Speroni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

astore23 Scopri di più su astore23
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • astore23
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2013
    • 43
    • sardegna
    • bracco italiano b\a

    #1

    Speroni

    Salve, vorrei un parere sulla questione degli speroni che presenta il mio bracco in relazione ai quali un amico, non braccofilo tengo a precisare, mi ha insinuato un dubbio che vi sottopongo. A suo dire il mio bracco, di 7 mesi, nel trotto od anche al galoppo terrebbe le zampe posteriori un po troppo divaricate, cosa riconducibile secondo il citato amico alla presenza degli speroni che inducerebbero il cagnone ad allargare le zampe per evitare fastidi con la vegetazione e pretanto mi consigliava di farli amputare. A me sembra improbabile ed in ogni caso non li farò tagliare anche perchè da standard sono presenti nel bracco e poi ho notato che questa andatura è uguale anche su terreni privi di vegetazione folta. Voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate.....?
    Grazie anticipatamente
  • Diana

    #2
    Se gli speroni del tuo cane vanno da un piede all'altro e lo fanno camminare a zampe divaricate[:-bunny]...è certo che li devi far eliminare[:D]
    ma non credo che siano così ingombranti perciò...lasciali stare al loro posto[stop]

    Commenta

    • astore23
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2013
      • 43
      • sardegna
      • bracco italiano b\a

      #3
      Grazie per il consiglio, tuttavia penso che nel caso in questione non si tratti proprio di invidia più di ignoranza in quanto il soggetto in quuestione non è nenche cacciatore ma allevatore di pastori tedeschi.

      Mi sapresti dare qualche indicazione invece sull'andatura che invece avevo rilevato anch'io prima del commento del amico di cui sopra?

      Dici che è dovuto al fatto che è ancora un cucciolone deve completare la crescita?

      Grazie.

      Saluti

      Commenta

      • Diana

        #4
        potresti mettere una foto del cane visto da dietro?

        Considera che il cucciolo deve completare la crescita quindi dovrai valutarlo alla fine non adesso.

        Commenta

        • duedentoni_old

          #5
          potresti portarlo da un vet specializzato in displasie e fargli dare una controllata se è il caso di fargli una lastra alle anche e magari farti consigliare dei condroprotettori da dargli n ella crescita la mia Darma ha gli speroni, ermione aveva gli speroni ma non gli hanno mai dato problemi... devi solo tagliare l'unghia ogni tanto io lo faccio fare al vet durante le visite

          Commenta

          • rodolfosuper90
            • Jun 2013
            • 129
            • Sora (FR)
            • Springer Spaniel Hugo

            #6
            Originariamente inviato da duedentoni
            devi solo tagliare l'unghia ogni tanto io lo faccio fare al vet durante le visite
            Questo è importante, le unghie degli speroni posteriori non si consumano e se non le tagli crescono così tanto che fanno il giro a 360° e si infilano nella carne.
            Se le tagli tu occhio solo a non tagliarle corte altrimenti potrbbe uscire il sangue (come succede anche a noi...) taglia solo dove sotto è trasparente e non dove è bianco, anche se le tagli più spesso non fa niente...

            Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #7
              per quanto riguarda il movimento del cane dovresti far guardare gli appiombi che alcune volte se hanno imperfezioni accentuate danno problemi nel movimento se vai da un vet esperto te lo dice subito, oltre alle analisi che ti hanno detto.
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                [QUOTE=astore23;933747]
                Salve, vorrei un parere sulla questione degli speroni che presenta il mio bracco in relazione ai quali un amico, non braccofilo tengo a precisare, mi ha insinuato un dubbio che vi sottopongo
                Non sapevo che per dare qualche opinione sugli speroni bisogna per forza essere braccofili, gli speroni li hanno anche i meticci.
                A suo dire il mio bracco, di 7 mesi, nel trotto od anche al galoppo terrebbe le zampe posteriori un po troppo divaricate, cosa riconducibile secondo il citato amico alla presenza degli speroni che inducerebbero il cagnone ad allargare le zampe per evitare fastidi con la vegetazione e pretanto mi consigliava di farli amputare.
                Potrebbe anche essere come dice il tuo amico, in riguardo agli speroni.
                A me sembra improbabile ed in ogni caso non li farò tagliare anche perchè da standard sono presenti nel bracco e poi ho notato che questa andatura è uguale anche su terreni privi di vegetazione folta
                Se hai deciso di non farli tagliare solo per via dello standard va bene è una tua scelta.
                Voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate.....?
                Credo che la vegetazione o il terreno possono creare qualche problema agli speroni del cane, ma non sono la causa, del suo trottare o galoppare a zampe larghe, probabilmente il cane ha paura che gli speroni possono venire a contato fra loro per questo tende a trottare o galoppare con le zampe più aperte anche sulle strade. Il problema è stato risolto a un meticcio di pastore tedesco e bracco italiano con l'amputazione degli speroni, il cane non andava a caccia ma quando correva gli speroni venivano a contatto fra loro e gli sanguinavano.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  gli sperono semplici , non danno problemi di deambulazione , basta curare che le unghie non crescano in modo anomalo, come già detto sopra basta tagliarle quando sono troppo lunghe , perché spesso si incurvano e possono impigliarsi nella vegetazione.
                  Se il cane trotta a gambe aperte non é certo a causa degli speroni , piu' probabilmente sarà vaccino, (guarda come ha gli appiombi posterioriori quando é fermo) ma per uso venatorio andrà bene lo stesso .
                  Sconsiglio di far tagliare gli sperono semplici, é un'operazione dolorosa e che non porterà alcun beneficio.
                  lucio

                  Commenta

                  • andrea silvagni
                    Premio Eleganza 2013
                    • May 2005
                    • 4699
                    • Latina, Latina, Lazio.
                    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                    #10
                    santo marzano....... :)
                    Silvagni Andrea


                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da duedentoni
                      potresti portarlo da un vet specializzato in displasie e fargli dare una controllata se è il caso di fargli una lastra alle anche e magari farti consigliare dei condroprotettori da dargli n ella crescita
                      Sono d'accordo una visita dal veterinario non fa mai male.
                      la mia Darma ha gli speroni, ermione aveva gli speroni ma non gli hanno mai dato problemi... devi solo tagliare l'unghia ogni tanto io lo faccio fare al vet durante le visite
                      Per qualcuno potrebbe già essere un problema tagliare le unghie al cane. Se dovessi prender un cucciolo di bracco italiano, lo prenderei senza speroni, per me lo sperone è un problema come lo è la coda lunga. Però se dovesse servire a qualcosa di utile allora potrei anche pensarci. Non è la prima volta che i miei cani si sono sbucciati all'interno delle zampe scivolando sulle rocce, per fortuna sono senza speroni.

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 AM ----------

                      Originariamente inviato da Diana
                      Se gli speroni del tuo cane vanno da un piede all'altro e lo fanno camminare a zampe divaricate[:-bunny]...è certo che li devi far eliminare[:D]
                      ma non credo che siano così ingombranti perciò...lasciali stare al loro posto[stop]
                      Se gli speroni si toccano fra loro non è detto che centra la loro lunghezza, comunque in alcuni cani succede che si toccano e senguinano anche. Se Tu mi dici che nel bracco italiano è impossibile ti credo, ma solo perché non ho esperienza di bracchi italiani. Dopo dire lasciali stare al loro posto senza vedere dove sono posizionati è come dire non tagliarli a prescindere da tutto.[:D]
                      Ultima modifica sly8489; 28-06-13, 11:07.

                      Commenta

                      • Diana

                        #12
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Se gli speroni si toccano fra loro non è detto che centra la loro lunghezza, comunque in alcuni cani succede che si toccano e senguinano anche. Se Tu mi dici che nel bracco italiano è impossibile ti credo, ma solo perché non ho esperienza di bracchi italiani. Dopo dire lasciali stare al loro posto senza vedere dove sono posizionati è come dire non tagliarli a prescindere da tutto.[:D]

                        Ho avuto ed ho bracchi con gli speroni e non mi hanno mai dato problemi a caccia, tra l'altro, qui, nella murgia tarantina, il terreno è cosparso in larga parte di rocce e sassi ma ripeto...per ora...nessun problema.
                        Ho risposto in quel modo perchè immaginavo (dato che l'utente non aveva evidenziato altri problemi) che il cane avesse le "zampe dritte" e in questo caso gli speroni non si toccherebbero ma se avesse altri problemi...non saprei...

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Dopo dire lasciali stare al loro posto senza vedere dove sono posizionati è come dire non tagliarli a prescindere da tutto.
                          e dove vuoi che siano posizionati gli speroni di un bracco ??? l'ho detto non a prescindere ma a seguito di quanto comunicato e che cioé il bracco trotterebbe con le gambe posteriori divaricate ed un amico non braccofilo avrebbe detto che é colpa degli speroni, non ha detto che gli speroni sono abnormi e si toccano o toccano le gambe (cosa che non ho mai riscontrato nemmeno nei bracchi doppio speronati) quindi l'andatura a gambe divaricate o aperte , non puo' essere causata dagli speroni e non mi sembra proprio il caso di praticare un'operazione abbastanza invasiva (il cane ha già 7 mesi) al soggetto.
                          Lo sperone nel bracco italiano non é raro e non ho mai visto speroni che nuuocessero all'andatura di un bracco né ho mai sentito di casi del genere. Ho visto unghie degli speroni che penetravano nella gamba creando fastidio, ne ho viste ad occhiello che si impigliavano nella vegetazione, ma se trotta con le gambe posteriori aperte, spiegami come possono essere gli speroni la causa di quell'andatura.
                          lucio

                          Commenta

                          • Cacciatore 54

                            #14
                            io sapevo che gli speroni indicassero anche segno di distinzione tra cani "puri" o meno puri, naturalmente non so se sia vero tutto ciò ma una cosa è certa non credo diano fastidio per un andatura.

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              e dove vuoi che siano posizionati gli speroni di un bracco ???
                              Non lo posso sapere se non vedo il cane, quelli che ho visto su qualche cane non erano posizionati tutti nella stessa posizione, ci sono quelli che ce li hanno attaccati più alti e quelli che ce li hanno più bassi, ci sono anche cani con un solo sperone.

                              l'ho detto non a prescindere
                              "A prescindere" era riferito a Diana.

                              ma a seguito di quanto comunicato e che cioé il bracco trotterebbe con le gambe posteriori divaricate ed un amico non braccofilo avrebbe detto che é colpa degli speroni,
                              Sicuramente l'amico non braccofilo che alleva pastori tedeschi per me è più attendibile di Te che allevi bracchi italiani ma non hai avuto la possibilità di vedere il cane. Se un allevatore di pastori tedeschi non sa distinguere se l'andatura del cane dipende dalla displasia o da qualche altro problema allora hai ragione tu, queste cose solo i braccofili le possono valutare.

                              non ha detto che gli speroni sono abnormi e si toccano o toccano le gambe (cosa che non ho mai riscontrato nemmeno nei bracchi doppio speronati) quindi l'andatura a gambe divaricate o aperte , non puo' essere causata dagli speroni
                              Potrebbe non essere neanche per causa della displasia, [

                              QUOTE] e non mi sembra proprio il caso di praticare un'operazione abbastanza invasiva (il cane ha già 7 mesi) al soggetto.
                              Se c'è necessità si fa anche se il cane ha qualche anno, al meticcio di bracco-pastore tedesco l'operazione è stata fatto quando il cane aveva qualche anno e ha sofferto sicuramente meno di quando aveva gli speroni.
                              Lo sperone nel bracco italiano non é raro e non ho mai visto speroni che nuuocessero all'andatura di un bracco né ho mai sentito di casi del genere. SE lo dici tu ci credo, l'esperto sei Tu, quindi ai bracchi italiani mai nessuno allevatore e non gli toglie gli speroni?
                              Ho visto unghie degli speroni che penetravano nella gamba creando fastidio, ne ho viste ad occhiello che si impigliavano nella vegetazione
                              Sono d'accordo questo può succerere anche a un cane senza speroni.
                              ma se trotta con le gambe posteriori aperte, spiegami come possono essere gli speroni la causa di quell'andatura.
                              [/QUOTE]Non ho la sfera di cristallo, se l'allevatore di pastori tedeschi lo è anche di fatto mi fido di quello che ha detto lui che ha avuto la possibilità di vedere il cane in movimento.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:57 PM ----------

                              Originariamente inviato da astore23
                              Grazie per il consiglio, tuttavia penso che nel caso in questione non si tratti proprio di invidia più di ignoranza in quanto il soggetto in quuestione non è nenche cacciatore ma allevatore di pastori tedeschi.
                              Scusa, non voglio fare polemica, ma per te il soggetto (che è il tuo amico allevatore di pastori tedeschi) è ignorante perché non è neanche cacciatore o perché alleva pastori tedeschi? Quindi per valutare l'andatura del tuo cane è indispensabile essere cacciatori e non allevare pastori tedeschi?[:-bunny]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..