Anzi aggiungo che un cane a 60 mt in determinati ambienti è praticamente inservibile e quindi fuori mano......mentre in altri anche 250 può essere servito (anche se servono gambe buone e .....allenamento e comunque non sempre si riesce....ma si sa che LEI c è[vinci]).
In tanti dei "miei" posti di caccia (bosco di cerro con ricco sottobosco..) un cane che alterna una cerca a media distanza ad allunghi anche profondi per poi rientrare, farsi vedere e ripartire.....è quello che ha più possibilità in assoluto di reperire la beccaccia.....e per me è quello che interpreta meglio quella che deve essere la cerca di questo selvatico....se poi lo stesso in altri ambenti, più fitti e difficili, limita il suo raggio di azione....[cuori][cuori][cuori]
Nelle mie zone, con cani così il satellitare è obbligatorio non per esaltare le doti del cane, ma semplicemente per cacciare!
Per me personalmente, essendo io solo un cacciatore e cacciando solo in terreno libero e quindi non avendo il ben che minimo interesse, ne per il patinato modo delle prove, ne per le pantomime in riserva, alla fine, alla fine quel che conta per valutare le doti del cane, non è, ne la distanza di cerca, ne se essa è incrociata o "nel vento", ne se, e come, muove la coda (oltretutto ho un breton[:D][:D]) ma...quante beccacce (caccio quasi solo quelle) trova e, di queste, su quante riesce a darmi l' opportunità di piazzarmi correttamente (che poi abbia il fucile o meno...poco conta)....sarò forse troppo semplice ma...io godo così! Drool]Drool]Drool]Drool]





Commenta