A volte il cane non sente il fischietto...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Riccardo61 Scopri di più su Riccardo61
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Riccardo61
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 899
    • Cavallermaggiore (CN)

    #1

    A volte il cane non sente il fischietto...

    Ciao a tutti. Aiutatemi a risolvere un problema.
    Il mio pointer è comandato con il fischietto, il tutto limitato al "volta" e "ritorna". Niente ferma al frullo e altri comandi.
    Il fischietto è, da anni, sempre lo stesso. Del tipo piatto, senza pallina, quindi fa un sibilo, non un trillo come quelli da arbitro.
    Se caccio in pianura i comandi sono ben eseguiti.
    Prendiamo ad esempio il comando "ritorna". Non mi spiegavo perchè in montagna ho difficoltà a farlo eseguire; poi mi sono accorto, quindi ho prestato attenzione in più occasioni, che il cane sente il fischio, ma non si rende conto della direzione da cui questo arriva, pertanto a volte rimane nell'indecisione su cosa fare e mi cerca a vista, in altre occasioni esegue il comando ma in altra direzione, non verso di me.
    Il cane sente bene, al minimo fruscìo ha le orecchie dritte.
    Ci ho ragionato su, e ho pensato che il problema sia il fischietto rapportato all'ambiente montano in cui è usato. La montagna crea molti riverberi sonori e un sibilo monofonico si può perdere facilmente dietro una crestina.
    Una volta ho arbitrato una partita amatoriale di volley. Usavo il mio fischietto da caccia. In palestra, con rumori di fondo dagli spalti, il fischio non si sentiva.
    A questo punto chiedo agli esperti, e in particolare al vecchio coturnat Zio Lucio, se io debba sostituire il mio fischietto con uno con pallina, oppure se prenderne uno a ultrasuoni, che peraltro non ho mai usato.
    Insomma gradirei dei consigli per risolvere il problema.
    Infine, non sono molto pratico di questa sezione del forum, in quanto molto più assiduo nella sezione armi & polveri: se esistono già delle vecchie discussioni che trattavano l'argomento, per cortesia segnalatele. Ho usato il motore di ricerca ma non ho trovato niente al riguardo.

    Grazie in anticipo e un saluto a tutti. Riccardo
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    non credo che il problema sia il tipo di fischietto utilizzato, il cane , se abituato ad un tipo di fischio, non reagirebbe del tutto ad un altro.
    Ma in montagna il fischietto è bene usarlo poco, nell'interesse della caccia, a cotorni meno si fa casino e meglio è.
    Consiglierei di migliorare il collegamento col cane lasciandolo andare
    ed obbligandolo a cercare il padrone, se si fischia in continuazione, il cane sa dove è il padrone e non si cura di cercarlo.
    D'altra parte è un pointer e va utilizzato come tale, con cerca ampia
    non è cane da costringere a cacciare a vista del padrone.
    Se proprio , proprio vuoi averlo ai comandi, usa, ma con molta attenzione , il collare, a forza minima, che piu' che altro distragga il cane dalla cerca e gli rammenti che ha un conduttore.
    Personalmente a cotorni non ero mai abbastanza contento della ampiezza di cerca dei miei setter, che purtuttavia erano soggetti che si illustravano anche nella grande cerca.
    lucio

    Commenta

    • Riccardo61
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 899
      • Cavallermaggiore (CN)

      #3
      Concordo pienamente, Lucio. Infatti cerco di usare il fischietto il meno possibile, solo al bisogno, e ogni tanto lo uso abbinato al collare, con estrema moderazione.
      Non ho precisato nel mio post che la cosa mi capita in modo particolare quando sono a forcelli, in pineta. A cotorni, in ampi spazi, conche, anfiteatri, il problema non si pone.
      Mi piacerebbe assistessi di persona perchè penso proprio che il problema vada cercato nel fatto che il fischio in certe situazioni si sente poco.
      In fase di addestramento, con il collare, il cane è una "macchina". Ma mi è anche successo di cessare richiamo e "pinzata" dopo appena un paio di tentativi, perchè il cane sembrava matto, sentendosi chiamare, e andava come un forsennato alla mia ricerca ma senza meta perchè non capiva da dove arrivava il richiamo.
      Come ti ripeto, questo in pineta con terreno altamente variabile, alti, bassi, crestini, cengie, buche, ecc.
      L'apertura all'avifauna alpina quest'anno l'ho fatta a pernici bianche. gli mancava solo il dono della parola. Non ho dovuto richiamarlo una sola volta. Mi sono trovato al centro di un sabbione/ciottolaia immenso. Sono stato fermo per almeno mezz'ora. Non ha lasciato mezzo metro quadro da esplorare. Fantastico. Ma 'sto problema del fischietto mi dà alla testa.
      Ciao. Riccardo

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        cotorni e bianche sono una cosa e galli un'altra ben diversa.
        Non mi hai comunicato l'età del cane, penso sia giovane e manchi ancora di esperienza perché un cane navigato non fa fatica a ritrovare il conduttore, magari naso in terra ....e via.
        Anche qui ci vuole esperienza, fallo tribolare a trovarti, vedrai che impara. Certo a Galli, nei rododendri se il cane allarga troppo c'é modo che alzi fuori tiro o che vada in ferma perfettamente invisibile ed irragiungibile (beeper permettendo che pero' in montagna, a mio avviso è una bestemmia).
        Comunque se a bianche e cotorni è una favola....................non fare nulla potresti rovinarla questa bella favola
        lucio

        Commenta

        • Riccardo61
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 899
          • Cavallermaggiore (CN)

          #5
          Proverò, zio.

          Grazie di tutto.

          Riccardo

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..