Perchè "NON" il Bracco Italiano????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuditta
    • Mar 2013
    • 158
    • Lugo
    • Bracco Italiano

    #151
    Ma se la caccia è nel loro sangue come l'istinto e fidatevi è così il mio è andato a caccia due volte in un anno ma quando si va a passeggio o sul fiume non manca di stupirmi con ferme su fagiano sebbene lo alleno più no che si...
    Per cane da caccia si intende cane che si tira fuori dalla gabbia solo per andare ad abbattere la selvaggina?
    Non sono per la moda BI ma mi piacerebbe che gli Italiani apprezzassero di più e conoscessero le loro razze.

    Commenta

    • Pluto
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2006
      • 3034
      • signa, Firenze, Toscana.
      • Bracco italiano

      #152
      Originariamente inviato da Giuditta
      Ma se la caccia è nel loro sangue come l'istinto e fidatevi è così il mio è andato a caccia due volte in un anno ma quando si va a passeggio o sul fiume non manca di stupirmi con ferme su fagiano sebbene lo alleno più no che si...
      Per cane da caccia si intende cane che si tira fuori dalla gabbia solo per andare ad abbattere la selvaggina?
      Non sono per la moda BI ma mi piacerebbe che gli Italiani apprezzassero di più e conoscessero le loro razze.
      Il problema del bracco italiano è che è bollato con una serie di pregiudizi che fanno spavento e se dovesse prendere campo la moda da razza da compagnia questi pregiudizzi non farebbero altro che aumentare e sarebbe un dispiacere perchè solo chi ha un bracco italiano sa cosa vuole dire utilizzarlo a caccia.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------

      Originariamente inviato da Leonardo
      Secondo me il bracco it non va alleggerito vanno privilegiate le linee di sangue nella fascia bassa del peso, non importa scendere oltre.
      Leo siamo tutti concordi che per la caccia vanno privilegiate le linee di sangue nella fascia bassa del peso, si torna alla vecchia storia del "non prendiamo troppo la mano" altrimenti si rischia di fare la fine di altre razze da ferma (non è rivolto a nessuno mi raccomando).
      Damiano

      Commenta

      • Giuditta
        • Mar 2013
        • 158
        • Lugo
        • Bracco Italiano

        #153
        [QUOTE=Pluto;941338]Il problema del bracco italiano è che è bollato con una serie di pregiudizi che fanno spavento e se dovesse prendere campo la moda da razza da compagnia questi pregiudizzi non farebbero altro che aumentare e sarebbe un dispiacere perchè solo chi ha un bracco italiano sa cosa vuole dire utilizzarlo a caccia.

        ---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------



        ...ma come fai ad innamorarti del bracco se prima non lo possiedi?
        Io prima ho preso un BI poi sto pensando di prendere la licenza da caccia :p :D ma prima di piacermi la caccia mi son innamorata del cane

        ---------- Messaggio inserito alle 08:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 PM ----------

        Lo so purtroppo dei vari pregiudizi che dice la gente alcuni insensatissimi.
        Come si fa a far apprezzare un cane se non lo si fa conoscere?
        Come fai a prendere in considerazione una razza se di esemplari ne vedi pochi?
        Solo chi ne possiede sà quanto vale, e sà che il suo stile è unico...
        Il più è farlo provare :) anche solamente farlo piacere, invogliare

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #154
          Originariamente inviato da Giuditta
          Ma se la caccia è nel loro sangue come l'istinto e fidatevi è così il mio è andato a caccia due volte in un anno ma quando si va a passeggio o sul fiume non manca di stupirmi con ferme su fagiano sebbene lo alleno più no che si...
          Per cane da caccia si intende cane che si tira fuori dalla gabbia solo per andare ad abbattere la selvaggina?
          Non sono per la moda BI ma mi piacerebbe che gli Italiani apprezzassero di più e conoscessero le loro razze.
          l'istinto viene acquisito con una lunga selezione e si perde se la selezione e la verifica delle doti venatorie non vengono praticate.
          Guarda un cinofilo il suo cane da caccia lo tiene in movimento tutto l'anno, se qualcuno non lo fa, quando lo tira fuori dal box si ritrova un cane grasso e non allenato che dopo poco ansa e si ferma, quindi per piacere la storiella del cacciatore che non ama il suo cane , lasciamola perdere.
          lucio

          Commenta

          • cuba7179
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 7127
            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

            #155
            Originariamente inviato da Giuditta
            Ma se la caccia è nel loro sangue come l'istinto e fidatevi è così il mio è andato a caccia due volte in un anno ma quando si va a passeggio o sul fiume non manca di stupirmi con ferme su fagiano sebbene lo alleno più no che si...
            Per cane da caccia si intende cane che si tira fuori dalla gabbia solo per andare ad abbattere la selvaggina?
            Non sono per la moda BI ma mi piacerebbe che gli Italiani apprezzassero di più e conoscessero le loro razze.
            La caccia non è andare a sbattere contro un fagiano e fermarlo....la verifica delle attitudini venatorie e caratteriale è "leggermente" più complessa

            Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

            Commenta

            • Giuditta
              • Mar 2013
              • 158
              • Lugo
              • Bracco Italiano

              #156
              Io non ho mai detto che il cacciatore non ama il suo cane come non ho detto che io vado a caccia quando mi imbatto in un fagiano e il cane lo ferma sul fiume ;-)
              Non capisco la vostra chiusura mentale sul fatto di poter tenere cani da caccia da compagnia o entrambe le cose. Volete vedere solo le cose a modo vostro scartando qualsiasi opinione .
              La caccia si è affievolita vuoi per una cosa vuoi per un altra non é più la "caccia di una volta" come mi pare di aver capito da molte discussioni..i cani cambiano il loro posto nella società . Mai chiudere delle porte che un giorno o l altro faran comodo ;-)

              Commenta

              • truzzeddu
                Moderatore recensioni e suggerimenti
                • Apr 2009
                • 1606
                • siniscola (nu)
                • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                #157
                ...ma come fai ad innamorarti del bracco se prima non lo possiedi?
                Io prima ho preso un BI poi sto pensando di prendere la licenza da caccia :p :D ma prima di piacermi la caccia mi son innamorata del cane



                Cara Giuditta, sono daccordo con te, ma vedi l'amore e gli innamoramenti seguono ognuno il loro corso.
                C'è chi come te si innamora del cane e poi della caccia, io vado matto per l'uno e per l'altro, i cani mi piacciono tutti soprattutto quelli bravi.
                Pensa mia moglie era contro la caccia, ma rispettava le mie idee, ama tantissimo gli animali e i cani in particolare, e dopo aver conosciuto i cani da ferma, e la caccia insieme a me, ora viene con me, adora i nostri cani da caccia, alleviamo insieme qualche animaletto da cortile che poi macelliamo e mangiamo, in una dimensione tutta naturale.
                Non ti stupire, ci si può innamorare del cane o della caccia, non fa molta differenza.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #158
                  ma é molto semplice, noi vorremmo che la razza mantenesse ed anzi aumentasse la sua venacità e per farlo occorre che venga selezionata da persone che vanno a caccia , in germania gli allevatori NON vendono cani da caccia a persone non praticanti (e fanno bene) l'ho già spiegato e lo ripeto, gli istinti si creano con la selezione e quando manca questa e le verifiche , si affievoliscono ( si vedano gli esempi pratici di quelle razze da caccia - o da pastore- non piu' utilizzate per il lavoro per le quali sono state selezionate.
                  No avremo mai bisogno, di cani da salotto o da passeggio , noi cacciatori e se la caccia dovesse finire, finiranno anche molte razze da caccia o diventeranno da compagnia ma finita la caccia , cosa potrà importarcene ?
                  lucio

                  Commenta

                  • Giuditta
                    • Mar 2013
                    • 158
                    • Lugo
                    • Bracco Italiano

                    #159
                    Nessuno obbliga a tenere un BI da salotto ma non puoi nemmeno obbligare una persona a non prendere una razza perché non pratica .
                    Questo pensiero è, per me un pensiero nichilista; questo é la fine di tutto quando ci si chiude ad altre idee che non hanno come scopo il portare TUTTI i cani a diventare da salotto.
                    La vita é un evolversi ma se mi privi del potenziale come può uno imparare ?

                    Commenta

                    • cuba7179
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 7127
                      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                      #160
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      ma é molto semplice, noi vorremmo che la razza mantenesse ed anzi aumentasse la sua venacità e per farlo occorre che venga selezionata da persone che vanno a caccia , in germania gli allevatori NON vendono cani da caccia a persone non praticanti (e fanno bene) l'ho già spiegato e lo ripeto, gli istinti si creano con la selezione e quando manca questa e le verifiche , si affievoliscono ( si vedano gli esempi pratici di quelle razze da caccia - o da pastore- non piu' utilizzate per il lavoro per le quali sono state selezionate.
                      No avremo mai bisogno, di cani da salotto o da passeggio , noi cacciatori e se la caccia dovesse finire, finiranno anche molte razze da caccia o diventeranno da compagnia ma finita la caccia , cosa potrà importarcene ?

                      concordo in maniera assoluta!!!!!!
                      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                      Commenta

                      • truzzeddu
                        Moderatore recensioni e suggerimenti
                        • Apr 2009
                        • 1606
                        • siniscola (nu)
                        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                        #161
                        Originariamente inviato da Giuditta
                        Nessuno obbliga a tenere un BI da salotto ma non puoi nemmeno obbligare una persona a non prendere una razza perché non pratica .
                        Questo pensiero è, per me un pensiero nichilista; questo é la fine di tutto quando ci si chiude ad altre idee che non hanno come scopo il portare TUTTI i cani a diventare da salotto.
                        La vita é un evolversi ma se mi privi del potenziale come può uno imparare ?
                        Giuditta, intanto molte razze esistono perchè esiste la caccia, altrimenti sparirebbero, perchè è la caccia che ha forgiato il loro standard e che ha deciso la loro psiche, ogni razza è stata forgiata sulla base di una tipologia di caccia, di selvatico e di luogo precisi.
                        Basta vedere quello che è accaduto a tutte le razze da lavoro che sono diventate da compagnia, guarda ad esempio il Weimaraner, guarda il setter Irlandese, guarda cani come il pastore tedesco che esempio nelle forze di polizia è stato soppiantato dal belga malinois, perdono le qualità sia fisiche che mentali e piano piano si trasformano in qualcosa di completamente diverso.
                        Tu dici perchè uno non può prendere un cane da caccia senza andarsene a caccia, ti rispondo, può farlo tranquillamente, ma è come se prendi un purosangue da corsa per tenerlo in stalla e guardare quanto è bello, dolce e simpatico, secondo te è giusto?
                        Che senso avrebbe?
                        Se veramente ti innamori di un cane, di una razza, quale gesto può essere più grande e veramente degno di amore, dello studiare le origini l'utilizzo, le caratteristiche e poi prenderlo eventualmente, senza snaturarlo?
                        Molti cani abbandonati, sono cani presi sull'onda dell'entusiasmo e poi mollati quando non ce la si fa più e si capisce ( a volte che )che si è sbagliato tutto.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #162
                          Originariamente inviato da Giuditta
                          Nessuno obbliga a tenere un BI da salotto ma non puoi nemmeno obbligare una persona a non prendere una razza perché non pratica .
                          Questo pensiero è, per me un pensiero nichilista; questo é la fine di tutto quando ci si chiude ad altre idee che non hanno come scopo il portare TUTTI i cani a diventare da salotto.
                          La vita é un evolversi ma se mi privi del potenziale come può uno imparare ?
                          basta guardare che fine hanno fatto altre razze che sono diventate prevalentemente da compagnia : setter irlandese, weimaraner e i vari pastori
                          i cani da caccia restano tali solo se continuamente verificati a caccia , quando non lo sono, cambiano , perfino nell'aspetto (guarda i setter inglesi in Inghilterra) , ci sono centinaia di razze per la compagnia, c'é solo l'imbarazzo della scelta.
                          lucio

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8011
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #163
                            Originariamente inviato da Giuditta
                            Non capisco la vostra chiusura mentale sul fatto di poter tenere cani da caccia da compagnia o entrambe le cose. Volete vedere solo le cose a modo vostro scartando qualsiasi opinione .
                            La caccia si è affievolita vuoi per una cosa vuoi per un altra non é più la "caccia di una volta" come mi pare di aver capito da molte discussioni..i cani cambiano il loro posto nella società . Mai chiudere delle porte che un giorno o l altro faran comodo ;-)
                            No, non faranno comodo, saranno la fine della razza.

                            In Inghilterra quest'anno sono nati 240 setter...praticamente estinti, e sai perché ?

                            perché è rimasta aperta solo L'ALTRA porta, e da cani da lavoro sono diventati bolsi cani da salotto.

                            In Italia dove questa razza è in mano ai cinofili ed ai cacciatori, ne sono nati 14.000 e parlo solo di quelli iscritti. finita la caccia, finita la razza.

                            [QUOTE=truzzeddu;941410
                            Se veramente ti innamori di un cane, di una razza, quale gesto può essere più grande e veramente degno di amore, dello studiare le origini l'utilizzo, le caratteristiche e poi prenderlo eventualmente, senza snaturarlo?
                            Molti cani abbandonati, sono cani presi sull'onda dell'entusiasmo e poi mollati quando non ce la si fa più e si capisce ( a volte che )che si è sbagliato tutto.[/QUOTE]


                            E non vuol dire che devi diventare cacciatrice, ma almeno lascia continuare ad essere cacciatore lui...te ne sarà grato, e sarà un cane "realizzato"....sono i suoi geni a chiedertelo, perché sprecare tutto ciò che i grandi allevatori hanno fatto?.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • Ospite

                              #164
                              A tal proposito mi tornano in mente le parole dell'Avvocato Zurlini:

                              "Il destino del Pointer è quello di servire un fucile e non avrà più motivo di esistere il giorno in cui non sarà più in grado di farlo. O non ci saranno più fucili da servire!"

                              Beh penso proprio che sia una sacrosanta verità... valida per tutte le razze da Caccia, sia inteso!

                              Commenta

                              • Druso
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2008
                                • 1757
                                • Spagna
                                • Bracco italiano. Beagle.

                                #165
                                Va bene ragazzi, siamo d'accordo, ma non dimenticare che il nostro compagno di caccia può perfettamente essere anche il nostro cane da compagnia. Se una cosa ho imparato è che il cane vuole essere con il padrone, se fosse possibile anche sul letto e questo gli rende felice. Capisco che non tutti possono avere il cane in casa, ma è anche un peccato chi ha il cane in canile tutto l'anno e lo porta fuori solo le giornate di caccia.

                                Il problema è quando la gente dimentica che il bracco è un cane da caccia e non solo da compagnia. Guarda Lucio come mi hanno risposto alcuni braccofili sul facebook quando ho messo la foto della Procula con 3 conigli morti. Ma a che cavolo pensano che serve un cane da caccia??

                                Se uno non è cacciatore, può perfettamente avere un bracco, ma dovrebbe almeno portarlo in giro e fargli vedere un po' di selvaggina (per la sua psyche e salute mentale). Io non comprerei un bracco allevato da un non cacciatore, purtroppo c'è già più di un allevatore di bracchi che non è cacciatore in Italia e a l'estero e questo mi fa paura.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..