Il mio attuale bracco italiano, Ali' di Cascina Croce nato il 30.09.04 da Rodi, superato un primo momento che evidenziava un riporto spontaneo di tutto cio' che gli capitava, ha preso il vizio di lasciare gli animali abbattuti in terra e ripartire alla cerca.
Questo l'ha evidenziato subito dopo un viaggio venatorio in Ungheria dove, complice l'abbondanza di selvaggina e la sua giovane eta', il cane una volta avventatosi sull'animale ed averlo preso in bocca per un attimo (e nel caso di animale ferito:ucciso) lo lasciava in terra e ripartiva in cerca.
Da qualche tempo ho quindi pensato di insistere sul riporto a comando seguendo i consigli di un amico addestratore (grazie Claudio!).
Inizialmente ho insistito sul "tieni" in modo che il cane avesso una buona presa e non la mollasse fino al mio comando "lascia". In questa fase ho usato prevalentemente un dummy di corda.
Quando ho visto che il cane aveva ben assimilato ho iniziato qualche esercizio con il seduto/resta e richiamo facendo venire il cane di fronte a me fermo. A questo ho poi inserito il "tieni" con il dummy e poi il "vieni" con il cane che viene a me con il dummy in bocca.
Per ultimo, ed e' qui che mi trovo adesso, il cane esegue il porta del dummy di corda venendo e sedendosi proprio davanti con il dummy in bocca che mi consegna solo con il comando "lascia".
Oggi per la prima volta ho sostituito il dummy di corda con un riportello autocostruito ( un pezzo di legno e stracci avvolto con una pelle di lepre uccisa a novembre in ungheria).
Il cane letteralmente impazzisce alla vista di questa simil lepre ma nonostante questo mi ha correttamente riportato e consegnato la simil-lepre in mano.

Scarica il video Avi (Divx) di 2mb del riporto e consegna

Scarica il video Avi (Divx) di 2mb del "tieni" e "lascia"
Si gradiscono consigli e commenti.
Saluti,
Max
