cane che forza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giango84 Scopri di più su giango84
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #16
    Originariamente inviato da massimo rossi
    Quando il cane non è visibile per dare il terra e forza come si può ovviare? 1, 2, 3 volte....non si rischia di mandare a monte il lavoro fatto?

    questo che riporti è un incidente che si presenta in effetti ... ma non credo che se il cane forza 1,2,3 ... volte poi non debba più rispettare il comando "terra" .
    una è un' azione spontanea ( sbagliata quanto vuoi ma spontanea)
    l' altro un comando che impedisce di proseguire "qualsiasi azione"

    non credo che un cane possa collegare queste due situazioni .

    Commenta

    • giango84
      • Jan 2010
      • 124
      • messina
      • setter , beagle

      #17
      con la lunghina nn ho mai provato ma ormai e troppo tardi credo data l eta

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        se il cane non ferma del tutto, allora si puo' dire che non c'é nulla da fare, ma se ferma e poi rompe, vuol dire che ha preso un vizio e bisognerebbe sapere cosa é successo, se é stato spinto a forzare, magari per risolvere qualche situazione , se fosse piu' giovane penserei che sia rimediabile, ma a 4 anni....non credo che basti la lunghina, ci vorrebbe un sistema piu' forte, ma sarebbe anche grande il rischio di rovinare un cane , anche insegnare un terra che funzioni anche su terrenoncon selvaggina che parte davanti é molto difficile con un cane giovane, con uno di questa età, quasi impossibile. ma senza vedere il cane , queste sono solo parole.

        Originariamente inviato da giango84
        qui nn e capire se ce l errore o ce stato volevo sapere se e un sistema che puo aiutarmi o no
        ma per dare dei consigli é indispensabile sapere se il difetto é acquisito o meno
        lucio

        Commenta

        • giango84
          • Jan 2010
          • 124
          • messina
          • setter , beagle

          #19
          r

          forse all inizio ho sparato un po su scarse ferme ma poi capito l errore non ho piu sparato e vqualche cosa e cambiata solo dopo diverse azioni andate bene e incarnierate forse causa abbocco e tornata a essere ancora gelosa comq teneva bene con me lontano ma app mi avvicino o faccio rumore carica uguale tranne se la becca e vicinissima cmq mi hanno detto che il fermo al frullo funzione che ne dite avete esperienze simili

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #20
            Originariamente inviato da giango84
            forse all inizio ho sparato un po su scarse ferme ma poi capito l errore non ho piu sparato e vqualche cosa e cambiata solo dopo diverse azioni andate bene e incarnierate forse causa abbocco e tornata a essere ancora gelosa comq teneva bene con me lontano ma app mi avvicino o faccio rumore carica uguale tranne se la becca e vicinissima cmq mi hanno detto che il fermo al frullo funzione che ne dite avete esperienze simili
            se come dici il cane tiene una buona ferma quando il conduttore è distante ciò significa che la correttezza ce l'ha :)
            il fatto che all' avvicinarsi del conduttore "carica" e fa frullare può essere del tutto nella norma :
            è il selvatico che all' avvicinarsi del conduttore si muove repentinamente e da modo al cane di sbagliare confondendolo ... o peggio si invola spontaneamente senza che il cane lo forzi .... e appare che sia stato il cane a forzare
            altra cosa potrebbe essere che il cane sentendo il conduttore avvicinarsi al tiro decida di forzare .... e questo infatti può dipendere dall' abitudine presa di risolvere con il tiratore sempre "compiacente" che spara per incarnierare ; ma credo che tale situazione si crea soprattutto con cani ormai già del tutto adulti e di notevole esperienza . ( è pur sempre un errore del cane ma decisamente più accettabile, a volte utile per il carniere, rispetto ad una ferma inconsistente )

            il fermo al frullo secondo me non serve a consolidare la ferma ... specialmente se il cane è scorretto nella stessa ferma : si otterrebbe con l' addestramento che va a buon fine un soggetto che "carica" , fa frullare ( perchè ormai è questo il suo metodo), e immediatamente dopo sul frullo si mette correttamente "fermo" .

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              il fermo al frullo si insegna al cane che ferma correttamente e poi insegue la selvaggina che é volata spontaneamente , con un cane che forza si puo' provare a fermarlo ma il rischio é che il cane associ la punizione alla selvaggina e che poi rifiuti la selvaggina.
              lucio

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Il cane carica "tranne se la becca è vicinissima" Su questa frase si possono fare ancora delle ipotesi. Se il cane carica quando fai rumore o quando ti sente avvicinare lo dovrebbe fare anche con la beccaccia vicinissima. Una ipotesi del perché tiene la ferma potrebbe essere che la ferma è a vista, l'altra è che il cane oltre a sentirla in pieno, la beccaccia tiene la ferma. Le altre supposizioni tutte realmente probabili sono state fatte da maremmano. In quattro anni questo cane lo hai mai visto accostare e guidare? Potrebbe anche essere una carenza olfattiva, il problema per il cane potrebbe essere o tutto subito o tutto niente, se dopo questo comportamento è stato premiato è ancora più difficile capire se il vizio è appreso o dovuto a scarse doti naturali. Se la correttezza al frullo aiuta a solidificare la ferma non è assolutamente vero, sono due cose completamente diverse, su questo concordo con Marzano e maremmano. In proposito in passato è stata fatta una discussione finita male, in riguardo alla solidità di ferma ottenuta con la correttezza al frullo. Inchiodare il cane appena avverte l'emanazione oppure appena accenna a fermare è possibile, e una volta fermato, il cane rimane fermo anche al frullo. La correttezza al frullo è uguale sia per il cane da ferma che per quello da cerca. Eppure il cane da cerca anche dopo la correttezza al frullo continua a caricare la selvaggina. Chi ti ha detto che il fermo al frullo funziona fa di tutta l'erba un fascio.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #23
                  di norma (cioé non sempre) un cane da ferma forza la selvaggina (cioé non mantiene la ferma a lungo e carica) per vizio acquisito, in genere a causa di errato comportamento del conduttore o perché utilizzato troppo spesso su selvaggina che si sottrae di pedina e che il cane deve forzare per concludere .
                  Per consolidare la ferma si utilizza la corda lunga, che é il metodo migliore perché é il meno invasivo, quando possibile, fa molto bene anche lo sparare alla selvaggina in terra davanti al cane (solo ai fini addestrativi naturalmente) ma sono metodi che hanno senso se utilizzati su un cane giovane in fase di formazione, con un cane adulto, come nel caso presente, avrebbero scarso successo e si dovrebbe rischiare con mezzi piu' energici, ma, come ho detto, si rischia di rovinare il cane del tutto, specie se non si ha lunga esperienza con certi metodi.
                  lucio

                  Commenta

                  • giango84
                    • Jan 2010
                    • 124
                    • messina
                    • setter , beagle

                    #24
                    r

                    credevo che cosi potevo fermare questa sua irruenza cioe avvertito il selvatico concludesse al mio comando

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #25
                      Originariamente inviato da giango84
                      credevo che cosi potevo fermare questa sua irruenza cioe avvertito il selvatico concludesse al mio comando
                      Si ma questo con la correttezza al frullo non centra niente. Prova a controllare il cane sulla selvaggina di voliera prima del frullo. La starna e il fagiano sono meglio della quaglia, non si fanno avvicinare troppo e il cane li avverte prima. Per non perdere la selvaggina e per evitare che vada via di piede basta qualche piccolo accorgimento. Il resto sono cose dette e ridette.

                      Commenta

                      • gianni74
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2010
                        • 2376
                        • locri
                        • setter Ricky e breton Laika

                        #26
                        toglimi una curiosità, ma da cucciolone il cne è stato spinto a concludere l'azione con una carica a comando? perchè diversi soggetti in questa condizione possono decidere di caricare di loro iniziativa appena il conduttore è, a loro giudizio, in posizione per tirare!
                        inoltre ho notato che molti cani "soffrono" l'avvicinarsi del conduttore se questi si accosta loro di corsa o mostrando eccitazione, il cane si accorge dello stato del conduttore, si innervosisce e finisce per caricare e... dagli oggi dagli domani, diventa vizio...

                        prova a rimanere a distanza dal cane finchè non parte il selvatico di sua iniziativa, non comandare la cane di concludere e soprattutto avvicinati al cane da dietro e con estrema calma, fermandoti ogni volta che da segno di volersi muovere, non parlare al cane e rimani calmo.
                        la gelosia in questi casi si manifesta specialmente nei confronti di chi ha l'abitudine di passare davanti al cane in ferma, lui lo interpreta come se volessi sottrargli il selvatico e vuole superarti, lo si può fare solo con cani esperti e dalla ferma ormai solidissima, i quali al massimo cominciano a guidare cautamente ...

                        io direi di evitare di avvicinarsi finchè il cane non si sia calmato e non abbia concluso l'azione con una ferma definitiva, poi avvicinarsi con cautela e non sparare mai se forza ...alle volte, specie le prime, è utilissimo rimanere a distanza a contemplare il comportamento del cane ...

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..