paura al frullo?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gigino Scopri di più su gigino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gigino
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2010
    • 8
    • castrovillari
    • epagneul breton

    #1

    paura al frullo?

    ciao a tutti ieri sono riuscito a portare per la prima volta la mia bretoncina di nove mesi in un piccolo bosco di querce. Appena arrivati iniziato a correre e immediatamente, ha fatto frullare una bella becca senza ferma e senza rincorrerla. Da quel momento si è rifiutata di proseguire la cerca nel bosco come se fosse stata "impaurita" da qualcosa restandomi sempre dietro o distante.
    Dopo diversi tentativi falliti siamo dovuti ritornare a casa.
    Trattandosi del primo contatto con un'uccello, può averlo spaventata? di solito non dovrebbero rincorrere gli uccelli al frullo?
  • Varano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2098
    • Follonica
    • Epagneul Breton

    #2
    Ma la canina non aveva mai visto niente nemmeno una quaglia?? nel caso prima mettile qualche quaglia cosi capisce un po cosa deve fare....
    La felicità è reale solo se condivisa....

    Commenta

    • ettore
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 2600
      • Cairo Montenotte - Savona -
      • bracco italiano _ bracco francese

      #3
      è capitato pure a me ,con una bracca giovane con il suo primo fagiano,è diventata una grande cagna da caccia , quindi non mi preoccuperei fossi in te ,ciao
      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

      Commenta

      • AngeloDiMaggio
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1066
        • Cesenatico
        • Setter inglese

        #4
        Ti consiglio di farle incontrare qualche quaglietta e vedrai che rincorrerà ma attento: NON PORTARLA MAI SULLA RIMESSA DELLA STESSA QUAGLIA... perchè potrebbe abboccarla. Quando ti sarai accorto che rincorre tranquillamente.... prova a sparare in aria qualche colpo di pistola ma con la cagnina ad almeno 20 metri di distanza da te e vedi la reazione. Se dopo il terzo-quarto sparo con la pistola vedrai che la cagnina continua a rincorrere tranquillamente, passa con un paio di starne e se rincorre tranquilla pur con lo sparo di pistola.... passa al fucile e cerca di far cadere la starna davanti a lei.
        Auguroni.
        Angelo Di Maggio
        Angelo Di Maggio

        « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

        Commenta

        • mauro
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2007
          • 1318
          • pandino, Cremona, Lombardia.
          • kurzhaar

          #5
          il mio korthals al primo incontro con la lepre allo skizzo della stessa e' scappato dalla parte opposta !!!!!!!!!! non ti dico come ho accusato al momento......ma adesso ripensando alla scena sorrido !!!! la seconda lepre l' ha rincorsa come un forsennato

          Commenta

          • beccolungo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1509
            • genova

            #6
            potrebbe essere una cosa normale non avendo mai fatto nessun incontro con selvatico,insisti ricordando di rassicurarla sempre eventualmente sucedesse ancora,hai la possibilita' di vivere in una terra generosa per le beccacce portala ancora le quagliette gabbiarole lasciale stare,sali in montagnola non ce' bisogno che ti dica io dove tu lo sai di certo....ahahahahahah fossi li ora andrei sopra cerchiara...gaetano de paola

            Commenta

            • giovanni
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2007
              • 1180
              • Bari
              • Breton Kira

              #7
              Può essere normale. L'unica cosa che io farei è farla uscire il più possibile senza assumere atteggiamenti strani (incoraggiamenti, incitamenti, carezze, richiami, ...) se il fatto dovesse ripertersi. Purtroppo se è a digiuno di "campagna" è necessario prima che acquisti sicurezza di se. Vedrai che dopo una decina di uscite ti troverai con una viperotta tra le mani (sempre che la cucciolona non abbia tare caratteriali). Lasciala andare senza curarti di lei qualunque cosa accada (senza rischi di vita per il cane). Se ferma mantieniti a distanza e aspetta che la beccaccia frulli, se rompe e fa volare fai finta di niente. Quando la vedrai sicura di se inizia sulla ferma ad andargli vicino con estrema calma rimanendo sempre dietro al cane. Pazienza, tempo e selvaggina naturale e se non ha tare si mette a posto da sola. Spero ti vada bene.
              Giovanni

              Commenta

              • gigino
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2010
                • 8
                • castrovillari
                • epagneul breton

                #8
                grazie per i vostri consigli sicuramente ci vorrà del tempo e tanta pazienza. Oggi pomeriggio l'ho provata con una quaglia "non gabbiarola". La cagnetta ha reagito molto bene fermando (anche se col muso quasi sopra la quaglia) e rincorrendola al frullo. Domani riproverò, condizioni meteo permettendo, con altre beccacce se ancora presenti, quindi si aspetterà in aprile l’arrivo delle quaglie “selvatiche” Ha ragione beccolungo, sicuramente conoscitore di questi posti, nel dire che vivo in una terra "generosa" e non solo di selvaggina.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
                <o:p></o:p>

                Commenta

                • beccolungo
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1509
                  • genova

                  #9
                  Originariamente inviato da gigino
                  grazie per i vostri consigli sicuramente ci vorrà del tempo e tanta pazienza. Oggi pomeriggio l'ho provata con una quaglia "non gabbiarola". La cagnetta ha reagito molto bene fermando (anche se col muso quasi sopra la quaglia) e rincorrendola al frullo. Domani riproverò, condizioni meteo permettendo, con altre beccacce se ancora presenti, quindi si aspetterà in aprile l’arrivo delle quaglie “selvatiche” Ha ragione beccolungo, sicuramente conoscitore di questi posti, nel dire che vivo in una terra "generosa" e non solo di selvaggina.ffice:office" /><O:p></O:p>
                  <O:p></O:p>
                  bene mi fa' piacere...si e' vero e generosa anche di tante altre cosine belle soprattutto una in particolare che si caccia ma non con il fucile anche se non e' nel calendario venatorio LA PASSERONA ahahahahah[ot][ot][ot][ot][ot][ot][ot][ot][ot][ot]

                  Commenta

                  • epagneul
                    Banned
                    • Apr 2008
                    • 2438
                    • Spoleto
                    • Epagneul Breton, Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da gigino
                    grazie per i vostri consigli sicuramente ci vorrà del tempo e tanta pazienza. Oggi pomeriggio l'ho provata con una quaglia "non gabbiarola". La cagnetta ha reagito molto bene fermando (anche se col muso quasi sopra la quaglia) e rincorrendola al frullo. Domani riproverò, condizioni meteo permettendo, con altre beccacce se ancora presenti, quindi si aspetterà in aprile l’arrivo delle quaglie “selvatiche” Ha ragione beccolungo, sicuramente conoscitore di questi posti, nel dire che vivo in una terra "generosa" e non solo di selvaggina.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
                    <o:p></o:p>
                    Ma scusa....dove l'hai trovata una quaglia "non gabbiarola" nel mese di marzo ??

                    Commenta

                    • cuba7179
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 7126
                      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                      #11
                      Originariamente inviato da epagneul
                      Ma scusa....dove l'hai trovata una quaglia "non gabbiarola" nel mese di marzo ??
                      dato che scrive dalla Calabria potrebbe anche essere.....
                      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                      Commenta

                      • epagneul
                        Banned
                        • Apr 2008
                        • 2438
                        • Spoleto
                        • Epagneul Breton, Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da cuba7179
                        dato che scrive dalla Calabria potrebbe anche essere.....
                        Non avevo fatto caso che scriveva dalla calabria, ma quello che mi sembra strano è che il cane fosse arrivato con il muso sopra alla quaglia, solitamente quella selvatica non fà arrivare il cane a ridosso o si invola o va via di pedina fra la vegetazione.

                        Commenta

                        • gigino
                          Ho rotto il silenzio
                          • Mar 2010
                          • 8
                          • castrovillari
                          • epagneul breton

                          #13
                          [QUOTE=epagneul;401365]Non avevo fatto caso che scriveva dalla calabria, ma quello che mi sembra strano è che il cane fosse arrivato con il muso sopra alla quaglia, solitamente quella selvatica non fà arrivare il cane a ridosso o si invola o va via di pedina fra la vegetazione.

                          non si trattava di quaglia selvatica, per quelle ci vuole il mese di aprile, ma comunque ottima volatrice allevata in grandi voliere. Non si è involata subito perché, come indicato dal compianto Umberto Marangoni nel suo l'Epagneul Breton “piccola grande cane da ferma”, la quaglia è stata intontita scuotendola (forse troppo), prima di metterla nel campo. Per all’addestramento di base, nello specifico all’obbedienza, volevo chiedervi visti gli insuccessi e la testardaggine del cane (9 mesi) il “terra”, è così necessario? Sono riuscito soltanto ad insegnargli il “seduto” e farla ritornare (non sempre) durante le sue galoppate. <!-- / message --><!-- sig --><!-- / message --><!-- sig -->

                          Commenta

                          • nico
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2007
                            • 5166
                            • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                            • Setter inglese: Framada's Ariel

                            #14
                            Gabbiarole e le quaglie di voliera sono la stessa cosa.[;)]
                            sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                            Commenta

                            • giovanni
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2007
                              • 1180
                              • Bari
                              • Breton Kira

                              #15
                              Gabbiarola = quaglia selvatica di cattura.
                              Quaglia di voliera = quaglia d'allevamento (non selvatica a volte incrociata con maschi selvatici).
                              Io ho sempre inteso così le cose, almeno sino a quando era possibile catturare le quaglie con le reti.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..