Segugi e conigli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele98 Scopri di più su Daniele98
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Daniele98
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2019
    • 4
    • Roma

    #1

    Segugi e conigli

    Buonasera una domanda ho 3 cuccioli di segugio italiano ho cominciato l’addestramento da poco e procede bene con il coniglio.
    In campagna dove ho i cani ho un recinto con i conigli e i cani quando liberi girano sempre li intorno, mi chiedo fa bene che i cani sono sempre a stretto contatto con i conigli?
    La cosa va a determinare l’addestramento e la successiva caccia?
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Male penso non le faccia. Oggi essendo disponibili recinti con lepri per cuccioli, ne approfitterei. Sono lepri gabbiarole che immesse da poco, ad hoc, non avendo resistenza vengono abboccate dai cuccioli segugi. Questo per poco tempo, perché devono scovarla al covo, dopo aver risolto i falli che l'orecchiona escogita prima di rimettersi. Quindi dopo 2 volte in recinto, l'addestramento dovrà effettuarsi in terreno libero, in conformità alla normativa vigente.

    Commenta

    • Daniele98
      Ho rotto il silenzio
      • Aug 2019
      • 4
      • Roma

      #3
      Sisi il discorso del recinto è giustissimo.
      La mia domanda era se magari stando troppo a stretto contatto con i conigli andavo a determinare negativamente l’addestramento

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #4
        Avevo nel post precedente scritto che male non fa.

        ---------- Messaggio inserito alle 12:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------

        Avevo scritto precedentemente che male non fa.

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          O.T.

          Non capisco perche' non sia illegale (boni, qua, non sto predicando che dovrebbe essere illegale, perche' come la vedo io, meno le autorita' si impicciano dei ca22i nostri e meglio e') far abboccare e uccidere o ferire lepri d'allevamento da cuccioli di segugi (una morte non fra le migliori), mentre invece e' illegale il tiro al piccione, visto che los zurito, per la maggior parte, vengono o uccisi sul colpo o finiti quasi immediatamente a terra con una schioppettata se ancora si muovono.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #6
            C'è la facciamo una volta a non iniziare ad andare fuori argomento o a tirare dentro argomenti su cui già siamo tartassati da altri????
            C'è la facciamo a dare consigli Seri, veri, utili a questa persona che ha fatto una domanda....
            Grazie!!!!!

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              Originariamente inviato da Daniele98
              Buonasera una domanda ho 3 cuccioli di segugio italiano ho cominciato l’addestramento da poco e procede bene con il coniglio.
              In campagna dove ho i cani ho un recinto con i conigli e i cani quando liberi girano sempre li intorno, mi chiedo fa bene che i cani sono sempre a stretto contatto con i conigli?
              La cosa va a determinare l’addestramento e la successiva caccia?


              Buon giorno Daniele,
              Il "giochino" del recinto è un utile strumento, visto il terreno delimitato e la presenza sicura di un animale, per stimolare l'istinto dei cuccioli e per un occhio esperto capire alcune caratteristiche del singolo cucciolo.

              Questo è comunque un gioco, una simulazione....
              Quindi buono per lo scopo appena descritto, ma inutile al fine della caccia vera e propria.

              Se questi cani verranno usati alla lepre, visti un minimo i potenziali dei soggetti, dovrai proseguire l'addestramento su terreni più idonei, dove c'è presenza di lepri, anche perché devono capire che il selvatico da cercare è quello.
              C'è chi usa far fare qualche uscita a singolo per poi affiancancare il giovane alla muta, c'è chi invece preferisce avviare e completare il cane singolarmente e solo dopo aver raggiunto un buon livello inserirlo in muta.
              Sono solo questioni personali dovute alle esperienze vissute...

              Per completare la risposta alla tua domanda...

              E normale che se hai dei conigli che quindi hanno odore... quando tu liberi i cuccioli loro istintivamente vadano a gironzolare li intorno,
              Ci sarebbe da stupirsi se non lo facessero...

              Non ti preoccupare, questa cosa con il proseguo delladdestramento e della caccia non avrà nessuna ripercussione.
              Aaaa una cosa...
              Il giochino del recinto va bene una volta, due volte.... Poi basta!!!!!
              Perché ripeto è un gioco /simulazione.

              Se proprio vuoi, fatti una tessera e frequenta le zone per addestramento per i segugi, almeno inizzi a mettere i cani sul terreno idoneo in presenza di lepri e potrai iniziare a vedere realmente pregi e difetti, e di conseguenza a lavorare in modo corretto.
              Spero di esserti stato utile, ti auguro un buon lavoro e tienici aggiornati.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..