scusatemi la riflessione: dall'ideal-tipo al tipo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dero Scopri di più su Dero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sami
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 952
    • Lombardia
    • Bracco Italiano

    #46
    Caro Dero. E' bellissima questa discussione da te iniziata e ritrovo tanti aspetti della mia esperienza. Prima di tutto non avevo mai, neanche lontanamente, l'intenzione di prendere un Bracco Italiano perché associavo la razza alle vecchie foto come nei libri di Fiorenzo Fiorone, e il BI mi sembrava quindi per niente attraente per chi adora il Kurzhaar, il Segugio Italiano e il Foxhound. Poi, l'anno scorso, per via del mio lavoro ho contattato alcuni allevatori di BI per raccogliere informazioni, e vedendo i loro soggetti (sulle foto) ho capito che la razza è cambiata rispetto a 30 anni fa. Inoltre, ascoltando le descrizioni del carattere del BI sono rimasta sorpresa dei tanti aspetti positivi, ma per dire la verità mi sembravano un po' esagerate...voglio dire: è chiaro che chi alleva una razza la lode, no?
    Be', dopo la morto l'autunno scorso del mio vecchio Foxhound consideravo un nuovo cane da caccia non segugio a pelo raso e mentalmente ritornavo sempre dal BI, ma ancora non del tutto convinta.
    In aprile ho finalmente fatto il passo decisivo di trovare l'allevatore Giorgio Mele, e vedendo in natura i suoi cani e specialmente uno dei suoi cuccioloni non c'era più dubbio e mi sono portata a casa il mio Julian, roano di 8 mesi.
    Certo, per i veri conoscitori del BI Julian non è il massimo: è piuttosto fine, con testa relativamente leggere, poca divergenza, ma a me piace così com'è. E poi il suo carattere. E' vivace, fuori corre come un matto, ha sempre voglia di giocare, eppure non è mai agitato, nervoso, incontrollabile. Se non sta sul terrazzo per guardare cosa succede nel paese è in casa con me, tranquillo, NON bavoso.
    Rispetto all'educazione ho fatto esperienze simili alle tue. Dato che Julian aveva già 8 mesi quando l'ho preso ma non conosceva ancora nessun commando, per un intero giorno ho provato a insegnargli l'ordine "seduto". Siccome non è facile di mettere un cane di oltre 25 kg in questa posizione se non vuole, lo lodavo ogni volta quando si sedeva per decisione sua e se dopo si alzava di nuovo dicevo "seduto". Ma niente da fare. Mi sembrava che proprio non comprendeva l'ordine. Invece il giorno dopo, arrivando con la sua ciotola, dicevo "seduto" e lui si sedeva. Fine dell'argomento, perché da quel momento Julian si sedeva da bravo appena davo l'ordine; in casa o fuori, da vicino o da una certa distanza.
    La stessa cosa si è ripetuta con il "terra". Semplicemente lodandolo quando si metteva giù ha imparato in pochi giorni di farlo anche su commando verbale e il gesto della mano alzata.
    E' vero, come dici tu e come gli altri affermano, che il BI sembra di ascoltarti, di riflettere a lungo e poi reagisce.
    E' altrettanto vero che si deve dedicare tanto tempo al Bracco e che è veramente contento quando può stare col padrone/la padrona. Ma credo che questo valga per ogni cane. Solo che non tutti i cani sono così facilmente da tenere in casa (sto pensando al Jagdterrier tedesco di un mio amico....) e non tutti puoi portarti dietro senza problemi come il Bracco.
    Un altra cosa che ho notato nei quasi 4 mesi con Julian è la sua versatilità. Siccome abito in zona di tartufi ho provato così, per curiosità, se magari gli piacerebbe ogni tanto di andare a tartufi. Eccome!! Lo trova un passatempo molto piacevole. Per la sua "educazione venatoria" facciamo la cerca sulla pista e lui lo fa benissimo. Dal riporto non bisogna parlare perché cerca e riporta tutto - l'altro giorno mi a portato il corno (la corna??) di capriolo. Adesso iniziamo con il mantrailing, così, per dargli più scelta di occupazione, e mi sembra, di seguire la traccia di un determinato essere umano gli piace tantissimo. Ovvio che in settembre andiamo a vedere cosa Julian ne pensa da fagiano & C.....
    Insomma, cosa voglio dire è che gli allevatori e amatori del BI NON hanno esagerati quando mi descrivevano la razza. E, cari cacciatori, il BI sa fare tante cose oltre alla cerca e ferma dei fagiani!

    Commenta

    • giuseppe

      #47
      che moltissimi bracchi siano timidi-timorosi e' innegabile,vero e' quello che dice casamassima,ma come si fa' a sapere delle correnti di sangue a ritroso?ma ogni razza ha i suoi difetti,nel bracco come la vedo io emergono la timidezza,poco fermatori in alcune correnti di sangue,poco propensi al consenso spontaneo,e in alcuni soggetti poca vivacita' di azione,e in altri snelliti e rimodellati poco trottatori e quindi poco propensi ad usare il naso,questo come dice lucio"secondo me" e secondo le mie modestissime conoscenze della razza.altresi' hanno il vantagio di trovare + facilmente un buon soggetto poiche' sono cani da amatori usati da amatori e allevati da amatori che non farebbero mai di un erba un fascio.

      Commenta

      • Dero
        • May 2007
        • 157
        • Bojano, Campobasso, Molise.
        • Bracco Italiano/Haro

        #48
        Cara Semi condivido in pieno il tuo post. come ho già scritto, da quando ho il bracco il mio idel-tipo è completamente cambiato e soprattutto è in evoluzione (spero non in negativo). Ogni razza ha le sue peculiarità e difficoltà per l'addestramento, alcune razze però sono più "portate", nel senso che sono più facili da addestrare e forse questo è un preggio per loro. Il B.I. è leggermente più delicato (a mio modesto avviso). ciò non toglie che i risultati si raggiungono ugualmente e delle volte si superano anche meglio. una decina di anni fa, feci un conteggio, molto approssimato, delle razze che si qualificavano nelle prime 3 posizioni. i risultati li raccolsi dalle diverse riviste. E notai che SE C'ERA un B.I. in gara si piazzava tra i primi tre. I miei calcoli non erano statistticamente validi ma servirono ad IMPRESSIONARMI. l'idea che mi feci, e che mi auguro sia vera (basterebbe avere i tabulati di almento 15-20 anni di gare), era che il bracco pur essendo in minoranza numerica era una razza capace di esprimere al massimo e alla perfezione le doti venatorie. Forse c'era da valutare quanti cuccioli diventano bravi cacciatori sul totale. In questo forse i setter sono insuperabili, per il momento. Ma Massimo e Lucio ci possono aiutare e chiarire se ciò che ho scritto è una mia visione completamente distorta della realtà oppure... Quello che a me interessa è che su di me abbia fatto presa la voglia di possedere un BRACCO ed oggi ne sono SODDISFATTO. Hai una foto che riprende il tuo bracco di fianco?
        Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

        Commenta

        • Dero
          • May 2007
          • 157
          • Bojano, Campobasso, Molise.
          • Bracco Italiano/Haro

          #49
          Dimenticavo una cosa importantissima: i braccofili maschi sono degli ottimi AMANTI. Infatti hanno una pazienza infinita, sono dolci, sanno aspettare il momento giusto per intervenire sanno come prendere la loro partner e si sanno godere la femminilità anche quando eccedono nella loro testardaggine, perchè sanno pazientare e raggiungono l’obiettivo di farsi amare dalla propria cagnolina eeeee scusate volevo dire donna. Tutto questo perchè hanno scelto di addestrare e andare a caccia con un BRACCO ITALIANO che è un cane che vuole i suoi tempi (LUUUUUNGHI, quelli più importanti). Se aggiungete che è un cacciatore... !?!?!? Quindi un maschio con un Bracco Italiano è un MASHIO DOC garantito dal suo BRACCO.
          Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

          Commenta

          • Sami
            ⭐⭐
            • Jan 2008
            • 952
            • Lombardia
            • Bracco Italiano

            #50
            Eccolo:

            Commenta

            • Sami
              ⭐⭐
              • Jan 2008
              • 952
              • Lombardia
              • Bracco Italiano

              #51
              Originariamente inviato da Dero
              Dimenticavo una cosa importantissima: i braccofili maschi sono degli ottimi AMANTI. Infatti hanno una pazienza infinita, sono dolci, sanno aspettare il momento giusto per intervenire sanno come prendere la loro partner e si sanno godere la femminilità anche quando eccedono nella loro testardaggine, perchè sanno pazientare e raggiungono l’obiettivo di farsi amare dalla propria cagnolina eeeee scusate volevo dire donna. Tutto questo perchè hanno scelto di addestrare e andare a caccia con un BRACCO ITALIANO che è un cane che vuole i suoi tempi (LUUUUUNGHI, quelli più importanti). Se aggiungete che è un cacciatore... !?!?!? Quindi un maschio con un Bracco Italiano è un MASHIO DOC garantito dal suo BRACCO.
              Olalà...vuoi che lo faccio sapere nel forum tedesco sulla caccia???[:D] [fiuu]

              Commenta

              • Diana

                #52
                ...e una femmina con il BI cos'è?[:-bunny]

                Commenta

                • Alberto
                  Bracco da attacco
                  • Jul 2007
                  • 4908
                  • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                  • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                  #53
                  Sami....bellissima la prima foto di Julian al trotto!!!!!![:D]
                  Alberto Merlo

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #54
                    a parte la pubblicità per i braccofili che mi sembra un tantino interessata.........
                    diro' che la timidezza è un problema reale, vi sono linee di sangue che l'hanno, ma non in tutti i soggetti, quindi è un aspetto che si puo' correggere CON UN' ATTENTA SELEZIONE. ma è necessario che quando si fanno gli accoppiamenti si consideri con attenzione anche questo aspetto.
                    La timidezza si manifesta in gradi diversi, vi sono soggetti che col tempo e convivedo con la gente la superano, altri che sono timidi con la gente ma che in campagna non hanno paura di nulla, stranamente non ho ancora visto un soggetto timido che abbia anche paura della fucilat.
                    lucio

                    Commenta

                    • Dero
                      • May 2007
                      • 157
                      • Bojano, Campobasso, Molise.
                      • Bracco Italiano/Haro

                      #55
                      codice HTML:
                      ...e una femmina con il BI cos'è?[:-bunny]
                      Cara Diana dimmelo tu (permetti che ti dia del tu?), a me piacciono le donne ma non aspiro a diventarci.
                      Semi le foto sono belle ma non mi sbilancio nei giudizi, la testa non mi sembra (SEMBRA) così difettosa. Lucio potebbe essere questo un tipo di bracco leggero? Sami lo puoi dire a tutto il mondo che i braccofili sono i MIGLIORI[wink][fiuu]
                      Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #56
                        si questo potrebbe essere un bracco assimilabile al tipo "leggero".
                        Entrare nei particolari con delle fotografie proprio non è il caso.
                        lucio

                        Commenta

                        • Sami
                          ⭐⭐
                          • Jan 2008
                          • 952
                          • Lombardia
                          • Bracco Italiano

                          #57
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          si questo potrebbe essere un bracco assimilabile al tipo "leggero".
                          Entrare nei particolari con delle fotografie proprio non è il caso.
                          Ciao Lucio! Ma tu hai visto Julian a Grazzano - sembrava un nano nel confronto degli altri maschi giovani. Be', ormai ha messo su qualche chilo e soprattutto comincia a farsi i muscoli, ma la testa è proprio un po' da Bracco tedesco....[;)]

                          Commenta

                          • Sami
                            ⭐⭐
                            • Jan 2008
                            • 952
                            • Lombardia
                            • Bracco Italiano

                            #58
                            Originariamente inviato da Dero
                            codice HTML:
                            ...e una femmina con il BI cos'è?[:-bunny]
                            Sami lo puoi dire a tutto il mondo che i braccofili sono i MIGLIORI[wink][fiuu]
                            Okay, ma NON ti lamentare se poi ti arriva la fan-mail dalla Germania, eh?![:-glass]

                            Commenta

                            • Diana

                              #59
                              Conoscete casi di bracchi timidi tra quelli cresciuti in casa?

                              Dero mi DEVI dare del tu...ci mancherebbe!

                              Commenta

                              • Sami
                                ⭐⭐
                                • Jan 2008
                                • 952
                                • Lombardia
                                • Bracco Italiano

                                #60
                                Ma "timido" come lo definisci qui? Voglio dire: non intendiamo pauroso, vero?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..