scusatemi la riflessione: dall'ideal-tipo al tipo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dero Scopri di più su Dero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #76
    E se la SABI si facesse carico di filtrare la maggior parte delle richieste?
    Dero questa è addirittura ingenua, immaginati le polemiche : arriva una richiesta e la SABI (chi della SABI ?) indica questo o quell'allevatore, perchè questo e non quello ?
    e stabilisce che questo allevatore ha i cani per compagnia e quell'altro per a caccia o scegli tu le motivazioni. Faremmo felici molti avvocati........
    La SABI puo' fare , in questo campo, solo quello che fa, pubblicarela lista degli allevatori e delle cucciolate "senza nessuna indicazione o responsabilità"

    Sono daccordo che si cerchi di selezionarlo per la attività che gli è propria, la caccia, e vorrei delle indicazioni d'allevamento che favoriscano questo indirizzo, e mi piacerebbe che la sua diffusione aumentasse, ma sempre nell'ambito venatorio, sia in Italia che all'estero, quindi la sola strada che abbiamo è quella di farne un valido ausiliare per la caccia, le altre doti, simpatia, dolcezza, capacità accattivante...le ha...anche in misura eccessiva
    lucio

    Commenta

    • casamassima
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4134
      • Mottola, Taranto, Puglia.
      • Bracco Italiano .

      #77
      Originariamente inviato da Dero
      Devo fare a tutti una proposta:raccogliamo le firme degli iscritti al sito e di altri amanti del bracco e le inviamo al sito di striscia la notizia con allegato un invito a mandare un cucciolo di bracco in onda durante la trasmissione? chi sa forse ci dicono di si!!!!!!
      ...adesso proprio siamo fuori dal seminato...caro Dero non me ne volere, al mio paese gli anziani dicono : "chi non ha picci e se li va' cercando ...sia benedetto quel Cristo che glieli manda !
      Antonio Casamassima

      Commenta

      • casamassima
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4134
        • Mottola, Taranto, Puglia.
        • Bracco Italiano .

        #78
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        Sono daccordo che si cerchi di selezionarlo per la attività che gli è propria, la caccia, e vorrei delle indicazioni d'allevamento che favoriscano questo indirizzo, e mi piacerebbe che la sua diffusione aumentasse, ma sempre nell'ambito venatorio, sia in Italia che all'estero, quindi la sola strada che abbiamo è quella di farne un valido ausiliare per la caccia, le altre doti, simpatia, dolcezza, capacità accattivante...le ha...anche in misura eccessiva
        Quoto, concordo e condivido !
        Antonio Casamassima

        Commenta

        • Dero
          • May 2007
          • 157
          • Bojano, Campobasso, Molise.
          • Bracco Italiano/Haro

          #79
          Ho peccato di ingenuità ritiro la proposta e chiedo scusa. Si è vero il bracco va mostrato alle gare e expo. Non ho proprio esperienza in merito.
          Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

          Commenta

          • Sami
            ⭐⭐
            • Jan 2008
            • 952
            • Lombardia
            • Bracco Italiano

            #80
            Hmm....mi sembra un discorso molto complesso quello sulla pubblicità e anche quello sull'uso del cane....[:-bunny]
            Una pubblicità che sottolinea solo i lati positivi di una razza, o peggio ancora, gioca con le emozioni dello spettatore/lettore o il suo bisogno di possedere un cane "esotico", raro, spettacolare non faranno un bene a nessuna razza. Non per caso quando Striscia la notizia aveva adottato quel tenero cucciolo di Bovaro del Bernese il club di razza (CABBI) ha immediatamente scritto ai produttori, spiegando il loro timore di un aumento di richieste di cuccioli di Bernesi con tutte le conseguenze negative e ha ottenuto la riduzione di presenza nella trasmissione di quel cagnolino.
            Quindi, mi dispiace dirlo Dero, ma portare il BI in tivù non pare una buon idea neanche a me. Ma se ora invece di "pubblicità" non selettiva parliamo di una presentazione coscienziosa della razza tutto cambia, no?, perché non può nuocere al Bracco di informare per esempio i lettori di una rivista specializzata sui punti forti e deboli del Bracco e sui suoi limiti e sulle sue esigenze?
            E credo questo discorso vale anche per l'estero: fino a pochi anni fa in Germania il BI era completamente sconosciuto. E poi, per il cacciatore teutonico, si sa, il cane da caccia era sempre il Bracco tedesco o di Weimar. Perché adesso le cose cambiano? Perché da noi le riserve di caccia (che uno deve affittare per poter andare a caccia) sono poche e costano care, quindi tanti cacciatori possono andare solo su invito - e intanto cosa fanno i loro DD, DK, Weimaraner?? Vanno fuori di testa per la noia...(Per non parlare del fatto che tante riserve non sono adatte alla versatilità dei bracchi tedeschi.) A questo punto qualche benedetto cacciatore tedesco ha "scoperto" il Bracco Italiano e ha visto: caspita! è bravissimo sto cane! Calmo, equilibrato, piuttosto facile da addestrare e soprattutto non crea problemi se non può lavorare nel suo mestiere tutti i giorni. Ora ci sarà una quarantina di BI in Germania, tendenza crescente. Mi chiedo: fa male di informare bene sulla razza anche là? Non credo....
            Ho già toccato il punto "utilizzo del cane", e su questo, Silvio, non sono d'accordo con te. Un cane da caccia dotato trova la massima soddisfazione nel suo mestiere. Okay. Ma se la stagione venatoria dura miseri 55 giorni, e non credo che tutti hanno la possibilità di usofruire dei 55 giorni - che succede col cane nei 310 giorni restanti?? Poco più di niente...? E onestamente non credo che siano felici solo perché i loro padroni hanno la licenza di caccia...Credetemi se vi dico che le leggi in Germania sono diventate durissime per i proprietari di cani, con divieti dappertutto, con l'obbligo di tenere i cani al guinzaglio, con il diritto dell'affittuario di una riserva di sparare un cane che insegue della selvaggina (anche se quel cane è dell'affittuario vicino) e con mille altre seccature. Eppure i (giovani) cacciatori trovano il modo di dare ai loro cani quotidianamente qualche ora di libertà in campagna, li addestrano per altri compiti per occuparli fisicamente e mentalmente anche nel lungo periodo di non caccia e lo insegnano persino ai proprietari non-cacciatori. Quindi, i padroni di cane da caccia, cacciatori e non, per la maggior parte dell'anno tengono e occupano i loro cani nella stessa maniera: attraverso obbedienza, riporto, lavoro nell'acqua, pista di sangue, mantrailing, lavoro di soccorso ecc. fanno sì che il cane può comunque sviluppare e praticare le sue doti. Perciò, se dici che il cane in mano del cacciatore ha inoltre la gran soddisfazione di poter andare a caccia ogni tanto, naturalmente ti do ragione. Ma se il cacciatore non fa altro che tenere il cane annoiato, trascurato e dimenticato in qualche serraglio fino a settembre, preferisco il padrone non cacciatore che si dedica coscienziosamente ogni giorno per ore e ore delle esigenze del suo cane.

            Commenta

            • gigi

              #81
              dero 40 fa quando arrivavo a caccia con il labrador nero o lo portavo a giro
              la maggior parte credeva che fosse un bastardone nero oggi tutti riconoscono il labrador soprattutto ìì biondo'' ma quanti vanno a caccia e quanti sono di compagnia
              striscia la notizia non ti dara mai spazio per far vedere come si comporta un bracco a caccia,il trotto,il naso al vento,a ferma ecc ecc quindi mandaci le
              veline,per lo meno fanno bene agli occhi anche di noi cacciatori
              gigi

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #82
                ma GIGI, vergognati, vorresti che facessero vedere le veline....al lavoro ????
                è una trasmissione in orario...famigliare.......
                lucio

                Commenta

                • Dero
                  • May 2007
                  • 157
                  • Bojano, Campobasso, Molise.
                  • Bracco Italiano/Haro

                  #83
                  Ecco... subito veine fuori l'anima del braccofilo che descrivevo sopra!!!! Comunque la proposta di gigi la sottoscrivo. Certo che in Germania la situazione è pò pesante, mentre in Molise eccede nell'altro senso. sono anni che cerco di far organizzare i corsi di caccia di selezione e ogni volta mi dicono che non sanno cosa sia. se per fine agosto riesco a sistemare una cosetta ci riprovo a proporre il miglioramento della gestione ambientale.
                  Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

                  Commenta

                  • giuseppe

                    #84
                    non vedo perche' un bracco non possa competere con eb-k-dd,sicuramente sono + veloci,ma non e' questa l'unica qualita' comparativa,poi noto con piacere che anche altri forumisti la vedono come me,+caccia-+caccia per i nostri bracchi,in competizione con tutti,se sono bravi verranno fuori,sono simpaticissimi e fanno tenerezza,+ rusticita' e saranno il miglior sponsor per la razza.mi sono sentito soddisfatto dopo un'uscita a quaglie,dove un amico con i setter,dopo averle prese dalla bracca mi esternava"qua mi devo fare un bracco pure io".lo sfotto con i cani e' d'obligo.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #85
                      e,+caccia-+caccia per i nostri bracchi,in competizione con tutt
                      la caccia si fa col fucile da ottobre a gennaio e senza nel resto dell'anno, i cani in canile fermi ci stanno poco ed i confronti VERI si fanno dinnazi a giudici qualificati, in giro per l'italia ed all'estero andando a confrontarsi con i migliori soggetti esistenti.
                      A livello locale piu' che confronti sono spesso dimostrazioni di come i bracchi possano essere validi cacciatori, anche perché é difficile fare confronti disomogenei fra un bracco ed un pointer per esempio, quando quest'ultimo ,bene o male, andrà per primo sulla selvaggina a causa delle evidente differenza di velocità fermando o sfrullando.
                      Poi io a caccia ci vado per divertirmi e godere del lavoro dei miei cani, non per fare competizioni, quelle le vado a fare nei luoghi e con i giudici adatti a commentare
                      lucio

                      Commenta

                      • Dero
                        • May 2007
                        • 157
                        • Bojano, Campobasso, Molise.
                        • Bracco Italiano/Haro

                        #86
                        per ritornare alla discussione sull'addestramento: oggi ho notato che il cucciolo non mi sorpassa mai sul lato sinistro, se resta indientro mi raggiunge, mi passa anche di un paio di passi sulla sinistra poi ferma si gira mi lascia passare e si sposta sul lato destro. Ma è normale? L'andatura più bella, quella che a e piace di più, la esegue nell'erba un pò più alta, rallenta l'andatura, alza la testa e trotta che è una bellezza, lo so che la testa (cioè il naso) non deve essere portata alta ma è propio la situazione che impone quello stile e a me fa impazzire.
                        Questa mattina ha fatto la passeggiata più lunga finora circa 2 ore. Abituato con lo spinone anziano, pensavo che tornato alla cuccia si sarebbe dissetato e poi sdraiato a riposare. Nulla di tutto ciò, era carico e voleva giocare nel campo.
                        Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

                        Commenta

                        • giuseppe

                          #87
                          tutto dipende,ce chi compete con i soggetti dinanzi ai giudici dov'unque,e chi per goliardia e passione comune nelle propria regione con sani e amichevoli uscite raffrontandosi con razze diverse su terreni diversi,e poi godersi il cane non vuole essere solo indice di seriosita', commentare tra amici gia' diventa difficile,figuriamoci con chi non si conosce. da lucio:un bracco ed un pointer per esempio, quando quest'ultimo ,bene o male, andrà per primo sulla selvaggina a causa delle evidente differenza di velocità fermando o sfrullando.
                          eppure lucio si e' dimenticato di dire anche "sorpassando"la maggiore velocita'non e' sinonimo ne di incontri ne di ferme.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #88
                            prova a cacciare cion un paio di pointer e due bracchi tutti insieme e vedrai quanti ne alzano i bracchi, cio' che non vuol dire che si riesca a sparare a quelli alzati dai pointer né che i bracchi senza pointer non avrebbero trovato ugualmente la selvaggina . naturalmente parlo di due pointer come si deve.
                            Poi ognuno caccia come gli pare, io preferisco da solo o con un amico che conosco bene,....con i giudici non si discute , loro danno il giudizio, con gli amici puoi anche vincere il confronto con un cane da poco ...se quelli degli amici sono peggio.....tanto il giudizio ve lo date da soli
                            lucio

                            Commenta

                            • giuseppe

                              #89
                              con gli amici puoi anche vincere il confronto con un cane da poco ...se quelli degli amici sono peggio.....tanto il giudizio ve lo date da soli
                              __________________________________________________ __________________________
                              non si tratta ne di vincere ne di perdere,ma di passare in modo piacevole una giornata senza assilli con amici commentando scherzosamente sui propri cani che sono solo poveri cani da caccia,che non saranno da prove ma che ci accontentano lo stesso.
                              ____________________
                              salutissimi ...giuseppe

                              Commenta

                              • angela paltrinieri

                                #90
                                Originariamente inviato da giuseppe
                                eppure lucio si e' dimenticato di dire anche "sorpassando"la maggiore velocita'non e' sinonimo ne di incontri ne di ferme.
                                ...allora non sono Pointers....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..