parere sui collari acustici per cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mene1963 Scopri di più su mene1963
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mene1963
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 477
    • GENZANO RM
    • frodo-bracco-francese

    #1

    parere sui collari acustici per cani

    salve qualcuno è a conoscenza di questa circolare del ministero della salute riguardante i collari-acustici dei cani che vengono usati a caccia e in addestramento,a quanto sembra non sarebbero regolari se non certificati dal ministero stesso,attenzione perché a quanto pare è penale. ricade nel reato maltrattamento animale-
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Non è una circolare, è un parere dell'ufficio veterinario del Ministero della Salute.
    Non si parla di certificazione da parte del Ministero, si dice solo che "per quanto riguarda i collari acustici,
    dal parere del CReNBA emerge che strumenti ad elevate intensità e frequenze (es. 100-130 dB SPL;
    2000-3000 Hz) possono causare una perdita temporanea dell’udito (spostamento della soglia uditiva)
    o una perdita permanente dell’udito...l’utilizzo di collari acustici che possono
    raggiungere le intensità e frequenze sopra riportate non è consentito in quanto potrebbe configurare il
    reato di maltrattamento ai sensi dell’art. 544-ter del CP."

    Commenta

    • braccone_AL
      • May 2019
      • 187
      • Garbagna
      • Epagneul Breton

      #3
      Infatti, è proprio così, almeno per quello che ne so io.

      pr

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        E' arrivata anche a me' ieri ...ma la vedo come PALACROCORAX.E' un parere quindi per il momento non mi preoccuperei piu' di tanto,c'e' solo da augurarsi che resti tale.

        Commenta

        • mene1963
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 477
          • GENZANO RM
          • frodo-bracco-francese

          #5
          [:-bunny]speriamo

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Giobica
            E' arrivata anche a me' ieri ...ma la vedo come PALACROCORAX.E' un parere quindi per il momento non mi preoccuperei piu' di tanto,c'e' solo da augurarsi che resti tale.
            Io non sono del vostro avviso... se è stato chiesto questo parere (sempre che non sia una bufala), è perchè qualcuno sta lavorando in questa direzione!

            Non vorrei che già dalla prossima stagione venatoria, qualche guardia delle ass. animal-ambientaliste incominciasse a fare denunce per maltrattamento, proprio sulla base di questo parere! Poi che il mezzo superi o no la soglia dei decibel spetterà al giudice... in tanto loro godrebbero cmq per aver nuovamente vessato il mondo venatorio!!

            Forse sarebbe il caso di farci qualche domandina sul marchio CE... serve solo a far spendere soldi ai produttori e non conta nulla o il marchio CE attesta che il prodotto è stato valutato e rispetta i requisiti previsti dall'UE in materia di sicurezza, salute e tutela dell'ambiente?
            Ultima modifica Alboinensis; 02-08-19, 15:16.
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • SEGUGIOITA
              • Dec 2012
              • 175
              • lodi
              • segugio italiano

              #7
              Preciso che non sono avvocato.
              Mi chiedo il parere/circolare di cui sopra può prevalere rispetto ad una direttiva europea e una legge nazionale?
              D. Lgs. 22 giugno 2016 Attuazione della direttiva 2014/53/UE
              Art. 3 Requisiti essenziali
              Le apparecchiature radio sono fabbricate in modo da garantire la salute e la sicurezza delle persone e degli animali domestici ....
              Art. 10 Obbligo dei fabbricanti
              1. All'atto dell'immissione delle loro apparecchiature radio sul mercato, i fabbricanti assicurano che siano state progettate e realizzate conformemente ai requisiti essenziali di cui all'art. 3
              Il fabbricante del prodotto che utilizzo rilascia una dichiarazione di conformità alla direttiva 2014/53/UE, pertanto non capisco perché debbano vessare l'utilizzatore, se la prendano eventualmente con il fabbricante (posto che per momento non ho trovato nessuna indicazione sull'intensita' in decibel del prodotto).

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #8
                io la vedo così : il "parere" potrebbe causare una rivisitazione dei parametri necessari ad ottenere una "CE" per l' articolo in questione ... di conseguenza ciò causerebbe la messa in mora di "alcuni" collari di vecchio tipo ... il pericolo è solo questo !

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3030
                  • Romagna

                  #9
                  C'è un brutto precedente:
                  Attualmente in Italia la validità del pda uso caccia per acquisto, vendita trasporto di armi e munizioni è vincolato al pagamento annuale della concessione governativa per una Circolare Ministeriale redatta in base ad un parere dell'Agenzia delle Entrate.

                  Commenta

                  • maremmano
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 3013
                    • grosseto
                    • setter ombra e otto

                    #10
                    Originariamente inviato da cero
                    C'è un brutto precedente:
                    Attualmente in Italia la validità del pda uso caccia per acquisto, vendita trasporto di armi e munizioni è vincolato al pagamento annuale della concessione governativa per una Circolare Ministeriale redatta in base ad un parere dell'Agenzia delle Entrate.



                    :) è solo un modo per far cassa frugando nelle nostre tasche ! come al solito !



                    chissà se il nostro PDA si può vendere a chi ne fa richiesta ... come una normale licenza di vendita al dettaglio ???? magari ricuperemmo qualche euro !


                    il modo di far cassa nel caso dei "collari" sarebbe già compreso nel processo di ottenimento delle autorizzazioni per il CE ,,, se è questo che intendevi sottolineare :)

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da SEGUGIOITA
                      Preciso che non sono avvocato.
                      Mi chiedo il parere/circolare di cui sopra può prevalere rispetto ad una direttiva europea e una legge nazionale?
                      D. Lgs. 22 giugno 2016 Attuazione della direttiva 2014/53/UE
                      Art. 3 Requisiti essenziali
                      Le apparecchiature radio sono fabbricate in modo da garantire la salute e la sicurezza delle persone e degli animali domestici ....
                      Art. 10 Obbligo dei fabbricanti
                      1. All'atto dell'immissione delle loro apparecchiature radio sul mercato, i fabbricanti assicurano che siano state progettate e realizzate conformemente ai requisiti essenziali di cui all'art. 3
                      Il fabbricante del prodotto che utilizzo rilascia una dichiarazione di conformità alla direttiva 2014/53/UE, pertanto non capisco perché debbano vessare l'utilizzatore, se la prendano eventualmente con il fabbricante (posto che per momento non ho trovato nessuna indicazione sull'intensita' in decibel del prodotto).
                      Ho qualche dubbio che se la prenderanno con il produttore... tutti i collari beeper (ma anche quelli correttivi), portano il marchio CE e rispettano le direttive UE, agli inizi avevano provato la strada di vietarne la commercializzazione, solo che il Giudice dette ragione alla casa costruttrice... dunque perso questo passaggio stanno tastando altre strade!
                      Non sono nemmeno io avvocato, però mi accorgo sempre più spesso che le leggi in Italia hanno una valenza piuttosto astratta... alla fine decide un giudice, a volte anche fuori da ogni logica giuridica, tecnica e di buon senso!
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..