ecco il bracco moderno

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #1

    ecco il bracco moderno

    poco trotto se non in emanazione e ferma un pochino + scattante e meno diciamo preparata,cosa ne pensate?
    File allegati
  • Cristian De Monte
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2006
    • 5573
    • Goito, Mantova, Lombardia.
    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

    #2
    ...anche tu a scuola da ragno?

    scherzi a parte, ognuno è libero di avere i propri gusti, se chiedi a me, questa mi sembra che vada a pennello per i miei gusti.
    Asciutta ma con ossatura forte, per il lato venatorio, quando ci sono passione e avidità, mi accontento che lavori da BRACCO ITALIANO.
    File allegati
    De Monte Cristian

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      Giuseppe, volevi dire un pochino piu' "scattata" immagino.
      Sulla dinamica posso concordare, il trotto lo deve tirar fuori , sempre quando va in emanazione ed anche quando ha sbollito gli ardori, sempre che il terreno e la vegetazione lo consentano.
      Sulla ferma non concordo, un bracco puo' fermare di scatto, ma eccezionalmente, di norma la ferma del continentale in genere DEVE essere preparata.
      oggi i breton fermano di scatto (per non usare questa parola che suona pointer i bretonisti dicono "repentinamente") ma la psiche del continentale é per una ferma preparata, preceduta da una risalita d'emanazione o da una filata.
      Ci sono i bracchi francesi che scattano in ferma , ma sappiamo perché (hanno fatto turismo in albione) .
      lucio

      Commenta

      • Diana

        #4
        Benvenuto al bracco moderno...peccato che a me, dalle foto, sembra più un Kurzhaar..per non parlare dell'atteggiamento a caccia..bah...

        Commenta

        • Cristian De Monte
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2006
          • 5573
          • Goito, Mantova, Lombardia.
          • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

          #5
          Originariamente inviato da giuseppe
          poco trotto se non in emanazione e ferma un pochino + scattante e meno diciamo preparata,cosa ne pensate?
          se mi dici che passa al trotto in emanazione, per me vuol dire che la bracca sta andando in filata, io la ferma scattante la vedo più quando si passa dal galoppo alla ferma, poi magari mi sbaglio.
          De Monte Cristian

          Commenta

          • Cristian De Monte
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2006
            • 5573
            • Goito, Mantova, Lombardia.
            • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

            #6
            Giuseppe scusami tanto, ma nel quotare il tuo messaggio ho sbagliato tasto e ti ho cancellato una parte di messaggio, ti prego di sistemarlo e scusami ancora.
            De Monte Cristian

            Commenta

            • Marco Fossati

              #7
              Bracco Italiano ??

              Originariamente inviato da Diana
              Benvenuto al bracco moderno...peccato che a me, dalle foto, sembra più un Kurzhaar..per non parlare dell'atteggiamento a caccia..bah...

              Concordo pienamente. Ha più del Bracco Tedesco che dell' Italiano. Almeno così sembra dalle foto[fiuu]

              Commenta

              • Sonia

                #8
                Forse sarò ormai una vecchia signora di campagna dall'animo decadente ma - gusti personalissimi - preferisco il bracco bracco, quello classico, con il suo bel testone, la sua giogagia, le orecchie flessuose e abbondanti e tutto il resto. Certo...asciutto ed atletico...ma molto bracco. Ma sono solo gusti...

                Commenta

                • VALLE SANTA
                  ⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 273
                  • GRECCIO, Rieti, Lazio.
                  • Bracco Italiano: Quintana,Trusilla,Guendalina.

                  #9
                  Mi hai letto nel pensiero. Catiaaaaa!!!! sei dei nostri! Ti voglio bene.
                  W IL BRACCO.BRACCO.
                  FIOCCHI FAUSTO

                  Commenta

                  • maggiano
                    ⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 582
                    • loc.Valditermine Zeri (ms)
                    • Bracco italiano Lala di Villa Carla Ave detta Eva Polka dei Sanchi Assia dei Sanchi Ambra dei

                    #10
                    Concordo pienamente con Diana, il Bracco Italiano, deve mantenere le sue carratteristiche di caccia, lo stile di razza deve rimanere tale anche in presenza di cani piu' leggeri e nevrili. La ferma di scatto deve avvenire di rado, quando magari il cane percepisce un'emanazione con vento non favorevole, ma non deve esssere una regola.
                    Consentitemi una considerazione: se costruiamo Bracchi piu' leggeri, se tolleriamo azioni di caccia con piu' galoppo che trotto, se accettiamo dal nostro ausiliare ferme di scatto, allora ci priviamo di tutti i pregi che fanno del nostro Bracco una razza unica e di rara bellezza sia dal punto di vista morfologico che di lavoro.
                    sigpic Alessandro

                    Commenta

                    • Amedeo AQ
                      ⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 827
                      • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                      #11
                      A Giusè
                      posta le foto dell'altra tua bracca, quella è più italiana, anche nello sguardo.

                      A proposito dello sguardo, se non sbaglio era il cav.Ciceri che diceva che per trovare il bracco bisognava guardarlo negli occhi ... leggerai tutto.

                      Amedeo AQ
                      File allegati
                      Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        comunque il bracco deve mantenere le sue caratteristiche di lavoro , ma deve essere un ausiliare atletico, che prende terreno,m che dura, deve fermare sicuro.
                        Attenti all'ipertipo, la giogaia , le ossa grosse, le labbra marcate, la grassella, devono esserci, ma NON eccessivamente, altrimenti poi il cane ne sarà penalizzato nel lavoro,
                        la giogaia troppo marcata rende il soggetto goffo ed inelegante, cosi' come la grassella in eccesso.
                        Il bracco é prima di tutto un cane da ferma e deve andare a caccia come tutti gli altri cani da ferma.
                        in nome della tradizione non devono essere accettati soggetti, poco dinamici, eccessivamante pesanti (nel tipo e sulla bilancia) , carenti di passione, timidi.
                        Il bracco deve poter competere alla pari con gli altricani, non deve essere alla stregua di un mobile antico, bello ma poco utilizzabile.
                        Quindi sia alto sugli arti, abbia la sgambata lunga e se inframezza trotto e galoppo, andrà benissimo. e sarà ugualmenet bracco, collo lungo, muscolatura marcata ed evidente, non deve dare l'impressione di pesantezza ma quella dell'atleta e poi oltre all'impressione dve essere atleta, pieno di passione, di solida tempra, di grande dinamica

                        mi piacciono cosi' :
                        File allegati
                        lucio

                        Commenta

                        • casamassima
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2005
                          • 4134
                          • Mottola, Taranto, Puglia.
                          • Bracco Italiano .

                          #13
                          Originariamente inviato da maggiano
                          Concordo pienamente con Diana, il Bracco Italiano, deve mantenere le sue carratteristiche di caccia, lo stile di razza deve rimanere tale anche in presenza di cani piu' leggeri e nevrili. La ferma di scatto deve avvenire di rado, quando magari il cane percepisce un'emanazione con vento non favorevole, ma non deve esssere una regola.
                          Consentitemi una considerazione: se costruiamo Bracchi piu' leggeri, se tolleriamo azioni di caccia con piu' galoppo che trotto, se accettiamo dal nostro ausiliare ferme di scatto, allora ci priviamo di tutti i pregi che fanno del nostro Bracco una razza unica e di rara bellezza sia dal punto di vista morfologico che di lavoro.
                          Concordo, condivido e quoto !
                          Antonio Casamassima

                          Commenta

                          • casamassima
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4134
                            • Mottola, Taranto, Puglia.
                            • Bracco Italiano .

                            #14
                            Scusi sig. Giuseppe, a parte l'argomento trito e ritrito che puntualmente ripropone e del quale si è ampiamente gia' discusso ,la definizione di "bracco moderno" l'ha coniata Lei ?
                            Antonio Casamassima

                            Commenta

                            • colpetrosa
                              ⭐⭐
                              • May 2005
                              • 748
                              • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                              • BRACCO ITALIANO

                              #15
                              Originariamente inviato da Diana
                              Benvenuto al bracco moderno...peccato che a me, dalle foto, sembra più un Kurzhaar..per non parlare dell'atteggiamento a caccia..bah...
                              Purtroppo come spesso accade, un soggetto asciutto se bianco arancio non consentendo accostamenti con altre razze per i più è accettabile, se roano marrone l'accostamento immediato è con il bracco tedesco. Se poi il mantello fosse anche carico, DIO ce ne scampi. Non possono essere fatte valutazioni così superficiali. Se andiamo un attimino indietro vediamo come alcune linee di sangue non a caso i Ranza erano cani di questo tipo leggeri e dinamici.
                              Mi preme pure puntualizzare come le foto non permettano di fare valutazioni obbiettive. Sulla ferma non preparata condivido come sempre quanto affermato dallo zio Lucio. Può essere tollerata solo in situazioni di particolare eccezionalità di ventilazione.
                              Per il resto chi conosce il bracco, se tale, se ne accorge anche da come galoppa e saprà intuire come affronterà il quesito olfattivo.
                              colpetrosa

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..