Il bracco e i terreni difficili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolonev
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lietuva
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1946
    • vilnius

    #16
    Per la mia breve esperienza con il B.I posso dirvi che e' un cane generoso, con un forte auto controllo e distribuzione delle energie, non si risparmia in qualsiasi tipo di terreno: rotto, piano, collinare, fossi e boschi. Forse non ha la resa dell'inglese in termini di tenuta, ma stiamo secondo me parlando di due cani completamente diversi. Sono un inglesista e ho il passo da "inglese", un buon bracco italiano e' comunque un bel cane da vedere e cacciare ovunque.
    Dalla Lituania un saluto a tutti!

    fabio garanzini

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      se per "tenuta" intendi fondo, non credo che il bracco abbia degli uguali, naturalmente alla sua velocità che è quella di trotto brillante.
      Decisamente inferiore agli inglesi per velocità di base (da freschi) e per aperture
      lucio

      Commenta

      • giorgio-p

        #18
        Originariamente inviato da maggiano
        Il Bracco italiano e' un cane adatto e adattabile ad ogni tipo di terreno, essendo un cane molto intelligente adatta la sua cerca al tipo di terreno sul quale lo fate cacciare perche' la sua dote principale e' il collegamento con il suo compagno di caccia, quindi allarghera' nei terreni pianeggianti dove il contatto visivo sara' piu' ampio e fara' una cerca piu' ristretta in terreni boscosi dove il contatto visivo sara' inferiore.
        Benche' sia un cane pesante, ha una grande resistenza su ogni tipo di terreno perche' la sua andatura al trotto, ancorche' spinto, fa risparmiare energie ed aumentare le ore di caccia.
        Non disdegna i roveti, anche i piu' fitti, le sassaie, le risaie e chi piu' ne ha piu' ne metta.
        A cornice di tutto cio' vedi lavorare un cane che ti da una soddisfazione che non ha eguali, il suo magnifico trotto intervallato da un galoppo molto gradevole, delle ferme mozzafiato precedute da accostamenti e filate stupende, sempre la sua magnifica testa al vento, non ha problemi di riporto, e se addestrato fin da giovane anche il riporto in acqua non e' un problema.
        Mi sembra che ce ne sia abbastanza per scegliere un Bracco.
        QUOTO AL 110%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!
        [regol][regol][regol]

        Commenta

        • VanVonVac
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 6162
          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

          #19
          Originariamente inviato da lietuva
          Forse non ha la resa dell'inglese in termini di tenuta, ma stiamo secondo me parlando di due cani completamente diversi. Sono un inglesista e ho il passo da "inglese", un buon bracco italiano e' comunque un bel cane da vedere e cacciare ovunque.
          e no!puoi dire tutto,ma non che ha poco "fondo" e poca tenuta...sono invece sue doti basilari,resistenza e tenacia!

          Commenta

          • cuba7179
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 7126
            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

            #20
            io di bracchi non ne ho visti molti, ma mi hanno tutti dato dimostrazione di grandissima resistenza!!!
            l'ultimo che ho visto (Peppe il pelandrone di Amedeo AQ) ha cacciato ininterrottamente per più di quattro ore andando solo un paio di volte a dissetarsi.
            RESISTENTISSIMO (peccato che sia un Casamassima)
            La stessa Fosca di Diana (10 mesi appena) si è fatta la "cacciata" senza alcuna difficoltà!
            Devo dire che mi ha impressionato la tenuta di questi cagnoni!!!
            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

            Commenta

            • Valerio
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2005
              • 4181
              • Torre del Lago Puccini, Toscana
              • Bracco Italiano

              #21
              Paolo quando vuoi vedere due bracchi in azione in palude e qualsiasi terreno umido fammi un fischio, ne vedrai delle belle, e credo che troverai anche chi potrà mostrarteli in montagna. Sul fondo concordo con Andrea e Lucio, al di là delle differenze da soggetto a soggetto la psiche del bracco (e dello spinone) e la loro andatura al trotto sono la quintessenza della tenuta da mane a sera. Il vero bracco o quantomeno quello giusto, secondo me, è quello che incrementa la sua azione dopo qualche decina di minuti, esaltandosi nel resto della giornata di caccia. Personalmente è una degli aspetti che più mi piacciono dei continentali italiani. Mi ricordo Lucio che, parlando di Rosso, scriveva "con Rosso come parto arrivo, e caccio 5 ore, mentre i miei compagni di caccia cambiano a metà mattina i loro ottimi inglesi". Certo un inglese alla partenza avrà tutt'altro ritmo e velocità, e questo senza voler fare alcuna considerazione di merito, ingiusta viste le enormi differenze.
              Valerio

              Commenta

              • lietuva
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1946
                • vilnius

                #22
                Originariamente inviato da VanVonVac
                e no!puoi dire tutto,ma non che ha poco "fondo" e poca tenuta...sono invece sue doti basilari,resistenza e tenacia!
                Ciao 3V non vedo dove ho detto queste cose! L'unico riferimento l'ho fatto alla tenuta , immaginandomi il ritmo dell'inglese e del bracco...
                Dalla Lituania un saluto a tutti!

                fabio garanzini

                Commenta

                • VanVonVac
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 6162
                  • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                  • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                  #23
                  Originariamente inviato da lietuva
                  Forse non ha la resa dell'inglese in termini di tenuta, ma stiamo secondo me parlando di due cani completamente diversi.
                  ecco dove,ma forse per tenuta intendevi altro e non fondo o ritmo.sono due razze diverse,non si possono paragonare.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da lietuva
                    Ciao 3V non vedo dove ho detto queste cose! L'unico riferimento l'ho fatto alla tenuta , immaginandomi il ritmo dell'inglese e del bracco...
                    ecco
                    Forse non ha la resa dell'inglese in termini di tenuta
                    lucio

                    Commenta

                    • fagio
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 2025
                      • portogruaro, Venezia, Veneto.
                      • Bracco Italiano: BOREA, RAYA, BRANDO, GIARA, PAPUA, QUERCIA, CARACA, TALIA, DIEGO, CHANGO, CAIRO,

                      #25
                      Per la non esperienza che ho posso permettermi di dire, quale semplice osservazione, che ho notato rispetto ai cani che avevo prima una maggiore resistenza nel bracco, anche se più che di maggiore resistenza dovrei parlare di capacità di controllo delle proprie energie.

                      Commenta

                      • Amedeo AQ
                        ⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 827
                        • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                        #26
                        Originariamente inviato da cuba7179
                        io di bracchi non ne ho visti molti, ma mi hanno tutti dato dimostrazione di grandissima resistenza!!!
                        l'ultimo che ho visto (Peppe il pelandrone di Amedeo AQ) ha cacciato ininterrottamente per più di quattro ore andando solo un paio di volte a dissetarsi.
                        RESISTENTISSIMO (peccato che sia un Casamassima)
                        La stessa Fosca di Diana (10 mesi appena) si è fatta la "cacciata" senza alcuna difficoltà!
                        Devo dire che mi ha impressionato la tenuta di questi cagnoni!!!
                        ... avere simili pelandroni è sempre colpa dell'allevatore, poi fortuna di averlo, e poi voglia, tempo e luoghi dove portarlo a spasso, ogni volta c'è una cosa nuova, un crescere, maturare: questo è quello che ho trovato nel bracco, ma bracco bracco, isomma un italiano vero.

                        Amedeo AQ
                        Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                        Commenta

                        • casamassima
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4134
                          • Mottola, Taranto, Puglia.
                          • Bracco Italiano .

                          #27
                          Originariamente inviato da cuba7179
                          .....l'ultimo che ho visto (Peppe il pelandrone di Amedeo AQ) ha cacciato ininterrottamente per più di quattro ore andando solo un paio di volte a dissetarsi.
                          RESISTENTISSIMO (peccato che sia un Casamassima)

                          ...[;)] peccato davvero .....[:-bunny]...ma sempre in mezzo quel "tipaccio li" [:D]
                          Antonio Casamassima

                          Commenta

                          • athos
                            ⭐⭐
                            • May 2006
                            • 592
                            • Benevento, Benevento, Campania.
                            • Bracco Italiano

                            #28
                            Non ti curar di lor......[sdeng], Paolo fatti una passeggiata con qualche amico braccofilo,guarda il lavoro del cane, guarda l'eleganza , te ne innamori subito, per il resto il fondo lo devi avere tu perche' loro nella macchina non ci vogliono salire per ritornare in canile.
                            Nei boschi ci vuole un buon campano , e dopo qualche ora vedrai altri cani nei dintorni.Ciao , abbi fiducia.
                            Aldo

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..