Bracco italiano che caccia solo su terreni che conosce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fcherubin Scopri di più su fcherubin
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fcherubin
    • Jan 2013
    • 82
    • fratte

    #1

    Bracco italiano che caccia solo su terreni che conosce

    Salve una domanda può essere che un bracco giovane si senta sicuro sui terreni che va spesso e su nuove zona resa sempre al passo senza nessuna voglia di cacciare con la cosa tra le gambe? Grazie cosa si può fare in dal caso?
  • GIGIO
    ⭐⭐
    • Mar 2007
    • 670
    • PADERNO DUGNANO, Milano
    • B/I b.a. Juba

    #2
    Originariamente inviato da fcherubin
    Salve una domanda può essere che un bracco giovane si senta sicuro sui terreni che va spesso e su nuove zona resa sempre al passo senza nessuna voglia di cacciare con la cosa tra le gambe? Grazie cosa si può fare in dal caso?

    Comincio a pensare che secondo me tu dovevi comperare un robot e non un bracchetto!!! [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
    Luigi

    Commenta

    • fcherubin
      • Jan 2013
      • 82
      • fratte

      #3
      Originariamente inviato da GIGIO
      Comincio a pensare che secondo me tu dovevi comperare un robot e non un bracchetto!!! [:-bunny][:-bunny][:-bunny]
      Cioè cosa vuol dire la mia è una domanda

      Commenta

      • GIGIO
        ⭐⭐
        • Mar 2007
        • 670
        • PADERNO DUGNANO, Milano
        • B/I b.a. Juba

        #4
        No comment.
        Luigi

        Commenta

        • Donato Scalfari
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 6091
          • Morlupo, Roma, Lazio.
          • epagneul breton, bracco italiano

          #5
          Potrebbe succedere con qualsiasi razza, se, per esempio, hai utilizzato quasi esclusivamente lo stesso terreno, facendogli trovare sempre le quagliette messe.
          Donato Scalfari
          sigpic

          "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


          Commenta

          • david marchesi
            • Oct 2013
            • 153
            • perugia
            • bracco italiano

            #6
            portalo dall'addestratore, tre mesi e vedrai che queste cose basilari le risolve......

            Commenta

            • Giampaoletti
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 1863
              • Ascoli Piceno

              #7
              Originariamente inviato da david marchesi
              portalo dall'addestratore, tre mesi e vedrai che queste cose basilari le risolve......
              David, se, invece, si volesse porre rimedio senza ricorrere all' addestratore ?
              Figura importantissima quella dell' addestratore.
              Ma, se per qualunque cosa ricorriamo a lui, tra un pò di tempo, a mio avviso, non saremo capaci di insegnare un sia pur minimo comando o principio di educazione al nostro ausiliare.
              Sempre che uno abbia voglia e tempo di far da sè.

              Cosa consigliare, dunque ?

              1 di non fare trovare selvaggina nei terreni abitualmente frequentati

              2 di farla trovare, invece, nei terreni non frequentati abitualmente

              3 pazienza e un pò di tempo per vedere se funziona.

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #8
                In un suo libro, Vincenzo Celano consigliava di portare i cuccioli sul terreno senza immettergli la selvaggina, per abituarlo a prendere terreno ed evitare che, cambiando terreno e non trovando nulla, potesse lavorare in modo svogliato.
                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • duedentoni
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 1058
                  • Firenze/Sciacca
                  • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                  #9
                  portalo in giro il più possibile in terren diversi non necessariamente deve trovare selvaggina ma abituarsi a girare con tranquillità
                  Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    un cane giovane é come un bambino e puo' avere reazioni diverse ad uno stesso stimolo : c'é il cane che liberato, dovunque parte come un matto e c'é quello che
                    se non si sente a casa sua é a disagio, c'é quello che parte piano e poi man mano accellera e quello che parte a razzo e dopo un'oretta é stravolto ai piedi del conduttore, tutti devono fare esperienze e adeguarsi alle diverse situazioni, ci vuole solo tempo e pazienza, portalo fuori piu' spesso che puoi, se ne hai la possibilità accompagnati ad altri cani esperti e vedrai che pian piano anche il tuo cambierà atteggiamento.
                    lucio

                    Commenta

                    • david marchesi
                      • Oct 2013
                      • 153
                      • perugia
                      • bracco italiano

                      #11
                      ciao gianpaoletti....... condivido la tua perplessità sul mio consiglio......ma se ti ricordi anche le scorse domande del proprietario vedrai che di problemini inusuali ve ne sono diversi.....è per questo che un periodo da un addestratore fugherebbe ogni dubbio sulla provenienza dei vizi.....

                      Commenta

                      • Giampaoletti
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 1863
                        • Ascoli Piceno

                        #12
                        Originariamente inviato da david marchesi
                        ciao gianpaoletti....... condivido la tua perplessità sul mio consiglio......ma se ti ricordi anche le scorse domande del proprietario vedrai che di problemini inusuali ve ne sono diversi.....è per questo che un periodo da un addestratore fugherebbe ogni dubbio sulla provenienza dei vizi.....
                        Francamente non le ricordo.
                        Nel qualcaso è sicuramente sensato il tuo cosiglio di sentirsi con un professionista.
                        Il guaio è che oggi manca la selvaggina autentica, in particolare la stanziale, su cui far fare più e più incontri e abituare il cane ad allargare.
                        .E i giovani, sia cacciatori che cani, non hanno su che formarsi.
                        Allora, si dovrebbe aspettare l' entrata delle quaglie ad aprile/maggio e la successiva stagione venatoria sempre a quaglie.Che, vuoi o non vuoi, sono la prima palestra utile.Senza ricorrere alle quaglie di allevamento !
                        Dopodiche a beccacce.
                        In un paio di stagioni con dovizia di incontri l' ausiliare dovrebbe esser fatto.
                        Ma se non c'è questa costanza di uscite numerose e di incontri e pazienza di aspettare il risultato sarà difficile avere un buon cane.
                        Il tutto senza sbagliare una mossa, ovviamente.
                        Ciao

                        Commenta

                        • un.cacciatore
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2013
                          • 38
                          • sossano
                          • setter inglese

                          #13
                          ciao, ti posso dire la mia esperienza con il mio giovane bracco (ora ha quasi 8 mesi). dall'apertura siamo sempre stati in pianura con evidente maturazione nella cerca (io non avevo apettative per quest'anno) e mi ha regalato fino ad ora 5 fagiani e 2 quaglie e per nota l'ultimo fagiano è stato bellissimo vedere stò giovane bracco in un'incolto serpeggiare a trotto lento a testa alta e fermare con il naso al cielo... sono stato lì a guardarlo alcuni minuti fino al frullo del fagiano.
                          cmq da 4 uscite stiamo andando (io e il bracchetto) in bosco nei colli berici. be devo dire che la musica è cambiata almeno fino a giovedì. il mio giovane compagno nei punti più larghi o nei praticelli cercava come sempre ma come entravamo in bosco soprattutto nei punti più sporchi mi stava addiritura dietro.. ma non mi preoccupavo perchè il bracco è giovane ed era un'ambiente diverso.
                          giovedì pomeriggio è scoccata la scintilla. eravamo in un sentiero nel bosco, il bracco entra alcuni metri nel pungitopo e ferma. parte quasi subito un maschio di fagiano che causa foglie (e poca centrite [:142])mi fà fesso ma forse è meglio così perchè il bracchetto è partito dietro al fagiano faccendogli scoccare la scintilla!! da quel momento gli indico di entrare e lui entra, non credevo ai miei occhi come sfondava i spinai! entrava per decine di metri in bosco poi si fermava a sentire dove mi trovavo e via di nuovo: sembrava un trattore!!
                          della serie se il cane è giovane basta aver pazienza e portarlo a caccia! il resto se lo ha nel dna viene fuori da solo!! (il mio è nipote di Caravaggio il tanto discusso nel'altro post..) ciao ciao

                          Commenta

                          • danilo_campagna
                            • Oct 2012
                            • 107
                            • Atina (FR)
                            • Pointer nome Macchia, Bracco Italiano nome Argo

                            #14
                            Credo che spesso i cacciatori abbiano poca pazienza e troppa fretta di vedere risultati....
                            Il cane ha bisogno di tempo, tante uscite e qualche buon incontro per incominciare a cacciare come si deve.
                            Saluti Danilo

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da danilo_campagna
                              Credo che spesso i cacciatori abbiano poca pazienza e troppa fretta di vedere risultati....
                              Il cane ha bisogno di tempo, tante uscite e qualche buon incontro per incominciare a cacciare come si deve.
                              Saluti Danilo
                              mi associo alla considerazione di Danilo, ogni cane ha una sua storia ma nessuno nasce con la scienza infusa
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..