Comincio col ringraziare chi mantiene attivo questo stupendo forum, e chiunque sia così cortese da prendersi del tempo per rispondermi e aiutarmi. Mi scuso per la lunga premessa che tuttavia ritengo necessaria.
Dunque, sono un ragazzo di 24 anni, senza alcuna esperienza cinofila (non avendo mai posseduto un cane), e senza alcuna esperienza concernente l'attività venatoria, sia diretta che indiretta.
E' da lungo tempo che contemplavo di adottare un cane, avendone sempre desiderato uno. Credo di essere finalmente pronto per fare questo passo e assumermi le responsabilità che una decisione simile comporta. Ho tuttavia, numerose riserve dettate dall'inesperienza, alle quali spero di trovare qui risposta.
Sul perché desidero tanto un cane, ci sono le ovvie ragioni legate alla compagnia, alla voglia di provare qualcosa di nuovo, prendersi cura di un bel cane, avere un compagno con cui condividere diverse avventure, et cetera.
Ho ricercato a lungo quale razza canina potesse essere più adatta a me, che potesse soddisfare il mio senso estetico e che potesse accomodare il mio stile di vita, fino a giungere qui.
Non amo i soliti cani esclusivamente da compagnia, cercavo qualcosa di diverso, un cane con cui poter dedicarmi a diverse attività, le cui caratteristiche caratteriali e necessità possano adattarsi a me, e mi sembra di capire (e sperare) che il bracco italiano possa fare al caso mio. Perchè il bracco italiano? Oltre a una sana dote di patriottismo, trovo sia un bellissimo cane, mi sembra di intendere (per quanto ho letto) che sia un cane dal carattere equilibrato e non impossibile da gestire. Spero di non peccare di ottimismo.
Mi occorre precisare che non ho mai, e dico mai, visto un esemplare dal vivo. Non che io abbia memoria almeno. Questo può forse darvi un senso sulla mia totale inesperienza relativa alla razza, e ai cani da caccia in generale.
Vorrei sapere dagli esperti se è la razza che può fare al caso mio, se si adatta al mio stile di vita, e se il tempo e spazio che ho a disposizione sia sufficiente da venire incontro alle esigenze della razza. Ho inoltre diversi dubbi riguardo se sia possibile, da zero e da totale incompetente, avvicinarsi al meraviglioso hobby della caccia.
Venendo al dunque approfitto della vostra esperienza per porvi le seguenti domande. Mi scuso per le maiuscole, le inserisco al fine di una lettura maggiormente agevolata.
1) SPAZIO: Vivo in un piccolo appartamento, 50mq più due balconi di circa 5 metri l'uno. Fornendo al cane l'esercizio fisico di cui necessità, è uno spazio che per quanto ridotto può bastare a questa razza?
2) TEMPO: Avrei intenzione di prendere il cane intorno al mese di maggio, così da disporre di più tempo durante l'estate da dedicare al cucciolo e seguirlo nella sua crescita. Tuttavia durante l'anno accademico e nella mia routine quotidiana, per almeno 4 volte a settimana il cane dovrebbe stare solo in casa per circa 5 ore. Può un bracco italiano sopportare questo tempo in solitudine?
3) ESERCIZIO: Durante la settimana "lavorativa" posso garantire al cane tre brevi passeggiate di durata relativamente breve, e una corsa alla sera di circa un'ora di diversi chilometri. Durante il fine settimana, la domenica idealmente, una mezza giornata in montagna oppure, a caccia. Può considerarsi questo un esercizio fisico sufficiente per il cane?
4) SOCIALIZZAZIONE: Vivo da solo, e sono un tipo abbastanza solitario. Salvo qualche eccezione, i primi mesi di socializzazione, la quotidianità delle passeggiate, oppure delle commissioni nelle quale il cane può accompagnarmi, il cane interagirebbe principalmente, se non esclusivamente con me. E' uno stile di vita quello di una persona sola che può adattarsi al bracco italiano? Oppure trattasi di un cane che necessità di stare in mezzo a molte persone per buona parte della sua giornata?
5) CARATTERE: Essendo il mio primo cane, ho un'esperienza limitatissima e prettamente teorica con i cani. Da quanto ho letto, il bracco italiano è un cane docile, non eccessivamente esuberante, non mordace o aggressivo, e non troppo difficile da addestrare. Premettendo che ogni cane ha un carattere unico, possono queste caratteristiche considerarsi esatte?
6) ADDESTRAMENTO: Mi sono già munito di diversi testi riguardo l'educazione del cucciolo, relative all'obbedienza base, come comportarsi e cosa evitare così da tirare su un cucciolo equilibrato. Tuttavia essendo il mio primo cane avrei bisogno di un cane "facile" da addestrare, non eccessivamente testardo. Il bracco italiano per la vostra esperienza, si presta alle solite pratiche di addestramento? (vieni, seduto, etc.)
7) CACCIA: Per buona parte dell'anno vivo in Abruzzo, non lontano da tanta campagna. E' realistico, per me che non ho nessuna, e dico nessuna, esperienza relativa alla caccia, e che attualmente non conosco nessuno che possa insegnarmi, imparare in prima persona e addestrare il bracco a tale proposito? Insomma è fattibile che da zero possa fare della caccia un hobby in un tempo relativamente breve? Naturalmente non ho alcuna pretesa di risultati, soltanto voglia di imparare e soddisfare la natura del cane.
In conclusione: è il bracco italiano il cane che può fare al caso mio? Può essere un buon cane da compagnia e da avventura per un giovane studente? Lo spazio e il tempo di cui dispongo sono sufficienti per il suo benessere? E' adatto per una persona inesperta nell'educazione del cane e nella caccia, oppure è particolarmente difficile da gestire ed educare alle buone maniere? Posso avvicinarmi alla caccia col poco tempo di cui dispongo in maniera sufficientemente soddisfacente e sperare in un futuro non troppo lontano di condividere questa passione col bracco?
Mi scuso per l'eccessiva lunghezza e la forse banalità delle domande. Ringrazio sinceramente chiunque voglia rispondermi. Avrei molta voglia di imparare. Se inoltre sapete come posso venire a contatto con persone che dispongono di passione ed esperienza dalle mie parti e non solo, partecipando in maniera maggiormente attiva a questa comunità oltre al forum accetto qualsiasi consiglio e suggerimento!
Grazie a tutti.
Commenta