Allevatori...asciugate e alleggerite il bracco italiano.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zis Scopri di più su zis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zis
    ⭐⭐
    • Mar 2013
    • 334
    • MONTALBANO JONICO
    • Bracchi francesi: Ondy, Kira e Lisa.

    #1

    Allevatori...asciugate e alleggerite il bracco italiano.

    Un appello rivolto a tutti gli allevatori di bracchi: cosi' com'e' e bellissimo da cartolina, ma poco utilizzato dai cacciatori italiani, un motivo ci sara', rendetelo moderno.
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #2
    I bracchi italiani sono fin troppo asciutti e veloci, se qualcuno li vuole diversi si prenda un pointer o un setter.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

    Commenta

    • gianluca33
      • Aug 2015
      • 56
      • bonifati
      • setter e bracco italiano

      #3
      concordo con Enrico.....nell'allevamento è ovvio che il migliorare è, deve o dovrebbe essere, il principale scopo e guai a pensare che qualcosa sia perfetta quindi immutabile, ma migliorare nel rispetto delle caratteristiche della razza. Se si intendesse la funzionalità come concetto universale al quale tendere non avrebbe ( per paradosso) senso neppure avere razze diverse.....il bracco lo sceglierà chi desidera un cane diverso dal pinter, dal setter ed anche dai continentali esteri. Riguardo il fatto che oggi sia bello solo da cartolina,,,,,,,non ho una conoscenza della razza tale da giudicare la stessa in termini assoluti ma quel poco che conosco (posseggo anche io un bel braccone ) è sufficiente per dirti che le cose non stanno assolutamente così, in giro soggetti ""buoni"" ve ne sono , non credo che io ed altri miei conoscenti siamo gli unici fortunati a possedere bracchi italiani che a caccia ci vanno e son capaci di dare filo da torcere a buoni soggetti di qualunque altra razza.
      cordiali saluti

      Commenta

      • colpetrosa
        ⭐⭐
        • May 2005
        • 748
        • PETRITOLI, FERMO, Marche.
        • BRACCO ITALIANO

        #4
        Originariamente inviato da zis
        Un appello rivolto a tutti gli allevatori di bracchi: cosi' com'e' e bellissimo da cartolina, ma poco utilizzato dai cacciatori italiani, un motivo ci sara', rendetelo moderno.
        Non è così semplice come può sembrare!
        In qualità di modesto allevatore-amatore, solo qualche cucciolata l'anno, posso dire che, asciugarlo e alleggerirlo per aumentarne il dinanismo, rientra sicuramente negli intenti di molti allevatori che producono cuccioli da destinare a coloro che utilizzano il bracco italiano per la funzione a cui la razza è sempre stata adibita, la caccia, o le prove di lavoro. Però oggi, di una cucciolata, più della metà dei cuccioli finiscono o vengono richiesti come cani da compagnia, avrebbe senso??????
        Tra i cacciatori il bracco italiano non si diffonderà mai neppure se avesse le dimensioni strutturali dimezzate, perchè è una questione di moda, di simpatia, di pelo corto, di cattivo odore e se non ti piace, non ci si può fare nulla.
        Quindi condivido pienamente comunque sul dover tendere verso soggetti più leggeri e dinamici ma partendo sempre da linee di sangue da caccia e da lavoro. Perchè non è assolutamente certo che alleggerendo soggetti che da generazioni non vengono selezionati nell'esercizio venatorio avremo soggetti più dinamici, anzi sicuramente non andremo da nessuna parte.
        colpetrosa

        Commenta

        • alessandro canella
          ⭐⭐
          • Jun 2014
          • 221
          • robbio
          • Bracco italiano Polcevera's Crimea

          #5
          Originariamente inviato da enrico
          I bracchi italiani sono fin troppo asciutti e veloci, se qualcuno li vuole diversi si prenda un pointer o un setter.

          Commenta

          • Miguel
            • Oct 2008
            • 186
            • Portugal / Svezia

            #6
            Non credo che alleggerite il Bracco lo rende migliore! Io preferisco dire invece che se deve selezionare il cani piu asciutto e di maggiore passione, ed non favorire quelli più pesanti e meno venatori! Alleggerisci la razza fa sembrare che non ci sono Bracchi in grado di competere su terreno con l'altra continentali! Continuare a selezionare cani di forte mentalitá e passione é nella mia opinione la strada! Perche il numeri di cani mentre cacciatori, sia il bracco piu o meno leggero, non credo che deve cambiare molto!
            Miguel Canaverde

            Commenta

            • mesodcaburei
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2015
              • 8871
              • Donceto, Valtrebbia(pc)
              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

              #7
              I resto dell'idea che ci sono bracchi asciutti e dinamici, ma anche molti pesanti e ricchi di orpelli inutili.
              La mentalitá è la prima cosa da guardare ma anche una costruzione più favorevole aiuta.
              L'obbiettivo dovrebbe essere quello di avere quasi tutti i bracchi asciutti efunzionalicome se ne vedono alcuni...

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                direi di chiarire i concetti : se riteniamo che dei bracchi piu' asciutti e piu' leggeri siano piu' performanti non dobbiamo fare altro che applicare quella parte dello standard che PREVEDE che il bracco possa essere relativamente leggero, infatti a fronte dei (per me mostruosi) 40 kg. ci sono anche i 25 Kg.
                Dice bene Colpetrosa, purtroppo sempre piu' bracchi si allevano per compagnia , anzi questi sono meglio pagati di quelli da lavoro, quindi gli allevatori che fanno i conti non possono ignorare questo importante mercato. Quali sono i bracchi preferiti da chi NON li utilizza a caccia ? quelli pesanti, con i labbroni , la giogaia ridondante, la grassella che arriva allo sterno, le orecchie che superano la punta del tartufo, abbondanti di pelle sballonzolante, cioé cani in IPERTIPO, dato che lo standard in vigore, dice che il muso deve essere alto i 4/5 della lunghezza, che la giogaia deve essere LEGGERA e le orecchie raggiungere (non superare) la punta del tartufo. Quindi il problema vero é che la razza é sempre meno utilizzata dai cacciatori e sempre piu' dai passeggiatori e amanti dei ring e quindi segue un'evoluzione CONTRARIA alla funzionalità venatoria e sui ring vengono premiati spessissimo questi soggetti in EVIDENTE IPERTIPO . Bisognerebbe prendere una decisione di base che dica chiaramente se il bracco italiano debba essere un cane da caccia o da compagnia e poi presa la decisione si DEVE essere conseguenti, ma lo si faccia ci si decida, cosi' si vive nel compromesso e le iscrizioni sono in COSTANTE diminuzione vicine ormai al limite del non ritorno. A tutti quelli che scrivono che il bracco va bene cosi' come é e se non ci piace si cambi razza, rispondo che in base alle cifre dei bracchi iscritti, ormai il consiglio di cambiare razza lo hanno seguito quasi tutti i cacciatori ed i braccofili che vanno a caccia con i Bracchi sono, come cantava Gino Paoli, "4 amici al bar "
                lucio

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #9
                  Questo e come il danno che hanno fatto al Segugio Italiano rendendolo un schifoso ibrido con il Segugio Francese; non ho un Bracco ma sono fan della razza, vi prego di lasciare il Nostro amato Bracco come è che va bene così ed è bello così.

                  Commenta

                  • mesodcaburei
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2015
                    • 8871
                    • Donceto, Valtrebbia(pc)
                    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                    #10
                    Generale, bisogna vedere così com'è va anche bene, se il bello non ha efficenza non può ottenere consenso fra i cacciatori.
                    Vi sono ancora molti soggetti che hanno costruzioni troppo pesanti e orpelli ingiustificati.
                    Se uno prende un cucciolo non può sapere di preciso il cane come sarà da grande, se la media va in una direzione e i caratteri si fissano ci sono meno sorprese.
                    Se mi parli del segugio com'era prima era efficentissimo...

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Generale Lee
                      Questo e come il danno che hanno fatto al Segugio Italiano rendendolo un schifoso ibrido con il Segugio Francese; non ho un Bracco ma sono fan della razza, vi prego di lasciare il Nostro amato Bracco come è che va bene così ed è bello così.
                      come cane da caccia non va molto bene se le statistiche (e quelle sono espresse a numeri non ad opinioni) ci informano che é sempre meno utilizzato dai cacciatori.
                      invece é bello e va bene per coloro che lo tengono per compagnia, specie all'estero. Il punto é decidere se vogliamo che rimanga una razza da caccia o se invece preferiamo che diventi un compagno di giochi e passeggiata.
                      lucio

                      Commenta

                      • enrico
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2006
                        • 7098
                        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                        • bracco italiano

                        #12
                        Credo che il fatto di asciugare i bracchi sia dettato dal fatto delle gare , in cui un soggetto deve dare tutto in quindici minuti, poi la caccia....., ho cacciato con i setter un irlandese velocissimo che anche se avevo 20 anni non riuscivo a stargli dietro, poi un inghlese un po più "lento", adesso sono anni che caccio con i bracchi..... la femmina troppo veloce ormai prossima alla pensione età 9 anni, un maschio di 7 anni del peso di 36 kg ma non li dimostra in quanto gli si contano le coste , asciutto e longilineo che sono riuscito a contenere come distanze, il terzo un maschio di 3 anni di 35 kg , che non avendolo voluto contenere nel suo allungarsi mi trovo in difficoltà a stargli dietro.
                        Tutto dipende come uno vuol cacciare, se vuole fare le corse , come ho visto fare dietro ai setter o se uno vuole che il cane rimanga vicino nei trenta quaranta metri e vada dove il conduttore gli dice ..... godersi le guidate e il trotto se invece si vuole vedere un bracco al galoppo allora cambi razza.
                        Purtroppo la caccia di oggi è solo diventata un arrivare prima dell'altro per fare assolutamente carniere, per me la caccia non è così ma tutti non siamo uguali.
                        enrico

                        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          le gare hanno portato a preferire i galoppatori messi coercitivamente al trotto, non i cani piu' asciutti, perché per 15 minuti puo' andar forte anche un cane pesante. E' la caccia che ci fa preferire i soggetti asciutti, quelli che reggono, ma a buona andatura, per delle ore, che possono combattere in salita con la gravità, in pratica quello che avevano capito i nostri antenati che avevano selezionato il bracco leggero per la caccia in colina e montagna. A caccia col cane da ferma , non c'é bisongo di star dietro al cane (come si deve fare con i cani da cerca) anzi specie in colina montagna ci vogliono cani che allarghino bene la cerca ai lati e poi abbiano ferma solida permettendoci cosi' di esplorare un grande territorio e di affrettarci a andare sul cane SOLO quando sia in ferma, se stiamo sul sedere del cane , a cosa serve un cane da ferma' ? tanto varrebbe allora cacciare con gli spaniels o con dei bassotti.
                          lucio

                          Commenta

                          • Cristian
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 4739
                            • Lombardia
                            • Setter Inglesi

                            #14
                            È possibile pertanto dire che il bracco italiano cacciatore sia in via di estinzione? Considerando che la caccia sta finendo, quindi meno cacciatori e meno possibili richieste per questa razza, il destino del B.i. è legato solo a cane da compagnia?[:-clown]
                            Dio salvi la Regina.
                            Smell the flowers while you can.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da Bayliss
                              È possibile pertanto dire che il bracco italiano cacciatore sia in via di estinzione? Considerando che la caccia sta finendo, quindi meno cacciatori e meno possibili richieste per questa razza, il destino del B.i. è legato solo a cane da compagnia?[:-clown]
                              secondo me questa é la tendenza che si evince dalle statistiche, ma siamo ancora in tempo a fare delle scelte a livello di società secializzata che privilegino il bracco funzionale alla caccia, invece si continua a vivere nel compromesso fra funzionaltà venatoria ed esigenze estetiche dei braccofili non cacciatori.
                              A mio modestissimo parere andrebbe diminuito il peso massimo ammesso e si dovrebbe richiedere ai giudici, almeno nelle speciali e nei raduni di razza, di applicare con severità lo standard, rispetto specialmente ai particolari morfologici non funzionali, oggi tanto spesso ignorato , malinteso o male interpretato.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..