capire il carattere

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

michele.paini Scopri di più su michele.paini
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele.paini
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2008
    • 1101
    • piombino
    • setter inglese

    #1

    capire il carattere

    ciao ha tutti, ho una breton di circa due anni e non riesco a farle riportare tordi, colombi e merli mentre riporta fagiani e quaglie.Per farvi capire devo spiegarvi velocemente la sua vita.
    l'ho presa a 60 giorni ed ho cercato di tenerla con me il piu' possibile in modo che si attaccasse,i primi insegnamenti sono stati il terra e il dietro, poi la farfallina e il riporto con la pallina,ma in questi due casi non ho avuto riscontri non giocava con niente,non sono riuscita a coinvolgerla.Crescendo ho iniziato a fargli vedere qualche tordo morto,ma non si interessava,mentre si interessava molto ai fagiani.Successivamente l'ho portata fuori e cercava abbastanza bene con qualche incontro e ferma su quaglie e fagiani cui seguiva un riporto da manuale,ma di tordi e colombi non c'e' verso non ne vuole sapere sembra rifiutarli,ho provato a fargli fare il riporto forzato,ma non posso spingermi piu' di tanto dato il suo carattere ombroso,infatti dopo un paio di tentativi quando mi vedeva con il tordo in mano cercava di scappare.
    Credo di non riuscire a capirne il carattere ed il blocco che ha mi potete dare un consiglio?
    grazie [:142]
  • Rugulo76
    ⭐⭐
    • Jun 2007
    • 230
    • Foligno, Perugia, Umbria.
    • setter inglese

    #2
    Forse non puntandoli,non li sente suoi e non ci si appassiona,ma credo che con il tempo imparerà.Io comunque non ne farei un dramma. La mia setter prima di riportare fagiani a impiegato circa 3 anni,li cacciava li puntava,etc,ma al m omento del riporto mi aspettava vicino al selvatico abbattuto,mentre per i tordi merli etc tutto regolare. Ora ha 6 anni e l'unico animale che non gli piace riportare sono i colombi....vai a sapere xchè!!!?? L'unica cosa che ti dico è di non forzarla troppo che non serve,anzi si rischia di intimidirla e di buttare tutto ciò che di buono ha imparato.Credo che il tutto debba avvenire con naturalezza ormai senza forzature.
    Ciao ed imbocca al lupo!!....tanti pagherebbero per avere un cane con le potenzialità del tuo!!
    Piermarini Valdi

    Commenta

    • Diana

      #3
      Non sono esperta ma te lo dico per dire...
      Hai provato a premiarla con qualcosa di gustoso quando riporta?
      La mia, settimana passata, non riportava bene le quaglie..ci giocava un pò, le teneva in bocca e non me le voleva dare...a casa con la pallina era uguale.

      Nei giorni scorsi con semplici crocchette date all'atto del riporto, sembra tutto risolto...mi porta anche le pigne!

      In bocca al lupo e abbi pazienza, ogni cane ha i suoi tempi di maturazione.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        ogni cane ha i suoi tempi di maturazione.
        e l'addestramento va subordinato alla capacità del cane di recepirlo, aumentando gli esercizi giornalieri o peggio le punizioni si ottiene solo che il cane si stufi o si disamori
        lucio

        Commenta

        • michele.paini
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2008
          • 1101
          • piombino
          • setter inglese

          #5
          penso di non essermi spiegato il problema e' che i tordi non li guarda nemmeno,mentre fagiani e quaglie impazzisce non fai in tempo ad abbatterli che li hai gia' in mano.
          Mi viene un dubbio che il breton usato al riporto ai tordi (anche se e' consuetudine in italia) e' come un altra razza da ferma impiegata per la stessa mansione.Forse era meglio scegliere un altra razza magari un labrador.
          ciao grazie per i consigli

          Commenta

          • Simdonag

            #6
            Ciao
            non penso che la tua cagna abbia problemi con i tordi sai, il mio Arno non vuole saperne nemmeno dei fagiani, adora gli anatidi, va a capirlo, anche loro hanno una personalità e magari in alcuni casi di manifesta con atteggiamenti per noi inspiegabili ma penso che la possibilità di avere preferenze sia possibile. Sai a noi piacciono le bionde o le more al tuo fagiano e non tordi. Gratificalo al massimo quando fa bene , magari portandocelo tu al tordo e associandolo a qualcosa di buono, e se poi non fa lo stesso fregatene, un cane che recupera e porta bene tutto e non solo i tordi è comunque un ausiliare con i fiocchi.
            Voi che dite
            Simone

            Commenta

            • Francesco
              Utente fondatore
              • Mar 2005
              • 945
              • Cecina, Livorno, Toscana.
              • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

              #7
              Bravo ..... era meglio si scegliere un'altra razza ..... io credo che sei un possesso di un buon cane da FERMA !!!! Ho visto moltissimi breton usati sia per il riporto che per la caccia al fagiano e ho riscontrato che eccellevano solo in una delle due cose.
              La prossima volta prendi un cane da riporto (magari un bel cocker) e nel frattempo goditi il tuo breton a fagiani.
              Francesco Parietti

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                il tuo cane Michele, ha già fatto la selezione scegliendo quale sia la selvaggina vera
                o comunque la selvaggina da cane da ferma.
                Se vuoi che riporti gli uccellini è meglio che tu scelga uno spaniel o un retriever
                lucio

                Commenta

                • paola

                  #9
                  beh, niente più caccia ai tordi...quelli nella tua zona saranno contenti!!! non sapevo che si mangiassero... ub bacio alla tua breton

                  Commenta

                  • michele.paini
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2008
                    • 1101
                    • piombino
                    • setter inglese

                    #10
                    grazie dei consigli, credo proprio che cambiero' razza anche perche' il fagiano lo caccio con il setter.
                    ciao

                    Commenta

                    • Andrea81
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Jun 2007
                      • 10058
                      • Perugia, Perugia, Umbria.
                      • Kurzhaar Lilly Sissy,Hilary di montecarelli,meticcio Dolly,springer spaniel Susy

                      #11
                      Prendi uno Springer miche x tordi colombi ecc
                      Andrea[:D]

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..