Neofita: da dove cominciare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Odonto94 Scopri di più su Odonto94
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Odonto94
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2018
    • 20
    • Abruzzo

    #1

    Neofita: da dove cominciare?

    Ciao a tutti,

    Comincio col ringraziare chi mantiene attivo questo stupendo forum, e chiunque sia così cortese da prendersi del tempo per rispondermi e aiutarmi. Mi scuso per la lunga premessa che tuttavia ritengo necessaria.

    Dunque, sono un ragazzo di 24 anni, senza alcuna esperienza cinofila (non avendo mai posseduto un cane), e senza alcuna esperienza concernente l'attività venatoria, sia diretta che indiretta.

    E' da lungo tempo che contemplavo di adottare un cane, avendone sempre desiderato uno. Credo di essere finalmente pronto per fare questo passo e assumermi le responsabilità che una decisione simile comporta. Ho tuttavia, numerose riserve dettate dall'inesperienza, alle quali spero di trovare qui risposta.

    Sul perché desidero tanto un cane, ci sono le ovvie ragioni legate alla compagnia, alla voglia di provare qualcosa di nuovo, prendersi cura di un bel cane, avere un compagno con cui condividere diverse avventure, et cetera.

    Ho ricercato a lungo quale razza canina potesse essere più adatta a me, che potesse soddisfare il mio senso estetico e che potesse accomodare il mio stile di vita, fino a giungere qui.

    Non amo i soliti cani esclusivamente da compagnia, cercavo qualcosa di diverso, un cane con cui poter dedicarmi a diverse attività, le cui caratteristiche caratteriali e necessità possano adattarsi a me, e mi sembra di capire (e sperare) che il bracco italiano possa fare al caso mio. Perchè il bracco italiano? Oltre a una sana dote di patriottismo, trovo sia un bellissimo cane, mi sembra di intendere (per quanto ho letto) che sia un cane dal carattere equilibrato e non impossibile da gestire. Spero di non peccare di ottimismo.

    Mi occorre precisare che non ho mai, e dico mai, visto un esemplare dal vivo. Non che io abbia memoria almeno. Questo può forse darvi un senso sulla mia totale inesperienza relativa alla razza, e ai cani da caccia in generale.

    Vorrei sapere dagli esperti se è la razza che può fare al caso mio, se si adatta al mio stile di vita, e se il tempo e spazio che ho a disposizione sia sufficiente da venire incontro alle esigenze della razza. Ho inoltre diversi dubbi riguardo se sia possibile, da zero e da totale incompetente, avvicinarsi al meraviglioso hobby della caccia.

    Venendo al dunque approfitto della vostra esperienza per porvi le seguenti domande. Mi scuso per le maiuscole, le inserisco al fine di una lettura maggiormente agevolata.

    1) SPAZIO: Vivo in un piccolo appartamento, 50mq più due balconi di circa 5 metri l'uno. Fornendo al cane l'esercizio fisico di cui necessità, è uno spazio che per quanto ridotto può bastare a questa razza?

    2) TEMPO: Avrei intenzione di prendere il cane intorno al mese di maggio, così da disporre di più tempo durante l'estate da dedicare al cucciolo e seguirlo nella sua crescita. Tuttavia durante l'anno accademico e nella mia routine quotidiana, per almeno 4 volte a settimana il cane dovrebbe stare solo in casa per circa 5 ore. Può un bracco italiano sopportare questo tempo in solitudine?

    3) ESERCIZIO: Durante la settimana "lavorativa" posso garantire al cane tre brevi passeggiate di durata relativamente breve, e una corsa alla sera di circa un'ora di diversi chilometri. Durante il fine settimana, la domenica idealmente, una mezza giornata in montagna oppure, a caccia. Può considerarsi questo un esercizio fisico sufficiente per il cane?


    4) SOCIALIZZAZIONE: Vivo da solo, e sono un tipo abbastanza solitario. Salvo qualche eccezione, i primi mesi di socializzazione, la quotidianità delle passeggiate, oppure delle commissioni nelle quale il cane può accompagnarmi, il cane interagirebbe principalmente, se non esclusivamente con me. E' uno stile di vita quello di una persona sola che può adattarsi al bracco italiano? Oppure trattasi di un cane che necessità di stare in mezzo a molte persone per buona parte della sua giornata?

    5) CARATTERE: Essendo il mio primo cane, ho un'esperienza limitatissima e prettamente teorica con i cani. Da quanto ho letto, il bracco italiano è un cane docile, non eccessivamente esuberante, non mordace o aggressivo, e non troppo difficile da addestrare. Premettendo che ogni cane ha un carattere unico, possono queste caratteristiche considerarsi esatte?

    6) ADDESTRAMENTO: Mi sono già munito di diversi testi riguardo l'educazione del cucciolo, relative all'obbedienza base, come comportarsi e cosa evitare così da tirare su un cucciolo equilibrato. Tuttavia essendo il mio primo cane avrei bisogno di un cane "facile" da addestrare, non eccessivamente testardo. Il bracco italiano per la vostra esperienza, si presta alle solite pratiche di addestramento? (vieni, seduto, etc.)

    7) CACCIA: Per buona parte dell'anno vivo in Abruzzo, non lontano da tanta campagna. E' realistico, per me che non ho nessuna, e dico nessuna, esperienza relativa alla caccia, e che attualmente non conosco nessuno che possa insegnarmi, imparare in prima persona e addestrare il bracco a tale proposito? Insomma è fattibile che da zero possa fare della caccia un hobby in un tempo relativamente breve? Naturalmente non ho alcuna pretesa di risultati, soltanto voglia di imparare e soddisfare la natura del cane.

    In conclusione: è il bracco italiano il cane che può fare al caso mio? Può essere un buon cane da compagnia e da avventura per un giovane studente? Lo spazio e il tempo di cui dispongo sono sufficienti per il suo benessere? E' adatto per una persona inesperta nell'educazione del cane e nella caccia, oppure è particolarmente difficile da gestire ed educare alle buone maniere? Posso avvicinarmi alla caccia col poco tempo di cui dispongo in maniera sufficientemente soddisfacente e sperare in un futuro non troppo lontano di condividere questa passione col bracco?

    Mi scuso per l'eccessiva lunghezza e la forse banalità delle domande. Ringrazio sinceramente chiunque voglia rispondermi. Avrei molta voglia di imparare. Se inoltre sapete come posso venire a contatto con persone che dispongono di passione ed esperienza dalle mie parti e non solo, partecipando in maniera maggiormente attiva a questa comunità oltre al forum accetto qualsiasi consiglio e suggerimento!

    Grazie a tutti.
  • salvo bracco
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 464
    • Padova
    • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

    #2
    Guarda io ho 25 anni e a settembre inizio io corso per la licenza di caccia quindi non è tardi nemmeno per te
    Anche se frequento i terreni e la caccia e cani da quando avevo 13 anni il mio primo bracco viveva con me in casa quindi non farti problemi a tenerlo in casa non c'è nessun problema solo devi portarlo fuori e starci attendo perché morde e mastica qualsiasi cosa ora ne ho un altro vive fuori nel box assieme hai segugi italiani di mio cugino se vuoi passare per Padova ti faccio vedere il mio cane bracco italiano e magari usciamo assieme a caccia mio cugino ha la licenza e andiamo con lui

    Commenta

    • Odonto94
      Ho rotto il silenzio
      • Aug 2018
      • 20
      • Abruzzo

      #3
      Originariamente inviato da salvo bracco
      Guarda io ho 25 anni e a settembre inizio io corso per la licenza di caccia quindi non è tardi nemmeno per te
      Anche se frequento i terreni e la caccia e cani da quando avevo 13 anni il mio primo bracco viveva con me in casa quindi non farti problemi a tenerlo in casa non c'è nessun problema solo devi portarlo fuori e starci attendo perché morde e mastica qualsiasi cosa ora ne ho un altro vive fuori nel box assieme hai segugi italiani di mio cugino se vuoi passare per Padova ti faccio vedere il mio cane bracco italiano e magari usciamo assieme a caccia mio cugino ha la licenza e andiamo con lui
      Magari, ma siamo lontanucci e con l'università è un casino... però se passo da quelle parti in futuro ti faccio sapere senz'altro!

      Per il resto che mi dici? Può stare qualche ora da solo? I comandi base è facile insegnarglieli? Come sono generalmente di carattere? Hanno bisogno di fare molto esercizio? Portarli a caccia una volta a settimana va bene? Qualsiasi consiglio è ben accetto [:D]

      Commenta

      • salvo bracco
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 464
        • Padova
        • bracco italiano a vita [url=https://postimg.cc/ygxNnLx0][img]https://i.postimg.cc/85Brp3VX/IMG-2019

        #4
        Il mio rimane solo anche più di 5 ore ma però sta assieme ad altri cani quindi un po di compagnia c'è
        Il carattere e ottimo sono dolcissimi come cani giocherelloni e ubbidienti anche se ammetto che delle volte ci vuole un pó di polso a caccia va bene anche una volta a settimana ma più va meglio e basta anche delle passeggiate se a caccia non vai o non hai possobikita di andare

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #5
          Come ti ha già risposto "Salvo Bracco" il cane può stare benissimo da solo ben più di 5 ore.
          Ricordo quando avevo la mia prima Drahthaar, Tosca, molti, molti anni fa ed all'epoca vivevo a Genova, in un appartamento in città, la portavo fuori la mattina verso le 7 e mezza, pima di andare al lavoro e certe sere rientravo dopo le sette. La riportavo fuori e da quel momento le mie cure erano tutte per lei. Se andavo fuori a cena con la fidanzata mi portavo anche Tosca, ogni momento libero, qualche pomeriggio ed i sabati e domeniche ero sempre in sua compagnia. La caccia all'epoca durava un po' di più, ma il periodo di caccia chiusa era sempre maggiore, allora la portavo nei Campi di Addestramento, in ferie andavo con lei, ho anche smesso di praticare alcuni sport, come lo sci, perché portarla in montagna sulla neve era un po' problematico. Per cui se vuoi un cane devi anche essere disposto a sacrificarti, ma ti posso garantire che lui o lei, ti ripagheranno anche con gli interessi. Avere un cane è come una droga, non puoi più farne a meno, è una esperienza che non puoi non fare. Certo un cucciolo i primi tempi potrà essere un po' più impegnativo, ma dopo tutto diventerà più semplice e sarai felice della scelta fatta.
          Sulla razza non mi esprimo, ognuna ha caratteristiche diverse, con i propri pregi ed i propri difetti, in questo devi scegliere tu.
          Cerca di completare l'esame di licenza di caccia, questo ti renderà tutto meno complicato. Sulla preparazione del cane ed il suo addestramento ci sono libri e discussioni e, comunque ne riparleremo al momento opportuno.
          Ciao ed in bocca al lupo!
          Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Punto 1) Si lo spazio può bastare, il cane sta bene in qualsiasi posto insieme al padrone. Punto 2) Aprile-maggio è un buon periodo per prendere un cucciolo e non solo per il tempo che hai da dedicare al cane. Il cane sopporta tutto, per me non è giusto lasciare un cane quattro giorni a settimana per cinque ore. Punto 3) Tre passeggiate giornaliere relativamente brevi, più una serale lunga potrebbero bastare. Punto 4) Per me se il cane interagisce solo con te è meglio. Però il cane ha bisogno di fare esperienza con il mondo esterno, più lo porti in mezzo alle persone e alle cose meglio è, specialmente nei primi mesi. Il cane deve vedere e sentire, lo sparo un cane da caccia lo deve sentire prima di essere portato a caccia, è giusto un esempio. Punto 5) Quelli che conosco e quelli che ho visto erano tutti esuberanti, forse i poco esuberanti potrebbero sembrare i bracchi da compagnia. Per il resto il bracco è dolce e docile. Dolce e docile non è uguale a facile addestramento, se il cane si rifiuta di interagire, diventa tutto più difficile addestrarlo con l'imposizione. Punto 6) Non ci sono razze facili o difficili da addestrare, gli esercizi di obbedienza riescono a farli quasi tutte le razze, per il resto devi conoscere le attitudini della razza. L'addestramento non dipende solo dal cane, dipende molto anche da chi lo addestra. Punto 7) A questo punto non è fattibile niente. Addestrare e condurre sono due cose diverse, ci sono cacciatori che non sanno addestrare, ma sanno condurre il cane a caccia. Sanno fischiare molto bene per chiamare il cane, su questo non transigono, alla chiamata il cane si mette a tempo zero a loro disposizione. Solo con questo comando lo portano a caccia da per tutto. Il cane sa fare quasi tutto, però per condurlo a caccia bisogna almeno conoscere le abitudini dei selvatici che il cane troverà sul suo cammino. Se fossi in te prima di prendere il cane incomincerei a fare esperienza nel mondo della caccia. Vai in una associazione di cacciatori, alcune ti permetteranno di diventare socio con un'iscrizione di pochissimi euro, la FIDC chiede 3 o 10 euro all'anno. Se parli con il Presidente di sezione del tuo problema sicuramente ti darà una mano, sia per quello che riguarda la caccia sia per quello che riguarda la cinofilia. "Prima prendi la patente e dopo la macchina. Le macchine tenute troppo tempo ferme si rovinano, e se le muovi senza saperle guidare si possono rompere" Il cane che per adesso trovo adatto a te è un cagnolino uguale a quelli che si vedono nei film a fianco degli studenti inglesi. Se sei da solo la gestione di qualsiasi cane diventa problematica, specialmente se il cane vive in appartamento. Pensa a studiare, il cane è un'impegno che potrebbe distrarti, sei ancora giovane, dopo potrai avere tutti i cani che vorrai. La mia è solo un'opinione. Ciao e auguri

            Commenta

            • Amedeo AQ
              ⭐⭐
              • Apr 2005
              • 827
              • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

              #7
              Ciao Abruzzo dove?
              Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

              Commenta

              • jon62
                ⭐⭐
                • Jun 2012
                • 591
                • appennino ligure
                • setter inglese

                #8
                Visto che sei un ragazzo molto ragionevole ed intelligente e visto che i canili purtroppo sono pieni di cani all‘inizio presi con tanta ambizione mi perdonerai miei pensieri.

                Il tempo. Un cane te lo tieni se tutto va bene per ca 15 anni. Hai pensato anche al tempo dopo università? Oggi il mondo lavorativo è crudele. 10 ore, turni, spostamenti, anno all‘estero, chi penserà all cane?
                I costi: un cane di diciamo 35 chili ha tanto appetito, poì costi del veterinario, che non sono indifferenti, antipulci, antizecche, intoleranze a certi cibi, c‘è sempre un imprevisto.
                La casa. Un cane di caccia che s‘annoia ti può combinare tanti guai. Ha suoi bisognini grandi e piccoli anche se non ci sei, sopratutto se cucciolo. Ti può grattare le porte, masticare cose che non sai nemmeno che ci sono e un altra sconosciuta: il condominio. La gente spesso non aspetta altro che lamentarsi che il cane abbaia, ha le zampe sporche e altre cose che uno non avrebe mai pensato.

                La vita con un cane è meraviglioso, lui ti da tante cose, molto di più che riceve da noi, ma non perdere mai d‘occhio che un pò ti scombussola anche la vita. Non solo il cane si deve adattare a noi, ma anche noi al mondo canino. Ti senti di affrontare anche cose scomode?
                Per avvicinarti un pò di più al mondo dei cani, perchè non andare dal canile della tua città, chissà nella tua zona ci saranno anche cani di caccia. Spesso sono felici se li porti fuori a passeggiare, e tu ti fai una idea cosa vuol dire avere un cane vivace e curioso di una certa taglia, come sono tante razze di cani di caccia.

                Nel frattempo ti fai tuo cammino come cacciatore come ha detto Sly, fai un passo dopo l‘altro, vedrai che il cane arriverà quando sei pronto.

                Commenta

                • Odonto94
                  Ho rotto il silenzio
                  • Aug 2018
                  • 20
                  • Abruzzo

                  #9
                  Originariamente inviato da Tosca del diamante
                  Come ti ha già risposto "Salvo Bracco" il cane può stare benissimo da solo ben più di 5 ore.
                  Ricordo quando avevo la mia prima Drahthaar, Tosca, molti, molti anni fa ed all'epoca vivevo a Genova, in un appartamento in città, la portavo fuori la mattina verso le 7 e mezza, pima di andare al lavoro e certe sere rientravo dopo le sette. La riportavo fuori e da quel momento le mie cure erano tutte per lei. Se andavo fuori a cena con la fidanzata mi portavo anche Tosca, ogni momento libero, qualche pomeriggio ed i sabati e domeniche ero sempre in sua compagnia. La caccia all'epoca durava un po' di più, ma il periodo di caccia chiusa era sempre maggiore, allora la portavo nei Campi di Addestramento, in ferie andavo con lei, ho anche smesso di praticare alcuni sport, come lo sci, perché portarla in montagna sulla neve era un po' problematico. Per cui se vuoi un cane devi anche essere disposto a sacrificarti, ma ti posso garantire che lui o lei, ti ripagheranno anche con gli interessi. Avere un cane è come una droga, non puoi più farne a meno, è una esperienza che non puoi non fare. Certo un cucciolo i primi tempi potrà essere un po' più impegnativo, ma dopo tutto diventerà più semplice e sarai felice della scelta fatta.
                  Sulla razza non mi esprimo, ognuna ha caratteristiche diverse, con i propri pregi ed i propri difetti, in questo devi scegliere tu.
                  Cerca di completare l'esame di licenza di caccia, questo ti renderà tutto meno complicato. Sulla preparazione del cane ed il suo addestramento ci sono libri e discussioni e, comunque ne riparleremo al momento opportuno.
                  Ciao ed in bocca al lupo!
                  Enrico
                  Grazie molte Enrico per la risposta e l'incoraggiamento. E' un sollievo sapere che, nonostante non si possa forse definire ideale, non è poi un grosso problema lasciare il cane da solo per qualche ora.

                  Anche io mi diletto con lo sci in inverno e fare qualche uscita in meno sarà senz'altro spiacevole ma sono sicuro verrò ampiamente ripagato dalle soddisfazioni che mi darà il cane!

                  Per adesso mi sono munito di tre libri, che sono però rivolti soltanto all'educazione del cane, obbedienza, comportamenti in casa etc. Più in là vorrò senz'altro leggere testi più specifici sui cani da caccia e sull'attività venatoria in generale. Ancora grazie!

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

                  Originariamente inviato da sly8489
                  Punto 1) Si lo spazio può bastare, il cane sta bene in qualsiasi posto insieme al padrone. Punto 2) Aprile-maggio è un buon periodo per prendere un cucciolo e non solo per il tempo che hai da dedicare al cane. Il cane sopporta tutto, per me non è giusto lasciare un cane quattro giorni a settimana per cinque ore. Punto 3) Tre passeggiate giornaliere relativamente brevi, più una serale lunga potrebbero bastare. Punto 4) Per me se il cane interagisce solo con te è meglio. Però il cane ha bisogno di fare esperienza con il mondo esterno, più lo porti in mezzo alle persone e alle cose meglio è, specialmente nei primi mesi. Il cane deve vedere e sentire, lo sparo un cane da caccia lo deve sentire prima di essere portato a caccia, è giusto un esempio. Punto 5) Quelli che conosco e quelli che ho visto erano tutti esuberanti, forse i poco esuberanti potrebbero sembrare i bracchi da compagnia. Per il resto il bracco è dolce e docile. Dolce e docile non è uguale a facile addestramento, se il cane si rifiuta di interagire, diventa tutto più difficile addestrarlo con l'imposizione. Punto 6) Non ci sono razze facili o difficili da addestrare, gli esercizi di obbedienza riescono a farli quasi tutte le razze, per il resto devi conoscere le attitudini della razza. L'addestramento non dipende solo dal cane, dipende molto anche da chi lo addestra. Punto 7) A questo punto non è fattibile niente. Addestrare e condurre sono due cose diverse, ci sono cacciatori che non sanno addestrare, ma sanno condurre il cane a caccia. Sanno fischiare molto bene per chiamare il cane, su questo non transigono, alla chiamata il cane si mette a tempo zero a loro disposizione. Solo con questo comando lo portano a caccia da per tutto. Il cane sa fare quasi tutto, però per condurlo a caccia bisogna almeno conoscere le abitudini dei selvatici che il cane troverà sul suo cammino. Se fossi in te prima di prendere il cane incomincerei a fare esperienza nel mondo della caccia. Vai in una associazione di cacciatori, alcune ti permetteranno di diventare socio con un'iscrizione di pochissimi euro, la FIDC chiede 3 o 10 euro all'anno. Se parli con il Presidente di sezione del tuo problema sicuramente ti darà una mano, sia per quello che riguarda la caccia sia per quello che riguarda la cinofilia. "Prima prendi la patente e dopo la macchina. Le macchine tenute troppo tempo ferme si rovinano, e se le muovi senza saperle guidare si possono rompere" Il cane che per adesso trovo adatto a te è un cagnolino uguale a quelli che si vedono nei film a fianco degli studenti inglesi. Se sei da solo la gestione di qualsiasi cane diventa problematica, specialmente se il cane vive in appartamento. Pensa a studiare, il cane è un'impegno che potrebbe distrarti, sei ancora giovane, dopo potrai avere tutti i cani che vorrai. La mia è solo un'opinione. Ciao e auguri
                  Ciao e grazie per la risposta, mi hanno colpito in particolare due punti: il 4 e il 7.

                  Per quanto riguarda il primo, premesso che il cane ha bisogno di una forte socializzazione e sollecitazione a diversi stimoli per crescere equilibrato, sopratutto nei primi mesi, come mai ritieni che sia addirittura meglio che interagisce principalmente con me sia meglio? Si sviluppa un rapporto più forte che rende più facile l'addestramento?

                  Hai senz'altro ragione, bisogna prima "imparare a camminare e poi si può pensare a correre". Ho intenzione di iscrivermi e prendere contatti con Federcaccia e i relativi iscritti così da imparare e se ho fortuna, trovare un'anima pia che voglia insegnarmi.

                  Ti confesso che attualmente non ho alcuna pretesa. Non guardo alla caccia con desiderio di risultati immediati, ma come un'arte da imparare, mantenere e forse un giorno tramandare. Ne ho sicuramente un'idea romantica ma non credo sia necessariamente un male. Sono sicuro che mi basterebbe un'uscita col cane, stare a contatto con la natura, imparare e vedere dei piccoli progressi.

                  Purtroppo il mio limite è il tempo. Ho intenzione di documentarmi a fondo e di prendere contatti da subito, così da arrivare al periodo di maggio quantomeno maggiormente preparato di quanto non sia adesso. Ritieni che una partecipazione saltuaria, cioè da cacciatore della domenica per intenderci, non sia sufficiente?

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 PM ----------

                  Originariamente inviato da Amedeo AQ
                  Ciao Abruzzo dove?
                  Chieti, però con la ragazza facciamo spesso scampagnate nell'aquilano!

                  Come ho scritto nella risposta pretendete ho intenzione di prendere contatto con la Federcaccia provinciale di Chieti e forse di Pescara, così da sentire un po' cosa dicono e magari se possono indirizzarmi... hai qualche suggerimento? Pratico e non sulla caccia e la gestione del cane dalle nostre parti?

                  Ascolto e seguo chiunque possa insegnarmi, alla fine non siamo poi così lontani. Un saluto!

                  Commenta

                  • Tex Willer
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2012
                    • 1793
                    • PROVINCIA DI PAVIA
                    • Setter Inglese

                    #10
                    ciao e benvenuto, non mi esprimo in merito alla razza di fedele amico sceglierai perchè lo reputo molto soggettivo, come non me la sento di risponderti sul bracco italiano perchè non ne ho mai avuto ne visto uno a caccia!
                    Per il resto non è mai tardi entrare nel meraviglioso mondo della caccia, più in particolare di quella con il cane da ferma, anzi. Ma credo che prima dovresti provare ad andare a caccia con qualcuno, la caccia mi spiace non è un hobby, è una grande enorme passione, che ti porta a non dormire, a "trascurare" lavoro e famiglia, metti in conto di perdere qualche amicizia e diverse discussioni con la fidanzata......questo perchè? Perchè la caccia non è programmabile come lo studio, come il lavoro, ecc ecc, è sempre molto imprevedibile e questo è il suo bello, è una passione che piano piano entra dentro di te come quando ti innamori di una bellissima ragazza, e vorresti vederla e averla con te ogni giorno. Non voglio assolutamente demoralizzarti, anzi, abbiamo bisogno come il pane di nuove leve, per di più di nuove leve con il cane da ferma, ma è un passo importante. Anche per il cane, può stare benissimo ore tutti i giorni senza di te, e la sera ricevere tutte le tue attenzioni, ma è un cane da CACCIA, e i cani da caccia, più caciano e meglio è! Inizia a fare qualche uscita con qualche amico cacciatore, forse qui nel forum qualcuno vicino a te c'è, di sicuro, credo sia felice di avviare un nuovo collega.


                    In bocca al lupo![:-golf]
                    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                    Commenta

                    • Odonto94
                      Ho rotto il silenzio
                      • Aug 2018
                      • 20
                      • Abruzzo

                      #11
                      Originariamente inviato da jon62
                      Visto che sei un ragazzo molto ragionevole ed intelligente e visto che i canili purtroppo sono pieni di cani all‘inizio presi con tanta ambizione mi perdonerai miei pensieri.

                      Il tempo. Un cane te lo tieni se tutto va bene per ca 15 anni. Hai pensato anche al tempo dopo università? Oggi il mondo lavorativo è crudele. 10 ore, turni, spostamenti, anno all‘estero, chi penserà all cane?
                      I costi: un cane di diciamo 35 chili ha tanto appetito, poì costi del veterinario, che non sono indifferenti, antipulci, antizecche, intoleranze a certi cibi, c‘è sempre un imprevisto.
                      La casa. Un cane di caccia che s‘annoia ti può combinare tanti guai. Ha suoi bisognini grandi e piccoli anche se non ci sei, sopratutto se cucciolo. Ti può grattare le porte, masticare cose che non sai nemmeno che ci sono e un altra sconosciuta: il condominio. La gente spesso non aspetta altro che lamentarsi che il cane abbaia, ha le zampe sporche e altre cose che uno non avrebe mai pensato.

                      La vita con un cane è meraviglioso, lui ti da tante cose, molto di più che riceve da noi, ma non perdere mai d‘occhio che un pò ti scombussola anche la vita. Non solo il cane si deve adattare a noi, ma anche noi al mondo canino. Ti senti di affrontare anche cose scomode?
                      Per avvicinarti un pò di più al mondo dei cani, perchè non andare dal canile della tua città, chissà nella tua zona ci saranno anche cani di caccia. Spesso sono felici se li porti fuori a passeggiare, e tu ti fai una idea cosa vuol dire avere un cane vivace e curioso di una certa taglia, come sono tante razze di cani di caccia.

                      Nel frattempo ti fai tuo cammino come cacciatore come ha detto Sly, fai un passo dopo l‘altro, vedrai che il cane arriverà quando sei pronto.
                      Grazi per la risposta, accetto opinioni costruttive e disincantate!

                      Per quanto riguarda il dopo l'università, non posso saperlo. Manca ancora qualche anno alla laurea, e non ho modo di prevedere cosa accadrà, se e dove dovrò spostarmi, di che tempo disporrò etc. Quello che è presumibile è che sarà meno di quanto ne dispongo oggi, mi auguro però che per allora essendo il cane essendo cresciuto possa sacrificarsi un po' di più e rinunciare a qualche uscita. E' altrettanto vero però che se aspetto di sistemarmi, comprare casa, sposarmi e avere un lavoro fisso mi tocca rimandare l'acquisto del cane a quindici anni... non è la norma ma conosco diversi studenti che posseggono cani. Diciamo che il futuro potrebbe portare delle limitazioni, però il cane certamente non corre il rischio di venire abbandonato per strada insomma. Credi sia poco lungimirante prendere il cane da studente universitario e convenga aspettare di sistemarsi, oppure approfitto del tempo che dispongo adesso e poi, facendo qualche sacrificio, si troverà una soluzione?

                      Per quanto riguarda i costi, escluse spese straordinarie tipo visite impreviste dal veterinario, rottura di giochi e cose varie, in quanto può quantificarsi approssimativamente il costo del mantenimento di un cane? Posso potenzialmente sostenere qualsiasi spesa (ragionevole), in altre parole ho i soldi per comprare, mantenere e prendermi cura del cane, però non mi dispiacerebbe spendere il meno possibile. C'è da aspettarsi delle spese così significative?

                      Per quanto riguarda il condominio non ci sono limitazioni e ci sono già cani presenti. Augurandomi il mio non sia un totale diavolo diciamo che problemi su questo fronte non dovrebbero esserci. L'unica cosa che mi darebbe noia è un cane che abbaia eccessivamente senza motivo. Il bracco, che tu sappia, è un cane molto vocale?

                      Per il tempo il cane resterebbe solo 5 ore massimo. Attualmente, ho omesso di dire, quando non ci sono io dovrebbe esserci la mia fidanzata, però non escludo che fra un anno o due debba andare fuori per lavoro, o debba lavorare e quindi non possa occuparsene. Inoltre vorrei abituare il cane a stare da solo 5 ore almeno, proprio per evitare i problemi di cui sopra. Esclusa l'esuberanza del cucciolo, ritieni per tua esperienza che un cane faccia così tanti danni? Mi era parso di capire che con un adeguato e frequente esercizio il cane possa sostenere di stare qualche ora da solo... Ho inoltre letto da diverse fonti che abituandolo lo si può lasciare, sopratutto da cucciolo, in una di quelle gabbiette recintate dove ha un po' di margine per muoversi (in inglese credo si chiamino crate), così da evitare di fare grossi danni quando non è ancora educato e cresciuto.

                      Prenderò senz'altro contatti e inizierò il percorso per avvicinarmi alla caccia, prima di definirmi cacciatore ci vorrà temo un po' di tempo... ma la voglia di imparare c'è. Ho tempo fino a maggio (almeno) per prendere una decisione, e sarà sicuramente ponderata... mi assumerò la responsabilità solo dopo essere sicuro al 100% di poterla gestire... anche per questo sono qui. [:D]

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:26 PM ----------

                      Originariamente inviato da Tex Willer
                      ciao e benvenuto, non mi esprimo in merito alla razza di fedele amico sceglierai perchè lo reputo molto soggettivo, come non me la sento di risponderti sul bracco italiano perchè non ne ho mai avuto ne visto uno a caccia!
                      Per il resto non è mai tardi entrare nel meraviglioso mondo della caccia, più in particolare di quella con il cane da ferma, anzi. Ma credo che prima dovresti provare ad andare a caccia con qualcuno, la caccia mi spiace non è un hobby, è una grande enorme passione, che ti porta a non dormire, a "trascurare" lavoro e famiglia, metti in conto di perdere qualche amicizia e diverse discussioni con la fidanzata......questo perchè? Perchè la caccia non è programmabile come lo studio, come il lavoro, ecc ecc, è sempre molto imprevedibile e questo è il suo bello, è una passione che piano piano entra dentro di te come quando ti innamori di una bellissima ragazza, e vorresti vederla e averla con te ogni giorno. Non voglio assolutamente demoralizzarti, anzi, abbiamo bisogno come il pane di nuove leve, per di più di nuove leve con il cane da ferma, ma è un passo importante. Anche per il cane, può stare benissimo ore tutti i giorni senza di te, e la sera ricevere tutte le tue attenzioni, ma è un cane da CACCIA, e i cani da caccia, più caciano e meglio è! Inizia a fare qualche uscita con qualche amico cacciatore, forse qui nel forum qualcuno vicino a te c'è, di sicuro, credo sia felice di avviare un nuovo collega.


                      In bocca al lupo![:-golf]
                      Grazie mille per l'incoraggiamento. Poche cose sono più belle che lasciarsi travolgere da una passione, se avrò la fortuna che questo accada anche a me ne sarò ben lieto e non rimpiangerò i sacrifici che questa passione comporterà. Realisticamente non posso fare della caccia la mia principale occupazione, ma sono ben disposto a mettere il tempo e l'impegno necessario per imparare. Spero di trovare qualcuno disposto ad insegnarmi dalle mie parti. [:D] Ciao!

                      Commenta

                      • Tex Willer
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2012
                        • 1793
                        • PROVINCIA DI PAVIA
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da Odonto94
                        Grazi per la risposta, accetto opinioni costruttive e disincantate!

                        Per quanto riguarda il dopo l'università, non posso saperlo. Manca ancora qualche anno alla laurea, e non ho modo di prevedere cosa accadrà, se e dove dovrò spostarmi, di che tempo disporrò etc. Quello che è presumibile è che sarà meno di quanto ne dispongo oggi, mi auguro però che per allora essendo il cane essendo cresciuto possa sacrificarsi un po' di più e rinunciare a qualche uscita. E' altrettanto vero però che se aspetto di sistemarmi, comprare casa, sposarmi e avere un lavoro fisso mi tocca rimandare l'acquisto del cane a quindici anni... non è la norma ma conosco diversi studenti che posseggono cani. Diciamo che il futuro potrebbe portare delle limitazioni, però il cane certamente non corre il rischio di venire abbandonato per strada insomma. Credi sia poco lungimirante prendere il cane da studente universitario e convenga aspettare di sistemarsi, oppure approfitto del tempo che dispongo adesso e poi, facendo qualche sacrificio, si troverà una soluzione?

                        Per quanto riguarda i costi, escluse spese straordinarie tipo visite impreviste dal veterinario, rottura di giochi e cose varie, in quanto può quantificarsi approssimativamente il costo del mantenimento di un cane? Posso potenzialmente sostenere qualsiasi spesa (ragionevole), in altre parole ho i soldi per comprare, mantenere e prendermi cura del cane, però non mi dispiacerebbe spendere il meno possibile. C'è da aspettarsi delle spese così significative?

                        Per quanto riguarda il condominio non ci sono limitazioni e ci sono già cani presenti. Augurandomi il mio non sia un totale diavolo diciamo che problemi su questo fronte non dovrebbero esserci. L'unica cosa che mi darebbe noia è un cane che abbaia eccessivamente senza motivo. Il bracco, che tu sappia, è un cane molto vocale?

                        Per il tempo il cane resterebbe solo 5 ore massimo. Attualmente, ho omesso di dire, quando non ci sono io dovrebbe esserci la mia fidanzata, però non escludo che fra un anno o due debba andare fuori per lavoro, o debba lavorare e quindi non possa occuparsene. Inoltre vorrei abituare il cane a stare da solo 5 ore almeno, proprio per evitare i problemi di cui sopra. Esclusa l'esuberanza del cucciolo, ritieni per tua esperienza che un cane faccia così tanti danni? Mi era parso di capire che con un adeguato e frequente esercizio il cane possa sostenere di stare qualche ora da solo... Ho inoltre letto da diverse fonti che abituandolo lo si può lasciare, sopratutto da cucciolo, in una di quelle gabbiette recintate dove ha un po' di margine per muoversi (in inglese credo si chiamino crate), così da evitare di fare grossi danni quando non è ancora educato e cresciuto.

                        Prenderò senz'altro contatti e inizierò il percorso per avvicinarmi alla caccia, prima di definirmi cacciatore ci vorrà temo un po' di tempo... ma la voglia di imparare c'è. Ho tempo fino a maggio (almeno) per prendere una decisione, e sarà sicuramente ponderata... mi assumerò la responsabilità solo dopo essere sicuro al 100% di poterla gestire... anche per questo sono qui. [:D]

                        non ho bracchi, ma setter, che sono cani meno robusti del bracco italiano (che esteticamente ADORO). Io per i miei cani, 2 setter, le spese fisse (mangime-vaccinazioni) le quantifico in circa 750/800 euro all'anno in tutto. Fuori ci sono gli extra (principalmente per extra si intendono spese veterinarie aggiuntive, tocchiamo ferro, e l'inizio dell'addestramento a caccia come zone di addestramento, un po di selvaggina, ecc ecc)
                        La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                        Commenta

                        • jon62
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 591
                          • appennino ligure
                          • setter inglese

                          #13
                          Per avere una idea delle spese potrebbe esere una idea andare in un negozo di animali nella tua zona e vedere quanto vogliono e.g. per un buon tipo di crochette, quanti giorni ti dura etc, guarda anche cosa vogliono per la roba anti parasitaria, che servirà nel periodo caldo. Un gentile veterinario ti saprà anche dire cosa vogliono per i vaccini (quelli normali, se viaggi anche la rabbia, la filariosi etc), visite, sverminazioni etc., giusto per avere una idea. Perchè per un cane di caccia vale che meglio lo tieni, meno avrai da spendere poí in medicine.
                          Per l‘abbaio e i comportamenti indesiderati dipende anche da te, intanto adesso è anche spuntato la fidanzata, che ti darà una mano :)

                          

Non voglio scoraggiarti per niente, voglio solo farti un pò riflettere, proprio perchè è un pò diventato una moda tenersi un cane e tante volte poì le cose non vanno come uno si aspettava e purtroppo tanti poveri cani finiscono nei canili. Anche i libri e i vari filmati sono belli ma non rispecchiano spesso la realtà. La vita vera è un altra, ogni cane ed ogni persona ha la sua storia e meglio essere preparati a tutto. Se tieni presente queste cose senza farti trasportare troppo dall‘entusiasmo tutto andrà bene.

                          Commenta

                          • Odonto94
                            Ho rotto il silenzio
                            • Aug 2018
                            • 20
                            • Abruzzo

                            #14
                            Originariamente inviato da Tex Willer
                            non ho bracchi, ma setter, che sono cani meno robusti del bracco italiano (che esteticamente ADORO). Io per i miei cani, 2 setter, le spese fisse (mangime-vaccinazioni) le quantifico in circa 750/800 euro all'anno in tutto. Fuori ci sono gli extra (principalmente per extra si intendono spese veterinarie aggiuntive, tocchiamo ferro, e l'inizio dell'addestramento a caccia come zone di addestramento, un po di selvaggina, ecc ecc)
                            Mi sembra una cifra ragionevole, ti confesso che temevo di peggio. Anche perchè sono sicuro che essendo in questo forum non sei il proprietario che si disinteressa del benessere dei suoi cani, se dunque riesci a mantenerne ben due con 800 euro di spese ordinarie direi che non è poi così inaccessibile. Salvo problemi imprevisti e tocco ferro anche io!

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:42 PM ----------

                            Originariamente inviato da jon62
                            Per avere una idea delle spese potrebbe esere una idea andare in un negozo di animali nella tua zona e vedere quanto vogliono e.g. per un buon tipo di crochette, quanti giorni ti dura etc, guarda anche cosa vogliono per la roba anti parasitaria, che servirà nel periodo caldo. Un gentile veterinario ti saprà anche dire cosa vogliono per i vaccini (quelli normali, se viaggi anche la rabbia, la filariosi etc), visite, sverminazioni etc., giusto per avere una idea. Perchè per un cane di caccia vale che meglio lo tieni, meno avrai da spendere poí in medicine.
                            Per l‘abbaio e i comportamenti indesiderati dipende anche da te, intanto adesso è anche spuntato la fidanzata, che ti darà una mano :)

                            

Non voglio scoraggiarti per niente, voglio solo farti un pò riflettere, proprio perchè è un pò diventato una moda tenersi un cane e tante volte poì le cose non vanno come uno si aspettava e purtroppo tanti poveri cani finiscono nei canili. Anche i libri e i vari filmati sono belli ma non rispecchiano spesso la realtà. La vita vera è un altra, ogni cane ed ogni persona ha la sua storia e meglio essere preparati a tutto. Se tieni presente queste cose senza farti trasportare troppo dall‘entusiasmo tutto andrà bene.
                            Ottima idea quella di fare una sorta di preventivo sulle spese. Cercherò di avere aspettative realistiche e prepararmi al meglio. Grazie dei consigli :-)

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              [quote=Odonto94;1312285]



                              [QUOTE]
                              Ciao e grazie per la risposta, mi hanno colpito in particolare due punti: il 4 e il 7.

                              Per quanto riguarda il primo, premesso che il cane ha bisogno di una forte socializzazione e sollecitazione a diversi stimoli per crescere equilibrato, sopratutto nei primi mesi, come mai ritieni che sia addirittura meglio che interagisce principalmente con me sia meglio? Si sviluppa un rapporto più forte che rende più facile l'addestramento?
                              E' sicuramente meglio che il cane abbia un solo punto di riferimento. Rende più facile la socializzazione, di conseguenza l'addestramento ti risulterà più facile, è vero anche il contrario. Ci sono razze che dimostrano la loro dominanza con l'aggressività, con un cane fortemente dominante potrebbe non farcela neanche un padrone esperto, in questo caso più persone esperte ci sono più possibilità si ha di ottenere dal cane la sua sottomissione spontanea. La sottomissione del cane non si ottiene con la forza, con la forza si può ottenere la resa, ma un cane che si arrende ed obbedisce il più delle volte non collabora, "attacca l'asino dove vuole il padrone" Il cane per cresce equilibrato deve avere un padrone equilibrato, ti assicuro che non è facile, qualsiasi cane anche il più santo, prima o dopo fa perdere la pazienza al suo padrone specialmente a quelli che non hanno ancora capito bene come è fatto il cane. Qui il discorso si fa lungo, perché bisognerebbe dire che tutte le punizioni non aiutano al cane a mantenere il suo equilibrio. Mi fermo ho già avuto problemi a parlare di socializzazione.

                              Purtroppo il mio limite è il tempo. Ho intenzione di documentarmi a fondo e di prendere contatti da subito, così da arrivare al periodo di maggio quantomeno maggiormente preparato di quanto non sia adesso. Ritieni che una partecipazione saltuaria, cioè da cacciatore della domenica per intenderci, non sia sufficiente?
                              Una uscita a settimana con un cacciatore che non è geloso del suo mestiere è meglio di niente, comunque hai un grande vantaggio nei confronti di chi affronta l'esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio solo con la teoria. "Volere è potere" anche la frequenza nei campi di tiro a volo e nei poligoni UITS ti aiuta a formarti, uno per la canna liscia e l'altro per la canna rigata. Chi in famiglia non ha parenti cacciatori o amici cacciatori deve arrangiarsi.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..