Breton va lungo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roby86 Scopri di più su roby86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #16
    Originariamente inviato da maxmurelli
    Concordo al 100% con chi ha scritto che un cane si può accorciare, ma invece diventa problematico spingerlo.

    Non concordo invece con chi viene dalla "scuola" di un personaggio in voga sui social che, palmare in mano, esalta i suoi cani in base alla distanza a cui si trovano dal cacciatore.
    Un cane -per come la vedo io- può essere fuorimano a 300 metri come a 100...
    Tutto ciò dipende in parte dalla conformazione del terreno, parecchio dalla materia grigia nella scatola cranica dello stesso cane e, di basilare importanza, anche dal "manico" del padrone.
    Concordo in pieno!!

    Anzi aggiungo che un cane a 60 mt in determinati ambienti è praticamente inservibile e quindi fuori mano......mentre in altri anche 250 può essere servito (anche se servono gambe buone e .....allenamento e comunque non sempre si riesce....ma si sa che LEI c è[vinci]).

    In tanti dei "miei" posti di caccia (bosco di cerro con ricco sottobosco..) un cane che alterna una cerca a media distanza ad allunghi anche profondi per poi rientrare, farsi vedere e ripartire.....è quello che ha più possibilità in assoluto di reperire la beccaccia.....e per me è quello che interpreta meglio quella che deve essere la cerca di questo selvatico....se poi lo stesso in altri ambenti, più fitti e difficili, limita il suo raggio di azione....[cuori][cuori][cuori]

    Nelle mie zone, con cani così il satellitare è obbligatorio non per esaltare le doti del cane, ma semplicemente per cacciare!

    Per me personalmente, essendo io solo un cacciatore e cacciando solo in terreno libero e quindi non avendo il ben che minimo interesse, ne per il patinato modo delle prove, ne per le pantomime in riserva, alla fine, alla fine quel che conta per valutare le doti del cane, non è, ne la distanza di cerca, ne se essa è incrociata o "nel vento", ne se, e come, muove la coda (oltretutto ho un breton[:D][:D]) ma...quante beccacce (caccio quasi solo quelle) trova e, di queste, su quante riesce a darmi l' opportunità di piazzarmi correttamente (che poi abbia il fucile o meno...poco conta)....sarò forse troppo semplice ma...io godo così! Drool]Drool]Drool]Drool]
    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 05-11-19, 15:45.
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6204
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #17
      Buon per te. Ma perché denigrare le altre attività cinofilo - venatorie? Il mondo delle prove e le riserve sono ben altro oltre che patinate e pantomime...
      Alcuni ,se vogliono cacciare si devono arrangiare ad andare in riserva e le prove richiedono sacrifici non indifferenti e tanto lavoro oltre che passione.
      Inoltre quelle caratteristiche che tu ritieni non importanti sono fondamentali anche per godere e capire il lavoro del cane.

      Inviato dal mio Lenovo TB-X304L utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da Livia1968
        Buon per te. Ma perché denigrare le altre attività cinofilo - venatorie? Il mondo delle prove e le riserve sono ben altro oltre che patinate e pantomime...
        Alcuni ,se vogliono cacciare si devono arrangiare ad andare in riserva e le prove richiedono sacrifici non indifferenti e tanto lavoro oltre che passione.
        Inoltre quelle caratteristiche che tu ritieni non importanti sono fondamentali anche per godere e capire il lavoro del cane.

        Inviato dal mio Lenovo TB-X304L utilizzando Tapatalk
        Livia...lungi da me il voler denigrare qualcosa in particolare se questo "qualcosa" non è da me ben conosciuto.

        Io ho scritto che a me non interessano .....e questo è! Pieno rispetto per chi invece pratica simili attività.

        Riguardo alle caratteristiche del cane che io ritengo poco importanti.....mi pare di aver ben messo in chiaro che il limite di non saperle valutare ed eventualmente apprezzare sia solo e soltanto mio!

        Livia....sui gusti non si discute...io godo così!![;)]
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • Ospite

          #19
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Nelle mie zone, con cani così il satellitare è obbligatorio non per esaltare le doti del cane, ma semplicemente per cacciare!
          Scusami ma non ci siamo capiti. Non ho detto che il satellitare esalta le doti del cane, ho detto che certi cacciatori si esaltano nel guardare il satellitare, gli stessi che poi si disperano appena quello perde il segnale, non perché hanno paura che il cane sia in ferma ma perché proprio non sanno dov’è il cane.
          Anch’io uso il satellitare sui miei cani quando caccio nel bosco, proprio con gli stessi cani su cui fino l’altro giorno usavo il campano (da me il beeper è sempre stato vietato fino a 2 o 3 anni fa). Uso il satellitare non perché è obbligatorio, semplicemente perché mi permette di andare a servire il cane quanto prima, piazzarmi meglio e facilita a concludere certe situazioni.
          Dal giorno che ipoteticamente lo vieteranno, se mai accadrà, ritornerò ad usare il campano come ho fatto per anni.

          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Per me personalmente, essendo io solo un cacciatore e cacciando solo in terreno libero e quindi non avendo il ben che minimo interesse, ne per il patinato modo delle prove, ne per le pantomime in riserva, alla fine, alla fine quel che conta per valutare le doti del cane, non è, ne la distanza di cerca, ne se essa è incrociata o "nel vento", ne se, e come, muove la coda (oltretutto ho un breton ) ma...quante beccacce (caccio quasi solo quelle) trova e, di queste, su quante riesce a darmi l' opportunità di piazzarmi correttamente (che poi abbia il fucile o meno...poco conta)....sarò forse troppo semplice ma...io godo così!
          Per me quando si parla di caccia, soprattutto su certi tipi di selvaggina e determinati terreni (che essi siano nel libero, in riserva o anche in terreno di prova) la capacità di un cane di stare a vento e svolgere una cerca di metodo, che non è assolutamente da confondere col compitino da quagliodromo, ma una cerca che dimostra grande intelligenza venatoria, non si tratta affatto di pantomina ma tuttalpiù di doti necessarie che ogni cane dovrebbe avere per potersi definire da caccia. Se poi lo stesso cane svolge il suo lavoro con quelle doti che lo fanno identificare negli appartenenti alla propria razza, allora tanto meglio! …Sicuramente non è un difetto di cui vergognarsi.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da maxmurelli
            Scusami ma non ci siamo capiti. Non ho detto che il satellitare esalta le doti del cane, ho detto che certi cacciatori si esaltano nel guardare il satellitare, gli stessi che poi si disperano appena quello perde il segnale, non perché hanno paura che il cane sia in ferma ma perché proprio non sanno dov’è il cane.
            Anch’io uso il satellitare sui miei cani quando caccio nel bosco, proprio con gli stessi cani su cui fino l’altro giorno usavo il campano (da me il beeper è sempre stato vietato fino a 2 o 3 anni fa). Uso il satellitare non perché è obbligatorio, semplicemente perché mi permette di andare a servire il cane quanto prima, piazzarmi meglio e facilita a concludere certe situazioni.
            Dal giorno che ipoteticamente lo vieteranno, se mai accadrà, ritornerò ad usare il campano come ho fatto per anni.

            .
            Il cane che aveva al collo il satellitare quando ho fatto la foto ha sempre cacciato col beeper fino a 3 anni fa. Il campano mai, lo ritengo dannoso per l' udito del cane.
            Ammetto però che col beeper, visto il raggio di azione di questa bretoncina (qeulla dell' avatar), a volte perdevo il contatto uditivo.....ma non era un problema, e se non la vedevo entro un certo lasso di tempo ....iniziavo a cercarla e 9 volte su 10 quando risentivo il beeper, questo "miagolava" in ferma.
            Per me questo è collegamento.
            Ovviamente col satellitare è tutto più semplice ma se dovessi tornare indietro non avrei grosse difficoltà.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:21 PM ----------

            Originariamente inviato da maxmurelli



            Per me quando si parla di caccia, soprattutto su certi tipi di selvaggina e determinati terreni (che essi siano nel libero, in riserva o anche in terreno di prova) la capacità di un cane di stare a vento e svolgere una cerca di metodo, che non è assolutamente da confondere col compitino da quagliodromo, ma una cerca che dimostra grande intelligenza venatoria, non si tratta affatto di pantomina ma tuttalpiù di doti necessarie che ogni cane dovrebbe avere per potersi definire da caccia. Se poi lo stesso cane svolge il suo lavoro con quelle doti che lo fanno identificare negli appartenenti alla propria razza, allora tanto meglio! …Sicuramente non è un difetto di cui vergognarsi.
            La mia esperienza è quasi esclusivamente su beccacce e in maniera minore su fagiani (non liberati). Per cui le mie valutazioni sono riferite a tale caccia e fatta in determinati ambienti (non ho mai cacciato in faggeta per esempio).

            Per il resto...non mi sento in grado di fare valutazioni oggettive e sinceramente è una cosa che non mi interessa.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4851
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #21
              Premesso che il cane che va' lungo si puo' migliorare, specialmente se il cane è relativamente giovane, migliorarlo non sempre vuol dire accorciarlo e renderlo brutto a vedersi, tuttavia sono operazioni che richiedono tempo, posti adatti e persone con polso che non si perdano d'animo alle prime sconfitte.
              forse il breton e' quello piu facile da correggere in genere, poi la psiche di ognuno e' diversa e quindi qui la genealogia che ha dentro puo' fare la differenza rispetto ad altri. Le altre razze in special modo inglesi sono leggermente un mondo a parte, a volte alcuni che vengono dalla grande cerca sono lunghi ma non vuol dire che non caccino bene anzi.
              Un cane usato solo nel bosco a beccacce potra' dire la sua li in quel posto.... altrove andra' visto... tutto sommato ormai un po' di esperienza mi fa' dire che non sfigura anche in altre cacce.... (non saprei al becaccino perche' purtroppo da me scarseggia tanto..... e quelli che arrivano sono appannaggio di quelli che pensano sia giusto cacciarli al salto... quindi anche se hai il cane non ti fanno avvicinare)
              Il satellitare è un'invenzione di oggi, ti permette un controllo veloce e capillare del cane, sei libero di usarlo o no... non credo che chi lo usa lo faccia solo per far piu' carniere.... è una comodita' controllare il cane, sapere dove e' esattamente nel bosco fitto e raggiungerlo senza scalare dei monti per nulla forse è utile.... Se non ti piace il tutto....c'e una soluzione un bello spinone o bracco italiano fatto su terreni giusti e sei a posto....( ma forse forse con qualche soggetto ..... almeno un cellulare glielo darei...!!)
              certo ai puristi spesso questi strumenti danno noia, trovo che la caccia spesso e volentieri sia anche un modo di vivere e di pensare, ognuno ha il suo..... io spererei di avere un cane corto che mi permette di cacciare con il campano ..... ma se il mio ausiliare pur valido si prende piu' terreno e mi torna usare un satellitare... faro' le mie valutazioni o cambio terreno o mi adeguo...... non e' davvero quello che contrasta con l'etica venatoria.

              Le gare o garette o la riserva (benche' non ci vado perche' con la springer non ha senso) sono altre manifestazioni che vedono cacciatori e cinofili uniti a divertirsi..... saranno utili..? non lo so. quando ci sono vicino a me ci vado e mi piacciono, poi che non partecipo perche' ho un brocco quindi non ne vale la pena è altro discorso..... ma l'evento in se per se' e' comunque una manifestazione che se ben fatta non puo' che giovare al mondo della caccia e cinofilia..... per tanti cacciatori finito gennaio..... dopo un mese di fermo... a marzo prudono gia' le mani senza calcare i terreni.... quindi...!

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Il cane è fuori mano, quando non è nelle condizioni di interagire, quando va fuori controllo e non è più nelle condizioni di rispondere ai comandi. I cani che vanno spesso il fuori mano, non sono stati educati bene, non sono stati addestrati bene e non sono condotti bene dai loro proprietari. Opinione personale.

                Commenta

                • old hunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 2295
                  • ROMA
                  • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                  #23
                  Una volta si cacciava solo con il campano,oppure senza,io vengo da questo,mondo,la cosa era semplice,i vecchi mi dicevano che più del cane e del fucile ,è la conoscenza dei posti,terreni,e delle asperità, con i cambiamenti ,del tempo ,dalla fine estate ,al' autunno,e dal poco inverno,qui da noi in Italia ,ed in effetti ,fino a tre anni fa ho cacciato con il campano,e il bepper,poi ho fatto il satellitare da due stagioni mi trovo bene mi tranquillizza,ma i posti dove vado sono sempre più ho meno i soliti,la cagna allunga dove deve allungare,accorcia se deve accorciare,la verità la sapete tutti,se il cane a naso,e cervello,va lasciato fare,si vede e si " CAPISCE" perché allunga ,se allunga in posti dove si perde la vista,è umano,che il padrone stia,in sofferenza,ma è " naturale" per il predatore,cercare lungo,il problema è se tralascia terreno,se la cerca è superficiale,e qui,il " manico" deve farsi sentire,e questo si fa entro i primi due anni,checche se ne pensi,si possono avere buoni risultati,con un addestramento,completamente naturale,e sottolineò naturale,se ci si dedica con le giuste aspettative," poco ma buono" questo per i non professionisti,ad esempio come me," accorciare ,allungare,dal mio punto di vista,è un problema che non esiste,si arriva sul cane cosiddetto lungo senza correre,se la sua ferma è buona dico buona non eccellente,già basterà, se è " corto" cosa vorrà mai dire poi?60 metri!! Fallo muovere come si deve e vedrai che anche 60 metri,sono una foresta,quando si esce a caccia,deve essere una festa non una gara,il detto ognuno a il cane che si merita,e un detto saggio.old

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:57 AM ----------



                  ---------- Messaggio inserito alle 01:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 AM ----------



                  ---------- Messaggio inserito alle 01:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:05 AM ----------

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    E' da qualche tempo che non leggo più "il cane caccia per sé, il cane caccia per me" Il cane fondamentalmente caccia per la sopravvivenza della specie, quindi né per sé né per me, caccia per la sopravvivenza del branco. Il cane principalmente è un animale che caccia in branco come i suoi antenati, e come i suoi antenati per sopravvivere e procreare deve rispettare le regole, che per essere efficienti devono essere molto rigide. Un individuo comanda e gli altri obbediscono, in tempi di carestia quando la grossa selvaggina scarseggia il branco si divide e ogni individuò cerca di sopravvivere con quello che trova. Allo stesso modo fanno alcuni cani dominanti, decidono di allungare e allargare la cerca quando la selvaggina scarseggia. Quindi alla base del collegamento c'è la socializzazione, è con questa che il cane potrà darci la collaborazione spontanea, è con questa che facciamo capire al cane che siamo i più forti, non certamente con l'addestramento. Il cane che ha deciso per sua convenienza di sottomettersi sarà sempre collegato a prescindere dalla quantità di selvaggina, non è lui a decidere quando è più conveniente dividersi per avere più possibilità di sopravvivere. Tutto quello che facciamo fare al cane deve essere per nostra concessione, se il cane caccia è per nostra concessione, se vive è per nostra concessione, anche l'aria che respira è per nostra concessione, questi sono i messaggi che bisogna trasmettere al cane. Molto probabilmente con questo tipo di educazione il cane potrà capire che la leadership viene prima della selvaggina.

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #25
                      Concordo!!
                      Io....ho sempre cercato di plasmare il mio cane per averlo come lo ho adesso!

                      A me piace che il cane allunghi i cani a 10 mt che deambulano e fanno 4 passi su di un mattone non mi piacciono...... quindi ho fatto in modo da avere un cane "relativamente" lungo (sicuramente "lungo" per essere un continentale).

                      Ho avuto la fortuna di avere un cane molto appassionato e "cattivo" con la selvaggina (quanto buono e docile con gli altri cani e con le persone...insomma equilibrato) e questo ha facilitato il compito.

                      Certo non è tutto rose e fiori, per esempio, non sono riuscito a correggere la cagna per quanto riguarda i polli.....se trova un pollaio aperto..son dolori, mentre con calma e pazienza (e senza mai usare maniere forti....è permalosissima!!) l' ho "limitata" sul capriolo e sul cinghiale (che comunque ferma e insegue per alcuni metri) ma.....se riuscissi ad ottenere gli stessi risultati con la cucciolina di setter inglese di 4 mesi che da poco è entrata in famiglia......sarei felicissimo!!!

                      Ci proverò!

                      A proposito......eccola!!
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8872
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #26
                        Originariamente inviato da old hunter
                        Una volta si cacciava solo con il campano,oppure senza,io vengo da questo,mondo,la cosa era semplice,i vecchi mi dicevano che più del cane e del fucile ,è la conoscenza dei posti,terreni,e delle asperità, con i cambiamenti ,del tempo ,dalla fine estate ,al' autunno,e dal poco inverno,qui da noi in Italia ,ed in effetti ,fino a tre anni fa ho cacciato con il campano,e il bepper,poi ho fatto il satellitare da due stagioni mi trovo bene mi tranquillizza,ma i posti dove vado sono sempre più ho meno i soliti,la cagna allunga dove deve allungare,accorcia se deve accorciare,la verità la sapete tutti,se il cane a naso,e cervello,va lasciato fare,si vede e si " CAPISCE" perché allunga ,se allunga in posti dove si perde la vista,è umano,che il padrone stia,in sofferenza,ma è " naturale" per il predatore,cercare lungo,il problema è se tralascia terreno,se la cerca è superficiale,e qui,il " manico" deve farsi sentire,e questo si fa entro i primi due anni,checche se ne pensi,si possono avere buoni risultati,con un addestramento,completamente naturale,e sottolineò naturale,se ci si dedica con le giuste aspettative," poco ma buono" questo per i non professionisti,ad esempio come me," accorciare ,allungare,dal mio punto di vista,è un problema che non esiste,si arriva sul cane cosiddetto lungo senza correre,se la sua ferma è buona dico buona non eccellente,già basterà, se è " corto" cosa vorrà mai dire poi?60 metri!! Fallo muovere come si deve e vedrai che anche 60 metri,sono una foresta,quando si esce a caccia,deve essere una festa non una gara,il detto ognuno a il cane che si merita,e un detto saggio.old

                        ---------- Messaggio inserito alle 01:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:57 AM ----------



                        ---------- Messaggio inserito alle 01:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 AM ----------



                        ---------- Messaggio inserito alle 01:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:05 AM ----------

                        Mi inchino dinanzi a tanta celestialità!
                        W Americo, i monti lattari e i cacciatori celesti!
                        Bravo e complimenti alla tua Onda!

                        Commenta

                        • old hunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 2295
                          • ROMA
                          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                          #27
                          meso mi hai fatto arrossire,veramente ,onda ti ringrazia con un bacino,aggiungo che ho imparato e continuo ad imparare seguendo il forum,tutti voi,ognuno esprime sempre passione e conoscenze ed io sono contento di far parte di questo grazie.americo,old

                          Commenta

                          • Franzpero
                            • May 2017
                            • 149
                            • Verona

                            #28
                            Originariamente inviato da roby86
                            Grazie a tutti dei consigli,ora in giro c’è poco stavo pensando di portarlo il riserva.quest anno mi ha trovato una lepre e anche riportata penso che promette bene ma questa cosa che parte finchè non lo vedo più e ritorna dopo 10min non mi piace per niente
                            Ciao, sono un ex cacciatore sessantenne ma ho impararto fin da bambino ad andare in campagna con i Breton anzi dirò che ho proprio imparato a camminare con una cucciola di tale razza attaccata alle braghette.
                            Tu come ti comporti quado il cane come dici te allunga? Ti attacchi al fischietto e fischi come un disperato e lui se ne frega?
                            Molto probabilmente hai errato qualcosina in fase di addrestramento, unico consiglio che ti posso dare è questo.
                            Rinuncia a qualche capo di selvaggina e quando parte così allontanati in senso opposto al suo correndo e nasconditi vedrai che il cano non vedendoti torneà indietro a cercarti, non devi chiamarlo assolutamente e quando ti troverà impazzirà di gioia gli darai del lazzarone e gli fai fare il terra per qualche minuto. Trascorso questo lasso di tempo lo farai ripartire non prima di avergli fatto qualche coccola, non prenderlo a cinghiate per carità altrimenti non tornerà mai più indietro.
                            Con pazienza e questo metodo vedrai che imparerà a rimanere collegato con te.
                            Un esempio il mio penultimo Breton da cucciolone a volte ha manifestato questo difetto forse per il troppo ardore per la selvaggina e con questo metodo è rimasto perfettamente collegato a me.
                            Unico problema era con la lepre, ho sempre preferito andare a pennuti quaglie e beccaccini in particolare, se ne scovava una e non la fermava gli partiva dietro, a mie spese ho imparato ad aspettare dove era partito e cambiavo cartucce dopo massimo 30 minuti mi passava la lepre davanti... Con il cane che la inseguiva.
                            Abbi pazienza il Breton come diceva un grande allevatore francese necessita del " pugno di ferro dentro al guanto di velluto"....
                            Francesco

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..