Be', dopo la morto l'autunno scorso del mio vecchio Foxhound consideravo un nuovo cane da caccia non segugio a pelo raso e mentalmente ritornavo sempre dal BI, ma ancora non del tutto convinta.
In aprile ho finalmente fatto il passo decisivo di trovare l'allevatore Giorgio Mele, e vedendo in natura i suoi cani e specialmente uno dei suoi cuccioloni non c'era più dubbio e mi sono portata a casa il mio Julian, roano di 8 mesi.
Certo, per i veri conoscitori del BI Julian non è il massimo: è piuttosto fine, con testa relativamente leggere, poca divergenza, ma a me piace così com'è. E poi il suo carattere. E' vivace, fuori corre come un matto, ha sempre voglia di giocare, eppure non è mai agitato, nervoso, incontrollabile. Se non sta sul terrazzo per guardare cosa succede nel paese è in casa con me, tranquillo, NON bavoso.
Rispetto all'educazione ho fatto esperienze simili alle tue. Dato che Julian aveva già 8 mesi quando l'ho preso ma non conosceva ancora nessun commando, per un intero giorno ho provato a insegnargli l'ordine "seduto". Siccome non è facile di mettere un cane di oltre 25 kg in questa posizione se non vuole, lo lodavo ogni volta quando si sedeva per decisione sua e se dopo si alzava di nuovo dicevo "seduto". Ma niente da fare. Mi sembrava che proprio non comprendeva l'ordine. Invece il giorno dopo, arrivando con la sua ciotola, dicevo "seduto" e lui si sedeva. Fine dell'argomento, perché da quel momento Julian si sedeva da bravo appena davo l'ordine; in casa o fuori, da vicino o da una certa distanza.
La stessa cosa si è ripetuta con il "terra". Semplicemente lodandolo quando si metteva giù ha imparato in pochi giorni di farlo anche su commando verbale e il gesto della mano alzata.
E' vero, come dici tu e come gli altri affermano, che il BI sembra di ascoltarti, di riflettere a lungo e poi reagisce.
E' altrettanto vero che si deve dedicare tanto tempo al Bracco e che è veramente contento quando può stare col padrone/la padrona. Ma credo che questo valga per ogni cane. Solo che non tutti i cani sono così facilmente da tenere in casa (sto pensando al Jagdterrier tedesco di un mio amico....) e non tutti puoi portarti dietro senza problemi come il Bracco.
Un altra cosa che ho notato nei quasi 4 mesi con Julian è la sua versatilità. Siccome abito in zona di tartufi ho provato così, per curiosità, se magari gli piacerebbe ogni tanto di andare a tartufi. Eccome!! Lo trova un passatempo molto piacevole. Per la sua "educazione venatoria" facciamo la cerca sulla pista e lui lo fa benissimo. Dal riporto non bisogna parlare perché cerca e riporta tutto - l'altro giorno mi a portato il corno (la corna??) di capriolo. Adesso iniziamo con il mantrailing, così, per dargli più scelta di occupazione, e mi sembra, di seguire la traccia di un determinato essere umano gli piace tantissimo. Ovvio che in settembre andiamo a vedere cosa Julian ne pensa da fagiano & C.....
Insomma, cosa voglio dire è che gli allevatori e amatori del BI NON hanno esagerati quando mi descrivevano la razza. E, cari cacciatori, il BI sa fare tante cose oltre alla cerca e ferma dei fagiani!

Commenta