comportamento del cane

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    comportamento del cane

    Salve a tutti.
    Vi voglio raccontare qel che mi è successoin due domeniche che mi sono recato a fare delle gare ( da prosciutti) su quaglie e starne.
    La prima domenica sono andato sul passo del Biscia, campo di gara abbastanza difficile come terreno e come altitudina, sono circa 800 metri sul l/m.
    Mattina pioviginosa e abbastanza fresca. Inizio il turno alle 9.30, prima di me erano andati a buca bretton e setter.Il turnista precedente al mio è stato squalificato perchè ha sparato in direzione del Giudice.
    Comincio, il cane gira bene noso al vento ma lento.Fà frullare la prima quaglia, dopo alcuni minuti accenna una guidata ma pio lascia, verso la fine del turno si infila dentro dei rovi ed esce dopo alcuni minuti dalla parte opposta afferando una quaglia al volo.
    Il giudice ha così giudicato: cane giovane, non ha cercato su tutto il campo ma ha cacciato da bracco, lento fa frullare e abbocca .
    Questo sarebbe niente! Una giornata storta capita ai cristiani, può anche capitareai cani.
    La domenica successiva sono andato a una gara su starne, vicino a casa mia,comincio il turno alle 9.20, mentre mi presento al giudice cantano le starne e il cane con le orecchie tese che fissava il punto dove cantvano. Al via del giudice il cane parte naso in aria e arriva a ridosso delle starne a una ventina di metri e inizia a rallentare cercando di individuare il selvatico.
    Io ero più in alto di una decina di metri e vedo dinanzi a me nel gerbido a una quindicina di metri due starne andare via di padina.
    Quì arriva il bello! Anche Frisco le ha viste!, e invece di fermare è partito come un treno e le ha fatte frulare!.
    Sono demoralizzato, l'anno scorso fermava benissimo, quest'anno mi sembra non averne voglia, sembra voler prendere lui tutti i selvatici. Cosa posso fare?
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    quanto ha ??
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      in primis, direi di evitare d'ora in poi occasioni che possano permettergli l'abbocco. Quindi basta quaglie e altra selvaggina immessa. Il tuo bracco ha quasi un anno e mezzo, se lo scorso anno fermava benissimo vuol dire che le qualità non mancano e che ha avuto qualche occasione di forzare e abboccare, quindi Enrico sotto con selvaggina vera che non si fa abboccare [clap]!
      Valerio

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        io tirerei un attimo il freno a mano con le gare,prima ci sarebbe da spiegare al ragazzo le regole del gioco.
        Ti consiglio di non fargli più vedere per un pò roba lanciata renitente al volo,poi se proprio non resisti e vuoi provare,io lavorerei con la corda di trattenuta,maneggiata sapientemente fa miracoli,ma la domanda che mi sorge,è:
        Prima la ferma era solida??
        Poi nel secondo caso da te esposto ,non vedo niente di cosi scandaloso,difficilmente un cucciolone ferma a vista, ciò lo si può pretendere da un cane che abbia già imparato a distinguere tra roba lanciata e roba vera,con conseguente modo diverso di lavoro

        Commenta

        • forcello

          #5
          Io credo che sia fondamentale che il cane dimostri istinto di ferma da subito, in quanto è sinonimo di dotazione naturale e da quanto dici il cane lo ha dimostrato. Io credo che un errore che può portare alcuni problemi nella ferma e fare incontrare selvatici che presentano problemi di volo, per cui una quaglia abboccata può creare problemi che richiedono un ricondizionamento con selvatici veri, l'unica vera ricetta per risolvere il problema è fargli incontrare da adesso in poi,almeno finchè non ha recuperato la rigidità della ferma, solo selvatici DOC. Io, nonostante mi trovi in zone con scarsa presenza di selvaggina vera, ho adottato questa strategia e fino ai 3 anni evito il selvatico lanciato, sopratutto le quaglie, anche per fare capire al cane che il vero selvatico è leggero e comunque se la svigna se il cane si dimostra irruento. Quindi selvaggina vera e vedrai che il tuo cane riprenderà a fermare.La ferma a vista , nel caso delle starne viste pedinare dal tuo giovane bracco, presenta dei presupposti diversi, almeno secondo me, dalla ferma olfattiva.[ciao][ciao]

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Il turnista precedente al mio è stato squalificato perchè ha sparato in direzione del Giudice</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            ma lo ha preso almeno ???

            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Quì arriva il bello! Anche Frisco le ha viste!, e invece di fermare è partito come un treno e le ha fatte frulare!.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            sono dell'idea di Valerio, basta roba messa !!! le starne poi
            fanno spesso questo scherzo (camminare davanti ai cani) tanto che ,messo per messo, è meglio usare le femmine di fagiano. Ora vai a selvaggina vera , se non ne hai la possibilità, vedi di usare selvaggina che voli e AMMAZZAGLI
            qualcosa, il fatto di aver abboccato la quaglia è deleterio, il cane deve capire che non PUO' prendere la selvaggina.
            Anche un ottimo fermatore se viene spinto a forzare pian piano perde la ferma e forza direttamente
            lucio

            Commenta

            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13346
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #7
              Un animale che corre di pedina davanti al cane lo fa quasi sicuramente caricare... e questo e' normale! Sono daccordo con Valerio... basta animali di voliera, deve capire che NON c'e' verso di abboccare un selvatico se non fermandolo e permettendo a te di sparare.
              Massimiliano

              Commenta

              • gino romano

                #8
                Sicuramente è per questo motivo che i miei cani non hanno mai visto niente di voliera, anche se ricordo che una volta mi capitò con due quaglie selvatiche che il cane si mise in ferma fuori dal rovo entrò uscendone dall'altra parte e alcuni metri oltre frullarono le due quaglie (eravamo convinti che fosse un coniglio. episodio analogo mi capitò con una coturnice che sparai scambiandola per coniglio ma che abbattei alla seconda fucilata questa volta in volo!!!

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #9
                  Va bene per le quaglie che erano difficoltose al volo, ma le starne erano volatrici, alcune sono finite addirittura oltre il campo di gara!
                  Da noi non esiste selvaggina vera, tutto quello che si trova è stato immesso e non si è salvato niente dell'anno precedente, anche se lo porto in riserva, sono tutti animali immessi.
                  Bisognerebbe trovare qualche riserva o rifugio dove permettano l'addestramento del cane, pagando naturalmente!
                  L'unica zona dove potrebbero esserci delle "rosse" di quelle vere con gli speroni, sono tutte zone di ripopolamentoe ben guardate dalla vigilanza,con il rischio di vedersi togliere il p.a.[bah]
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • duedentoni_old

                    #10
                    cavoli state messi proprio male.......... provincie vicine?? amici che ti possono aiutare... purtroppo il bracco capisce subito quando sono di voliera........ e fa macelli.... e le quaglei di voliera sono deleterie.....

                    Commenta

                    • enrico
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2006
                      • 7098
                      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                      • bracco italiano

                      #11
                      Tutti i campi di addestramento che conosco sono nell'ambito GE2 non so se fuori provincia ce ne siano.
                      Sono un pò spaesato, mancavo dall'ambiente da quasi 15 anni, è come se cominciassi ora!, e l'esperienza che ho fatto anni addietro l'ho fatta con i setter.
                      enrico

                      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #12
                        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da enrico

                        Tutti i campi di addestramento che conosco sono nell'ambito GE2 non so se fuori provincia ce ne siano.
                        Sono un pò spaesato, mancavo dall'ambiente da quasi 15 anni, è come se cominciassi ora!, e l'esperienza che ho fatto anni addietro l'ho fatta con i setter.
                        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                        non so che dirti io in liguria ci sono stata una volta al capriolo tre anni fa..... trova qualche posto boscoso ci sarà qualche fagiano a giro gli fa bene girare anche nel libero!

                        Commenta

                        • enrico
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 7098
                          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                          • bracco italiano

                          #13
                          Vi ringrazio per i chiarimenti che mi avete dato,adesso cercherò qualche starna che non sappia di mangime per provare con la corda....e poi cerchero di osare d'andare nel libero rischiando!
                          Enrico.
                          enrico

                          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..