Personalmente la sto seguendo ed essendo incompetente non intervengo...ma voi continuate pure..è interessantissima!!!
Displasia Nel Bracco
Comprimi
X
-
Il cane affetto da displasia è un bel casino, sotto tutti i punti di vista, io, nel mio piccolo farò sempre gli accertamenti ufficiali ai cani che sono interessanti per carattare, fisico, e doti venatiche, e farò riprodurre solo quelli "A"....e sono abbastanza convinta che abilitare alla riproduzione quelli con il risultato il "B" non sia buona cosa ..ho avuto qualche esperienza negativa in merito alla displasia e ne sono terrorizzata....[:(]___________________
[ciao]MonicaCommenta
-
Il dott Mauro Bellodi
, veterinario, braccofilio, titolare dell'affisso Mirandolensis, giudice ENCi e membro per anni del consiglio della SABI, ci dice che conosceva quello studio che era stato fatto in francia su POCHISSIMI cani , per lo piu' NON utilizzati in caccia e che lui aveva già segnalato in un seminario a Caldès.
Quindi l'affermazione che il Bracco Italiano sia una razza particolarmente soggetta a dsplasia è da considerarsi del tutto ingiustificata, dato che il "campione" di riferimento è altissimamente NON SIGNIFICATIVO né RAPPRESENTATIVO della razza.lucioCommenta
-
Quindi l'affermazione che il Bracco Italiano sia una razza particolarmente soggetta a dsplasia è da considerarsi del tutto ingiustificata, dato che il "campione" di riferimento è altissimamente NON SIGNIFICATIVO né RAPPRESENTATIVO della razza.
MaxCommenta
-
chiariamo i concetti , una cosa é affermare che bracco e spinone siano da annoverare fra le razze particolarmente soggette a displasia ed un altra é affermare che ne siani immuni.
Sia l'una che l'altra affermazione sono senza riferimenti scintifici e quindi sono quanto meno affermazioni temerarie.
Noi sosteniamo semplicemente che il bracco non é fra le razze piu' soggette a displasia, assolutamente non sosteniamo che ne sia immune ed infatti la SABi si é allineata esigendo per la proclamazione a riproduttore selezionato la presentazione di esami che certifichino l'assenza o comunque il grado minimo di displasia.
Quindi controlliamo senz'altro anche i nostri cani.
Ma l'inserire bracco e spinone fra le razze "particolarmente" soggette a displasia sulla base di uno studio fatto su pochi soggetti francesi mi sembra poco credibile per non utilizzare parole piu' pesanti.
Sarà appena il caso di ricordare che i bracchi in francia sono stimati sull'ordine del centinaio di unità e poco o nulla riferentesi alle correnti di lavoro che dominano la riproduzione in Italia.lucioCommenta
-
chiariamo i concetti , una cosa é affermare che bracco e spinone siano da annoverare fra le razze particolarmente soggette a displasia ed un altra é affermare che ne siani immuni.
Sia l'una che l'altra affermazione sono senza riferimenti scintifici e quindi sono quanto meno affermazioni temerarie.
Che mi risulti, non mi sembra comunque aver mai sentito asserire che le razze in questione, siano particolarmente soggette a dette tare.
Ciao MaxCommenta
-
Che mi risulti, non mi sembra comunque aver mai sentito asserire che le razze in questione, siano particolarmente soggette a dette tare.
da annoverare fra le razze con un accertatao elevato grado di ereditarietà e segnalate fra quelle a maggior frequenza di displasia del gomito.
omissis
Per tutte queste patologie (chiaramente la displasiaè fr queste n.d.r.) è stato accertato un elevato grado di ereditarietà.
Le razze segnalate in Italia per la maggior frequenza di displasia del gomito sono, in ordine alfabetico:
- Alano
- Basset Hound
- Bearded Collie
- Bernese
- Bovaro delle Fiandre
- Bracco Italiano
- Cane Corso
- Chow-Chow
- Dogue de Bordeaux
- Mastino Napoletano
- Pastore Belga
- Pastore Bergamasco
- Pastore Tedesco
- Retrievers
- Rottweiler
- San Bernardo
- Spinone Italiano
- Terranova.lucioCommenta
-
Quando avevo la setter feci la radiografia per la displasia, perchè il fratello era displasico, fortunatamente la mia no anche perchè bastava vederal correre per capire .... mentre lui dopo 10 minuti moriva dal dolore.
A darma non l'ho fatta e oramai mi sembra anche inutile a quasi 6 anni addormentarla... non so perchè un cane displasico non credo arrivi a cacciare tutto il girono, per Ermione invece mi sono informata, il vet dice che si può fare a 3-4 mesi ma la meglio è quella dopo i 12 mesi, cmq s'impara sempre e questa discussione è interessante anche se non si risponde, anche io come diana ne so poco sulla displasia, però mi sembra interessante e la leggo volenteri.
Il prossimo anno provvederò, anche perchè mi pare giusto farlo.Commenta
-
Anche io l'ho fatta al mio Bakko dopo l'anno di età.....ma se non lo leggevo sul forum non lo sapevo che conveniva farlo dopo i 12 mesi!!!!!![:D]Alberto Merlo
Commenta
-
Per Lucio; considera che gli studi effettuati su una popolazione numericamente limitata come il bracco o peggio lo spinone, non sono certo paragonabili (anche sotto il profilo dell'ereditarietà), ad altri effettuati ad esempio su rottweiler o setter.
Per quanto poi affermato da qualcuno, in merito all'ipotetico calo di rendimento nel cane displasico, soprattutto in prova: TRANQUILLI, di campionissimi displasici in circolazione, ce n'è fin che si vuole !!!!!
Si può andare a caccia tutto il giorno tranquillamente con un cane con displasia medio-grave, dai 6 agli 8-9-10 anni (soprattutto se mantenuta una buona tonicità muscolare ed un peso "ridotto all'osso"), senza che "a caldo", il soggetto accusi particolari defaillances. Il problema, verrà esacerbato "a freddo", soprattutto al momento di andare a cuccia a fine battuta e, magari il giorno dopo.Commenta
-
Per quanto poi affermato da qualcuno, in merito all'ipotetico calo di rendimento nel cane displasico, soprattutto in prova: TRANQUILLI, di campionissimi displasici in circolazione, ce n'è fin che si vuole
Ma di fatto hai perfettamente ragione e vai a confermare la necessità di verificare i cani sotto questo aspettolucioCommenta
-
il mio primo labrador,chico del cecina,aveva una leggera displasia,siamo nell'anno 70 con i primi tentativi di correzione chirurgica,dalle nostre parti c'era un veterinario eccezzionale,il dott,jori di fauglia Fortunatamente all'inizio bastarono alcune uniezioni di decadurabolin per aumentare la massa muscolare ed il problema si manifestava solo a fine giornata di caccia come dice tuco,cmq a tutti i labrador sempre fatto rx di controllo con risultati sempre nei limiti mentre non mi è venuto nemmeno in mente di farla a bubu:avrò fatto male??????????
gigiCommenta
-
pensavo ti riferissi a quelle di caccia. hai citato i setter. non ci sono casistiche inerenti ai bracchi
Io avevo in un altro forum avevo proposto, sapendo comunque che non era la sede opportuna, l'obbligo per tutte le razze di caccia di sottoporre i propri soggetti all'esame della displasia. Sono convinto che ce ne guadagni sopratutto la salute del cane e la serieta' degli utilizzatori.
Credo che all'esame radiografico con cui si accerti la presenza di displasia dell'anca o del gomito si dia una sopravalutazione particolarmente ai fini selettivi della razza bracco italiano.
Nel senso che, accertata la presenza della displasia in un soggetto, questo non dovrà essere usato in riproduzione, ma la situazione resterebbe immodificata ai fini della trasmissione della tara, se l'indagine non venisse estesa a tutta la cucciolata.
Poniamo il caso che dall'accoppiamentoi fra ASO ed IRA nascano sette cuccioli di cui ad uno all'età di un anno viene diagnosticata la displasia dell'anca di media gravità, mentre gli altri risultano perfettamente esenti.
Come vi comportereste verso il loro impiego in riproduzione?
Da quanto fin qui letto o buona ragione di credere che il soggetto portatore verrebbe escluso dalla riproduzione. Gli altri?
Anche i fratelli devono essere esclusi dalla riproduzione poichè non hanno manifestato fenotipicamente displasia, ma essa è presente in ogn'uno di loro nel proprio corredo genetico o genoma.
Il loro eventuale accoppiamento con soggetti di pari condizione, potrebbe portare, per le probabili o possibili combinazioni geniche, alla nascita di alcuni soggetti con displasia.
Non basta! Per avere una credibilità scientifica volta al tentativo di ridurre l'incidenza del problema, si dovrebbe estendere l'indagine ai genitori ed ai loro fratelli e risalire quindi ai nonni ed ai loro fratelli, escludendo dalla riproduzione tutta la famiglia (fratelli della cucciolata dove uno ed uno soltanto sia displasico).
Il problema, a mio modestissimo parere, in una razza numericamente così piccola come quella del bracco italiano, che non va oltre 600/700 cuccioli prodotti per anno, è difficilissimo di per se affrontarlo, poichè come tara non esiste solo la displasia dell'anca, ma anche quella del gomito, ernie inguinali, ombelicali, monorchidismo/criptorchidismo, enognatismo/prognatismo, depigmentazioni delle mucose, mantelli di colorazioni anomale, caratteri aggressivi, fobie varie (alle persone ed allo sparo) ecc. ecc.
A quali dare priorità?
Non solo, siccome tutte le linee di sangue sono già pressochè imparentate una o più volte tra loro, si arriverebbe a seguito di un'indagine seria, a non poter più reperire linee di sangue minimamente imparentate fra loro da utilizzare per gli accoppiamenti. Ne deriverebbe inevitabilmente una fortissima quanto pericolosa consanguineità.
Inevitabile conseguenza il ricorso al rinsanguamento con altre razze (quello che in pratica è avvenuto nel dopoguerra per la sua ricostruzione).
Ed il valzer si ripropone!
Sarebbe un passo avanti o un passo indietro?
Non saprei al momento dare una risposta certa.colpetrosaCommenta
-
Inevitabile conseguenza il ricorso al rinsanguamento con altre razze (quello che in pratica è avvenuto nel dopoguerra per la sua ricostruzione
E' stata fatta in moltissime altre razze ed in modo NON ufficiale, anche nel bracco italiano, l'importante è che si facciano le cose alla luce del sole.lucioCommenta
-
Hai perfettamente ragione. Si fanno sicuramente molti più danni nel farlo senza dirlo che farlo in maniera ufficiale.colpetrosaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta