Problema sul riporto della selvaggina calda
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
Problema sul riporto della selvaggina calda
Lo so' che discussioni sul riporto ce ne sono ma volevo spiegare il mio problema ed avere un metodo per risolverlo.Balu' il mio breton di quasi tre anni a freddo riporta sempre tutto da quando e' cucciolo qualsiasi cosa anche la starna congelata ecc ma appena l'animale cade lo insegue lo abbocca ma poi non lo riporta [:-bunny]quel che vorrei capire e' come procedere per riuscire a farlo riportare bene ieri ad esempio in riserva stessa cosa fagiana fermata bene uccisa cade la raccoglie e poi la lascia li' non la spiuma non la mastica niente mi ha fatto la stessa cosa anche con la bekka,poi pero' ieri arrivato a casa gli lancio la fagiana sul terrazzo va' la abbocca e la riporta[:-bunny]come fare?Grazie a tutti -
3 anni sono tanti dovresti provare a fargli riportare un fagiano ferito che va via di piede. In un posto recintato e con lunghina attaccata al collare e quando lo avrà preso in bocca provare a farlo riportare tirando piano. Se è nuotatore riporto dall'acqua e se riporta premio gustoso.Comunque ci vuole molto tempo e la vedo dura ma se hai solo questo cane io le proverei di tutte.Leonardo cinofilo cacciatore -
Il fagiano disalato è un buon consiglio perché quando scovato salta prima di mettersi a correre. Si spari in aria sul salto per simulare il ferimento. Quando il cane raggiunge il selvatico, chiamarlo(non insistendo) allontanandosi. Dovrebbe riuscire. Questo capita spesso a chi cura il riporto a freddo in giovane età (azione simulata) e non in una vera azione di caccia. Non ho mai usato tale metodo proprio per le probelamtiche che possono insorgere.Commenta
-
.. fagiano disalato..cioè?? [:D][:D][:D]Il fagiano disalato è un buon consiglio perché quando scovato salta prima di mettersi a correre. Si spari in aria sul salto per simulare il ferimento. Quando il cane raggiunge il selvatico, chiamarlo(non insistendo) allontanandosi. Dovrebbe riuscire. Questo capita spesso a chi cura il riporto a freddo in giovane età (azione simulata) e non in una vera azione di caccia. Non ho mai usato tale metodo proprio per le probelamtiche che possono insorgere.Commenta
-
Manuel, ma il cane dopo aver lasciato a terra l'animale cosa fà ? riparte nella cerca ?Lo so' che discussioni sul riporto ce ne sono ma volevo spiegare il mio problema ed avere un metodo per risolverlo.Balu' il mio breton di quasi tre anni a freddo riporta sempre tutto da quando e' cucciolo qualsiasi cosa anche la starna congelata ecc ma appena l'animale cade lo insegue lo abbocca ma poi non lo riporta [:-bunny]quel che vorrei capire e' come procedere per riuscire a farlo riportare bene ieri ad esempio in riserva stessa cosa fagiana fermata bene uccisa cade la raccoglie e poi la lascia li' non la spiuma non la mastica niente mi ha fatto la stessa cosa anche con la bekka,poi pero' ieri arrivato a casa gli lancio la fagiana sul terrazzo va' la abbocca e la riporta[:-bunny]come fare?Grazie a tutti
---------- Messaggio inserito alle 01:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:04 PM ----------
]
Togli le penne grandi delle ali, o puoi anche legarle.Commenta
-
Io credo che dipenda esclusivamente dalla "psicologia" del cane e spiego il perchè:
Balù è abituato a riportare per gioco e questo lo fa in maniera corretta specialmente quando è nell'ambito familiare. Quando invece si trova ad agire in un contesto diverso dal gioco "casalingo" ecco che a lui non interessa più riportare la preda perchè non fa parte del gioco di sempre. Quando lo porti a caccia portarti appresso un selvatico precedentemente abbattuto e magari fai un tiro a vuoto lanciandolo lontanno e incitando il cane al riporto. Quando lo riporterà fagli capire (senza fingere) che sei fiero di lui. Quando Balù avrà capito che si può giocare e far felice il padrone anche a caccia allora vedrai che sarà contentissimo di riportarti anche la selvaggina appena sparata.
Prova.
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
Renato, io sul disalato ordino al cane il "porta", non sparo perchè l'animale è gia ferito e il cane lo sente che il selvatico è in difficoltà, è un recupero "cieco", sbaglio? Il riporto il cane lo dovrebbe avere spontaneo, dopo si perfeziona con i riportelli, dopo si passa al selvatico freddo e dopo a quello caldo. Dopo si va nei campi, nei boschi e quando si lavora sul riporto il cane deve togliersi dalla testa ogni altra cosa, tanto non l'avrà mai, o riporta o si torna a casa, se fa il bravo in ultimo gli faccio fare 5 minuti di cerca, solo in ultimo, prima si deve sfogare sul riporto e non viceversa. La parola porta è categorica, il cane deve riportare perchè lo sa fare, si tratta solo di manico.[:D]Il fagiano disalato è un buon consiglio perché quando scovato salta prima di mettersi a correre. Si spari in aria sul salto per simulare il ferimento. Quando il cane raggiunge il selvatico, chiamarlo(non insistendo) allontanandosi. Dovrebbe riuscire. Questo capita spesso a chi cura il riporto a freddo in giovane età (azione simulata) e non in una vera azione di caccia. Non ho mai usato tale metodo proprio per le probelamtiche che possono insorgere.Commenta
-
Infatti l'anno scorso gli avevo abbattuto una starna e non me l'aveva riportata subito poi dopo messa sul gioco me l'aveva riportata infatti lo avevo anche fotografatoIo credo che dipenda esclusivamente dalla "psicologia" del cane e spiego il perchè:
Balù è abituato a riportare per gioco e questo lo fa in maniera corretta specialmente quando è nell'ambito familiare. Quando invece si trova ad agire in un contesto diverso dal gioco "casalingo" ecco che a lui non interessa più riportare la preda perchè non fa parte del gioco di sempre. Quando lo porti a caccia portarti appresso un selvatico precedentemente abbattuto e magari fai un tiro a vuoto lanciandolo lontanno e incitando il cane al riporto. Quando lo riporterà fagli capire (senza fingere) che sei fiero di lui. Quando Balù avrà capito che si può giocare e far felice il padrone anche a caccia allora vedrai che sarà contentissimo di riportarti anche la selvaggina appena sparata.
Prova.
Ciao.
Paolo
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------
Neanche io gli ho curato il riporto a freddo anche perche' non lo uso per la migratoria unica cosa fin da piccolo ogni tanto gli faccio riportare le cose anche perche' mi era stato consigliato cosi[:D]il riporto di cose congelato l'avra' fatto al massimo 3 4 volte per quello volevo delucidazioni su come fare [:-bunny]quella del fagiano ferito mi piace poco non vorrei che interpretasse che puo' prenderli da soli cmque grazieIl fagiano disalato è un buon consiglio perché quando scovato salta prima di mettersi a correre. Si spari in aria sul salto per simulare il ferimento. Quando il cane raggiunge il selvatico, chiamarlo(non insistendo) allontanandosi. Dovrebbe riuscire. Questo capita spesso a chi cura il riporto a freddo in giovane età (azione simulata) e non in una vera azione di caccia. Non ho mai usato tale metodo proprio per le probelamtiche che possono insorgere.
---------- Messaggio inserito alle 03:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------
E' il mio primo cane che addestrao e di manico ne ho ben poco[:D]infatti chiedo grazie a tuttiRenato, io sul disalato ordino al cane il "porta", non sparo perchè l'animale è gia ferito e il cane lo sente che il selvatico è in difficoltà, è un recupero "cieco", sbaglio? Il riporto il cane lo dovrebbe avere spontaneo, dopo si perfeziona con i riportelli, dopo si passa al selvatico freddo e dopo a quello caldo. Dopo si va nei campi, nei boschi e quando si lavora sul riporto il cane deve togliersi dalla testa ogni altra cosa, tanto non l'avrà mai, o riporta o si torna a casa, se fa il bravo in ultimo gli faccio fare 5 minuti di cerca, solo in ultimo, prima si deve sfogare sul riporto e non viceversa. La parola porta è categorica, il cane deve riportare perchè lo sa fare, si tratta solo di manico.[:D]Commenta
-
Stiamo parlando di due razze differenti. La simulazione, per il cane da ferma, si effettua sul salto del fagiano sparando a salve. Il disalato NON deve essere ferito. In tal caso avresti ragione: anche i cani da ferma smaliziati "caricano" per abboccare.Renato, io sul disalato ordino al cane il "porta", non sparo perchè l'animale è gia ferito e il cane lo sente che il selvatico è in difficoltà, è un recupero "cieco", sbaglio? Il riporto il cane lo dovrebbe avere spontaneo, dopo si perfeziona con i riportelli, dopo si passa al selvatico freddo e dopo a quello caldo. Dopo si va nei campi, nei boschi e quando si lavora sul riporto il cane deve togliersi dalla testa ogni altra cosa, tanto non l'avrà mai, o riporta o si torna a casa, se fa il bravo in ultimo gli faccio fare 5 minuti di cerca, solo in ultimo, prima si deve sfogare sul riporto e non viceversa. La parola porta è categorica, il cane deve riportare perchè lo sa fare, si tratta solo di manico.[:D]
Il contrario succede con i cani da ferma giovani su capo ferito e fermo: fermano l'abbattuto invece di riportare. Allora il tuo sprono "porta" è correttissimo.
Il recupero cieco è lo sparo senza la visione di caduta del capo: il cane deve cercare qualche cosa da riportare al comando del conduttore.
---------- Messaggio inserito alle 04:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:06 PM ----------
Ed è così che deve essere! Per questo che prima dell'abbocco si spara a salve!Commenta
-
Sicuramente il cane pensa e decide di non riportare perchè non trova convenienza. Sì, a casa più che per gioco riporta perchè viene gratificato, ha convenienza. Quando si trova a caccia non riporta perchè del bocconcino e delle carezze non sa cosa farsene, non sono più il suo interesse, il suo interesse è la caccia, per farlo riportare bisogna trovare qualcosa che deve essere più forte della caccia. E' difficile per un cane da caccia che ha passione da vendere trovare un rinforzo più potente della caccia, allora qui si gioca sui rapporti interpersonali che il cane ha con il padrone, se da parte del padrone c'è una forte leadership il cane esegue perchè è totalmente dipendente dal padrone e collabora per la buona riuscita della caccia, se sbaglia a caccia non si fanno sconti, il così detto manico del padrone. Se questi buoni rapporti non ci sono bisogna convincere il cane a collaborare in una maniera diversa, diciamo spintaneamente. Può succedere che il cane può avere difficoltà nel riporto, si valuta, se per esempio il cane è stanco prima lo si fa riposare vicino la selvaggina e dopo si ordina il riporto, se è infrascato si collabora e si da un minimo minimo minimo aiuto al cane. Per adesso non ci sono i presupposti che il cane in oggetto possa essere contentissimo nel riportare. Predazione, dominanza, sottomissione, leadership. Aum aum, capisci a me.[:D]Io credo che dipenda esclusivamente dalla "psicologia" del cane e spiego il perchè:
Balù è abituato a riportare per gioco e questo lo fa in maniera corretta specialmente quando è nell'ambito familiare. Quando invece si trova ad agire in un contesto diverso dal gioco "casalingo" ecco che a lui non interessa più riportare la preda perchè non fa parte del gioco di sempre. Quando lo porti a caccia portarti appresso un selvatico precedentemente abbattuto e magari fai un tiro a vuoto lanciandolo lontanno e incitando il cane al riporto. Quando lo riporterà fagli capire (senza fingere) che sei fiero di lui. Quando Balù avrà capito che si può giocare e far felice il padrone anche a caccia allora vedrai che sarà contentissimo di riportarti anche la selvaggina appena sparata.
Prova.
Ciao.
Paolo
---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:26 PM ----------
Lo so, non è una offesa ho dato una mia interpretazione a fongaros. Il tuo cane con me e senza voler peccare di presunzione non la spunterebbe tanto facilmente. Non gli chiedo la luna, gli chiedo di fare qualcosa che sa già fare.Infatti l'anno scorso gli avevo abbattuto una starna e non me l'aveva riportata subito poi dopo messa sul gioco me l'aveva riportata infatti lo avevo anche fotografato
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------
Neanche io gli ho curato il riporto a freddo anche perche' non lo uso per la migratoria unica cosa fin da piccolo ogni tanto gli faccio riportare le cose anche perche' mi era stato consigliato cosi[:D]il riporto di cose congelato l'avra' fatto al massimo 3 4 volte per quello volevo delucidazioni su come fare [:-bunny]quella del fagiano ferito mi piace poco non vorrei che interpretasse che puo' prenderli da soli cmque grazie
---------- Messaggio inserito alle 03:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------
E' il mio primo cane che addestrao e di manico ne ho ben poco[:D]infatti chiedo grazie a tuttiCommenta
-
Quando leggo i tuoi interventi non posso che apprezzarli in quanto riflettono il mio modo di pensare e di agire, sia con i cani e con tutti gli altri animali. Siamo nella stessa "lunghezza d'onda" nel modo di interagire con la psiche canina.
Tutti i cani che ho avuto hanno sempre creato stupore da parte di amici e conoscenti quasi come che, vedere un cane ubbidiente, sia una cosa da creare stupore.
Per me l'ubbidienza di un cane è una cosa naturale così come mi riesce naturale fargli imparare le semplici regole dell'ubbidienza.
Il segreto, e tu lo sai, è solo nel riuscire a creare un rapporto di "branco" con la consapevolezza che un cane non pensa come noi ma noi possiamo pensare come lui.[:D]
Ciao.
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
ROMA - GRUPPO CINOFILO CAPITOLINO C/O BIANCONI SERGIO
Responsabile fiscale
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:33 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 apr 2025
Info:
BENEVENTO - GRUPPO CINOFILO SANNITA C/O DI LEONE AMEDEO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-04-25, 18:40 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 ott 2025
Info:
MANTOVA - GRUPPO CINOFILO VIRGILIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
29-09-25, 07:02 -
-
Scadenza iscrizioni: 7 mag 2025
Info:
RAVENNA - GRUPPO CINOFILO RAVENNATE
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
23-04-25, 18:05 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta