qui ognuno ha i suoi metodi. La longhina è uno strumento che usano molti, è uno strumento di ripiego che da dei risultati. Non è uno strumento di convinzione è di costrizione, la validità di premiare il cane con il bocconcino dopo averlo costretto a consegnare la selvaggina è tutta da dimostrare. Lucio è stato un piacere discutere con Te, Ciao e alla prossima voltaDrool]
                        quello che interessa é il risultato ed io con il metodo che ho elencato l'ho ottenuto molte volte, se l'ottengo "con un mezzo di ripiego" mi va benissimo lo stesso e se lavando la testa degli asini con il sapone ottengo quello che mi prefiggo , mi va benissimo lo stesso.
                        Io credo cg
                        he che a chiu legge sia piu' utile conoscere le esperienze fatte da altri che di leggere delle teorie sulla psicologia canina di discutibile validità.


                        Bosco64 Se ti può far piacere, io ho una bracca che faceva come il tuo. A casa riportava tutto, e a caccia anzichè riportare toglieva un po di piume e poi abbandonava la selvaggina.Poi probabilmente vedendo i cani del mio socio che riportavano, si è convinta anche lei, e ha concluso la stagione con un bellissimo riporto dall'acqua di un germano. La gelosia verso gli altri a volte fa miracoli.
                        e anche io ho notato che la gelosia puo' convincere a riportare il cane che fino a quel momento non aveva riportato , ma puo' anche mettere dei cani che riportano in competizione con la selvaggina contesa e strappata in due .
                        lucio

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4550
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #27
                          [QUOTE=Lucio Marzano;
                          e anche io ho notato che la gelosia puo' convincere a riportare il cane che fino a quel momento non aveva riportato , ma puo' anche mettere dei cani che riportano in competizione con la selvaggina contesa e strappata in due .[/QUOTE]

                          E' vero, ma fortunatamente non è il mio caso, se arriva prima riporta lei, altrimenti sarà per la prossima volta, non ha il dente duro , e appena ti è vicino rilascia la selvaggina senza remore.

                          Commenta

                          • Christian O.

                            #28
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            quello che interessa é il risultato ed io con il metodo che ho elencato l'ho ottenuto molte volte, se l'ottengo "con un mezzo di ripiego" mi va benissimo lo stesso e se lavando la testa degli asini con il sapone ottengo quello che mi prefiggo , mi va benissimo lo stesso.
                            Io credo cg
                            he che a chiu legge sia piu' utile conoscere le esperienze fatte da altri che di leggere delle teorie sulla psicologia canina di discutibile validità.


                            e anche io ho notato che la gelosia puo' convincere a riportare il cane che fino a quel momento non aveva riportato , ma puo' anche mettere dei cani che riportano in competizione con la selvaggina contesa e strappata in due .
                            Lucio , il metodo che hai esposto tu è lo stesso metodo che si usa maggiormrnte per insegnare il riporto al cane. -non è assolutamente un metodo di ripiego come qualcuno definisce.[:-golf]


                            Uno dei problemi di addestramento del nostro braccone è proprio quella predisposizione a farsi vere e proprie masturbazioni mentali ........il ragionamento è la base del suo apprendimento quindi meno la cosa è "articolata" e meglio funziona. Capire il cane ,e come poterlo aiutare, è basilare ma un addestramento carico di "sfumature" , a mio avviso , non farebbe altro che aumentare la confusione del soggetto in questione.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..