Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
chiedo agli utilizzatori del Bracco Italiano quale sia a loro parere lo stato atuale della razza, in particolare :
-ne siete soddisfatti
-cosa vorreste migliorare, morfologicamente e/o caratterialmente
-avete difficoltà a trovare un cucciolo
-trovate che il prezzo mediamente praticato dagli allevatori sia corretto
-ritenete che l'allevamento italiano sia valido
-lo ritenete una razza venatoriamente competitiva
-riscontrate problemi igienici
-gli standard morfologico e di lavoro vanno bene o pensate che si possano migliorare
Ciao Lucio e comunità, un post molto interessante!
Attualmente credo che la razza va bene su punto de vista venatorio, e penso che tutti gli allevatori di tutta Italia dovrebbe essere elogiata per aver contribuito a questo rinnovo del bracco dal punto di vista venatorio, in realtà oggi il BI è un cane piu valido su terreno!
Lo standard morfologico mi pare abbastanza pieni per capire cosa si vuole o non si vuole un bracco tipico e corretto! Come del resto tutti gli standard di la razze italiana, rispetto al resto d'Europa ho gli standard italiani come il più completo. Lo standard di lavoro sembra sempre un dilemma..ma lascio questo per gli esperti.
Ciò che mi preoccupa in questa gara è il panorama fuori d'Italia, anche in Itália avere problemi me sembra, ma in la restanti europa sono pochi il buoni allevatori e interessati di mantenere il bracco tipico su punto di vista morfologico e rispettando lo stile di lavoro.. salvo due o tre (e pare oggi molto) gli altri allevatori sembrano sapere poco di quello che è un vero Bracco, sapendo poco di quello che é la cinofilia, e il peggio tutto hanno po 'di umiltà per imparare. Pertanto vanno selezionati sempre più lontano dal tipo desiderato morfologicamente e come tale venatoriamente poco capace e senza mentalita. Nel momento in cui la gara diventa più fan fuori d'Italia, mi sembra, a lungo termine un grave problema per lo Bracco italiano...
C'è stato un grande lavoro per questa razza negli ultimi 20-30 anni? Tuttavia, come in tutte le raze c'è sempre qualcosa da migliorare, dipende dello rigore, criterio e vero amore per la razza di tutti i allevatori!
Direi che attualmente i soggetti che conosco, rispecchiano appieno le qualità della razza, buone morfologie e bei caratteri. Magari per rispondere per forza si potrebe migliorare la selezione improntata sull'eliminazione della timidezza ancora presente in qualche individuo. E soprattutto sull'utilizzo del Bracco a caccia, sono troppi quelli che stanno solo sul divano.
-avete difficoltà a trovare un cucciolo
Se non si vuole il famoso tutto e subito, le difficoltà non esistono, asta saper leggere i certificati e agire di conseguenza.
-trovate che il prezzo mediamente praticato dagli allevatori sia corretto
Per quel che mi riguarda ho sempre avuto a che fare con persone onestissime e corrette.
-ritenete che l'allevamento italiano sia valido
Ritengo l'allevamento Italiano il migliore al mondo circa la qualità dei soggetti prodotti, basti vedere tanti campioni di bellezza all'estero i quali in Italia faticherebero a fare un MB.
-lo ritenete una razza venatoriamente competitiva
Sicuramente competitiva, spesso superiore [:D]
-riscontrate problemi igienici
Per quel che mi riguarda no.
-gli standard morfologico e di lavoro vanno bene o pensate che si possano migliorare
Bene quello morfologico, da aggiornare il lavoro, soprattutto per quelche riguarda l'andatura.
Per quanto mi riguarda, sono soddisfatto da tutti i punti di vista; ma io vado solo a caccia, niente gare!
Mi piace la passione che esprime e il collegamento al padrone... penso sia quello di cui godo di più nell'azione di caccia.
-ne siete soddisfatti
Immensamente;
-cosa vorreste migliorare, morfologicamente e/o caratterialmente
morfologicamente niente caratterialmente è un pochino testone;
-avete difficoltà a trovare un cucciolo
si nel senso che essendo poco utilizzato nelle mie zone per trovare un cucciolo si deve allargare parecchio il cerchio, ma se non si vuole prendere "sole" penso che sulla scelta del cucciolo vale la pena faticare;
-trovate che il prezzo mediamente praticato dagli allevatori sia corretto
si di norma le cifre sono bene o male quelle;
-ritenete che l'allevamento italiano sia valido
indubbiamente l'allevamento italiano è valido;
-lo ritenete una razza venatoriamente competitiva
oggi non teme confronto con nessuno;
-riscontrate problemi igienici
personalmente non noto problematiche particolari
-gli standard morfologico e di lavoro vanno bene o pensate che si possano migliorare
credo che sia troppo interpretativo e che lasci una forbice troppo ampia, secondo me dovrebbero essere inseriti dei punti più precisi.
caro lucio,lo standard di lavoro non può e non deve essere la tavola dei comandamenti!tutto evolve e tutto si modifica come i nostri cani.dipenderà tutto da come selezioneremo in futuro,ma ricordiamoci che la consanguinità attuale non ci proietta in un futuro migliore.per ora accontentiamoci della parabola ascendente degli ultimi anni e cerchiamo di mantenere almeno la linea orizzontale.viste le condizioni della caccia attuale e del disamore per essa dei cacciatori abbiamo non pochi dubbi che i terreni e la selvaggina possano migliorare le doti venatiche del nostro amato bracco.
................lo standard di lavoro non può e non deve essere la tavola dei comandamenti!tutto evolve e tutto si modifica come i nostri cani......................
Su questa affermazione ho dei seri dubbi.... lo standard è la "bibbia" della razza, se negli anni si è riscontrato che ha qualcosa che non va, si modifica, ma è e rimane "la tavola dei comandamenti" l'unico metro di valutazione di una razza!!
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Caro Lucio,
chi meglio di te può dare risposte giuste alle tue domande dal momento che vivi con questa razza da una vita, io posso solo manifestarti le poche e modeste esperienze fatte con il mio attuale unico bracco....e spero le accetti come tali:
Si ne sono soddisfatto a livello morfologico e caratteriale, mentre per la venaticità (competitiva) credo che altre razze esprimano nella caccia una maggiore sagacia.
Per quanto riguarda il lato igienico....lasciamo perdere, nessuno puzza più di un bracco!! E poi la bava dove la vogliamo mettere? Le poche volte che cerco di portarlo in casa.....mia moglie si imbestialisce, che faccio l'ammazzo? Mi riferisco a mia moglie naturalmente!
Quante volte inviti a caccia amici (umani) che non si comportano come vorresti che si comportassero....il mio Bracco è l'amico più caro perciò è la cosa più importante e se a volte mi fa incaxxare anche se non gli dico niente sotto sotto......lo perdono.
un cordiale saluto, felice di incontrarti al raduno del 6/7 aprile.
Mauro
a mio avviso le esperienze dei braccofii sono fondamentali, quindi é interessante leggerle
per capire quale sia il rapporto Bracco/Cacciatore e ognuno ha il suo.
Mi fa male leggere altrove delle accuse generiche alla razza ed ai suoi allevatori, mentre sono dell'opinione che le critiche, circostanzate e motivate siano costruttive.
Ho postato molti argomenti e aspetto qualche altro parere poi vedro' di sottoporvi le mie modestissime osservazioni
-ne siete soddisfatti Moltissimo!!
-cosa vorreste migliorare, morfologicamente e/o caratterialmente Morfolgicamente niente, caratterialemente, com'è gia stato detto, ci sono soggetti un pò "testoni" e alcuni ancora un pò troppo timidi....la coda nascosta tra le chiappe è una delle più brutte cose da vedere!!
-avete difficoltà a trovare un cucciolo Credo che l'allevamento Italiano oggi possa soddisfare anche il cinofilo più esigente!! Basta saper cercare.....
-trovate che il prezzo mediamente praticato dagli allevatori sia corretto Direi di si!! Anzi.....leggendo la discussione aperta da Mauro qualche anno fà sui costi di gestione e mantenimento di una cucciolata.....forse è fin poco quello che vengono fatti pagare i cuccioli!!
-ritenete che l'allevamento italiano sia valido Più che valido!! Parlano i risultati (expo e prove) e gli allevatori esteri che vengono a cercare gli stalloni in Italia.....
-lo ritenete una razza venatoriamente competitiva Assolutamente si!! Molti miei conoscenti hanno cambiato parere sulla razza dopo averli visti in azione!!! E per me è la gioia più grande.....
-riscontrate problemi igienici No....con una corretta pulizia delle orecchie si evita un pò di odore sgradevole!! La bava nn lo vedo come un problema igienico....ma ho visto che varia da soggetto a soggetto!! Un mio amico ha 2 setter che sbavano....
-gli standard morfologico e di lavoro vanno bene o pensate che si possano migliorare Per lo st. morfologico sicuramente diminuire la forbice com'è già stato detto più volte, anche se sono molto pochi i soggetti in giro che stanno ai 2 estremi!! Per il lavoro nn sono in grado di entrare nel merito!!
-ne siete soddisfatti
quando un cane soddisfa il suo conduttore ha già ottenuto un brillante risultato
-cosa vorreste migliorare, morfologicamente e/o caratterialmente
concordo con le osservazioni circa la timidezza ancora abbastanza diffusa
-avete difficoltà a trovare un cucciolo
anche qui convengo che basta cercare e si trova
-trovate che il prezzo mediamente praticato dagli allevatori sia corretto
ed anche su questo punto concordo che i prezzi praticati per i cuccioli siano normali
-ritenete che l'allevamento italiano sia valido
lo ritengo anche io validissimo in linea di massima
-lo ritenete una razza venatoriamente competitiva
evidentemente i braccofili ne sono soddisfatti ora si tratta di conquistare gli scettici e , a mio parere, si deve insistere a selezionare soggetti fortemente venatici, con tanta passione
-riscontrate problemi igienici
qui mmi sono spiegato male, per problemi igienici non intendo di pulizia ma di igiene di razza cioé di patologie frequenti e/o geneticamente trasmesse
-gli standard morfologico e di lavoro vanno bene o pensate che si possano migliorare
non c'é nulla che non sia migliorabile
cito le mie prsonalissime e opinabilissime oservazioni
lavoro
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:TrackMoves/> <w:TrackFormatting/> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:DoNotPromoteQF/> <w:LidThemeOther>IT</w:LidThemeOther> <w:LidThemeAsian>X-NONE</w:LidThemeAsian> <w:LidThemeComplexScript>X-NONE</w:LidThemeComplexScript> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:SplitPgBreakAndParaMark/> <w:DontVertAlignCellWithSp/> <w:DontBreakConstrainedForcedTables/> <w:DontVertAlignInTxbx/> <w:Word11KerningPairs/> <w:CachedColBalance/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> <m:mathPr> <m:mathFont m:val="Cambria Math"/> <m:brkBin m:val="before"/> <m:brkBinSub m:val="--"/> <m:smallFrac m:val="off"/> <m:dispDef/> <m:lMargin m:val="0"/> <m:rMargin m:val="0"/> <m:defJc m:val="centerGroup"/> <m:wrapIndent m:val="1440"/> <m:intLim m:val="subSup"/> <m:naryLim m:val="undOvr"/> </m:mathPr></w:WordDocument> </xml><![endif]--> L’andatura é di trotto lungo e veloce, ammessa qualche fase di galoppo, giustificata da situazioni oggettive. Ma l’andatura di rigore, quando affronta il quesito olfattivo, e di trotto.
Aggiungerei al lungo e veloce “con marcato tempo di sospensione”
E’ un’andatura vivace e redditizia che si svolge in diagonali quasi sempre rettilinee di un centinaio di metri di lunghezza ed anche più, ben spaziate e comunque con cerca ed azione sempre adeguate al terreno da battere.
In diagonali (toglierei quel quasi sempre rettilinee che fa tanto prova a quaglie) e scriverei diagonali di un centinaio di metri ed anche piu’ ben spaziate , interrotte da fasi di accertamento olfattivo e comunque……………
morfologia
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:TrackMoves/> <w:TrackFormatting/> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:DoNotPromoteQF/> <w:LidThemeOther>IT</w:LidThemeOther> <w:LidThemeAsian>X-NONE</w:LidThemeAsian> <w:LidThemeComplexScript>X-NONE</w:LidThemeComplexScript> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:SplitPgBreakAndParaMark/> <w:DontVertAlignCellWithSp/> <w:DontBreakConstrainedForcedTables/> <w:DontVertAlignInTxbx/> <w:Word11KerningPairs/> <w:CachedColBalance/> </w:Compatibility> <m:mathPr> <m:mathFont m:val="Cambria Math"/> <m:brkBin m:val="before"/> <m:brkBinSub m:val="--"/> <m:smallFrac m:val="off"/> <m:dispDef/> <m:lMargin m:val="0"/> <m:rMargin m:val="0"/> <m:defJc m:val="centerGroup"/> <m:wrapIndent m:val="1440"/> <m:intLim m:val="subSup"/> <m:naryLim m:val="undOvr"/> </m:mathPr></w:WordDocument> </xml><![endif]--> La commessura , la vorrei un po’ meno marcata (si eviterebbe almeno in parte lo sbavare) Groppa forma con I'orizzonte un angolo di 30 gradi.
L’inclinazione della groppa se anche fosse inferiore ai 30° per esempio 25° favorirebbe maggiormente una ampia sgambata
Arti posteriori vorrei che si precisasse che devono essere fortemente angolati trattandosi di un trottatore, indicherei un angolo femoro/tibiale di 130°
Il pelo lo definirei corto e non rasato , di sezione rilevante Taglia e peso Ridurrei il peso massimo da 40 kg. A 36 lasciando invariate le taglie
Ciò che mi preoccupa in questa gara è il panorama fuori d'Italia, anche in Itália avere problemi me sembra, ma in la restanti europa sono pochi il buoni allevatori e interessati di mantenere il bracco tipico su punto di vista morfologico e rispettando lo stile di lavoro.. salvo due o tre (e pare oggi molto) gli altri allevatori sembrano sapere poco di quello che è un vero Bracco, sapendo poco di quello che é la cinofilia, e il peggio tutto hanno po 'di umiltà per imparare. Pertanto vanno selezionati sempre più lontano dal tipo desiderato morfologicamente e come tale venatoriamente poco capace e senza mentalita. Nel momento in cui la gara diventa più fan fuori d'Italia, mi sembra, a lungo termine un grave problema per lo Bracco italiano...
C'è stato un grande lavoro per questa razza negli ultimi 20-30 anni? Tuttavia, come in tutte le raze c'è sempre qualcosa da migliorare, dipende dello rigore, criterio e vero amore per la razza di tutti i allevatori!
Secondo me un problema del bracco è che fuori Italia è sopratutto un cane da expo e non un cane da caccia. Riguardo al prezzo devo dire che in Spagna i cani da ferma, tranne il Weimaraner, sono più economici.
Caro Lucio io posso parlare dei miei bracchi portati solamente a caccia.
Il primo preso nel 91' un bianco arancio vissuto x 13 anni cacciati 12 con grande soddisfazione unico neo qualche problema di pelle che risolvevo con creme opportune.
Il secondo un roano preso nel 2004 alla morte del primo, attualmente ha 9 anni va ancora come un treno nessun problema di salute, l'animali abbattuti feriti o no li ritrova sempre ma è stato sempre scarso nel riporto (e qui penso che sia mia la colpa per errori fatti quand'era cucciolone ).Il cane vive in casa (anche l'altro )non ho mai sentito che puzzano come dice qualcuno ne che sbavano molto(solo dopo aver bevuto), nessuno dei due hanno dimostrato timidezza. Unico cruccio che ho è che convinsi mio fratello (dopo che aveva visto cacciare i miei BI ) a prendere un BI (ha avuto setter prima poi breton) e questo pur essendo un bel cane e promettendo molto bene ad un anno si è ammalato di piodermite,attualmente ha 5 anni mai potuto portare a caccia e costi molto alti per curarlo.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta