Addestramento con pistola a salve

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Cacciaduren 76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cacciaduren 76

    #1

    Addestramento con pistola a salve

    Ho un cucciolo di KD di 4mesi ed ho incominciato l'addestramento,ovvero portarlo nei campi e insegnare i principali comandi base.Fini ad ora tutto ok anzi molto più delle aspettative.Quindi volevo un consiglio su quale calibro a salve devo orientarmi per fare abituare il cucciolo allo sparo del fucile e più o meno a che periodo cominciare a sparare un colpo ad uscita??????Ho sentito che qualcuno usa il cal.22 altri il 380mm. oppure 8mm.
    Quale è il migliore calibro a salve come compromesso di rumore per non infastidire il cane ,ma nello stesso tempo che si possa abituare al più simile del colpo di fucile cal.12??????
  • Tosca del diamante
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1703
    • Sant'Olcese (GE)
    • Drahthaar

    #2
    Originariamente inviato da Cacciaduren 76
    Ho un cucciolo di KD di 4mesi ed ho incominciato l'addestramento,ovvero portarlo nei campi e insegnare i principali comandi base.Fini ad ora tutto ok anzi molto più delle aspettative.Quindi volevo un consiglio su quale calibro a salve devo orientarmi per fare abituare il cucciolo allo sparo del fucile e più o meno a che periodo cominciare a sparare un colpo ad uscita??????Ho sentito che qualcuno usa il cal.22 altri il 380mm. oppure 8mm.
    Quale è il migliore calibro a salve come compromesso di rumore per non infastidire il cane ,ma nello stesso tempo che si possa abituare al più simile del colpo di fucile cal.12??????
    Il momento del primo colpo di fucile per il cane è sempre un momento delicato, non so se ti lasceranno aperta questa discussione perché questo argomento è stato trattato più volte.
    Comunque voglio ricordare questo: personalmente aspetto che il cucciolo abbia almeno sei sette mesi, prima lo porto a correre, socializzare, addestrare e quant'altro si fa con un cucciolo. Quando ha l'età che dicevo prima lo porto in una zona aperta, gli metto una quaglia, faccio in modo che la trovi, la insegua ecc. Ripeto il giochino un paio di volte, quindi mentre insegue ed è ad almeno ad una ventina di metri sparo un colpo con la scacciacani. Se il cucciolo non dà segni di timore ma continua l'inseguimento, anche dopo una breve sosta, ripeto l'esercizio un'altra volta, poi basta spari solo corse. Dopo qualche giorno posso riprovare, questa volta anche senza quaglie ma solo aspettando che sia abbastanza lontano, comunque portati la scacciacani dietro ogni vota che vai a farlo correre e spara qualche colpo. Io la tengo in macchina così non me la posso dimenticare. Quando dopo qualche altro mese sparerai col calibro 12 ricordati di non farlo troppo a ridosso del cane e spara un colpo solo, se lo sbagli lascialo andare, evita scariche di fucileria ad un cane alle prime uscite.
    In bocca al lupo!
    Ciao Enrico
    sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

    Commenta

    • gianni74
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2010
      • 2376
      • locri
      • setter Ricky e breton Laika

      #3
      io uso una semiauto cal.8mm, ma il problema non è il calibro, quello è un èparticolare, è come la si usa, ovvero non puoi pretendere di cominciare a 4 mesi, creeresti solo dei traumi irreversibili, io aspetterei almeno i 6 mesi se non gli 8! poi quando il cane allunga abbastanza spari un colpo senza far capire al cane che sei tu che spari, a seconda di come reagisce continui o sospendi l'azione, se si spaventa non continuare, aspetta tempi più maturi, se rimane perplesso ovvero si ferma e osserva intorno fai l'indifferente non dargli retta e dopo 15 minuti circa spari un altro colpo, avanti così finchè il cane a quella distanza (almeno circa 100m) non fa più caso al colpo (5 o 6 uscite bastano di solito) i colpi non devono esserre più di due o tre per uscita e sempre singoli, mai raffiche!
      quando il cane non fa caso al colpo accorcerai la distanza a 70m e si ricomincia come sopra finchè non da retta al colpo, poi a 50m, poi a 30m, poi a 20m poi a 10m ...

      vedrai che non avrai problemi poi col fucile, anche se è consigliabile fare i primi abbattimenti con un cal 410 o un 28 in modo da non rischiare di sciupare il selvatico e fare meno rumore, dopo un mesetto di caccia col calibro minore potrai passare al cal12 senza problemi.

      questo funziona con cani che già temono lo sparo, su un cane non traumatizzato vai sul sicuro.

      Commenta

      • Cacciaduren 76

        #4
        Grazie della risposta!!!!!volevo anche chiedervi come cominciare ad abituare il cane nel trasportino da auto visto che il cane cresce e diventa difficile ed improponibile caricarlo sul sedile.Datemi qualche consiglio per non traumatizzarlo.Lunedi vorrei portarlo su qualche selvatico e vorrei toglierlo dal sedile e metterlo nel trasportino.Faro' circa 35 km. in auto conviene mettercelo senza preoccuparsi?????

        Commenta

        • pako
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 4862
          • Tortona
          • kurzhaar - Pepe

          #5
          Originariamente inviato da gianni74
          io uso una semiauto cal.8mm, ma il problema non è il calibro, quello è un èparticolare, è come la si usa, ovvero non puoi pretendere di cominciare a 4 mesi, creeresti solo dei traumi irreversibili, io aspetterei almeno i 6 mesi se non gli 8! poi quando il cane allunga abbastanza spari un colpo senza far capire al cane che sei tu che spari, a seconda di come reagisce continui o sospendi l'azione, se si spaventa non continuare, aspetta tempi più maturi, se rimane perplesso ovvero si ferma e osserva intorno fai l'indifferente non dargli retta e dopo 15 minuti circa spari un altro colpo, avanti così finchè il cane a quella distanza (almeno circa 100m) non fa più caso al colpo (5 o 6 uscite bastano di solito) i colpi non devono esserre più di due o tre per uscita e sempre singoli, mai raffiche!
          quando il cane non fa caso al colpo accorcerai la distanza a 70m e si ricomincia come sopra finchè non da retta al colpo, poi a 50m, poi a 30m, poi a 20m poi a 10m ...

          vedrai che non avrai problemi poi col fucile, anche se è consigliabile fare i primi abbattimenti con un cal 410 o un 28 in modo da non rischiare di sciupare il selvatico e fare meno rumore, dopo un mesetto di caccia col calibro minore potrai passare al cal12 senza problemi.

          questo funziona con cani che già temono lo sparo, su un cane non traumatizzato vai sul sicuro.
          bravo Gianni così ho recuperato un cucciolone timoroso dello sparo
          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #6
            lo prendi e lo metti nel trasportino, lo lasci lì pochi minuti con l'auto parcheggiata, prima di metterci il cane ci metti dentro un pezzetto di formaggio, quando entra lo trova ed è una bella sorpresa.
            poi dopo qualche prova di questo tipo fai uguale ma con la macchina in moto ferma, poi fai il giro dell'isolato e ti fermi per vedere se sta male (alle volte sul sedile guardano fuori e non hanno problemi, mentre dietro stanno male)
            se tutto è ok, lo porti fuori, vedrai che basteranno un paio di volte per fargli capire che trasportino=uscita, quando lo metti su ripeti il comando che vuoi usare per farlo entrare, vedrai che dopo pochi tentativi salirà da solo ... è ovvio che, finchè saprà che si può viaggiare sul sedile non è fesso, preferirà quello! per cui non farti il cuore tenero e lascialo nel trasportino anche se abbaia, presto capirà che quello è il suo posto.

            Commenta

            • Cacciaduren 76

              #7
              Ok!!!!Ho seguito i consigli ho messo il cane nel trasportino e il primo viaggio ha pianto per 10 minuti, dopodiché tutto finito adesso è un angelo anche dopo due ore di strada tutto ok!!!!Probabilmente il cane ha associato fortunatamente il trasportino al divertimento e quindi tutto risolto.
              Ora il cane ha 5 mesi compiuti mi ascolta quasi in tutto andiamo sempre in giro in campagna e facciamo un sacco di chilometri assieme,è opportuno secondo la tua esperienza portarla su qualche quaglia e quindi familiarizzare con il selvatico oppure è ancora troppo presto???????????Ovviamente sempre giocando e senza pretendere ferme statuarie

              Commenta

              • furietto
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2012
                • 2195
                • ROMA/CALABRIA
                • SETTER INGLESE

                #8
                considerato il momento favorevole e la coincidenza della primavera, aspetterei le quaglie e andrei direttamente sulle naturali, sembra un cagnetta precoce e può riuscire.. proverei a saltare il giochetto della gabbiarola almeno una prova la consiglio..
                Francesco.

                Commenta

                • Cacciaduren 76

                  #9
                  Addestramento cuccioli

                  Hai proprio ragione,il cane fortunatamente ė molto precoce ed intelligente ed ė per questo che non vorrei fare cavolate e bruciare le tappe.Dammi qualche consiglio anche per il riporto!!!! Lancio la classica pallina da tennis e per tre quattro volte la riportata premiandola dopodichė si stufa!!!!!!! Meglio non insistere vero????

                  Commenta

                  • kelly
                    ⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 824
                    • prov. novara
                    • Setter inglese

                    #10
                    Fai una passeggiata di fianco ad un poligono o ad un tiro al volo!...cammina con naturalezza, rassicura e accarezza il cane se occorre!...ciao!

                    Commenta

                    • salvatore63
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2008
                      • 1976
                      • Roma
                      • Springer Spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da kelly
                      , rassicura e accarezza il cane se occorre!...ciao!
                      Potresti spiegare meglio come interverresti e in quali momenti ?? Grazie

                      Ciao, Salvatore :)
                      Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                      Commenta

                      • cuba7179
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 7126
                        • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                        • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                        #12
                        Originariamente inviato da kelly
                        Fai una passeggiata di fianco ad un poligono o ad un tiro al volo!...cammina con naturalezza, rassicura e accarezza il cane se occorre!...ciao!
                        Non sono d'accordo....la terapia "d'impatto" a volte è controproducente, oltretutto non bisognerebbe mai accarezzare e rassicurare il cane quando ha paura di qualcosa ma sarebbe meglio far finta di niente e comportarsi in maniera distaccata. Rassicurando il cane si rischia di accentuare la sua insicurezza
                        sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                        Commenta

                        • vachelet
                          ⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 308
                          • Bari - Puglia

                          #13
                          Buongiorno, vista la discussione, volevo chiedervi come posso comportarmi con la mia cucciola di quasi 5 mesi. Vi spiego: gli ho messo qualche gabbiarola e me le ha fermate subito come se avesse tanta di quella esperienza, però quando le ho fatto involare lei non insegue ma le guarda volare. Quindi vi chiedo: devo comunque sparare con la scacciacani o no?

                          Commenta

                          • cuba7179
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 7126
                            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                            #14
                            Originariamente inviato da vachelet
                            Buongiorno, vista la discussione, volevo chiedervi come posso comportarmi con la mia cucciola di quasi 5 mesi. Vi spiego: gli ho messo qualche gabbiarola e me le ha fermate subito come se avesse tanta di quella esperienza, però quando le ho fatto involare lei non insegue ma le guarda volare. Quindi vi chiedo: devo comunque sparare con la scacciacani o no?

                            sparare subito da vicino secondo me non è il caso.....aspetta che le insegua
                            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                            Commenta

                            • gianni74
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 2376
                              • locri
                              • setter Ricky e breton Laika

                              #15
                              Originariamente inviato da cuba7179
                              Non sono d'accordo....la terapia "d'impatto" a volte è controproducente, oltretutto non bisognerebbe mai accarezzare e rassicurare il cane quando ha paura di qualcosa ma sarebbe meglio far finta di niente e comportarsi in maniera distaccata. Rassicurando il cane si rischia di accentuare la sua insicurezza
                              straquoto!

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:27 PM ----------

                              Originariamente inviato da Cacciaduren 76
                              Ok!!!!Ho seguito i consigli ho messo il cane nel trasportino e il primo viaggio ha pianto per 10 minuti, dopodiché tutto finito adesso è un angelo anche dopo due ore di strada tutto ok!!!!Probabilmente il cane ha associato fortunatamente il trasportino al divertimento e quindi tutto risolto.
                              Ora il cane ha 5 mesi compiuti mi ascolta quasi in tutto andiamo sempre in giro in campagna e facciamo un sacco di chilometri assieme,è opportuno secondo la tua esperienza portarla su qualche quaglia e quindi familiarizzare con il selvatico oppure è ancora troppo presto???????????Ovviamente sempre giocando e senza pretendere ferme statuarie
                              la cosa dipende molto dalle zone che hai a disposizione per portarci il cane, le gabbiarole le riserverei per i casi di assoluta necessità, porterei invece il cane sulle quaglie buone che arrivano in aprile, l'età del cane è importante diciamo che prima degli 8 mesi non si può pretendere molto, ma portare il cane non costa nulla a patto di non fare errori grossolani...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..