fase di perfezionamento del giovane cane da ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

furietto Scopri di più su furietto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • furietto
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2012
    • 2195
    • ROMA/CALABRIA
    • SETTER INGLESE

    #1

    fase di perfezionamento del giovane cane da ferma

    Ciao ragazzi, apro la discussione perchè è la fase che attraverso con la mia Setterina di 2 anni appena compiuti, magari potrà essere utile a chi la attraverserà nel prossimo futuro..
    Mi spiego, quest'anno, alla seconda vera stagione di caccia della cucciolona io sono stato molto attento alle azioni e agli errori commessi dalla cagnetta (spesso causa forse di eccessiva rapidità di movimento, poveretta) e non ho sparato, ne alzato il fucile, in tante occasioni proprio perchè ritenevo poco ortodosso il compito svolto, o, per lo meno, non molto chiaro..insomma non volevo rischiare di sparare e farle prendere vizi ed ho preferito rischiare forse di farle passare la voglia di andare a caccia.. (e spero proprio di no)
    Ora mi chiedo quanto sia stato giusto privarla di tante catture perchè imparasse a trattare con cautela (la beccaccia in particolare)..
    Credete io abbia fatto bene o meno? semmai, quali saranno i prossimi obbiettivi da perseguire..
    Grazie per il solito aiuto che vorrete offrire.[:-golf]
    Francesco.
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    ricordiamoci che sempre dovrebbe prevalere "il buon senso" in ogni situazione della nostra esistenza .
    questo sarebbe sufficiente a limitare gli errori . :)

    alcuni si comportano come hai fatto tu ... altri in modo completamente diverso : difficile valutare cosa è meglio fare in questi casi .
    sicuramente però rinunciare a dei tiri perchè il cane ha lavorato "in modo pessimo" non danneggia il futuro "lavoro" del cane ... al peggio farà talvolta la stessa cosa .

    mentre lo sparare sempre, specialmente se il cane è giovanissimo, potrebbe al contempo generare nel cane la presunzione di aver fatto bene ...anche quando ha fatto un "troiaio" .
    io sono per non sparare .... ma con buon senso ... ovvero il cane deve aver fatto il suddetto "troiaio" ( giudizio però del tutto soggettivo :) )

    Commenta

    • furietto
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2012
      • 2195
      • ROMA/CALABRIA
      • SETTER INGLESE

      #3
      ah, ok però no saprei valutare il confine tra lavoro pessimo e mediocre (la cagna non forza assolutamente, la ferma è solidissima)..
      cioè, nel mio caso specifico si è trattato di involi di beccacce nervose prima dell'arrivo del cane, sfrulli per l'avvicinamento eccessivo a causa del suo metodo di cerca direi spesso un po frenetico....
      Il mio atroce dubbio consiste nel temere che il mio attegiamento (evitare l'abbattimento) possa scoraggiare il cane che non riesce in nessun modo a catturare la sua preda e poi abboccare..
      che ne pensate? potrebbe la cagnina perdere entusiasmo? vorrei evitarlo ma forse dovrei recarmi in luogo idoneo e provvedere a qualche abbattimento (sempre su selvaggina naturale chiaro) prima della prossima stagione per non far passare troppo tempo?
      come credete sia giusto proseguire in questa fase?
      Francesco.

      Commenta

      • maremmano
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2010
        • 3013
        • grosseto
        • setter ombra e otto

        #4
        è logico dare al cane un periodo, anche di un paio di stagioni, di prova : nel senso che l' esperienza è necessaria .
        poi si fanno i conti e si giudica ( noi stessi ... senza porre in mezzo esperti vari ) :
        il cane merita e soddisfa la nostra aspettativa
        il cane non ci piace

        se la ferma è solida e sicura ( cioè se ferma c'è il selvatico ! ) ...allora nelle occasioni in cui il medesimo cane sfrulla malamente occorre decifrare il perchè ha sbagliato e se l'errore dipende da un fatto sporadico ( una pessima concentrazione momentanea, una velocità troppo elevata rispetto alle condizioni ambientali , una gara ingaggiata con altri cani magari dello stesso branco ,) ... perdonarlo e giustificarlo ( ma magari non sparare se il cane è giovanissimo ).
        se l' errore che si ripete spesso è determinato da una carenza funzionale ( ad esempio : poco naso ) sparare o non sparare evidentemente non cambia nulla ! ... il cane quello è ... col difetto "non riparabile"

        comunque sia il non sparare non pregiudicherà l' entusiasmo nel futuro .

        d' altro canto quando si allena in preapertura .... mica si spara !!! :) ed il cane non è che peggiora in avidità ... anzi ! magari si affanna di più di quando abbiamo in mano un fucile !
        ed anche questo va valutato : il cane conosce benissimo l' effetto del fucile ...e trae le sue conclusioni a seconda che ci sia oppure no ( anche se questo effetto è visibile chiaramente conducendo un cane già esperto e avanti con l' età )

        ---------- Messaggio inserito alle 04:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:13 PM ----------

        Originariamente inviato da furietto
        ah, ok però no saprei valutare il confine tra lavoro pessimo e mediocre (la cagna non forza assolutamente, la ferma è solidissima)..
        cioè, nel mio caso specifico si è trattato di involi di beccacce nervose prima dell'arrivo del cane, sfrulli per l'avvicinamento eccessivo a causa del suo metodo di cerca direi spesso un po frenetico....
        Il mio atroce dubbio consiste nel temere che il mio attegiamento (evitare l'abbattimento) possa scoraggiare il cane che non riesce in nessun modo a catturare la sua preda e poi abboccare..
        che ne pensate? potrebbe la cagnina perdere entusiasmo? vorrei evitarlo ma forse dovrei recarmi in luogo idoneo e provvedere a qualche abbattimento (sempre su selvaggina naturale chiaro) prima della prossima stagione per non far passare troppo tempo?
        come credete sia giusto proseguire in questa fase?
        se la beccaccia è nervosa il cane che può farci ? magari con l' esperienza ne farà volare di meno "di quelle nervose" .

        se lo sfullo è per mancanza di equa-distanza dal selvatico ...anche in questo caso l' esperienza renderà il cane più sospettoso ( ma non è un pregio ) ( e talvolta questi errori sottolineano un olfatto non eccelso ... per non dire di peggio in alcuni casi :) )

        il metodo di cerca frenetico? ovviamente causa sfrullate ma occorre distinguere tra

        il cane non ha un' azione adeguata ( quindi a prescindere da presenza di emanazione )

        il cane non ha un' azione adeguata ( che diventa frenetica ) soltanto quando è in presenza di emanazione

        è evidente che queste due possibilità daranno conseguentemente 2 giudizi diversi sul cane e sulle sue qualità

        Commenta

        • furietto
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2012
          • 2195
          • ROMA/CALABRIA
          • SETTER INGLESE

          #5
          Originariamente inviato da maremmano
          è logico dare al cane un periodo, anche di un paio di stagioni, di prova : nel senso che l' esperienza è necessaria .
          poi si fanno i conti e si giudica ( noi stessi ... senza porre in mezzo esperti vari ) :
          il cane merita e soddisfa la nostra aspettativa
          il cane non ci piace
          Perfetto sono d'accordo..

          se la ferma è solida e sicura ( cioè se ferma c'è il selvatico ! ) ...allora nelle occasioni in cui il medesimo cane sfrulla malamente occorre decifrare il perchè ha sbagliato e se l'errore dipende da un fatto sporadico ( una pessima concentrazione momentanea, una velocità troppo elevata rispetto alle condizioni ambientali , una gara ingaggiata con altri cani magari dello stesso branco ,) ... perdonarlo e giustificarlo ( ma magari non sparare se il cane è giovanissimo ).
          se l' errore che si ripete spesso è determinato da una carenza funzionale ( ad esempio : poco naso ) sparare o non sparare evidentemente non cambia nulla ! ... il cane quello è ... col difetto "non riparabile"

          comunque sia il non sparare non pregiudicherà l' entusiasmo nel futuro .

          Ah ok, spero di aver interpretato bene e nel caso il naso al cane non manca.. Sono tutte le altre ipotesi insieme e aggiungerei una annata di beccacce particolarmente difficili con incontri incostanti...
          Mi rassicura tanto sapere che anche tu pensi che il non sparare e abbattere il selvatico non crei una forma di disinteresse per la caccia al cane 'portato e volenteroso ovviamente'...

          d' altro canto quando si allena in preapertura .... mica si spara !!! :) ed il cane non è che peggiora in avidità ... anzi ! magari si affanna di più di quando abbiamo in mano un fucile !

          se la beccaccia è nervosa il cane che può farci ? magari con l' esperienza ne farà volare di meno "di quelle nervose" .

          se lo sfullo è per mancanza di equa-distanza dal selvatico ...anche in questo caso l' esperienza renderà il cane più sospettoso ( ma non è un pregio ) ( e talvolta questi errori sottolineano un olfatto non eccelso ... per non dire di peggio in alcuni casi :) )

          Ok quindi su animali nervosi resta un po' il dubbio e io nel dubbio continuerò a non sparare.. Perché non è un pregio che il cane diventi sospettoso? Eppure fa parte delle caratteristiche del Setter I..

          il metodo di cerca frenetico? ovviamente causa sfrullate ma occorre distinguere tra

          il cane non ha un' azione adeguata ( quindi a prescindere da presenza di emanazione )

          il cane non ha un' azione adeguata ( che diventa frenetica ) soltanto quando è in presenza di emanazione

          è evidente che queste due possibilità daranno conseguentemente 2 giudizi diversi sul cane e sulle sue qualità
          Ecco forse una terza possibilità e' quella che più si addice al mio caso..

          Il cane ha una cerca frenetica che ancora non interrompe e rallenta abbastanza, anche in presenza di pastura o emanazione, per mancanza di sufficiente prudenza o eccesso di temperamento non saprei .... questo solo nel bosco pero', perché sui campi a quaglie e a beccaccini fa paura e già da un bel pezzo.. Non se ne va 'quasi niente'...
          Francesco.

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            nel bosco , specie se con molto sottobosco, è più difficile captare l' emanazione e la giusta provenienza ... infatti il movimento troppo veloce ( tu lo chiami frenetico ) se non è supportato da un altrettanto veloce e potente olfatto nel bosco a molti non piace :) e in effetti può produrre sfrulli anticipati ; che fare ?
            niente ! ... occorre sperare soltanto che il cane capisca da solo e modifichi la propria andatura con l' esperienza .
            però devo dire che questo piccolo difetto, nel bosco, di solito non produsce sfrullate frequenti .... ma piuttosto ... frequenti mancanze di incontri ! ( il cane non ama compiere i doverosi accertamenti )

            un' altra cosa : perchè dici che essere sospettoso fa parte del setter?
            l' essere sospettoso di solito è un demerito : il cane deve essere assolutamente sicuro di ciò che fa ... non deve cambiare l' andatura naturale , la sua velocità redditizia , il suo metodo per "sospetto" che suggerisce "insicurezza" in qualcuna delle sue funzioni.
            quello che tu chiami sospetto è un accertamento rivolto ad un recesso poco ispezionabile dove il cane può rallentare un attimo la sua andatura per dare una "sniffata nel vento " che da li proviene ... poi deve ripartire spedito e sicuro con la sua galoppata standard ( per quanto riesce a tenerla ) con il suo naso accorto, ma altrettanto sicuro e certo di non essere tradito dall' olfatto ...

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Deve fare solo esperienza, "se sono rose fioriranno" il cane con il tempo dovrebbe capire che non può cacciare la beccaccia allo stesso modo del beccaccino e il fagiano allo stesso modo del beccaccino. L'hai vista fermare la beccaccia? Ha mai abboccato una beccaccia? Se il cane non l'ha mai fermata e mai abboccata, io un abbattimento glielo avrei fatto, ma quando la beccaccia frullava lontano dal cane e il cane non aveva percepito l'emanazione. Anche sullo sfrullo involontario si può fare l'abbattimento, però bisogna essere sicuri che il cane ha "investito" la beccaccia senza averla minimamente avvertita. Tutto è possibile quando si parla di cani, anche il fatto che il cane nel bosco continua a cercare quaglie e beccaccini ignorando la beccaccia. Ci sono state altre discussioni sul setter e sulle beccacce, dove si asseriva che il setter per darsi un aiutino deve essere in grado di percepire l'emanazione anche dal terreno.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8011
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Io abbatto sempre e comunque in tutti i casi, TRANNE che l'eventuale sfrullo sia stato deliberatamente deciso dal cane (in quel caso guinzaglio e in macchina).

                La cosa non si è mai dimostrata deleteria, anzi, ha solo consolidato ed accresciuto la passione, e la "delicatezza" negli incontri successivi.
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • furietto
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2012
                  • 2195
                  • ROMA/CALABRIA
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Originariamente inviato da maremmano
                  nel bosco , specie se con molto sottobosco, è più difficile captare l' emanazione e la giusta provenienza ... infatti il movimento troppo veloce ( tu lo chiami frenetico ) se non è supportato da un altrettanto veloce e potente olfatto nel bosco a molti non piace :) e in effetti può produrre sfrulli anticipati ; che fare ?
                  niente ! ... occorre sperare soltanto che il cane capisca da solo e modifichi la propria andatura con l' esperienza .
                  però devo dire che questo piccolo difetto, nel bosco, di solito non produsce sfrullate frequenti .... ma piuttosto ... frequenti mancanze di incontri ! ( il cane non ama compiere i doverosi accertamenti )

                  Ok.. In realtà io non so se si è trattato di sfrulli in tante occasioni, ho solo visto il cane compiere grandi manovre su pasture o presunte passate senza venire fuori con l'incontro..
                  Ripeto lo scorso anno ha fermato tante beccacce con conseguente abbattimento e abboccata .. Quest'anno le cose sono andate diversamente.. naso o non naso non so, tu sai benissimo che capire se è quanto ne abbia un cane non è cosa semplice, sopratutto a 2 anni..

                  un' altra cosa : perchè dici che essere sospettoso fa parte del setter?
                  l' essere sospettoso di solito è un demerito : il cane deve essere assolutamente sicuro di ciò che fa ... non deve cambiare l' andatura naturale , la sua velocità redditizia , il suo metodo per "sospetto" che suggerisce "insicurezza" in qualcuna delle sue funzioni.
                  quello che tu chiami sospetto è un accertamento rivolto ad un recesso poco ispezionabile dove il cane può rallentare un attimo la sua andatura per dare una "sniffata nel vento " che da li proviene ... poi deve ripartire spedito e sicuro con la sua galoppata standard ( per quanto riesce a tenerla ) con il suo naso accorto, ma altrettanto sicuro e certo di non essere tradito dall' olfatto ...
                  Sospettoso intendevo 'particolarmente prudente', mi scuso per la scarsa dialettica..

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:55 PM ----------

                  Originariamente inviato da sly8489
                  Deve fare solo esperienza, "se sono rose fioriranno" il cane con il tempo dovrebbe capire che non può cacciare la beccaccia allo stesso modo del beccaccino e il fagiano allo stesso modo del beccaccino. L'hai vista fermare la beccaccia? Ha mai abboccato una beccaccia? Se il cane non l'ha mai fermata e mai abboccata, io un abbattimento glielo avrei fatto, ma quando la beccaccia frullava lontano dal cane e il cane non aveva percepito l'emanazione. Anche sullo sfrullo involontario si può fare l'abbattimento, però bisogna essere sicuri che il cane ha "investito" la beccaccia senza averla minimamente avvertita. Tutto è possibile quando si parla di cani, anche il fatto che il cane nel bosco continua a cercare quaglie e beccaccini ignorando la beccaccia. Ci sono state altre discussioni sul setter e sulle beccacce, dove si asseriva che il setter per darsi un aiutino deve essere in grado di percepire l'emanazione anche dal terreno.
                  Sly lo scorso anno abbiamo raggiunto la quota stagionale in una dozzina di uscite.. Solo le prime due della stagione sono state sacrificate senza che il cane in questione ne avertisse la fuga... Dopo di che azioni degne del sostantivo... anzi, l'ultima validissima beccaccia in Umbria di fine gennaio e' caduta dopo essersi involata per la seconda volta sull'arrivo furioso del cane con relativa inchiodata con polverone negli ultimi metri.. Perdonato e Beccaccione a casa con noi... Non sono sempre stato severo con lei, solo che da quest'anno mi aspettavo di più....

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:00 PM ----------

                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Io abbatto sempre e comunque in tutti i casi, TRANNE che l'eventuale sfrullo sia stato deliberatamente deciso dal cane (in quel caso guinzaglio e in macchina).

                  La cosa non si è mai dimostrata deleteria, anzi, ha solo consolidato ed accresciuto la passione, e la "delicatezza" negli incontri successivi.
                  La domanda riguardava il caso contrario: sparare solo in azioni chiare con il rischio di sacrificare tante catture può influenzare, nei casi piu' estremi, negativamente la passione e la venaticita' nel cane da caccia?
                  Al contrario invece, Il concetto di sparare sempre e comunque al fine di aiutare il cane ad adoperarsi con maggiore delicatezza negli incontri successivi mi sbalordisce alquanto..[occhi]
                  Spiegarmi meglio per favore....

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:04 PM ----------

                  Per quanto riguarda le capacità olfattive e di discernimento della cagnetta posso solo affermare di essere convinto siano discrete.. ho osservato l'unica ferma sull'unica quaglia presente in medicaio pieno zeppo di allodole e pispole.. Dico l'unica perché dopo di quella il nulla, anche al giro dei cani vecchi.. È non è che la cagnetta abbia visto e fermato migliaia di quaglie in vita sua, anzi, anche in quel caso uscite moderate, no music, ferme solidissime e garantite dai Loyds di Londra..[:D]
                  Ultima modifica furietto; 03-02-15, 21:34.
                  Francesco.

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8011
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #10
                    Originariamente inviato da furietto
                    La domanda riguardava il caso contrario: sparare solo in azioni chiare con il rischio di sacrificare tante catture può influenzare, nei casi piu' estremi, negativamente la passione e la venaticita' nel cane da caccia?
                    La passione se c'è c'è…si può aumentare, ma mai perdere (a meno di fare castronerie gigantesche).

                    Al contrario invece, Il concetto di sparare sempre e comunque al fine di aiutare il cane ad adoperarsi con maggiore delicatezza negli incontri successivi mi sbalordisce alquanto..[occhi]
                    Spiegarmi meglio per favore....[COLOR="Silver"]
                    Ho detto sempre e comunque TRANNE ……il caso del cane frenetico che sfrulla, rientra nei TRANNE.

                    Il caso del cane che avverte o addirittura ferma, e la beccaccia nervosa s'invola, di certo non rientra nei TRANNE…quella gliela butto giù di sicuro….cos'avrebbe fatto di sbagliato la povera bestia ?

                    In tutti gli altri casi di errori più o meno veniali, resto dell'idea che più il cane abbocca e più s'infogna di questa caccia, e la brama di beccaccia gli insegna a far di tutto per non buttarne via neanche una.

                    Io non sono di quelli che hanno avuto solo specialisti a mazzetti…ma tutti i miei cani, indipendentemente dagli esordi fermano, guidano, consentono, recuperano e riportano…ed essendo io un anima semplice non pretendo altro….non caricano la beccaccia neanche quando la VEDONO, e, credimi, è una bella prova di self control alla quale sfido il 90% dei cani…..

                    Quella del non sparare se non in un'azione da manuale, è solo un condannare il cane a veder continuamente sfumare la sua gioia giornaliera….sempre che il cane connetta la cosa ad un suo comportamento non perfettamente ortodosso….

                    Per dirla in due parole e specificando che si tratta della MIA idea: una sciccheria da fighette….[:D]

                    Devo dire che col mio primo setter, mi comportavo molto più "da manuale", adesso, più passano tempo e cani, e più la prendo bassa…i cani (normo)dotati arrivano sempre dove devono arrivare...
                    Ultima modifica fabryboc; 03-02-15, 22:13.
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • furietto
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2012
                      • 2195
                      • ROMA/CALABRIA
                      • SETTER INGLESE

                      #11
                      Non si cerca nessuna azione da manuale, se a volte non ho sparato era per paura che il cane non distinguesse bene il fermare e bloccare il selvatico con lo scovare e mettere in fuga il selvatico 'tipo spaniel per intenderci'.. Quella delle 'fighette' la trovo un po' sfottente, comunque fa niente grazie lo stesso per le belle parole e complimenti per tutti i grandi cacciatori che riesci ad avere.. [clap]

                      Hai confermato quanto temevo, con grande rammarico, cioè di aver tolto alla mia amata cagnetta la gioia in tanti momenti di caccia, lo hai fatto con eccessivo sarcasmo, strano per un amante dei cani non capire certi stati d'animo..[vinci]

                      L'ultima correzione ha cambiato il senso della cosa ... Molto meglio..
                      Francesco.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8011
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #12
                        Originariamente inviato da furietto
                        Non si cerca nessuna azione da manuale, se a volte non ho sparato era per paura che il cane non distinguesse bene il fermare e bloccare il selvatico con lo scovare e mettere in fuga il selvatico 'tipo spaniel per intenderci'.. Quella delle 'fighette' la trovo un po' sfottente, comunque fa niente grazie lo stesso per le belle parole e complimenti per tutti i grandi cacciatori che riesci ad avere.. [clap]

                        Hai confermato quanto temevo, con grande rammarico, cioè di aver tolto alla mia amata cagnetta la gioia in tanti momenti di caccia, lo hai fatto con eccessivo sarcasmo, strano per un amante dei cani non capire certi stati d'animo..[vinci]
                        Amico mio, forse è lo stato d'animo a farti mal interpretare il senso del mio scritto, che di sicuro non voleva essere strafottente né sarcastico, ma a quanto pare, io e te ultimamente non riusciamo davvero a capirci...[:-golf]

                        il senso era: spesso ci si fa troppi problemi (e questo è colpa della troppa teoria), per cose che i cani stessi risolveranno da soli…per alcuni 2 anni sono tanti, per la maggior parte son pochi, quindi non ti adombrare, che se la cagnetta si comporta bene su altri selvatici, presto farà lo stesso sulle beccacce….

                        E hai frainteso anche un'altra cosa: non ho detto di aver "grandi cacciatori", bensì cani che sono arrivati TUTTI a fare il minimo sindacale per un cane da ferma, anche i meno dotati, e che mi accontento di quello…. c'è una bella differenza, non credi?

                        Poi se sei in cerca dell'eccellenza, ti auguro (e lo auguro alla tua cagnetta) di averla trovata…ma spesso cercando la perfezione, non si gode di molte cose delle quali si potrebbe godere.

                        L'allusione alle sciccherie da fighette intendeva che A PAROLE un sacco di gente dice che non spara alla beccaccia a meno di azioni perfette, NEI FATTI non è sempre così…credo tu sia stato uno dei pochi.

                        Detto ciò, levo il disturbo.
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • furietto
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2012
                          • 2195
                          • ROMA/CALABRIA
                          • SETTER INGLESE

                          #13
                          Non ti preoccupare nessun disturbo, i tuoi interventi sono ben venuti, qui ognuno puo' dire la sua con delicatezza o meno...
                          non ci si era capìti ancora, ma quando le cose vengono dal cuore e' facile provare sofferenza e per me i cani hanno, insieme alla mia famiglia, il loro posticino li.... Tutto qui...

                          ---------- Messaggio inserito alle 11:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 PM ----------

                          Originariamente inviato da fabryboc
                          Amico mio, forse è lo stato d'animo a farti mal interpretare il senso del mio scritto, che di sicuro non voleva essere strafottente né sarcastico, ma a quanto pare, io e te ultimamente non riusciamo davvero a capirci...[:-golf]

                          il senso era: spesso ci si fa troppi problemi (e questo è colpa della troppa teoria), per cose che i cani stessi risolveranno da soli…per alcuni 2 anni sono tanti, per la maggior parte son pochi, quindi non ti adombrare, che se la cagnetta si comporta bene su altri selvatici, presto farà lo stesso.....

                          spesso cercando la perfezione, non si gode di molte cose delle quali si potrebbe godere.

                          L'allusione alle sciccherie da fighette intendeva che A PAROLE un sacco di gente dice che non spara alla beccaccia a meno di azioni perfette, NEI FATTI non è sempre così…credo tu sia stato uno dei pochi...
                          Vedi che le cose dette con le parole giuste non disturbano, anzi, risollevano.. Grazie
                          Francesco.

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8011
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #14
                            La prossima volta me le scrivo prima in brutta….:-pr[:-golf]
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • furietto
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2012
                              • 2195
                              • ROMA/CALABRIA
                              • SETTER INGLESE

                              #15
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              La prossima volta me le scrivo prima in brutta….:-pr[:-golf]
                              Ecco, e rileggile prima di scrivere in bella.... [:-golf]

                              È' vero, hai azzeccato in pieno. Io in quella cagnetta ho visto 'magari solo immaginato' qualità particolari, fisicita' e grande stile in primis.. Sto cercando di non fare errori, c'è la sto mettendo tutta e credo che quando non sei sicuro di certe cose, come sparare ad una beccaccia, e' meglio non fare che fare.. La beccaccia tornerà quando saremo più preparati.....[;)]
                              Francesco.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..