Bracco italiano come cane molecolare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni Scopri di più su duedentoni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • duedentoni
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2013
    • 1058
    • Firenze/Sciacca
    • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

    #1

    Bracco italiano come cane molecolare

    Giulia mi ha contattato per vedere la mia Heinaaron Torta al cioccolato é innamorata della razza. Viene da una famiglia di cacciatori, lavora con essi fa la giornalista ma non va a caccia. Ma lo voleva in tutte le maniere. Fu così che quando nacque la cucciolata di Pluto figlio della mia Darma per valbisenzio Mia lei scelse Otto! Ogni domenica veniva a trovarci all'allevamento dove seguivo la cucciolata insieme all'amico Damiano. Un bellissimo roano. In questi giorni ha iniziato l'addestramento come cane molecolare con l'istruttore cinofilo, Lorenzo Breviglieri a Firenze e pare sia molto portato. Vi allego qualche foto. In bocca a lupo è un altro uso del bracco, con tutto quello che sta succedendo ce ne sempre bisogno!







    Ultima modifica duedentoni; 25-01-17, 00:19.
    Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.
  • fabietto91
    ⭐⭐
    • Jun 2014
    • 741
    • milano
    • bracco italiano di cascina croce

    #2
    Non ho capito dalla descrizione, ma andrà a fare agility?

    Commenta

    • duedentoni
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2013
      • 1058
      • Firenze/Sciacca
      • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

      #3
      No sta facendo il corso per cane molecolare.
      Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3030
        • Romagna

        #4
        Ma cosa si vorrebbe indicare con cane molecolare?

        Commenta

        • Mattone
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2014
          • 1881
          • Ungheria

          #5
          Originariamente inviato da cero
          Ma cosa si vorrebbe indicare con cane molecolare?
          E' un termine inventanto dai giornalisti....
          Si intendevano cani capaci di fiutare le "molecole" odoranti (come fanno TUTTI i cani).

          Non essendo una definizione scientifica, l'accezione potrebbe essere rivolta ai soli cani di San Uberto (bloodhound) che hanno più cellule olfattive delle altre razze di cani.

          Detto questo...tutti i cani sono comunque "molecolari"..
          Hatz und Gejaid ist edel Freud

          Commenta

          • fino80
            ⭐⭐
            • Jul 2014
            • 309
            • San Marino
            • spinone italiano

            #6
            Speriamo diventi eccelente nella sua "nuova attività", ad oggi importantissima ed insostituibile [emoji106][emoji106][emoji106]

            ---------- Messaggio inserito alle 08:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:33 AM ----------

            ... eccellente ... [brindisi]
            Chi tace non sempre accosente. A volte non ha voglia di discutere con idioti. :-pr

            Commenta

            • Livia1968

              #7
              Beh comunque un lavoro che esalta delle doti innate. Sarebbe interessante sapere se al raggiungimento dell'obiettivo ferma. Comunque complimenti [emoji108]


              Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • duedentoni
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2013
                • 1058
                • Firenze/Sciacca
                • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                #8
                Originariamente inviato da Livia1968
                Beh comunque un lavoro che esalta delle doti innate. Sarebbe interessante sapere se al raggiungimento dell'obiettivo ferma. Comunque complimenti [emoji108]


                Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                Ahahahhah non penso comunque giulia mi aggiorna! Speriamo . Oggii cani nelle ricerche sono molto utili.
                Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                Commenta

                • Ospite

                  #9
                  Originariamente inviato da Mattone
                  E' un termine inventanto dai giornalisti....
                  Si intendevano cani capaci di fiutare le "molecole" odoranti (come fanno TUTTI i cani).

                  Non essendo una definizione scientifica, l'accezione potrebbe essere rivolta ai soli cani di San Uberto (bloodhound) che hanno più cellule olfattive delle altre razze di cani.

                  Detto questo...tutti i cani sono comunque "molecolari"..
                  Grazie della spiegazione, io pensavo fosse riferito a qualcosa inerente la cucina molecolare...

                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Beh comunque un lavoro che esalta delle doti innate. Sarebbe interessante sapere se al raggiungimento dell'obiettivo ferma. Comunque complimenti [emoji108]
                  Secondo me è più facile che incappi in uno sfrullo dopo una lunga pistata piuttosto che riesca a fermare :-pr

                  A parte gli scherzi auguro al cane e al proprietario un grande in bocca al lupo anche se non nego che un pochino mi spiace vedere un cane da caccia utilizzato in un contesto seppur importantissimo ma che comunque non è il suo.

                  Commenta

                  • cero
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 3030
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da Mattone
                    E' un termine inventanto dai giornalisti....
                    Si intendevano cani capaci di fiutare le "molecole" odoranti (come fanno TUTTI i cani).

                    Non essendo una definizione scientifica, l'accezione potrebbe essere rivolta ai soli cani di San Uberto (bloodhound) che hanno più cellule olfattive delle altre razze di cani.

                    Detto questo...tutti i cani sono comunque "molecolari"..
                    Grazie, è quello che pensavo. Evidentemente fa più scena...

                    Commenta

                    • ALESSANDRO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 4867
                      • sarzana SP
                      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                      #11
                      [;)] forse voleva dire che è un cane normale............ con un naso .....!
                      Tutti i cani del mondo seguono le molecole di odore: la differenza sta nel fatto che chi usa prevalentemente il megaolfatto... come i segugi raccoglie queste emissioni odorose dal terreno, selezionando quelle che gli interessano come se le analizzasse al microscopio (infatti si parla anche di “microsfron”), mentre chi usa il teleolfatto (per esempio i cani da ferma) le raccoglie dall’aria, dal vento, orientandosi come attraverso un telescopio (“telesfron”) per capire la direzione da cui arriva l’odore.

                      la parola molecolare attribuita al cane venne "purtroppo" alla ribalta in occasione dell'uso di blodhound per la ricerca della povera Iara... a bergamo, dove vennero impiegati appunto cani......"molecolari" in realta' erano segugi di s.uberto specializzati.... la scienza vuole che essi abbiano un numero di cellule olfattive pari a circa 3mlioni ... per esempio sembra che il buon bassotto tedesco ne abbia a stento neanche la meta'... poco di piu ne ha' il soldatino pastore tedesco....!

                      Commenta

                      • duedentoni
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2013
                        • 1058
                        • Firenze/Sciacca
                        • Bracco Italiano Darma Heinaaron Torta al Cioccolato campione di bellezza Breton Kira - Ayla- Lol

                        #12
                        Originariamente inviato da ALE
                        [;)] forse voleva dire che è un cane normale............ con un naso .....!
                        Tutti i cani del mondo seguono le molecole di odore: la differenza sta nel fatto che chi usa prevalentemente il megaolfatto... come i segugi raccoglie queste emissioni odorose dal terreno, selezionando quelle che gli interessano come se le analizzasse al microscopio (infatti si parla anche di “microsfron”), mentre chi usa il teleolfatto (per esempio i cani da ferma) le raccoglie dall’aria, dal vento, orientandosi come attraverso un telescopio (“telesfron”) per capire la direzione da cui arriva l’odore.

                        la parola molecolare attribuita al cane venne "purtroppo" alla ribalta in occasione dell'uso di blodhound per la ricerca della povera Iara... a bergamo, dove vennero impiegati appunto cani......"molecolari" in realta' erano segugi di s.uberto specializzati.... la scienza vuole che essi abbiano un numero di cellule olfattive pari a circa 3mlioni ... per esempio sembra che il buon bassotto tedesco ne abbia a stento neanche la meta'... poco di piu ne ha' il soldatino pastore tedesco....!
                        La strada è lunga ancora... ma cmq sono curiosa del risultato.

                        Non è ill suo lavoro ma lo prefersico al bracco da compagnia sul divano vestito come un pupazzo perché ha freddo....
                        Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.

                        Commenta

                        • Umberto errico
                          • Dec 2016
                          • 163
                          • Pulsano
                          • Bracci italiano Spinone Kuhrzar

                          #13
                          Si d'accordo, ma ricordiamo che la selezione si realizza su doti venatorie, quali cerca, ferma, tenacia etc etc

                          Commenta

                          • randagio
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Nov 2007
                            • 12281
                            • Tuscany.
                            • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                            #14
                            [:-golf]Voglio fare come sempre il Randagio.
                            Il Bracco Italiano Deve Andare a Caccia.
                            Quello è il suo ruolo e il suo divertimento.
                            Poi gli si può insegnare anche a fare il cameriere.
                            Ma non si diverte per niente, credetemi. [:-clown]
                            [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              [
                              QUOTE=maxmurelli;1229410]


                              A parte gli scherzi auguro al cane e al proprietario un grande in bocca al lupo anche se non nego che un pochino mi spiace vedere un cane da caccia utilizzato in un contesto seppur importantissimo ma che comunque non è il suo.
                              Non è la prima razza da caccia e non che viene utilizzata per scopi diversi da quello previsto dalla selezione delle della razza. A me dispiace di più vedere un cane da caccia utilizzato per la caccia a svolgere compiti totalmente diversi per i quali è stato selezionato.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:46 AM ----------

                              L'olfatto del cane non credo che dipende solo dai ricettori olfattivi o dalla membrana nasale. Un segugio potrebbe avere meno ricettori olfattivi ed essere molto più performante sulla traccia fredda di un cane che ne potrebbe avere di più e non è stato selezionato per quel determinato compito. Lo svolgimento del compito non è solo del naso e anche e soprattutto del cervello. Annusare è chimica, dipende dal naso, interpretare dipende dal cervello, il sistema dovrebbe essere abbastanza complesso. Un cane da caccia che non è stato mai portato a caccia, può vivere ugualmente bene insieme a un padrone che lo rispetti e lo tratta da cane. Anche quelli portati a caccia vivono ugualmente bene se il loro padrone decide di non portali più a caccia. I cani vivono il presente, quando vanno a passeggio gli piace annusare, se il padrone ha pazienza e rispetta questo comportamento avrà un cane più calmo e rilassato, se la mattina e il pomeriggio interagisce giocando per qualche minuto aiuta l'equilibrio del cane. I cani sono felici quando sono insieme al padrone, i cani soffrono la solitudine, e soffrono anche la loro dominanza.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..