Dobbiamo seguire il cane o il cane deve seguire noi ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

S.Uberto Scopri di più su S.Uberto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tex Willer
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2012
    • 1793
    • PROVINCIA DI PAVIA
    • Setter Inglese

    #91
    Originariamente inviato da sly8489
    Se mi dici la differenza che per te c'è fra il dettaglio e l'accertamento riuscirei a comprendere meglio il tuo pensiero. L'ho già detto la differenza che c'è fra un cane, efficientissimo che non ha bisogno di dettagliare e un cane che dettaglia. Provo con questo esempio: il cane efficace dopo il dettaglio può anche trovare la beccaccia, il cane efficiente dopo l'accertamento la beccaccia se la va a cercare. "La presenza del selvatico il mio cane me la indica fermando, non so i tuoi…" Max, per lo stesso motivo ho visto cazziare e portare via il cane mentre stava per arrivare alla conclusione, mancava poco che con buone probabilità avrebbe fermato, quello che non è riuscito a fare quel cane l'ha fatto il mio. Se ho la possibilità di vedere il cane, me ne accorgo quando percepisce la presenza del selvatico. Secondo te l'accertamento del cane quale significato ha, da non confondere col dettaglio.

    "Si, capita anche a me di vedere quest'azione, troppe poche volte però, poi di solito trovo il cane fermo.....e come ci è riuscito non è quasi mai capibilile." Un cane che non dettaglia, riesce ad arrivare alla conclusione molte volte in più di quello che dettaglia.
    "Quando il cane dettaglia (ad esempio indica una pastura) il selvatico è già andato da mo...." Sono d'accordo, anche se l'emanazione sulla pastura è molto più persistente di quella che il selvatico lascia sulla passata. Detto questo, un bravo cane quel tipo di emanazione non la prende neanche in considerazione, tanto da sembrare a un cacciatore inesperto, un cane con poco naso. Se fai vedere a un profano un cane mediocre che dettaglia e un cane che di naso ne ha da vendere, dirà che il cane che è passato vicino a quello che stava dettagliano e non si è messo a dettagliare non ha naso.
    per questo motivo qualcuno preferisce togliere il cane dalla pastura quando induce troppo.

    "Contenti loro, io MAI" Io neanche, ma sono punti di vista, io preferisco lasciarlo dettagliare, anche se penso che difficilmente concluderà in positivo dopo il dettaglio. Dopo che ha concluso con un nulla ti fatto, mi guardo in giro e decido cosa è meglio fare. Chi invece preferisce portare via il prima possibile il cane che cazzeggia dettagliando sulla pastura, lo fa per dare al cane qualche possibilità in più di cercare e reperire il prima possibile selvatico.
    si va con la sostanza, e i cani che l'hanno, non dettagliano.

    "Scusa, ma hai appena detto il contrario…." Dimmi dove ho detto il contrario. "Ho sempre più il sospetto che stiamo parlando di 2 mondi differenti. Sly ogni tanto esci dal concetto delle zac e vai a caccia, poi dopo ne riparliamo" Sapessi quanti sospetti ho io. L'ho sempre saputo che a caccia ci vai solo tu e qualche altro. Ragazzi non è mica una vergogna avere il cane che dettaglia. Ma non dovete dire che il cane che non dettaglia è un cane che è meno di niente. La parola "dettaglio" non l'ho tirata fuori io. Chi ha il cane che dettaglia non può dire che ha un buon cane da caccia per il motivo che dettaglia, lo può dire solo a se stesso. Questo sempre se si parla di dettaglio, se invece si tratta di altro, tutto quello che abbiamo detto non è servito a niente.
    Vergogna? Di che?
    Stai sputando sentenze a vanvera ....e francamente mi sto spazientendo..soprattutto della tua arroganza
    Il mio cane mediocre, termine da te attribuito (senza manco averlo visto) illustrissimo esperto dei cani da ferma (apprendo ora che cacci coi cani da cerca...) non mi da nulla da vergognarmi.... ho sempre più idea che cerchi sfoghi a qualche TUA personale mancanza, millantando sapenza e giudizi fuori luogo.
    Passo a chiudo

    Per i mod : altra discussione finita a p.....e .........
    La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8010
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #92
      Va beh che la caccia è finita e l'astinenza comincia a sentirsi, ma siete più irascibili e rissosi di Braccio di Ferro....[:D]

      Sembra non sia contemplato, in certi discorsi, che esistano delle DEROGHE alle regole...che esistano ECCEZIONI alle regole...il cane DETTAGLIA....il cane NON DETTAGLIA....il cane che dettaglia è un cesso, quello che non dettaglia è un fenomeno...come se i nostri cani passassero la vita a dettagliare o a non dettagliare.

      Il mio modesto e confutabilissimo parere, come ho già detto, è che ci siano talvolta particolari condizioni, in cui il cane seguendo le "regole" del suo standard, non arriverebbe a concludere, per cui, deroga semplicemente alle stesse....

      Insomma ragazzi...nessuno di voi ha mai visto cani recuperatori e riportatori eccezionali, calpestare ripetutamente la beccaccia morta senza avvertirla nel pulito ??? e parlo di più cani contemporaneamente....

      O due cani validissimi passare su un sentiero, e la beccaccia partire da 40 cm da dove erano passati loro ???

      O TRE cani abbeverarsi in una pozza e poi ripartire, e al tuo passaggio veder frullare DUE beccacce dal bordo della pozza ????

      Allo stesso modo credo ci siano rare situazioni in cui NELL' ARIA il cane non troverebbe un bel cavolo di niente, e, avendo avuto un flebile input olfattivo che gli ha fatto accendere una lampadina...cerchi di risolvere cercando indizi a contatto del terreno...gli unici possibili da trovare.

      Se no vorrà dire che i miei cani sono veramente dei cessi...e la settantina di beccacce che mi hanno fermato quest'anno ( di cui quattro o cinque, che vergogna, dettagliando) sono solo frutto della fortuna del principiante....

      Altro aneddoto : due setter (una femmina esperta di un caro amico e un maschio mio di provata affidabilità) fermano brevemente davanti ad un rovo, un Korthals arriva e consente...i setter naso al vento paiono perplessi...accertano velocemente e riprendono la cerca...il Korthals rimane fermo, il proprietario pensa che sia un deficiente rispetto ai signorili frangiati....poi mette il naso per terra, comincia a scrivere, entra nel rovo e stavolta riferma...la beccaccia cade poco dopo...se ne potrebbe dedurre che ho visto due setter SCARSI farsi fare le scarpe da un griffone SCARSO...io so solo che la beccaccia l'ho presa...ormai sono rassegnato, i campioni ce li hanno sempre gli altri....


      E come questa potrei raccontarne parecchie altre....bisogna passare tante ore nel bosco, per vederne un po' di tutti i colori, e soprattutto, avere la lucidità e l'onestà di ammettere gioie e dolori dei propri cani, cosa che molti pare non riescano a fare...[:D][:D]

      PS non siamo solo Off Topic....siamo proprio in un altra discussione.....[:D][:D]

      ---------- Messaggio inserito alle 11:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:29 PM ----------

      Comunque, sly e tex, ve lo dico col cuore colmo di amore...o imparate a quotare o mi fate venire la gonorrea....
      Ultima modifica fabryboc; 07-02-20, 23:55.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • jon62
        ⭐⭐
        • Jun 2012
        • 592
        • appennino ligure
        • setter inglese

        #93
        Tutto vero, tutto successo, anche alla setter di cui parlo sotto. Però, per spiegare perchè io personalmente seguo molto volentieri dove mi portono i cani (cercando di restare in tema) un altro aneddoto: Per arrivare nel boschetto delle beccacce ci vuole un quarto d‘ora a piedi lungo un antico sentiero con un muretto a secco alto come un uomo di lato ed un campo di grano grandissimo abbastanza ripido sopra. Di solito i cani spingono dritti per arrivare per primi nel boschetto. Quel giorno la Luna si blocca, annusando l‘aria. All‘improvviso s‘arrampica sul muretto (!) come una scimmia e comincia a traversare il grande campo, lei che di solito odia mettere piedi nel arato bagnato. Fischi, vieni giù, zoccola, sei diventato scema, non la porto più - niente. Sale su, sopra c‘è la cima della collina, non usata per l‘agricoltura perchè pieno di roccia, pietre ed alberi sparsi. La Luna sparisce, facendo un grande semicerchio, la vediamo arrivare sulla cresta, poì scendere piano trafficando a destra e sinistra. Arrivata di nuovo al bordo - da un bel pò non la chiamiamo nemmeno più ma la seguiamo con la bocca aperta - flapp! - parte la beccaccia, proprio in direzione del boschetto dove siamo diretti. Lei scende, arriva, e con muso blasonato come lo sa fare solo un setter riceve nostri compimenti. La cresta lassù è diventata una delle migliori tappe che conosciamo.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #94
          Originariamente inviato da Tex Willer
          Vergogna? Di che?
          Stai sputando sentenze a vanvera ....e francamente mi sto spazientendo..soprattutto della tua arroganza
          Il mio cane mediocre, termine da te attribuito (senza manco averlo visto) illustrissimo esperto dei cani da ferma (apprendo ora che cacci coi cani da cerca...) non mi da nulla da vergognarmi.... ho sempre più idea che cerchi sfoghi a qualche TUA personale mancanza, millantando sapenza e giudizi fuori luogo.
          Passo a chiudo

          Per i mod : altra discussione finita a p.....e .........
          La calma è la virtù dei forti, ti stai spazientendo, perché stai per esaurire gli argomenti. Meno male che non sei moderatore altrimenti mi avresti già bannato. Se cerchi di giustificare il tuo cane che dettaglia attribuendoli dei pregi, hai dato l'impressione di vergognarti. Non ho bisogno di vederlo, lo hai detto tu che dettaglia, mi fido. Il dettaglio non è un pregio, questo non lo dico solo io, lo hanno detto e lo dicono esperti cinofili, io ho constatato che è vero. Prima cacciavo con i cani da ferma, se ho cambiato l'ho fatto perché dove caccio il cane da ferma è molto più penalizzato del cane da cerca. Ho avuto il coraggio di cambiare proprio perché voglio bene ai cani da ferma, in particolar modo al setter. Il cane da cerca l'emanazione la prende nell'aria e dal terreno, è un polivalente. Anche nei cani da cerca ci sono quelli che dettagliano. Dire cose vecchie che sapevano i nostri bisnonni è millantare cosa? Le discussioni prima o dopo finiscono, questa anche se finita, ha fatto capire a chi non ha molta esperienza di cani che il dettaglio non è mai un pregio. Non ho mai sentito allevatori che vantano e pubblicizzando i loro cani dall'ottimo dettaglio.

          ---------- Messaggio inserito alle 11:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 AM ----------

          Fabry, nessun cane è infallibile, sbagliano anche i campioni, ma sbagliano meno delle ciufeche. Io ho avuto cani sacrsi, mediocri, buoni, ed eccellenti, di riffa o di raffa qualcosa l'hanno fatta sempre incarnierare. Un cane mediocre in mano a un cacciatore inesperto rende meno di niente, lo stesso cane in mano a un cacciatore esperto può avere la sua efficacia. Quindi ritornando in argomento, seguire o non seguire il cane dipende da quello che riesce a decifrare il cacciatore leggendo i movimenti del cane. La falsa ferma per chi conosce il cane è inconfondibile, se vale la pena di andare a servire il cane sulla falsa ferma dipende dal padrone del cane. Come il fermarsi, avvicinarsi o seguire, quando il cane ci ha fatto capire che ha trovato qualche emanazione dove potrebbe essere convenente approfondire. Se dico che è sempre conveniente dare fiducia al cane, anche quando riteniamo sia sbagliato, voglio vantarmi di qualcosa? Sono cose dette da tutti. Alla prossima discussione.

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8010
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #95
            Originariamente inviato da sly8489
            Non ho mai sentito allevatori che vantano e pubblicizzando i loro cani dall'ottimo dettaglio.
            Neanch'io, ma ne ho visti parecchi andare a caccia con cani ben diversi da quelli che pubblicizzano e vendono.

            Un cane che dettaglia in prova va squalificato, un cane che dettaglia in campo aperto, non è un bel vedere, se lo fa costantemente, non è neanche un cane mediocre, ma scarso...un cane che ogni morte di Papa lo fa nel bosco, per risolvere situazioni altrimenti irrisolvibili, io me lo tengo stretto, altro che vergognarmi...che si vergognino quelli che parlano tanto di teoria e hanno sempre gli scarponi puliti e i cani perfetti....(e non mi riferisco a nessuno in particolare, ma solo a quei tanti che a parole san tutto e nel bosco ti vengono a parlare di groppe e battute, e poi vanno a casa dopo due ore, sfatti e senza un incontro)....[:-golf]
            Ultima modifica fabryboc; 08-02-20, 21:15.
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 592
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #96
              Non mi quotare, quello ha detto sly. Confusione.[stop]

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8010
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #97
                Corretto [:-golf]
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #98
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Neanch'io, ma ne ho visti parecchi andare a caccia con cani ben diversi da quelli che pubblicizzano e vendono.

                  Un cane che dettaglia in prova va squalificato, un cane che dettaglia in campo aperto, non è un bel vedere, se lo fa costantemente, non è neanche un cane mediocre, ma scarso...un cane che ogni morte di Papa lo fa nel bosco, per risolvere situazioni altrimenti irrisolvibili, io me lo tengo stretto, altro che vergognarmi...che si vergognino quelli che parlano tanto di teoria e hanno sempre gli scarponi puliti e i cani perfetti....(e non mi riferisco a nessuno in particolare, ma solo a quei tanti che a parole san tutto e nel bosco ti vengono a parlare di groppe e battute, e poi vanno a casa dopo due ore, sfatti e senza un incontro)....[:-golf]
                  [quote=fabryboc;1370452]----------



                  Ok, piano piano stiamo aggiustando il tiro. Fabry ognuno si tiene stretto quello che ha, se il tuo cane arriva all'obiettivo tramite il dettaglio tienitelo stretto. Allo stesso modo si tiene stretto il cacciatore che ha il cane che all'obiettivo ci arriva senza dettagliare, o forse non è possibile. Io non ho detto che bisogna vergognarsi, o detto che non bisogna vergognarsi. Ci siamo fermati sul dettaglio, che anche se qualche volta è utile, non fa parte dello stile del setter. Ma neanche si può pretendere lo stile di razza se il setter è stato sempre portato in bosco sulle beccacce è anche l'ambiente che fa il cane, oltre al cacciatore. Io sono il primo a dire che con lo stile a caccia non si va, ci vuole la sostanza, è per sostanza metto al primo posto l'intelligenza. però se c'è anche lo stile non guasta. [:-golf]

                  Commenta

                  • PATO
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 1970
                    • VIGNOLA MO
                    • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                    #99
                    Chi va a caccia veramente sa che tutti i cani chi piu o chi meno il muso a terra lo devono mettere.Poi ci sono tutte le varieta' che comporta questa disciplina. Perche' conta di piu un cane con gran fondo che un cane veloce,per il semplice motivo che quello che ha fondo dopo qualche ora ti puo' trovare una passata non recente,dettagliarla prendere il filo e portati sull'animale che se l'era svignata tanto tempo prima,quello veloce il piu delle volte le trascura.Poi ci sono i cani che usano la coda sistematicamente ad ogni odore che trovano a tal punto da farsi sanguinare la punta ,questi soggetti non e' detto che rendano meno in fatto di carniere,normalmente gli piace molto il bosco fitto e stanno molto bassi con la testa.Personalmente non sono i miei cani,anche se una volta per avere ragione di un maschio di fagiano la mia setter (quella famosa) non riusciva a guidarlo,lo dettagliava intramezzando ferme a non finire. Normalmente un accertamento un cane bravo lo risolve in poco tempo,non sta a menare un quarto d'ora la coda,se e' un cane smaliziato inizia ad allargare girando in semicerchio,se la pastura e' buona inizia immediatamente con un'altro atteggiamento,guardando spesso avanti a se

                    Commenta

                    • Tex Willer
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2012
                      • 1793
                      • PROVINCIA DI PAVIA
                      • Setter Inglese

                      #100
                      Originariamente inviato da sly8489
                      La calma è la virtù dei forti, ti stai spazientendo, perché stai per esaurire gli argomenti. Meno male che non sei moderatore altrimenti mi avresti già bannato. Se cerchi di giustificare il tuo cane che dettaglia attribuendoli dei pregi, hai dato l'impressione di vergognarti. Non ho bisogno di vederlo, lo hai detto tu che dettaglia, mi fido. Il dettaglio non è un pregio, questo non lo dico solo io, lo hanno detto e lo dicono esperti cinofili, io ho constatato che è vero. Prima cacciavo con i cani da ferma, se ho cambiato l'ho fatto perché dove caccio il cane da ferma è molto più penalizzato del cane da cerca. Ho avuto il coraggio di cambiare proprio perché voglio bene ai cani da ferma, in particolar modo al setter. Il cane da cerca l'emanazione la prende nell'aria e dal terreno, è un polivalente. Anche nei cani da cerca ci sono quelli che dettagliano. Dire cose vecchie che sapevano i nostri bisnonni è millantare cosa? Le discussioni prima o dopo finiscono, questa anche se finita, ha fatto capire a chi non ha molta esperienza di cani che il dettaglio non è mai un pregio. Non ho mai sentito allevatori che vantano e pubblicizzando i loro cani dall'ottimo dettaglio.[COLOR="Silver"]

                      [
                      Mi sto spazientendo perché non c e peggior sordo di chi non vuol sentire.
                      Per ogni argomento vuoi solo sentenziare e prevalere. Chi ha il cane mediocre chi ha una ciofeca, chi è inesperto e chi scarso. Si può benissimo esprimere i propri concetti senza giudizi altrui. Sarai un ottimo caçciatore probabilmente, non sarà certo il tuo caso, presumo,ma sai quanti incontro inizio stagione preparati di tutto punto, io qui io la il mio cane qui il mio cane la, eh ma il tuo cane, eh doveva far così. ... tempo 2 cappotti tutti al bar o alla montacuto di turno, 100 euro, 5 capi e pappardelle al ragù....e giù segoni....

                      Il mio ex socio li chiama I BECCACCIAI DELLA BONARDA!

                      E meno male che è così....si sta di un bene poi sul monte.......Non bisogna neanche raccogliere più le piume.....

                      Ripeto x quanato mi riguarda Stop.

                      Ti capisco per i territori : anche i miei territoriper il cane da ferma non sono più l ideali. Infatti ho abbandonato i territori e da 10 anni mi sciroppo 500 km a settimana per 3 mesi ( lo dico per sostegno alla tua scelta, e comprendo il problema, non per altro.....) ognuno fa le sue scelte.[brindisi]

                      Passo e chiudo

                      ---------- Messaggio inserito alle 12:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:26 AM ----------

                      Fabry va bene come ho quotato??!??![:D][:D][:D]
                      La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8010
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #101
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Ok, piano piano stiamo aggiustando il tiro. Fabry ognuno si tiene stretto quello che ha, se il tuo cane arriva all'obiettivo tramite il dettaglio tienitelo stretto. Allo stesso modo si tiene stretto il cacciatore che ha il cane che all'obiettivo ci arriva senza dettagliare, o forse non è possibile. Io non ho detto che bisogna vergognarsi, o detto che non bisogna vergognarsi. Ci siamo fermati sul dettaglio, che anche se qualche volta è utile, non fa parte dello stile del setter. Ma neanche si può pretendere lo stile di razza se il setter è stato sempre portato in bosco sulle beccacce è anche l'ambiente che fa il cane, oltre al cacciatore. Io sono il primo a dire che con lo stile a caccia non si va, ci vuole la sostanza, è per sostanza metto al primo posto l'intelligenza. però se c'è anche lo stile non guasta. [:-golf]
                        Te lo dico in amicizia: NO, non stiamo aggiustando il tiro, siamo lontanissimi dal farlo, perché tu continui a generalizzare ed equiparare un cane che dettaglia ECCEZIONALMENTE ( TRECCANI: eccezionalmente straordinariamente. particolarmente, singolarmente, contrariamente al solito, insolitamente, stranamente.), ad un cane che dettaglia abitualmente...

                        Si fa dell'eccezione la regola.

                        Questo modus operandi, può indispettire parecchio qualcuno, alla lunga, e non è certo per mancanza di argomenti, ma per mancanza di sintonia...sembra un dialogo tra sordi...se dico e ripeto in perfetto italiano che prima o poi ho visto tutti i miei cani ricorrere ECCEZIONALMENTE al dettaglio, anche i più stilisti...tu ne deduci che tutti i miei cani siano stati e siano "ciufeche" (parole tue) che DETTAGLIANO abitualmente....a Tex dici di non vergognarsi se il suo cane dettaglia ("ciufeca"), come lo facesse abitualmente....non ha finito gli argomenti...ha perso giustamente la pazienza.

                        Originariamente inviato da sly8489
                        Fabry ognuno si tiene stretto quello che ha, se il tuo cane arriva all'obiettivo tramite il dettaglio tienitelo stretto.Allo stesso modo si tiene stretto il cacciatore che ha il cane che all'obiettivo ci arriva senza dettagliare, o forse non è possibile.
                        La cagna "famosa" di cui parla PATO, ha vinto tutto quello che ha voluto, chi l'ha vista ne parla come di un cane eccezionale, e se lui dice che UNA volta su fagiano ha dettagliato, a seguire il tuo ragionamento, va a finire che era una "ciofeca"anche lei....ma siamo sicuri, o l'unico obbiettivo è quello di avere ragione a tutti i costi (per sfinimento) ????

                        Alla fine la gente getta la spugna...[:-golf]

                        se il tuo cane arriva all'obiettivo tramite il dettaglio tienitelo stretto.

                        I miei cani, sia setter che korthals, fortunatamente all'obbiettivo ci arrivavano, arrivano e arriveranno sempre a naso alto, di solito non vado a prenderli al canile e neanche su Ebay [:D]....ma il cane da CACCIA e non il cane teorico, per fortuna SA che nel BOSCO, talvolta è necessario RISOLVERE il quesito olfattivo con qualsiasi mezzo...il prezzo in caso contrario può essere non concludere....se per te questa è intelligenza venatoria, siamo a posto.





                        Originariamente inviato da PATO
                        Chi va a caccia veramente sa che tutti i cani chi piu o chi meno il muso a terra lo devono mettere.
                        Bravo....CHI VA A CACCIA VERAMENTE.....[:-golf]

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:30 AM ----------

                        Originariamente inviato da jon62
                        Tutto vero, tutto successo, anche alla setter di cui parlo sotto. Però, per spiegare perchè io personalmente seguo molto volentieri dove mi portono i cani (cercando di restare in tema) un altro aneddoto: Per arrivare nel boschetto delle beccacce ci vuole un quarto d‘ora a piedi lungo un antico sentiero con un muretto a secco alto come un uomo di lato ed un campo di grano grandissimo abbastanza ripido sopra. Di solito i cani spingono dritti per arrivare per primi nel boschetto. Quel giorno la Luna si blocca, annusando l‘aria. All‘improvviso s‘arrampica sul muretto (!) come una scimmia e comincia a traversare il grande campo, lei che di solito odia mettere piedi nel arato bagnato. Fischi, vieni giù, zoccola, sei diventato scema, non la porto più - niente. Sale su, sopra c‘è la cima della collina, non usata per l‘agricoltura perchè pieno di roccia, pietre ed alberi sparsi. La Luna sparisce, facendo un grande semicerchio, la vediamo arrivare sulla cresta, poì scendere piano trafficando a destra e sinistra. Arrivata di nuovo al bordo - da un bel pò non la chiamiamo nemmeno più ma la seguiamo con la bocca aperta - flapp! - parte la beccaccia, proprio in direzione del boschetto dove siamo diretti. Lei scende, arriva, e con muso blasonato come lo sa fare solo un setter riceve nostri compimenti. La cresta lassù è diventata una delle migliori tappe che conosciamo.
                        Tornando in tema, è giustissimo prefissarci un percorso, scelto da noi e non dal cane, come è giustissimo ed intelligente assecondare le loro iniziative senza pretendere che seguano alla lettera quel percorso...quante cose ci hanno insegnato facendolo....
                        Ultima modifica fabryboc; 09-02-20, 01:32.
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 945
                          • Catanzaro

                          #102
                          Un cane che ignora la pastura, è un cane che tira dritto sorpassera il selvatico o al max ci passerà vicino per caso o lo troverà.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #103
                            Originariamente inviato da PATO
                            Normalmente un accertamento un cane bravo lo risolve in poco tempo,non sta a menare un quarto d'ora la coda,se e' un cane smaliziato inizia ad allargare girando in semicerchio,se la pastura e' buona inizia immediatamente con un'altro atteggiamento,guardando spesso avanti a se
                            Hai detto bene, un accertamento, che non è un dettaglio, il dettaglio è sinonimo di poco naso, e se dettaglia sulla pastura che ha una emanazione molto più durevole della passata, si può dedurre che il tempo perso a dettagliare lo penalizza sulla passata del selvatico che lascia una emanazione meno durevole di quello che il cane ha percepito sulla pastura. Il dettaglio va capito, il cane può dettagliare per mancanza di fondo, quindi bisogna vedere se dettaglia quando è fresco o dettaglia solo quando è tanco. In teoria dopo che il cane ha terminato di dettagliare, l'azione l'ha conclusa, e non devo spiegare il motivo, tutto quello che viene dopo, non dipende solo dal cane, se riesce a fermare quel selvatico che ha avvertito sulla pastura al 80% lo deve fare insieme al suo padrone. Qui entra in gioco il collegamento, un cane che va per fatti suoi, non gli puoi più dire niente, bisogna accontentarsi di quello che ti da. In questa discussione a me sembra che i cani che dettagliano li hanno avuti solo pochi, io gli ho avuti, parlo per esperienza. Stiamo parlando di setter, stiamo parlando della razza scelta dalla stragrande maggioranza dei cacciatori, proprio per il motivo che anche un setter mediocre riesce a guadagnarsi la pagnotta.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------

                            Originariamente inviato da marbizzu
                            Un cane che ignora la pastura, è un cane che tira dritto sorpassera il selvatico o al max ci passerà vicino per caso o lo troverà.
                            Marbizzu, hai letto tutto? Dove hai letto che il cane deve trascurare la pastura? Hai mai avuto un cane che caccia la beccaccia dal naso eccellente che trascura un buon indizio. La pastura non la deve trascurare ma neanche si deve fermare a leggere il giornale. La differenza fra un cane che dettaglia e un cane che si accerta è enorme.

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:39 AM ----------

                            Fabry, eccezionalmente lo hai scritto dopo. Quando hai scritto che il cane non deve indugiare sulla pastura, eravamo in perfetta sintonia, ma un cane che sulla pastura non indugia, non è un cane che dettaglia. Trova dove ho scritto che il cane nel bosco non deve mai abbassare la resta, la testa la deve abbassare, non dovrebbe mai incollare il naso sul terreno. Sono stata abbastanza calmo, proprio per non urtare la suscettibilità di qualcuno. Do a qualcuno lo spunto per proseguire, visto che questo è il mio ultimo intervento in questa discussione: "Dobbiamo seguire il cane o il cane deve seguire noi ? Come fa una persona che caccia con il satellitare a seguire il cane, al massimo lo può raggiungere. Buona continuazione.
                            Ultima modifica sly8489; 09-02-20, 11:03.

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 8010
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #104
                              Originariamente inviato da sly8489
                              Fabry, eccezionalmente lo hai scritto dopo. Quando hai scritto che il cane non deve indugiare sulla pastura, eravamo in perfetta sintonia, ma un cane che sulla pastura non indugia, non è un cane che dettaglia. Trova dove ho scritto che il cane nel bosco non deve mai abbassare la resta, la testa la deve abbassare, non dovrebbe mai incollare il naso sul terreno. Sono stata abbastanza calmo, proprio per non urtare la suscettibilità di qualcuno. Do a qualcuno lo spunto per proseguire, visto che questo è il mio ultimo intervento in questa discussione: "Dobbiamo seguire il cane o il cane deve seguire noi ? Come fa una persona che caccia con il satellitare a seguire il cane, al massimo lo può raggiungere. Buona continuazione.
                              Allora, concordo con quanto hai scritto, ma ho notato negli anni che anche se il cane (che normalmente caccia in stile) non dovrebbe farlo, raramente e in casi eccezionali, LO FA...senza essere per questo un cane dettagliatore....questo era il concetto che io ed altri che la cosa l'hanno vissuta nel tempo, volevamo esprimere.

                              Se da qui parte tutto un pippone di 5 pagine, e vengono fuori termini come ciofeca, mediocre, scarso...equiparando un cane che una volta su cento si comporta a quel modo ad uno che dettaglia abitualmente, si esacerbano solo gli animi e non se ne viene più fuori....[:-golf]

                              Anche lanciare la pietra del satellitare e lasciare la discussione, non ha senso....se ne parla, si discute, ma bisogna anche di tanto in tanto (eccezionalmente?[:D]) non trincerarsi a prescindere dietro le proprie idee, ed accettare anche che ci siano persone che magari la interpretano diversamente....

                              comunque, per rispondere all'ultimo quesito, nel MIO caso PERSONALE, una persona che caccia col satellitare, caccia esattamente come lo faceva col beeper e prima ancora col campano, non segue il cane e nemmeno si fa seguire....avanzano assieme su un percorso stabilito dal conduttore, e il cane ha buona libertà di iniziativa e di movimento, con pochi affondi in avanti e in assoluta libertà ai lati....il contatto sarà mantenuto come consuetudine dal cane, il padrone non dovrà mai spiazzarlo con improvvisi cambi di rotta non annunciati, o non facendosi trovare in quei punti lungo il percorso, dove per orografia del terreno, i due ristabiliranno il contatto anche solo visivo.....e in più ci sarà solo il valore aggiunto di sapere sempre, al millimetro, dove sta cercando il cane, in assoluto silenzio, e in caso di "intoppi" di qualsiasi natura, nel giro di poco si potrà raggiungerlo o recuperarlo....

                              [:-golf]
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              • maremmano
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2010
                                • 3013
                                • grosseto
                                • setter ombra e otto

                                #105
                                ho sempre pensato che il satellitare fosse un ottimo strumento con tanti "pro" e pochissimi "contro" ...e il comportamento del cacciatore che lo usa non deve per forza cambiare ... sono d' accordo con fabryboc ... e in più posso dire che non ti perdi tu e nemmeno perdi il cane.
                                il contro più accertabile è che se hai dei soci che hanno anche dei cani da seguire, come devi fare anche tu con il tuo o i tuoi, e tu non hai il satellitare, o questo non è condivisibile con gli altri, allora non sai mai, nel bosco, dove sono gli altri sia soci che cani ... in questo caso tanto vale andare da solo poichè spesso perdi il tuo "collegamento" con il resto della compagnia. cosa che non succedeva con campani o beeper poichè anche perdendo il contatto con il socio potevi sempre supporre che fosse comunque lui stesso collegato con i propri cani e abbastanza rintracciabile velocemente.
                                come ho detto mi sono da poco convertito, e mi trovo molto bene col satellitare da solo, con i soci ancora dobbiamo provare a condividere collari e palmari ...abbiamo avuto poco tempo per farlo.
                                posso dire tra l' altro che mi è stato utile per fruire appieno di parecchie uscite consecutive con i soci pur avendo un' artrosi che mi impediva di camminare per più di un' oretta ... ad un certo punto non ce la facevo più a seguire cani e soci ... rimanevo indietro di svariate centinaia di metri ... ma il satellitare mi aiutava a rimanere comunque non completamente isolato potendo seguire il mio cane che ovviamente faceva in questi casi branco con gli altri ... e "roba da non credere" ... ma dovete credere :) per ben 2 volte, in due giorni diversi e beccacce diverse, la beccaccia a forza di ferme e voletti ... ferme e voletti ... (che io potevo seguire sul mio palmare) si è rimessa a poche decine di metri da me (che ero da un pezzo fermo e seduto su un sasso alla solina) e a cui poi ho sparato io dopo l' ultima ferma di più cani assieme.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..