Il richiamo del cane
Comprimi
X
-
Il richiamo del cane
Il richiamo del cane ritengo che sia una cosa fondamentale,poco tempo fa un cane dei miei quasi due anni portato in una addestramento e lasciato andare ha preso e se ne e' andato,capite lo spavento,poi fortunatamente dopo circa 20 minuti l'ho ritrovato molto probabilmente stava ritornando da dove era partito.Adesso vi chiedo come fate quando il cane fa finta di non sentire e si da i fatti suoi,a casa e'il piu ubbidiente,un fischio a arriva e sa bene cosa puo e non puo fare (es, non olttrepassare il cancello che divide il cortile),grazieTag: Nessuno -
Buongiorno,
c'è da premettere che il terreno libero è cosa ben diversa dal giardino di casa, qui il cane trova parecchie e diverse sollecitazioni che lo portano a comportarsi nel modo descritto.
In merito credo possibile che ciò sia dovuto al non perfetto addestramento.
Le fasi di addestramento, si iniziano in giardino o altri luoghi abbastanza ristretti e generalmente molto familiari al cane, poi gradatamente bisogna continuare in campi aperti e diversi.
Se l'addestramento è eseguito in modo corretto si ottiene il risultato.
Saluti, Gianni1
-
La spiegazione è semplice e purtroppo non rende onore al conduttore.......lui conosce perfettamente il comando, ma lo ignora. Cosa significa ? Lo esegue a sua convenienza.
In questi casi , il ruolo di leader non è ben chiaro e definito. Ci sarebbe da rinfrescargli la memoria. Ripartire dai comandi che conosce benissimo e farglieli eseguire modificando però l'atteggiamento. Prima a casa ( che eseguirà benissimo) e poi fuori.
E' l'atteggiamento del conduttore , padrone, che è sbagliato. Riparti da lì. E se non esegue a tuo comando non desistere. Ci vuole un pò di intuito a sapere quando è ora di smettere perchè non ci sono le condizioni affinchè la sua attenzione possa essere rivolta solo a te. Ma mai pronunciare un comando senza che questo venga eseguito. Inizia gradualmente per poco tempo, anche 5 minuti e poi aumenta e sii pronto a capire quando smettere. Niente premietti, lui conosce i comandi e purtroppo conosce anche te .
1
Commenta
-
Il cane cerca, vedi che quado lo porti nellla zona addestramento e' interssato a cercare pure ieri mi ga travo una quaglia,le ultime due volte xro gli ho messo una lunghina per lavorare sul richiamo,nel senso che se lo richiamo e non mi risponde ho modo di riuscire con un colpetto a richiamar la sua attenzione capita che te lo chiami e lui continua a fare i fatti suoiCommenta
-
Quindi voi riuscite ad attirare l'attenzione del cane ed a farlo rientrare immediatamente in qualsiasi situazione, anche ad esempio quando dovesse scovare ed inseguire un capriolo?Il cacciatore vive di emozioni, non di carniere. Quello è solo per gli sparatori...Commenta
-
Io aggiungerei che lo stesso metodo andrebbe applicato anche per i gatti. Ma , purtroppo, ciò è possibile con il cane a vista. -
Per quanto riguarda il capriolo se appunto il cane viene addestrato al down o a non rincorrere il capriolo in maniera rigida e corretta in poco tempo da solo il cane evita di perderci tempo dietro... Per quanto riguarda il gatto il comando appropriato è un altro🤣🤣🤣🤣😂 1 -
sottoscrivo Dan.. e li il rinforzo positivo non serve a un bel nulla!!!!!!
-
-
Un cane addestrato secondo certi canoni, nel caso che gli schizzi davanti un capriolo, e’ tollerabile che lo insegua, ma si deve bloccare all’istante al fischio del conduttore. Questo da giovane, poi capisce da solo, in base a quello che fa il conduttore, se deve ignorare il capriolo o inseguirlo -se ferito- e bloccarlo.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Si va beh..
senza intervento quando rincorre il capriolo in preda al suo predatorio piu' violento senza correzione non lo si ferma.
Certo andando dove la selvaggina che interessa ( e che si spara!) sia in numero maggiore di quella che distrae magari si arriva anche al risultato ma col tempo.. e sopratutto una volta che nella testa del cane e' chiaro che il capriolo non lo si prende e che al rientro le energie spese sono tante... e non son servite a niente.
Commenta
-
Domanda: vi interessa che il vostro fucile spari bene o siete anche interessati a sapere come viene costruito affinchè spari bene?
Quali artifici usino durante l'addestramento a me non interessa, ma cani che abbiano fatto (Greta), facciano (Jole) o che di certo faranno in quel modo (Cora) è un dato di fatto. -
Hai detto la tua..
Io sono completamente in disaccordo.👍 1
-
-
Parlando con un amico segugista mi diceva che un famoso allevatore di segugi italiani da lepre (non ricordo il nome) aveva risolto il possibile problema derivante dai caprioli mettendo vicino ai box dei cani un capriolo vivo. In altri termini i segugi crescevano fin da piccoli con questo animale a stretto contatto che non riconoscevano come preda.Commenta
-
Si, e io so anche come si chiama codesto capriolo: 12 V .Parlando con un amico segugista mi diceva che un famoso allevatore di segugi italiani da lepre (non ricordo il nome) aveva risolto il possibile problema derivante dai caprioli mettendo vicino ai box dei cani un capriolo vivo. In altri termini i segugi crescevano fin da piccoli con questo animale a stretto contatto che non riconoscevano come preda.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Guarda che non era assolutamente nelle mie intenzioni provocare qualcuno. Mi scuso verso tutti se qualcuno, oltre a te, l'ha avvertito in quel modo. Dove sarebbe la provocazione? Non credere a certe spiegazioni?
Disapprovo e non condivido certi metodi, oltretutto io, come ho scritto più volte, non addestro, ma li ho visti usare più volte e da più personaggi, e non si puo' far finta che non esistano, basta osservare.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 14-08-24, 16:45.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Il CE che che se ne dica nelle mani giuste è utilissimo e oltremodo utile, io non l'ho mai usato ma ho seguito delle lezioni di cani tra l'altro non da caccia... Se viene usato correttamente non è una pena.... Anzi interviene dove serve e soprattutto nel momento in cui serve.... Nessuno ha mai "sgridato" Il proprio cane dopo che era scappato lunga una strada o dopo aver inseguito un capriolo/altro ungulato? Lo si fa sempre nel momento sbagliato e non nascondiamoci sempre nel modo sbagliato.... Il CE interviene nel preciso istante in cui serve👍 2Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta