lo stato della razza
Comprimi
X
-
perché non si confondano quelle naturali da quelle coercite , geneticamente trasmissibili le prime e non le seconde ché se il cane é galoppatore ,costretto a trottare , trasmetterà il galoppo e non il trotto :
comunque dato che repetita juvant , riporto di seguito la parte degli standard di lavoro del pointer e del Kurzhaar realtiva alle andature che sono ben diverse fra loro
Pointer : L'andatura è di galoppo impetuoso, allungato, velocissimo, con tendenza a grande costanza di ritmo e di direzione rettilinea.
Divoratore di terreno, nella traslazione, osservandolo di profilo, si vede il tronco oscillare solo lievemente intorno ad un punto immaginario (centro di figura) che è mantenuto allineato a distanza pressoché invariabile dal suolo, utilizzando così tutto l'impulso dei muscoli alla traslazione.
Kurzhaar : Galoppo continuo, energico ma non impetuoso.
Spinta del posteriore vigorosa e senza scatto accompagnata da leggere rampate dell'anteriore; falcata piuttosto raccolta;
il Pointer é un bracco migliorato (l'ha scritto l'Avv Zurlini famoso pointermann, allevatore con l'affisso Mutinensis e presidente del club) che ha poi migliorato la maggior parte delle razze da ferma.
Il mito della velocità non nasce a caccia , ma alle prove dove i cani stanno sul terreno 15/20 minuti e vedo che troppo spesso si fa confusione fra caccia e prove e soprattutto ci si dimentica che i cani si giudicano, oltre che per l'efficacia, in funzione dello stile di razza.lucioCommenta
-
de gustibus...............
la funzione del cane da ferma é quella di cercare la selvaggina e se copre parecchio terreno , ne troverà di piu' e risparmierà al conduttore un sacco di passi, poi trovatala la ferma in modo da permettere al padrone di raggiungerlo e sparare
ma se caccia a tiro di fucile a che serve la ferma ??? va benissimo anche un cane che non fermi ma che alzi la selvaggina
Forse cacciamo con i bracchi in maniera differente... battere più terreno in modo veloce spesso è volentieri i cani lasciano indietro la selvaggina e ne ho avuto la riprova quando cacciavo con la setter e con la Darma che fermava tutti quelli lasciati dalla setter... in più con il bracco mi godo la ferma, il rallentare sull'emanazione e vedo la ferma... se devo stare ferma in un punto e far girare il cane riprendo un setter....Commenta
-
Forse cacciamo con i bracchi in maniera differente... battere più terreno in modo veloce spesso è volentieri i cani lasciano indietro la selvaggina e ne ho avuto la riprova quando cacciavo con la setter e con la Darma che fermava tutti quelli lasciati dalla setter... in più con il bracco mi godo la ferma, il rallentare sull'emanazione e vedo la ferma... se devo stare ferma in un punto e far girare il cane riprendo un setter....
perché secondo te un bracco brillante di andatura lascia indietro la selvaggina.......credo che tu abbia visto dei bracchi di ben scarso valore
poi se anche trovi un capo lasciato indietro da un buon cane, quello pwr contro nefermerà dieci che il tuo cane non troverebbe nemmeno.
Perché se un cane apre non ti godi la ferma ??? ch mai ti dice che devi stare ferma e far girare il cane , la velocità del conduttore condiziona le aperture dei cani , se vuoi che facciano tutto un calanco da cresta a cresta dovrai moderare la tua velocita, se vuoi che aprano meno accelleri, ma se vuoi fare il calanco da cresta a cresta con un cane che non va, devi prenderti le ferie.lucioCommenta
-
[QUOTE]
Perché se un cane apre non ti godi la ferma ???
ch mai ti dice che devi stare ferma e far girare il cane ,
la velocità del conduttore condiziona le aperture dei cani , se vuoi che facciano tutto un calanco da cresta a cresta dovrai moderare la tua velocita, se vuoi che aprano meno accelleri, ma se vuoi fare il calanco da cresta a cresta con un cane che non va, devi prenderti le ferie.Commenta
-
In effetti forse l'unificazione dei due tipi non è stata tutta sta gran cosa, anche perchè con uno standard così ampio(nel senso di forbice delle misure...) in realtà i due tipi già coesistono sotto uno stesso nome. Ma riprendere ufficialmente i due tipi sarebbe proprio una bestemmia???
Si Lara, anche se ho un campione ristretto di bracchi visti, oggi i bracchi sono veloci, ma non mi sembra lo siano addirittura troppo... Kurzhaar, Breton ecc. sono anche più veloci e non è che lascino indietro tutta sta selvaggina, quello dipende da almeno un milione di fattori...Commenta
-
[QUOTE=duedentoni;898832]
Secondo me i cani che corrono troppo lasciano indietro... ho fatto un paragone con i setter perchè spesso mi è capitato di ripassare dove avevano cacciato i setter e aver alzato la selvaggina sotto i loro sguardi stupidi e risatine del tipo ci siamo passati noi non ci trovi nulla...e hanno fatto figure barbine... per cui un bracco veloce a me non interessa.
no se è un puntino a 200 metri....
lo hai scritto tu..un cane che apre fa risparmiare passi al cacciatore che arriverà dopo che ha fermato..io preferisco stare dietro al culo del cane de gustibus...
a caccia io non ho fretta...
Quando un cane caccia secondo lo standard di razza e resta sempre collegato , sarà lui a valutare ,secondo la conformazione del territorio, la distanza e l'andatura migliori per affrontare la situazione senza perdere il collegamento.Il suo punto di forza non è e non sarà mai il restare a tiro di fucile.Commenta
-
Forse cacciamo con i bracchi in maniera differente... battere più terreno in modo veloce spesso è volentieri i cani lasciano indietro la selvaggina e ne ho avuto la riprova quando cacciavo con la setter e con la Darma che fermava tutti quelli lasciati dalla setter... in più con il bracco mi godo la ferma, il rallentare sull'emanazione e vedo la ferma... se devo stare ferma in un punto e far girare il cane riprendo un setter....
Io la caccia che pratico prevalentemente è quella alla pernice rossa in zone collinari-montane dell'appennino. In quei posti su quel tipo di selvaggina se non hai soggetti dotati di una certa mentalità, che sappaino stare ben sul vento e perlustrare con metodo (sia inteso!) più terreno possibile ti posso garantire che i risultati non sono scarsi ma disastrosi.
Decidere di sganciare un soggetto che sta a tiro di schioppo e quindi dover perlustrare tutta la montagna accompagnando il cane nei posti buoni dove si stima la presenza del selvatico sarebbe "un'impresa alla Messner"; ti posso garantire che a metà giro dovrebbero portare le bombole dell'ossigeno o far venirmi l'eliambulanza.
In spazi così ampi e aperti dove la visuale è ottima, l'azione di una coppia di soggetti che però sappiano il fatto loro reputo che sia uno degli aspetti più belli della Caccia col cane da ferma... anzi la Poesia della Caccia!!
Vedere un cane che con estremo coraggio ti va a perlustrare quei posti dove non ci arriverebbero nemmeno le capre e che non chiude mai i lacets perché per lui lo spazio non è mai abbastanza... Temperamento, coraggio, cervello e un Cuore grande così!! E torni a casa che lui non ce la fa nemmeno a scendere dalla macchina, e te sei stanco morto, con gli scarponi che fumano ma sei la persona più felice del mondo per quel solo capo strasudato e strameritato e il tuo cane non è più un semplice cane ma il tuo eroe, il tuo grande orgoglio!!
Ma coi pistamentuccia che ti lustrano gli scarponi dove va a finire tutta la Poesia? Ma nemmeno a farsi benedire!!
Se effettivamente tutti i cani che "battono il terreno in modo veloce" spesso lasciassero indietro gli animali non credi che a sto mondo i galoppatori sarebbero già estinti da un pezzo?
Il fatto che tu abbia fatto una TUA teoria analizzando un solo campione (TUO) mi sembra che non sia proprio il caso di definirla Verità Assoluta.
E poi scusami tanto ma mi devi spiegare una cosa: quale sarebbe quel posto da caccia dove te stai ferma in un punto e fai girare il cane intorno?
Ma nemmeno al quagliodromo succede dai!!Commenta
-
Commenta
-
[QUOTE=duedentoni;898832]
Secondo me i cani che corrono troppo lasciano indietro... ho fatto un paragone con i setter perchè spesso mi è capitato di ripassare dove avevano cacciato i setter e aver alzato la selvaggina sotto i loro sguardi stupidi e risatine del tipo ci siamo passati noi non ci trovi nulla...e hanno fatto figure barbine... per cui un bracco veloce a me non interessa.
no se è un puntino a 200 metri....
lo hai scritto tu..un cane che apre fa risparmiare passi al cacciatore che arriverà dopo che ha fermato..io preferisco stare dietro al culo del cane de gustibus...
a caccia io non ho fretta...
non hai fretta ma di terreno ne batti ben poco . Ora ho capito quali sono i bracchi che ti piacciono e quelli fai benissimo ad andarli a cercare in Finlandia , da noi, spero, che siano estinti come i dinosauri.lucioCommenta
-
Forse non capisco... ma nelle prove che ho visto (poche) non vedo differenze tra i kurzhaar e i pointer. Lo standard del kurzhaar dice anche che si usa per il cinghiale e come cane che segue le tracce disangue. I cani che ho visto alle prove non li vedo per fare queste cose.
Io a caccia un cane che si vada a 200 metri non lo voglio. Infatti mi sembra quasi impossibile cacciare così. Come fai con un cane a 200 metri quando sei in bosco? Una pernice selvatica con un cane che si vada a 200 metri?? Per me l'ideale è coprire il terreno con una apertura di 30 metri a destra e sinistra , massimo 50 metri. Ma dipende del terreno.Commenta
-
Facciamo una cosa: filmiamo, o prendiamo un video da youtube, un cane che per azione incarna il nostro ideale di bracco a caccia, e poi ne discutiamo...
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------
Forse non capisco... ma nelle prove che ho visto (poche) non vedo differenze tra i kurzhaar e i pointer. Lo standard del kurzhaar dice anche che si usa per il cinghiale e come cane che segue le tracce disangue. I cani che ho visto alle prove sono più leggeri o non li vedo per fare queste cose.
Io a caccia un cane che si vada a 200 metri non lo voglio. Infatti mi sembra quasi impossibile cacciare così. Come fai con un cane a 200 metri quando sei in bosco? Una pernice selvatica con un cane che si vada a 200 metri?? Per me l'ideale è già coprire il terreno con una apertura di 30 metri. Ma dipende del terrenoCommenta
-
Facciamo una cosa: filmiamo, o prendiamo un video da youtube, un cane che per azione incarna il nostro ideale di bracco a caccia, e poi ne discutiamo...
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------
Druso le differenze tra Pointer e Kurzhaar io le vedo e nette. Ma quello che voglio chiederti è: con un cane che cerca a 30 metri a che cavolo serve la ferma???Commenta
-
Lo standard del kurzhaar dice anche che si usa per il cinghiale e come cane che segue le tracce disangue. I cani che ho visto alle prove non li vedo per fare queste cose.
Io a caccia un cane che si vada a 200 metri non lo voglio. Infatti mi sembra quasi impossibile cacciare così. Come fai con un cane a 200 metri quando sei in bosco? Una pernice selvatica con un cane che si vada a 200 metri?? Per me l'ideale è coprire il terreno con una apertura di 30 metri a destra e sinistra , massimo 50 metri. Ma dipende del terreno.
da noi se cerchi le pernici con un cane che sta a tiro di fucile ne trovi una Pasqua ed un'altra a Natale, se vai a roba messa allora va benissimo un cane che non allarga .lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta