Una uscita a settimana con un cacciatore che non è geloso del suo mestiere è meglio di niente, comunque hai un grande vantaggio nei confronti di chi affronta l'esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio solo con la teoria. "Volere è potere" anche la frequenza nei campi di tiro a volo e nei poligoni UITS ti aiuta a formarti, uno per la canna liscia e l'altro per la canna rigata. Chi in famiglia non ha parenti cacciatori o amici cacciatori deve arrangiarsi.
Neofita: da dove cominciare?
Comprimi
X
-
[quote=sly8489;1312329][quote=Odonto94;1312285]
Avrei molte domande da fare sulle questioni burocratiche ma le riservo per il futuro per quando avrò maggiore cognizione di causa... primo passo è sicuramente cominciare a prendere qualche contatto. Purtroppo non ho nessuna esperienza diretta con nessun cacciatore che possa insegnarmi, spero di trovarne alcuni generosi nella mia provincia che vogliano insegnarmi, con il poco tempo di cui dispongo e la mia totale incompetenza e inesperienza spero non ci sia motivo di essere gelosi. Magari qualcuno apprezzerà anche la buona volontà mi auguro. [vinci]E' sicuramente meglio che il cane abbia un solo punto di riferimento. Rende più facile la socializzazione, di conseguenza l'addestramento ti risulterà più facile, è vero anche il contrario. Ci sono razze che dimostrano la loro dominanza con l'aggressività, con un cane fortemente dominante potrebbe non farcela neanche un padrone esperto, in questo caso più persone esperte ci sono più possibilità si ha di ottenere dal cane la sua sottomissione spontanea. La sottomissione del cane non si ottiene con la forza, con la forza si può ottenere la resa, ma un cane che si arrende ed obbedisce il più delle volte non collabora, "attacca l'asino dove vuole il padrone" Il cane per cresce equilibrato deve avere un padrone equilibrato, ti assicuro che non è facile, qualsiasi cane anche il più santo, prima o dopo fa perdere la pazienza al suo padrone specialmente a quelli che non hanno ancora capito bene come è fatto il cane. Qui il discorso si fa lungo, perché bisognerebbe dire che tutte le punizioni non aiutano al cane a mantenere il suo equilibrio. Mi fermo ho già avuto problemi a parlare di socializzazione.
Una uscita a settimana con un cacciatore che non è geloso del suo mestiere è meglio di niente, comunque hai un grande vantaggio nei confronti di chi affronta l'esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio solo con la teoria. "Volere è potere" anche la frequenza nei campi di tiro a volo e nei poligoni UITS ti aiuta a formarti, uno per la canna liscia e l'altro per la canna rigata. Chi in famiglia non ha parenti cacciatori o amici cacciatori deve arrangiarsi.
Argomenti correlati
Comprimi
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 apr 2025
Info:
CIRCOLO CINOFILO SCALIGERO C/O ZANONI GIUSEPPE
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-02-25, 15:36 -
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta