Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve,
sono un nuovo, giovane cacciatore. Ho abbastanza esperienza nell'addestramento dei cani da cerca quali Cocker e Springer Spaniel Inglesi, che uso a caccia in pianura a lepri e fagiani. Ho questo cucciolone di un anno sul quale sono indeciso su come procedere. Ha già completato l'addestramento e l'ho già portato a caccia con altri cani, con risultati abbastanza positivi. Problema: cerca per poco tempo (circa un'ora) e sembra non essere interessato più di tanto dopo. Sono indeciso se tornare indietro nell'addestramento e usarlo da solo o se pure smettere di portarlo a caccia, anche se sarebbe una perdita perché il cane mostra doti olfattive e di cerca valide.
grazie in anticipo a tutti!
Con quali cani lo hai portato a caccia?chiedo in particolare razza ed età
Sempre Cocker, una aveva la sua età e l'altra era più esperta, di 3 anni. Considera che io li uso presto a caccia, perché comincio l'addestramento presto, essendo cani da cerca e non da ferma e non facendo gare
Perdona ma scrivi che hai esperienza poi cinque righe dopo aggiungi che il cane ha 1 anno e vorresti già ritirarlo dalla caccia?
La tua esperienza dovrebbe dirti che non tutti i cani sono uguali, alcuni maturano venatoriamente parlando dopo gli altri.
Personalmente avessi un cane che all'anno d'età fosse già completo mi preoccuperei, significa che poi negli altri 10 anni di vita può solo andare peggiorando.
Quindi pazienza e perseveranza, magari da solo come qualche amico ti ha già suggerito
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Il coker è sempre un cane a se. spesso difficilino da tirare su... in alcuni casi è gia' fatto.."out of the box" e non gli insegni nulla perche e' un testone duro e coriaceo.... tuttavia per quanto caccia.... è questione di allenamento e di suo interesse..... o di farlo interessare tanto .... prova a mettere qualche animale e faglielo trovare dopo un bel po..... guardiamo come reagisce... stai attento che sta' per venire la stagione calda, il coker è basso e sente molto il caldo dal terreno... quindi o presto la mattina o alla sera .... per il resto, ti ripeto, il coker e' un cane che non ha bisogno che gli insegni a fare "bau" se ne avesse bisogno...... potrebbe essere un cane venatoriamente non troppo indicato.... ce ne sono perche' spesso fanno cucciolate tra divancoker e altri... Non ti preoccupare, persisti, e portalo tanto sugli animali... anche su quelli che si posano sugli argini dei fiumi torrenti... lascialo rincorrere... che si appasiona..
ciao.
Fede, che tipo di addestramento hai completato? Che tipo di addestramento ha fatto il cane con la selvaggina di allevamento? Sicuramente se non lo porti a caccia, e lo lasci a riposo per un buon periodo non sbagli.
Sbagli se riprendi l'addestramento. Io gli farei fare una visita completa dal veterinario, se non ci fossero patologie, dopo il periodo di riposo, incomincerei a portarlo fuori e gli farei fare turni brevi, man mano che passano i giorni aumenterei i tempi. In ogni caso il cane va fermato, legato e portato via ai primi segnali di cedimento. Come ti è stato detto il cane va portato da solo. Con l'arrivo del caldo è meglio lasciare il cane al fresco, oppure sfruttare un paio di mezz'orette la mattina presto con il fresco, vicino ai corsi d'acqua è ancora meglio. Evita qualsiasi esercizio, in particolare evita la condotta al piede e il "dietro". Ovvio che sono solo ipotesi.
Perdona ma scrivi che hai esperienza poi cinque righe dopo aggiungi che il cane ha 1 anno e vorresti già ritirarlo dalla caccia?
La tua esperienza dovrebbe dirti che non tutti i cani sono uguali, alcuni maturano venatoriamente parlando dopo gli altri.
Personalmente avessi un cane che all'anno d'età fosse già completo mi preoccuperei, significa che poi negli altri 10 anni di vita può solo andare peggiorando.
Quindi pazienza e perseveranza, magari da solo come qualche amico ti ha già suggerito
Sisi, infatti è un dubbio il mio se "ritirarlo" o persistere. Come ho detto, la cagna più esperta che ho, ha 3 anni ora e ha già due stagioni e mezzo di caccia alle spalle, e i cuccioloni di solito a 10 mesi li inizio a portare fuori a caccia. So che è molto presto, ma così facendo riesco a capire subito se un cane è da caccia o da "divano", compagnia, poiché voglio fare un minimo di selezione nei cocker che già ho. Con questo cucciolone ho un dubbio perché da solo si comporta bene, in coppia fa più fatica. Proverò a insistere e ad usarlo da solo, poi vediamo
Il coker è sempre un cane a se. spesso difficilino da tirare su... in alcuni casi è gia' fatto.."out of the box" e non gli insegni nulla perche e' un testone duro e coriaceo.... tuttavia per quanto caccia.... è questione di allenamento e di suo interesse..... o di farlo interessare tanto .... prova a mettere qualche animale e faglielo trovare dopo un bel po..... guardiamo come reagisce... stai attento che sta' per venire la stagione calda, il coker è basso e sente molto il caldo dal terreno... quindi o presto la mattina o alla sera .... per il resto, ti ripeto, il coker e' un cane che non ha bisogno che gli insegni a fare "bau" se ne avesse bisogno...... potrebbe essere un cane venatoriamente non troppo indicato.... ce ne sono perche' spesso fanno cucciolate tra divancoker e altri... Non ti preoccupare, persisti, e portalo tanto sugli animali... anche su quelli che si posano sugli argini dei fiumi torrenti... lascialo rincorrere... che si appasiona..
ciao.
Si hai ragione, molti cocker anche da lavoro fanno molta fatica a diventare cacciatori. Ho già provato a farlo riportare selvaggina morta da solo e ha mollarlo da solo in un turno con delle quaglie e si è comportato in entrambi casi molto bene, sulla cerca e sullo scovo. Ovviamente si, c'è da aspettare che taglino l'erba per evitare i forasacchi e cercare di andare nelle ore più temperate
Fede, che tipo di addestramento hai completato? Che tipo di addestramento ha fatto il cane con la selvaggina di allevamento? Sicuramente se non lo porti a caccia, e lo lasci a riposo per un buon periodo non sbagli.
Sbagli se riprendi l'addestramento. Io gli farei fare una visita completa dal veterinario, se non ci fossero patologie, dopo il periodo di riposo, incomincerei a portarlo fuori e gli farei fare turni brevi, man mano che passano i giorni aumenterei i tempi. In ogni caso il cane va fermato, legato e portato via ai primi segnali di cedimento. Come ti è stato detto il cane va portato da solo. Con l'arrivo del caldo è meglio lasciare il cane al fresco, oppure sfruttare un paio di mezz'orette la mattina presto con il fresco, vicino ai corsi d'acqua è ancora meglio. Evita qualsiasi esercizio, in particolare evita la condotta al piede e il "dietro". Ovvio che sono solo ipotesi.
Ha completato un addestramento per andare a caccia quindi comandi base ha solo il seduto, ma lo uso solo per guinzagliarlo e non mentre cerca; poi su selvaggina ho usato quaglie all'inizio, poi mi sono portato in una AFV con fagiani e lepri, che lavorava discretamente, non in maniera perfetta come ci si aspetta da un cane di 6/7 mesi; una volta scovati i primi selvatici, ho approcciato lo sparo e anche lì non ci sono stati problemi. Seguirò i tuoi consigli sulle uscite e sulle tempistiche, grazie!
Grazie mille a tutti dei consigli, appena in zona da me tagliano i prati, comincerò a fargli fare delle uscite la mattina presto, finendo al primo segnale di cedimento e poi man mano allungando il tempo delle uscite, e poi vediamo
Sempre secondo la mia opinione, hai utilizzato selvaggina di allevamento troppo presto, forse il cane non era ancora pronto. Prima di portarlo sulla selvaggina il cane deve aver sviluppato una discreta cerca, quindi prima deve cercare e dopo trovare. Qualcuno non ha pazienza e mette la selvaggina sotto il naso del cane, sperando che con questo incentivo sviluppi prima la cerca. Gli incontri se troppi e troppo facili non fanno bene al cucciolone, se non dovesse incontra, dopo un certo periodo si potrebbe arrendere. Portalo sempre da solo, non deve avere distrazione, deve imparare a muoversi e a cacciare col suo passo.
Ognuno ha i propri metodi. Il primo abbattimento lo faccio intorno ai 10 mesi, la quaglia di allevamento gliela faccio vedere dopo i due anni. Per i cani da cerca la quaglia di allevamento non è adatta, perchè ferma il cane, per svezzare il cane ci vuole selvaggina nata libera o inselvatichita che accenna almeno a difendersi. A caccia aperta tira solo alla selvaggina lavorata dal cane. Per far cacciare una springer che mi stava attaccato ai piedi, ho lasciato a casa 2 giorni a settimana un eccellente cane, però alla fine ho vinto io. Ci sono ottime possibilità che il tuo cane diventi un cane da caccia.
Sempre secondo la mia opinione, hai utilizzato selvaggina di allevamento troppo presto, forse il cane non era ancora pronto. Prima di portarlo sulla selvaggina il cane deve aver sviluppato una discreta cerca, quindi prima deve cercare e dopo trovare. Qualcuno non ha pazienza e mette la selvaggina sotto il naso del cane, sperando che con questo incentivo sviluppi prima la cerca. Gli incontri se troppi e troppo facili non fanno bene al cucciolone, se non dovesse incontra, dopo un certo periodo si potrebbe arrendere. Portalo sempre da solo, non deve avere distrazione, deve imparare a muoversi e a cacciare col suo passo.
Ognuno ha i propri metodi. Il primo abbattimento lo faccio intorno ai 10 mesi, la quaglia di allevamento gliela faccio vedere dopo i due anni. Per i cani da cerca la quaglia di allevamento non è adatta, perchè ferma il cane, per svezzare il cane ci vuole selvaggina nata libera o inselvatichita che accenna almeno a difendersi. A caccia aperta tira solo alla selvaggina lavorata dal cane. Per far cacciare una springer che mi stava attaccato ai piedi, ho lasciato a casa 2 giorni a settimana un eccellente cane, però alla fine ho vinto io. Ci sono ottime possibilità che il tuo cane diventi un cane da caccia.
Di solito, prima di fargli vedere le quaglie lo porto fuori in posti dove potrebbe incontrare selvaggina naturale fino a 6/7 mesi, dipende anche dal soggetto. Aspetto comunque che abbia sviluppato un po' la cerca. Poi gli faccio fare 2/3 turni a quaglie, quelle volatrici anche se da allevamento, in modo da fargli alzare un selvatico bene e farglinelo inseguire. Poi lo porto ancora fuori su selvaggina naturale e approccio piano piano lo sparo, il primo abbattimento viene circa a 9/10 mesi anche per me, dipende poi da soggetto a soggetto ovviamente. Lui mi aveva fatto tutto bene, forse gli ho affiancato troppo presto un altro cane. Credo poi che con i maschi ci voglia più pazienza, le femmine sono più precoci, da quello che ho potuto capire dalla mia esperienza. Sicuramente lo lavorerò da solo, tornando un po' indietro e abbattendo solo la selvaggina che lavora bene. Grazie mille per i tuoi consigli!
Domenica 27 Ottobre 2024 - DERBY SPANIEL 2024 - è una prova riservata a soggetti nati in Italia dopo il 1° Luglio di due anni prima. Al Derby ciascun...
Buongiorno,
vorrei sapere se qualcuno conosce ho sà chi può avere dei cocker da caccia da contattare a Roma Rieti o Spoleto.
ringrazio anticipatamente...
03-09-25, 12:46
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta