Springer problema con riporto
Comprimi
X
-
Springer problema con riporto
salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia o meno un problema reale non saprei dirlo, questo perché a molte persone che conosco il cane andrebbe già bene cosi, ma a me personalmente non piace. Il cane ha 20 mesi, maschio, uno S. Spaniel. Purtroppo il cane è tenuto da mio padre, dico purtroppo perché papà ha poca pazienza e per lui va già bene quel che fa. Il cane ha venaticità, è avido, sfonda rovi e macchie va entusiasta e frenetico al recupero, ha collegato subito fucile-fucilata-selvatico da recuperare. Dove proprio non mi piace è nel riporto che non è mai sollecito ma sempre forzato. Devo sottolineare che da settembre scorso a gennaio le cose sono andate sempre man mano migliorando. Si è partiti che lui praticamente abboccava e non c'era verso di avvicinarlo restava col selvatico in bocca a pochi metri da noi sempre pronto a scappare. Ha poi cominciato a venire ma a lasciare lontano l'animale per correre subito a ripigliarselo se intuiva che stavi andando a recuperarlo. Verso dicembre i primi timidi "riporti" quasi completi ma con animali sciupati e bavosi da schifo. Gennaio è stato il mese della svolta tanti recuperi in posti impervi numerosi i riporti ma sotto "minaccia", cioè bisognava fa la voce grossa per convincerlo ad avvicinarsi. Caccia chiusa nuove prospettive, tanta pazienza e tanta voglia di ricominciare tutto da capo, anche coi consigli del gentilissimo e caro Sig. Giornelli, che ringrazio. Attualmente il cane in casa è impeccabile, all'aperto con la corda lunga merita ancora di ricevere un bel buono come voto. Da slegato c'è sempre da fa la voce grossa e intimargli di restituire la preda. A me non piace anche se poi si recupera quel che si abbatte. Ma vorrei di più. Stiamo eseguendo un misto di esercizi in una tipica sezione che vi descrivo cosi: oggetto scelto per il lavoro: tordo o colombaccio opportunamente scongelati qualche ora prima. Inizio la sessione con riporto tipo forzato: cane messo al seduto, al comando "porta" lui svelto abbocca e tiene in bocca leggero. Ultimamente è molto migliorato anche in questo prima stritolava e masticava. quindi dicevo, cane seduto e animale imboccato al comando porta, il cane va sempre diciamo tenuto, perché immediatamente dopo l'abboccata lui tende a voler andar via, lo fa molto timidamente come se accennasse solo ad alzarsi, ma cmq lo fa, ed io lo devo bloccare sempre, senza tanto sforzo ormai rispetto agli inizi. Dopo questa primissima fase il cane tiene saldamente in bocca e non molla. Ecco non molla proprio! Il rilascio non è mai immediato, salvo una rara volta che avevo con me del grasso, messogli davanti al muso lasciava immediatamente. Faccio questo esercizio per due massimo tre volte. Segue poi un altro esercizio in cui metto a sedere il cane e gli ordino il resta. Posiziono il tordo a terra ad un metro da lui, mi allontano per tutta l'estensione della corda, credo circa 15 m. Il cane resta corretto al resta. Al comando porta sollecito abbocca ma se non fosse per la corda lunga andrebbe per i fatti suoi, lo tiro piano piano chiedendo sempre il "porta". Lui, si vede, a malincuore riporta al piede. stesso discorso per il lascia di prima. Chiudo la sezione con due lanci del tordo, cane seduto, comando di resta, lancio il selvatico. Il cane parte al mio via, è più consono nelle ultime fasi sia a tornare, ma sempre legato alla corda, sia a lasciare. Ma in tutta onestà se possibile vorrei ottenere di più. Quello che non capisco è il fatto che il cane in contesto non venatorio, quindi selvaggina esclusa, fa cose "belle e importanti", a mio parere ovvio, da vedere. Voglio dire che il cane obbedisce, resta sull'uscio della porta senza entrare in casa se glielo si comanda. Tiene in bocca un wustel come fosse la cosa più preziosa del mondo, piano piano, delicato, poi lascia e si prende il suo meritato premio. Alla presenza di bocconcini prelibati aspetta il consenso prima di mangiarli. Non capisco dove vada a finire tutta questa obbedienza quando si tratta di consegnare gli animali. Un ultima cosa, ancora bava tantissimo il selvatico, non so se per via del caldo, se perché faccio più esercizi con lo stesso animale, o se perché l'eccitazione del selvatico lo fa salivare molto. Vorrei un gentilissimo parere da parte vostra, se e come migliorare o cambiare l'allenamento. grazie scusate se mi sono dilungato troppoTag: Nessuno -
Ti dico bravo e pazienta. La bava è dovuta all'eccitazione dall'odore del selvatico. Hai fatto un grande lavoro considerando che partivi da un cane cresciuto pensando di poter fare quello che voleva, senza un leader e quindi senza una motivazione.Ultima modifica Livia1968; 27-06-23, 13:35.👍 1 -
Per me il problema (che sicuramente risolverai) dipende da qualcosa iniziata male, purtroppo correggere non è sempre facile. Ho a che fare con una Kurzhaar di 3 anni che non ha mai riportato, adesso qualcosa porta, ha raggiunto quasi il livello degli springer. Sono quasi due mesi di giochi e giochini vari, con vari riportelli e materiali, proprio oggi ho incominciato con due riportelli, ci divertiamo insieme e andiamo avanti, per adesso di fargli riportare selvaggina non se ne parla, quando incomincerà a riportare la selvaggina sarà talmente condizionata che riporterà senza accorgersi di cosa ha in bocca.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta