Dipinto di Mazzoli : Erpesin della bassa brianza su coppia starne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13325
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    Dipinto di Mazzoli : Erpesin della bassa brianza su coppia starne

    Il quadro e' stato realizzato da Andrea Mazzoli (mazzoli.pittore@gmail.com)
    nella dimensione di 105 x 50 ( un nuovo formato appositamente da lui ideato per rendere il paesaggio circostante) da alcune foto che ho scattato ad aprile a Blace in Serbia allenando ERPESIN della Bassa brianza ( Rios del buonvento x Dre della bassa brianza) su coppie di starne.





    a voi i commenti..
    Massimiliano

  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2972
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #2
    Bello, personalmente lo preferisco di gran lunga all'altro.

    Qui il braccone ha le starne "nel naso" a mio parere nel precedente il bracco sembra quasi "sorpreso" dal volo della beccaccia.

    Mio parere, senza offesa.
    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13325
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Originariamente inviato da michele2
      Bello, personalmente lo preferisco di gran lunga all'altro.

      Qui il braccone ha le starne "nel naso" a mio parere nel precedente il bracco sembra quasi "sorpreso" dal volo della beccaccia.

      Mio parere, senza offesa.

      figurati se mi offendo..
      li vedro' dal vivo a breve e vedremo se ho la tua stessa sensazione.. [emoji106]

      Oggi ho parlato a lungo con l'autore .. ritiene che certe sensazioni nella caccia vissuta rendano a volte le proporzioni errate.. le sensazioni riportino colori e dimensioni ad un altro livello... cosi come la percezione delle cose.. forse e' li la differenza. La beccaccia viene percepita come molto grande...
      Massimiliano

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        Il quadro è molto bello anche se la scena è di un ritratto molto classico, unico appunto che mi sento di fare la starna che mostra il ventre ha uno scudetto un po troppo grande....almeno secondo me
        Ultima modifica mesodcaburei; 01-10-18, 13:39. Motivo: correzione

        Commenta

        • Gianni58
          ⭐⭐
          • Jul 2018
          • 274
          • Palmi (RC)
          • Lagotti: Maia e Rino

          #5
          Un dipinto non può e non deve essere una fotografia (senza nulla togliere a quest'altra meravigliosa forma artistica) in esso vi possono essere delle licenze come nella poesia, deve catturare e appagare l'occhio e far si che esso trasmetta sensazioni con tocchi e colori "sentiti" dall'artista più che vicini al reale.
          Ognuno di noi, poi, può avere una ricezione diversa, in base alla capacità che il dipinto ha di trasmettere sensazioni, o addirittura emozioni, o niente di ciò, può piacere o non piacere.
          A me questi dipinti piacciono ma non mi "catturano", il soggetto è troppo "fotografico".

          Saluti, Gianni

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3025
            • palermo
            • Korthals/orma

            #6
            Bello anche questo, così tanto per parlarne ho la sensazione che ciò che dice Gianni sul soggetto fotografico nasce dal fatto che il cane protagonista del dipinto sia ritratto con molta precisione mentre il resto è più sfumato quindi spicca e forse da la sensazione di contrastare troppo con il resto.
            Ma come è giusto ognuno ha una sua percezione, e contemporaneamente l’artista può e deve esprimersi come meglio crede utilizzando anche tecniche nuove o diverse dal solito

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4242
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              A me piace molto , se non altro per la maestosità del soggetto !!! Con quel collo poi ...
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13325
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #8
                eppure cosi mi deludete..... :)

                nessuno si e' accorto che c'e' qualcosa che stona?
                Massimiliano

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  He he....certo!

                  Commenta

                  • cianna23
                    ⭐⭐
                    • Dec 2014
                    • 203
                    • Lecco
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Il vento a sfavore...

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13325
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #11
                      Vero ...ma ecco la spiegazione dell autore

                      [2/10, 08:49] Andrea Mazzoli: L'erba ha un suo peso. Potrebbe essere stata schiacciata da raffiche di vento nei giorni precedenti ed essere rimasta adagiata in quel senso. Il "vento" che un intelligente cane da caccia sfrutta per fare bene il suo mestiere, è un alito, una brezzolina lieve non una bufera che piega e spazza tutto. Domenica pomeriggio andando a caccia, mi godevo questa aria leggera, a tratti più forte ma ho osservato i fili dell'erba e non si sono mossi se non di poco per poi tornare al loro posto muovendosi quasi al contrario come una molla.
                      [2/10, 08:52] Andrea Mazzoli: Se quella del quadro fosse aria vera sarebbe la giornata ideale per stare a casa tranquilli non per andare a caccia
                      [2/10, 08:55] Andrea Mazzoli: La direzione dell' erba in questo caso., mi è servita per creare un movimento una prospettiva che faccia correre l' occhio dove apparentemente non c'è un elemento imponente come ERPESIN ma due quasi impercettibili starne oltre che allo spazio della valle sullo sfondo

                      Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
                      Massimiliano

                      Commenta

                      • cianna23
                        ⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 203
                        • Lecco
                        • Kurzhaar

                        #12
                        Concordo sul fatto che la direzione dell'erba aiuta a scorrere con lo sguardo verso destra...
                        Sul resto un po' meno, ma non c'è problema. Goditi il quadro alla grande!!!

                        Commenta

                        • l'inglese
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Mar 2008
                          • 4242
                          • Arzignano, Vicenza

                          #13
                          Che tocchi a questo bel dipinto la medesima sorte delle particolari 500 lire d' argento ??? Speriamo di si' !!! Intanto godiamocelo per cio' che trasmette e lasciamo andare certe finezze ...
                          Roberto

                          Con affetto e simpatia [:-golf]

                          un saluto

                          l' inglese

                          Commenta

                          • Umberto errico
                            • Dec 2016
                            • 163
                            • Pulsano
                            • Bracci italiano Spinone Kuhrzar

                            #14
                            Dettagli a parte è molto belli

                            Commenta

                            • Rabsal
                              Ho rotto il silenzio
                              • Jun 2016
                              • 9
                              • Ispica (Rg)
                              • Setter inglese e irlandese

                              #15
                              L,opera è molto interessante e la mano dell'autore è certamente sicura e talentuosa.
                              Erpesin però è stupendo e si avvicina secondo me a quell'ideale di bracco italiano moderno di cui tante volte ha scritto Lucio Marzano su questo forum.
                              Stupendi opera e Bracco.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..