Il mio pointer è comandato con il fischietto, il tutto limitato al "volta" e "ritorna". Niente ferma al frullo e altri comandi.
Il fischietto è, da anni, sempre lo stesso. Del tipo piatto, senza pallina, quindi fa un sibilo, non un trillo come quelli da arbitro.
Se caccio in pianura i comandi sono ben eseguiti.
Prendiamo ad esempio il comando "ritorna". Non mi spiegavo perchè in montagna ho difficoltà a farlo eseguire; poi mi sono accorto, quindi ho prestato attenzione in più occasioni, che il cane sente il fischio, ma non si rende conto della direzione da cui questo arriva, pertanto a volte rimane nell'indecisione su cosa fare e mi cerca a vista, in altre occasioni esegue il comando ma in altra direzione, non verso di me.
Il cane sente bene, al minimo fruscìo ha le orecchie dritte.
Ci ho ragionato su, e ho pensato che il problema sia il fischietto rapportato all'ambiente montano in cui è usato. La montagna crea molti riverberi sonori e un sibilo monofonico si può perdere facilmente dietro una crestina.
Una volta ho arbitrato una partita amatoriale di volley. Usavo il mio fischietto da caccia. In palestra, con rumori di fondo dagli spalti, il fischio non si sentiva.
A questo punto chiedo agli esperti, e in particolare al vecchio coturnat Zio Lucio, se io debba sostituire il mio fischietto con uno con pallina, oppure se prenderne uno a ultrasuoni, che peraltro non ho mai usato.
Insomma gradirei dei consigli per risolvere il problema.
Infine, non sono molto pratico di questa sezione del forum, in quanto molto più assiduo nella sezione armi & polveri: se esistono già delle vecchie discussioni che trattavano l'argomento, per cortesia segnalatele. Ho usato il motore di ricerca ma non ho trovato niente al riguardo.
Grazie in anticipo e un saluto a tutti. Riccardo
Commenta