Pointer non collegato - Che fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tauriel Scopri di più su Tauriel
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tauriel
    Ho rotto il silenzio
    • May 2025
    • 6
    • Zocca
    • Pointer "Otis"

    #1

    Pointer non collegato - Che fare?

    Ciao a tutti,
    da circa 3 mesi vive con me un pointer di 1 anno, recuperato in situazioni critiche nel lazio. Non so nulla della sua vita precedente, solo che non aveva il microchip e non sapeva cos’era un guinzaglio. Non è il mio primo cane (attualmente con noi vive anche una meticcia di 6 anni) quindi da subito ho iniziato ad inserire piccole e brevi sessioni di educazione di base e attività finalizzate a costruire da zero un rapporto.

    Io sono sempre stata abituata ad andare per boschi con i miei cani, dove vivo me lo consente. Il problema è che il pointer non solo non è assolutamente collegato con me, ma sembra anche non gli interessi esserlo: non mi guarda, non mi segue se cambio direzione o se sparisco e ovviamente non risponde ai richiami, con nessun escamotage possibile. È completamente chiuso nella sua ricerca. Un paio di volte è volato fuori dal cancello automatico da solo.

    A queste condizioni non è pensabile portarlo fuori in libertà, ma anche al guinzaglio non va meglio: è talmente eccitato che piange, morde il guinzaglio, trema, si getta nell’erba a suo piacimento e la lunghina non è mai lunga abbastanza (scusate il gioco di parole). La segugia che avevo prima allungava tantissimo, ma capivo che mi teneva d’occhio e se mi spostavo me la trovavo intorno. Al mio richiamo, se non era su una traccia ovviamente, arrivava senza problemi. Anche lei adottata a 10 anni, quindi adulta.

    Ora io so che devo imparare molto sui cani da caccia ma spero che qualcuno possa darmi punti di vista diversi o consigli. Soprattutto qualcuno che ha allevato un cucciolo da zero e possa confrontare i comportamenti per capire cosa è normale e cosa da correggere.

    Per ultimo: su consiglio di cacciatori ho provato il beeper utilizzando solo la funzione “suono” ed è vero che lui si fermava al suono ma è anche vero che comunque rimaneva per i fatti suoi, non si riferiva a me nemmeno in una situazione di confusione, non veniva verso di me comunque. Quindi ho lasciato stare perchè mi sembrava controproducente.

    Grazie a tutti in anticipo e siate buoni 😊

  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6119
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Ciao Tauriel, la farò breve e senza troppi giri di parole.
    Il cane potrebbe ( non sappiamo nulla ) non aver avuto nessun tipo di socializzazione e probabilmente nessun punto di riferimento.
    E' un pointer , cane ha per indole un istinto che lo porta a grandi aperture. Ha un istinto superiore che lo porta a cacciare. E nessun istinto che lo porta a cacciare con te.
    Che si fa?

    Lo porti a caccia e gli abbatti un selvatico.

    Questa è, o meglio, sarebbe la soluzione per ( sperare di ) creare un rapporto con un cane così.
    Ovviamente quanto suggerito è solo per spiegare che la psiche di un cane da caccia ( un cane cioè che per istinto ha per interesse primario quello di cacciare con o senza umano) influenza moltissimo la modalità con cui poter instaurare un legame con il suo compagno umano.


    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13322
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Il pointer e' una macchina perfetta composta da psiche e un motore fuori dal comune. La psiche la si deve lavorare quando ancora e' cucciolo o cucciolone trovando il modo di inserire il conduttore/cacciatore nella sua azione di caccia ed il modo per farlo e' quello suggerito da Livia ovvero convincerlo che il compimento dell'azione di caccia lo si ha quando il cacciatore e' con lui.

      Il motore e' quello che ti dimostra quando lo sganci. Parliamo di un cane la cui andatura di galoppo e' veloce e continua.

      Massimiliano

      Commenta

      • Tauriel
        Ho rotto il silenzio
        • May 2025
        • 6
        • Zocca
        • Pointer "Otis"

        #4
        Originariamente inviato da Livia1968
        Ciao Tauriel, la farò breve e senza troppi giri di parole.
        Il cane potrebbe ( non sappiamo nulla ) non aver avuto nessun tipo di socializzazione e probabilmente nessun punto di riferimento.
        E' un pointer , cane ha per indole un istinto che lo porta a grandi aperture. Ha un istinto superiore che lo porta a cacciare. E nessun istinto che lo porta a cacciare con te.
        Che si fa?

        Lo porti a caccia e gli abbatti un selvatico.

        Questa è, o meglio, sarebbe la soluzione per ( sperare di ) creare un rapporto con un cane così.
        Ovviamente quanto suggerito è solo per spiegare che la psiche di un cane da caccia ( un cane cioè che per istinto ha per interesse primario quello di cacciare con o senza umano) influenza moltissimo la modalità con cui poter instaurare un legame con il suo compagno umano.

        Grazie mille, apprezzo la schiettezza.
        Sono d'accordo con quel che dici, soprattutto perchè capisco il significato che avrebbe per lui e come potrebbe cambiare il suo modo di riconoscermi. Ci rifletterò, anche se al momento per me è impraticabile perchè 1. non vado a caccia e 2. non ho il porto d'armi.
        Grazie!

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Ci sono le ZAC dove puoi andare anche senza sparare ad allenare i cani. Ti fai lanciare qualche quaglia e potrai lavorare assieme a lui. Lui ti insegnerà cosa è importante per lui e come seguirlo . Questo creerà un legame.
      • Tauriel
        Ho rotto il silenzio
        • May 2025
        • 6
        • Zocca
        • Pointer "Otis"

        #5
        Originariamente inviato da Massimiliano
        Il pointer e' una macchina perfetta composta da psiche e un motore fuori dal comune. La psiche la si deve lavorare quando ancora e' cucciolo o cucciolone trovando il modo di inserire il conduttore/cacciatore nella sua azione di caccia ed il modo per farlo e' quello suggerito da Livia ovvero convincerlo che il compimento dell'azione di caccia lo si ha quando il cacciatore e' con lui.

        Il motore e' quello che ti dimostra quando lo sganci. Parliamo di un cane la cui andatura di galoppo e' veloce e continua.
        Sei stato chiarissimo, grazie!
        Purtroppo questo atteggiamento l'ho "scoperto" solo la prima volta che l'ho sganciato perchè, ovviamente, a vederlo libero nel mio giardino di 4mila mq è un altro cane. Posso solo sperare che passando tempo insieme e facendo attività insieme si leghi un pò di più a me, vedo cani giovani di amici cacciatori che quantomeno li guardano.. A lui sembra proprio che sia mancato un pezzo di storia. Non so come spiegarmi..
        Grazie mille per l'intervento!

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 966
          • Friuli
          • springer spaniel

          #6
          Ci vorrà del tempo affinché il cane entri in sintonia con te, ma ce la puoi fare, devi solo avere pazienza, tenacia e tempo da dedicargli.
          Il cane deve capire che dipende da te ogni cosa di cui ha bisogno, nulla deve essere scontato, a partire dal mangiare, l'acqua da bere, una semplice carezza. Prima di uscire in campo aperto dovrà imparare ad obbedire ai comandi che riterrai necessari, a cominciare dal passeggiare al guinzaglio, quando il cane prenderà l'abitudine di venire a cercarti, perché sente di aver bisogno di te, solo allora gli darai la libertà, se poi se ne approfitterà, tutto dovrà ricominciare da capo con fermezza e senza esitazioni di compassione. Certamente sarà un sacrificio anche per tè, ma non potrai cedere se vorrai ottenere dei risultati.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • Tauriel
            Ho rotto il silenzio
            • May 2025
            • 6
            • Zocca
            • Pointer "Otis"

            #7
            Originariamente inviato da Duecanne
            Ci vorrà del tempo affinché il cane entri in sintonia con te, ma ce la puoi fare, devi solo avere pazienza, tenacia e tempo da dedicargli.
            Il cane deve capire che dipende da te ogni cosa di cui ha bisogno, nulla deve essere scontato, a partire dal mangiare, l'acqua da bere, una semplice carezza. Prima di uscire in campo aperto dovrà imparare ad obbedire ai comandi che riterrai necessari, a cominciare dal passeggiare al guinzaglio, quando il cane prenderà l'abitudine di venire a cercarti, perché sente di aver bisogno di te, solo allora gli darai la libertà, se poi se ne approfitterà, tutto dovrà ricominciare da capo con fermezza e senza esitazioni di compassione. Certamente sarà un sacrificio anche per tè, ma non potrai cedere se vorrai ottenere dei risultati.
            Hai assolutamente ragione: costanza, pazienza e fermezza sono le uniche armi che ora ho a disposizione. Anche la questione "carezze" ho iniziato a dosarla con maggiore attenzione, così come il contatto visivo e i premi.
            Già ora per me è un enorme sacrificio perchè per fare tutto ciò devo dividere il mio tempo tra lui e l'altro cane, che invece è equilibrato e con cui uscire è rilassante. Ma ho capito che questa è la mia unica possibilità per recuperarlo: continuare così e far passare il tempo. E poi chissà che più avanti non si inizi qualcosa di venatorio..
            Grazie mille, sei stato prezioso!

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #8
              Mi pare di capire che il cane non abbia instaurato un rapporto con lei. In questi casi sarebbe utile condurlo in campagna, vincolato ad una lunghina da cavalli, in modo che possa essere libero ma controllabile a evenienza. In queste fasi insegni il seduto e successivamente il terra; il modo lo può trarre da you tube. Questi due esercizi sono fondamentali per iniziare un rapporto di convivenza tra l' umano e il cane. Con urgenza cercherei un educatore cinofilo con il quale iniziare, il cane e Lei, alle fasi comprendenti la psicologia canina che porteranno l' amico a quattro zampe a riconoscerla come leader. Le auguro le migliori soddisfazioni.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..